Syllabus del corso
Area di apprendimento
2: Aspetti psicosociali della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- La storia della psicologia del lavoro.
- Significato del lavoro e sue trasformazioni recenti.
- La psicologia nei contesti organizzativi.
- Le principali problematiche teoriche della psicologia economica e del lavoro e alcuni fondamentali ambiti per la ricerca e l’intervento (cambiamento organizzativo, cultura organizzativa, leadership, dinamiche di gruppo, ecc.).
- Il ruolo e le sfide della psicologia del lavoro nel promuovere la transizione ecologica nei contesti organizzativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Comprensione delle sfere d'azione dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
- Comprensione delle diverse logiche che possono guidare gli interventi organizzativi.
- comprensione delle sfide e delle difficoltà nell'intervenire nei contesti organizzativi.
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di analisi critica, sollecitando la capacità di leggere i fenomeni concernenti il lavoro e le organizzazioni in relazione ai contesti e agli scenari allargati riguardanti le situazioni storiche e politiche in cui hanno luogo.
Abilità comunicative
- Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
- Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo e di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.
Capacità di apprendere
- Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo, essendo in grado di individuare gli ambiti di proprio interesse e di selezionare adeguatamente le informazioni e le conoscenze utili a sviluppare un proprio punto di vista critico su di essi.
Contenuti sintetici
Si fornirà una panoramica delle principali teorie e metodologie sviluppate dalla psicologia per analizzare e intervenire nei contesti di lavoro sia a livello individuale sia a livello di sistema. Inoltre si farà sperimentare agli studenti l’utilizzo dei diversi approcci teorici e metodologici per affrontare alcuni dei problemi tipici delle organizzazioni.
Programma esteso
- La storia della psicologia economica e del lavoro e la sua evoluzione in rapporto alle trasformazioni del lavoro e della sua organizzazione.
- Metodologie di ricerca e intervento nei contesti di lavoro.
- La “rivoluzione” di Taylor nell’organizzazione del lavoro di fabbrica.
- Aspetti psicologici e campi di intervento della psicologia nel lavoro organizzato.
- Alcuni ambiti di approfondimento: gestione della risorse umane; la motivazione lavorativa; stress e benessere lavorativo; leadership e dinamiche di gruppo.
- Accenni di teoria organizzativa.
- Cultura e cambiamento organizzativo.
- La sfida della sostenibilità nei contesti organizzativi.
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Aver già sostenuto l’esame di psicologia sociale potrebbe facilitare la comprensione dei contenuti del corso.
Metodi didattici
28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni frontali, filmati, presentazione di casi organizzativi. Tutto il materiale didattico (slides delle lezioni, testi dei casi organizzativi, filmati, quando possibile) è reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Il carattere e la tipologia specifica delle attività didattiche saranno ulteriormente chiariti nelle prime lezioni.
Il corso si svolge in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e si basa su un colloquio riguardante gli argomenti affrontati a lezione e i testi di esame.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di affrontare problemi tipici per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e leggere criticamente la realtà.
Non sono previste prove in itinere.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
2: Aspetti psicosociali della comunicazione.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- History of work psychology.
- Meaning of work and its evolution in recent time.
- Psychology and organizational contexts.
- The main theoretical problems of work psychology and some fundamental issues for research and intervention (organizational change, organizational culture, leadership, group dynamics, etc.).
- The role and challenges of work and organizationale psychology in promoting ecological transition in organizational settings.
Ability to apply knowledge and understanding
- Understanding of the spheres of action of the work and organizational psychologist.
- Understanding of the different logics that can guide organizational interventions.
- Understanding of the challenges and difficulties in intervening in organizational contexts.
Making judgments
- Development of the capacity for critical analysis, urging the ability to read phenomena concerning work and organizations in relation to the contexts and extended scenarios concerning the historical and political situations in which they take place.
Communication skills
- Development of the ability to clearly and consciously communicate information, ideas, problems and solutions to specialist and non-specialist interlocutors.
- Development of sound active listening skills and the ability to understand and critically analyze different points of view.
Learning skills
- Development of the ability to pursue one's own course of study independently, being able to identify areas of one's own interest and adequately select information and knowledge useful for developing one's own critical viewpoint on them.
Contents
Students will be introduced to the main theories and methodologies developed by psychology to analyze and intervene in work contexts at both the individual level and at the system level. They will experience the use of different theoretical and methodological approaches to deal with some of the typical problems of organizations.
Detailed program
- The history of economic and work psychology and its evolution in relation to work and organizations’ transformations.
- Research methods and intervention in the work contexts.
- Taylor and the new organization of work in factories
- Psychological aspects and fields of intervention of psychology in organized work.
- Some areas of study: human resources management; work motivation; stress and wellbeing at work; leadership; groups’ dynamic.
- Hints of organizational theory.
- Organizational culture and organizational change.
- Sustainability in organizational contexts.
Prerequisites
Nothing specific. Students who have already passed the exam of social psychology, may be facilitated in the understanding of the course content.
Teaching methods
28 in-person lecture-based classes.
Teaching methods include the use of lectures, films, classroom discussions. All the educational material (slides of the lectures, organisational cases, films, when possible) is made available on the eLearning site of the course so that non-attending students can also use it.
The specific character and type of teaching activities will be clarified in the first lessons.
The course is held in Italian.
Assessment methods
The examination is based on an oral interview concerning the topics covered in class and the exam texts.
The questions are aimed at evaluating the actual acquisition of both theoretical knowledge and the ability to face problems typical of work and organizational psychology. The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links and critically read the reality.Participation in voluntary activities (group work) contributes to evaluation. The works carried out, and the individual reports related to them, are evaluated by the teacher and are complemented by the evaluation of the written test.
There are no in-progress tests.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English and students can take the exam in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
All the information will be available on the e-learning page at the beginning of the lessons.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Luca Piero Vecchio