Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Apprendimento, Pensiero e Decisione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Apprendimento, Pensiero e Decisione
Codice identificativo del corso
2526-2-E2004P008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Aspetti psicosociali della comunicazione.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Cognizione umana.
  • Sviluppo di conoscenze e opinioni.
  • Fattori psicologici distorcenti l’accumulo e l'uso di conoscenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicare i processi studiati alla comprensione di fenomeni sociali e comunicativi pervasivi.
  • Formulare correttivi contro la distorsione nella comunicazione di informazioni.

Autonomia di giudizio

  • Sviluppare capacità di ragionamento critico, sia attraverso la riflessione e l'approfondimento dei contenuti teorici affrontati durante il corso, sia attraverso l'analisi di come i processi di apprendimento, ragionamento e presa di decisione agiscano in alcune delle dinemaiche comunicative.

Abilità comunicative

  • Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e puntuale le dinamiche psicologiche sottostanti all'apprendimento, il pensiero e la presa di decisione degli individui.
  • Sviluppare la capacità di discutere, in modo critico e consapevole, con interlocutori di diversa formazione.

Capacità di apprendere

  • Acquisire conoscenze di base che costituiscano un solido fondamento per lo studio e l'approfondimento autonomo, con una particolare attenzione per le basi psicologiche del comportamento.

Contenuti sintetici

Sono analizzati, anche con esempi pratici, i principali modelli teorici e le principali ricerche empiriche sull’apprendimento, lo formazione e lo sviluppo di concetti, il ragionamento induttivo e deduttivo, il controllo di ipotesi, la soluzione di problemi, la presa di decisione.

Programma esteso

  • Apprendimento.
  • Sistema concettuale e categorizzazione.
  • Ragionamento, esplorazione e controllo di ipotesi, soluzione di problemi.
  • Decisione.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Tutte le lezioni saranno svolte in presenza.

Il corso utilizzerà un insieme di metodi didattici complementari:

1. Le lezioni avranno lo scopo di: a) presentare e spiegare i contenuti del corso; b) rispondere alle domande di studenti e studentesse e approfondire gli argomenti più complessi; c) discutere insieme a studenti e studentesse alcuni aspetti (teorici/metodologici) di particolare interesse. Queste lezioni costituiranno circa l'80% del corso (46 ore) e saranno svolte in modalità erogativa in presenza.
Circa il 20% del corso (10 ore) verrà svolto in modalità interattiva in presenza: le ore verranno utilizzate per fare delle esercitazioni e per discutere/commentare insieme i prodotti di tali esercitazioni. Le esercitazioni sono svolte in gruppo e hanno lo scopo di fare applicare a studenti e studentesse le conoscenze teoriche apprese a situazioni informative e/o comunicative reali.

2. Brevi questionari autovalutativi settimanali. Ogni settimana, gli/le studenti/studentesse dovranno completare un breve questionario con domande chiuse a scelta multipla sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti. I questionari NON vengono valutati (cioè gli/le studenti/studentesse NON ricevono alcun voto), ma costituiscono uno strumento di autovalutazione sui contenuti del corso. La compilazione non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.

Le esercitazioni riguarderanno esclusivamente gli studenti frequentanti, mentre i questionari autovalutativi prevalentemente gli studenti frequentanti.

Il corso è erogato in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.

L'esame è costituito da 4 domande aperte, computer based, a cui è necessario rispondere in circa 15 righe (tempo massimo per l'esame: 50 minuti). Le domande possono riguardare sia aspetti teorici sia aspetti empirici/metodologici in programma (indipendentemente dal fatto che siano stati trattati a lezione). Ogni domanda riceve un punteggio che va da 0 (risposta assente, oppure totalmente non pertinente, oppure totalmente sbagliata), a 7.5 (risposta completa, coerente, ben argomentata). La somma dei punteggi alle 4 domande costituisce il voto finale.

Per coloro che frequentano le lezioni: Ogni esercitazione verrà valutata con un punteggio che va da 0 a 2 punti. La partecipazione attiva alle lezioni verrà anche valutata con un punteggio che va da 0 a 2. Alla fine, verrà fatta la media dei punteggi; il punteggio così ottenuto (arrotondato per difetto per decimali fino a .5 e per eccesso per decimali da .6) verrà poi sommato all'esito della prova scritta. N.B.: Il punteggio viene sommato solo in caso di sufficienza allo scritto (cioè lo/la studente/studentessa deve aver ottenuto almeno 18/30 alla prova scritta).

Testi di riferimento

Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale (nuova edizione). Milano: Raffaello Cortina.

Saranno in programma i capitoli relativi a: Apprendimento, Sistema concettuale, Problem solving, Decisione, in particolare:

  • Capitolo 1 > solo 1.1, 1.2, 1.4.
  • Capitolo 6 > tutto, esclusi: figura 6.1, box 6.2, box 6.5, paragrafo 6.4.1; per quanto riguarda il paragrafo 6.4.2, fare solo il deltaP pesato e l'evidence integration.
  • Capitolo 7 > tutto, esclusi: paragrafo 7.3.3.2, paragrafo 7.5.1.3, paragrafo 7.5.2.1, paragrafo 7.5.2.2; figura 7.2, figura 7.4; box 7.1; sezione 7.6.2.
  • Capitolo 8 > tutto.
  • Capitolo 14 > solo 14.1, 14.2, 14.3, 14.5, 14.7, 14.9, 14.10, 14.12.

Attenzione: gli argomenti non affrontati durante le lezioni ma indicati nel programma sono parte dell'esame.

Gli studenti e le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

2: Psychosocial aspects underlying communication.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Human cognition.
  • Development of knowledge and beliefs.
  • Psychological factors biasing human knowledge and its employment.

Applying knowledge and understanding

  • Applying what is known of human cognitive processes to the comprehension of common social and communication contexts.
  • Devising debiasing methods for the correct communication of information.

Making judgments

  • Develop critical reasoning skills, both through reflection and in-depth study of the theoretical content addressed during the course, and through analysis of how the processes of learning, reasoning and decision-making work in some communication dynamics.

Communication skills

  • Develop the ability to communicate the psychological dynamics underlying individuals' learning, thinking and decision-making in a clear and apprpriate manner.
  • Develop the ability to discuss critically and consciously with interlocutors from different backgrounds.

Learning skills

  • Acquire basic knowledge that provides a solid foundation for independent study, with a focus on the psychological basis of behaviour.

Contents

The course analyses, also with practical examples, the main empirical studies and theoretical models concerning learning, concept development, deductive and inductive reasoning, hypotheses testing, problem solving, and decision making.

Detailed program

  • Learning.
  • Concepts and categorisation.
  • Reasoning, exploration and testing of hypotheses, problem solving.
  • Decision making.

Prerequisites

None.

Teaching methods

All lessons will be in class.

Different teaching methods will be used:

1. Lessons. They will be used to: a) present and explain the contents; b) answers the questions and scrutinise the most complex topics; c) discuss together theoretical/methodological issues of particular interest. These lessons will make up (approximately) the 80% of the course (46 hours).
Approximately the 20% of the course (10 hours) will be used to work on assignments and discuss/comment together the results of these assigments. The aim of these assignments is trying to apply the theoretical knowledge acquired during the lessons to real cases of communication. For the assigments, students will work in group.

2. Short self-evaluation questionnaires. Every week, students will be asked to fill in a short questionnaire with multiple-choices questions on the topics presented during the last lectures. These questionnaires will NOT be evaluated. However, students will be able to self-evaluate their learning progresses. Filling the questionnaires is not mandatory, but encouraged.

Assignments are only for students attending the course; self-evaluation questionnaires are mainly for students attending the course.

The course is held in Italian.

Assessment methods

Written exam

Four computer-based open questions. Answers have a length of approximately 15 lines (maximum time for the exam: 50 minutes). Questions may be on both theoretical and empirical/methodological arguments that are part of the textbooks and reading materials (and independently of wether they have been discussed in class). Each question is evaluated with a scale that goes from 0 (unanswered question, or totally not consequential or patently wrong answer) to 7.5 (well-argued complete and correct answer). The sum of the scorse of the 4 questions gives the final grade of the exam or – if the grade is at least 18 – the starting grade of the optional oral exam.

For students taking part to lessons (and that have obtained at least 18 in the written exam): Each practical exercise will be evaluated with a score from 0 to 2. Also active participation to the lessons will be evaluated with a score from 0 to 2. At the ends, the average score will be computed and this score will be summed to the grade obtained in the written exam. The score is rounded down for decimal of .5 or below and up for decimal of .6 or above). Note that this score is summed to the other scores only if the student obtain at least 18/30 in the written exam.

Textbooks and Reading Materials

Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale (nuova edizione). Milano: Raffaello Cortina.

Chapters covering the following topics: Learning, Concepts, Problem solving, Decision Making. In particular:

  • Chapter 1 > only 1.1, 1.2, 1.4.
  • Chapter 6 > the whole chapter except for: figure 6.1, box 6.2, box 6.5, paragraph 6.4.1; with regard to 6.4.2, only weighted deltaP and evidence integrarion should be considered.
  • Chapter 7 > the whole chapter excep for: paragraph 7.3.3.2, paragraph 7.5.1.3, paragraph 7.5.2.1, paragraph 7.5.2.2, figure 7.2, figure 7.4, box 7.1, section 7.6.2.
  • Chapter 8 > the whole chapter.
  • Chapter 14 > only 14.1, 14.2, 14.3, 14.5, 14.7, 14.9, 14.10, 14.12.

Note that the topics that are not explained in lectures, but are present in the indicated paragraphs of the textbook, are part of the exam programme.

Erasmus students can contact the teacher to agree upon an English bibliography and/or the possibility to make the exam in English.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Simone Sulpizio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche