Course Syllabus
Area di apprendimento
2: Aspetti psicosociali della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Tematiche principali e approcci teorici nella psicologia della personalità, della motivazione e delle emozioni, applicati al contsto della comunicazione.
- Possibili alternative metodologiche e di ricerca nello studio della personalità individuale, dei processi motivazionali e delle emozioni.
- Tecniche e strumenti di valutazione della personalità, della motivazione e delle emozioni.
- Personalità, motivazione ed emozioni nei processi di comunicazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di riconoscere i fattori di personalità e i processi motivazionali ed emotivi implicati nei pocessi comunicativi.
- Capacità di corretta progettazione di ricerche sulla personalità, la motivazione e le emozioni.
- Saper scegliere ed utilizzare i principali strumenti di valutazione della personalità, della motivazione e delle emozioni.
- Capacità di elaborazione e lettura di profili motivazionali e di personalità.
Autonomia di giudizio
- Capacità di autonomia di giudizio e di ragionamento critico attraverso letture individuali e discussioni di gruppo .
- Capacità di autonomia di giudizio attraverso esposizione individuale successive a esercitazioni su assessment e profilazione di personaliutà e motivazionale.
Abilità comunicative
- Capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, e visioni critiche e costruttive in diversi ambiti (educativo, organizzativo, della salute).
- Capacità di ascolto attivo, di confronto e di comunicazione orale e scritta, attraverso lavori di gruppo ed esposizione di contenuti.
Capacità di apprendimento
- Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo attivo e autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica utile ai fini di corsi successivi e alla futura attività professionale.
Contenuti sintetici
Saranno introdotte le principali tematiche e i più importanti orientamenti teorici nello studio della personalità individuale, dei processi motivazionali e delle emozioni, applicati all'ambito dei processi comunicativi. Verranno approfondite le strategie di ricerca maggiormente impiegate in queste aree della psicologia attraverso la revisione critica della più recente letteratura. Saranno inoltre presentate le tecniche e gli strumenti di valutazione della personalità, della motivazione e delle emozioni, con particolare attenzione al loro utilizzo inell'ambito della comunicazione.
Programma esteso
- Fattori e funzionamento della personalità individuale.
- La personalità nei processi comunicativi.
- Approcci metodologici nello studio della personalità: approccio correlazionale e sperimentale.
- La valutazione della personalità: dalla costruzione di un questionario alla lettura del profilo.
- Personalità e criteri esterni in vari contesti applicativi: scuola, lavoro, salute
- Fattori motivazionali e loro misurazione.
- Fattori motivazionali nei processi comunicativi.
- Origini e funzioni delle emozioni.
- Emozioni e comunicazione.
- L'intelligenza emotiva: modelli e misure.
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia generale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Le lezioni frontali (circa la metà dell'intero corso, svolte in modalità erogativa), impartite in italiano, saranno affiancate da discussioni in aula di articoli scientifici e da esercitazioni pratiche sui temi del corso, in forma individuale e in piccolo gruppo (didattica integrativa). Questi metodi hanno la finalità di rendere più fruibili i contenuti del corso e facilitare l’acquisizione di specifiche competenze sugli strumenti per la valutazione della personalità, della motivazione e delle emozioni.
Agli studenti frequentanti che lo desiderano è data inoltre la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso attraverso la lettura di materiali specifici e la loro presentazione alla classe, sotto la supervisione del docente.
Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, test/questionari ed articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta da svolgere al computer in un laboratorio di informatica. Lo scritto prevede 30 domande a scelta multipla e 4 domande aperte da svolgere in 40 minuti di tempo. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze e competenze sui temi trattati nel corso. Le risposte alle domande sono valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti, e lettura critica dei fenomeni studiati.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese.
Testi di riferimento
- Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale. Milano: Cortina (capp. Emozioni e Motivazione).
- Steca P. (2023). Psicologia della personalità. Prospettive e applicazioni. Milano: Cortina.
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
2: Psychosocial aspects underlying communication.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Broad issues and theoretical approaches in personality psychology, psychology of motivation and emotions appied to the communication context.
- Methodological and research alternatives in the study of individual personality, motivational processes, and emotions.
- Personality, motivation and emotions assessment.
- The role of personality, motivation and emotions in the communication processes.
Applying knowledge and understanding
- To recognize the personality factors and motivational and emotional processes involved in the communication processes.
- Correct planning of research on personality, motivation and emotions.
- Knowing how to choice and use the main instruments aimed at assessing personality, motivation and emotions.
- Capacity to elaborate and read motivational and personality profiles.
Making judgements
- Ability to exercise independent judgment and critical thinking through individual readings and group discussions.
- Ability to demonstrate independent judgment through individual presentations following exercises on personality and motivational assessment and profiling.
Communication skills
- Ability to clearly and consciously communicate information, ideas, and critical and constructive insights in various contexts (educational, organizational, healthcare).
- Ability to engage in active listening, dialogue, and both oral and written communication, developed through group work and content presentations.
Learning skills
- Development of the ability to pursue one's own course of study actively and independently, supported by increased critical awareness useful for future academic courses and professional activities.
Contents
Main issues and theoretical approaches in the study of individual personality, motivational processes, and emotions will be presented applied to the communication context. Research strategies used in these psychological fields will be analyzed. Techniques and tools (e.g., questionnaires) used in the assessment of personality, motivation and emotions will be also presented and their practical relevance in the communication context.
Detailed program
- Personality factors and functioning.
- Personality in communication processes.
- Methodological approaches in the study of personality: correlational and experimental approaches.
- Personality assessment: from the development of a questionnaire to the interpretation of a profile.
- Personalities and external criteria in various contexts: school, work, health.
- Motivational factors andassessment.
- Motivational factors in communication processes.
- Origins and functions of emotions.
- Emotion and communication.
- Emotional intelligence: models and measures.
Prerequisites
Nothing specific. A good knowledge of the basis of General Psychology enables a more aware use of the course contents.
Teaching methods
Classroom lectures (50% of the course) are given in Italian. In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, and practical exercises on the course topics, individual and in small groups (interactive delivery mode). These methods aim to make the course contents more usable and to facilitate the acquisition of specific skills on the assessment of personality, motivation and emotions.
Attending students are given the further opportunity to deepen their knowledge of the course contents through the reading of specific papers and their presentation to the class, under the supervision of the teacher.
The material (slides and, when possible, tests/questionnaires and scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.
Assessment methods
The exam includes a written test to be performed in a computer lab. It includes 30 multiple-choice questions and 4 open questions to be asked in 40 minutes. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of the knowledge and skills acquired on the course contents. The answers to the questions are evaluated in terms of correctness of the answers, ability to argue, synthesis, creation of links between the different areas, and critical reading of the studied phenomena.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English.
Textbooks and Reading Materials
- Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale. Milano: Cortina (capp. Emozioni e Motivazione).
- Steca P. (2023). Psicologia della personalità. Prospettive e applicazioni. Milano: Cortina.
Detailed information about other materials will be published on the course webpage (e-learning website).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Patrizia Steca