Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Inglese per la Professione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Inglese per la Professione
Codice identificativo del corso
2526-3-E2004P046
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Processi linguistici e comunicativi e relativi contesti culturali.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • L'inglese nelle professioni in ambito comunicativo.
  • Inglese scritto e parlato nell'epoca dei new media.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di riconoscere le specificità dell'inglese usato nelle professioni in ambito comunicativo.
  • Saper comunicare efficacemente in forma scritta e parlata, con specifica attenzione ai new media.

Contenuti sintetici

Il laboratorio si focalizza sull’utilizzo attivo della lingua nei contesti accademici e professionali. In particolare, verrà sviluppata la capacità di raccogliere, elaborare, presentare e sintetizzare le informazioni. Una parte del laboratorio sarà dedicata alla preparazione di CV personale, lettera motivazionale e materiali per il colloquio di lavoro.

Programma esteso

Le principali attività saranno:

  • Reperire e comprendere informazioni specifiche e dati tramite la lettura e l’ascolto.
  • Acquisire le risorse linguistiche per fare presentazioni orali.
  • Sviluppare abilità di comprensione nell’interazione orale.
  • Produrre relazioni scritte in inglese accademico.

In particolare, gli studenti svolgeranno un lavoro di gruppo che comporterà:

  • La preparazione di un questionario scritto per svolgere una indagine su un tema concordato.
  • La raccolta di dati tramite interviste / focus groups.
  • La presentazione orale dei risultati dell’indagine.
  • Una relazione scritta sui risultati dell’indagine.

Inoltre, ogni studente preparerà il proprio CV con lettera motivazionale, e simulerà un colloquio di lavoro in un role play.

Prerequisiti

Esperienza e capacità nell’uso della lingua inglese corrispondenti alle abilità e competenze di livello B1 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR) delle Lingue.

Metodi didattici

Modalità interattiva in presenza.
Gli argomenti del laboratorio saranno presentati e discussi durante le lezioni utilizzando dei testi così come dei materiali audio e video.
Gli studenti svolgeranno il lavoro di ricerca in gruppo e presenteranno i risultati all’intera classe.
Il CV individuale, la lettera motivazionale ed i materiali per il colloquio saranno raccolti in un portfolio personale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ottenere l’idoneità nel laboratorio, gli studenti dovranno:

  • Collaborare in una attività di ricerca di gruppo.
  • Preparare il proprio CV con lettera motivazionale e simulare un colloquio di lavoro in un role play.
  • Svolgere, durante il corso, due prove di comprensione (una scritta e una orale).

Testi di riferimento

Hewings, M. (2012). Cambridge Academic English. Upper Intermediate (Level B2) Student's book. Cambridge: Cambridge University Press.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

1: Linguistic and communicative processes and related cultural contexts.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • English language in the professions of the communication field.
  • English written and spoken in the age of new media.

Applying knowledge and understanding

  • Ability to recognize the specific characteristics of the English language used in the professions of the communication field.
  • Knowing how to communicate effectively in a written and spoken form, with specific attention to new media.

Contents

The laboratory concentrates on the active use of English in academic and professional contexts. In particular, the ability to collect, elaborate, present and summarise information will be developed. One part of the laboratory will be dedicated to the preparation of a personal CV, letter of motivation and job interview materials.

Detailed program

Key activities are:

  • Collecting and comprehending specific information and data through reading and listening.
  • Acquiring linguistic resources to present information orally.
  • Developing comprehension skills through spoken interaction.
  • Reporting results in written academic English.

Specifically, students will complete a group project involving:

  • Definition of a written questionnaire to collect survey data on an agreed issue.
  • Collection of data through interviews/focus groups.
  • Oral presentation of survey results.
  • Written report of survey results.

In addition, each student will prepare a basic CV and letter of motivation, and participate in a job interview role-play.

Prerequisites

Experience and ability in the use of English corresponding to the skills and competence indicated in the Common European Framework for Languages (CEFR) level B1.

Teaching methods

In-person interactive-classes.
The laboratory topics will be presented and discussed during the classroom lectures using textual as well as audio-visual materials.
Students will prepare the survey assignments in groups and present the outcomes to the whole class.
Personal CVs, motivational letters and interview materials will be collected in individual portfolios.

Assessment methods

Successful completion of the laboratory will require that students:

  • Collaborate in a survey group activity.
  • Prepare their own CV and motivational letter and participate in a job interview role-play.
  • Complete two in-course exercises (one reading comprehension and one listening comprehension).

Textbooks and Reading Materials

Hewings, M. (2012). Cambridge Academic English. Upper Intermediate (Level B2) Student's book. Cambridge: Cambridge University Press.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MH
    Michael John Hammersley

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche