Syllabus del corso
Area di apprendimento
2: Aspetti psicosociali della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito conoscenze su:
- principali modelli teorici ed evidenze empiriche sui processi psico-sociali coinvolti nella comunicazione umana;
- analisi della relazione bidirezionale tra comunicazione e fenomeni sociali;
- diverse forme di comunicazione in specifici contesti sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito capacità di applicare le conoscenze. Nello specifico:
- analisi critica dei modelli e delle teorie;
- applicazione dei principali modelli teorici nell'ambito della comunicazione a temi di rilevanza sociale;
- sviluppo di competenze metodologiche attraverso analisi di ricerche empiriche;
- capacità di riconoscere il ruolo di variabili sociali nei processi di comunicazione in contesti quotidiani e ipotizzare strategie di analisi e intervento.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a rafforzare la capacità degli studenti di raccogliere e interpretare dati rilevanti nel proprio ambito di studio per formulare giudizi autonomi su aspetti sociali e scientifici. Questa capacità sarà rafforzata attraverso:
- analisi critica di casi di comunicazione reale alla luce dei modelli teorici analizzati;
- dibattiti in aula;
- esercizi in gruppo.
Abilità comunicative
Il corso intende rafforzare le abilità comunicative degli studenti in due modi:
- indirettamente, attraverso una maggiore consapevolezza sui meccanismi psicologici alla base della comunicazione interpersonale e pubblica e delle dinamiche di influenza sociale;
- direttamente, attraverso attività di discussione in aula che potenziano la comunicazione interpersonale, la gestione dei turni di parola, la comunicazione all'interno dei gruppi.
Capacità di apprendimento
Il corso può promuovere lo sviluppo delle capacità di apprendimento attraverso:
- l'introduzione a metodi e strategie di studio attivo basato sull'analisi critica di teorie, modelli, ricerche;
- aumento della capacità di fare connessioni tra teorie e situazioni concrete attraverso attività che chiedono di applicare concetti teorici (es. persuasione) a contesti comunicativi reali o simulati (pubblicità, interazioni quotidiane).
Contenuti sintetici
Il corso intende fornire una panoramica sulle principali teorie e ricerche focalizzate sulla relazione tra comunicazione e processi sociali. Nello specifico, il corso mostrerà come alcune variabili sociali siano in grado di influenzare i processi di comunicazione e come, viceversa, la comunicazione possa modificare i fenomeni sociali. Durante le lezioni verrà dedicata particolare attenzione alla comunicazione pubblica.
Programma esteso
Il programma del corso include:
- Modelli teorici di base.
- Comunicazione verbale e non verbale.
- Comunicazione persuasiva e influenza sociale.
- Comunicazione nei gruppi sociali.
- Comunicazione pubblica e scientifica.
- Comunicazione del rischio.
- Comunicazione e relazioni tra gruppi sociali.
Prerequisiti
Nessuno. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia sociale (insegnamento obbligatorio del I anno) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
a) Il corso integrerà modalità di didattica erogativa (80%) e didattica Interattiva (20%)
Il corso combina lezioni frontali tradizionali, finalizzate alla trasmissione delle conoscenze teoriche, con metodi didattici più interattivi volti a coinvolgere attivamente gli studenti. Tra questi sono previste l’analisi di studi empirici rilevanti nel campo e discussioni in gruppo. Questo approccio integrato favorisce sia la riflessione critica sia l’applicazione pratica dei concetti appresi.
b) Tipologia di attività didattica: lezioni.
Il corso è composto da 28 lezioni da 2 ore ciascuna.
c) Il corso si svolgerà interamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame, della durata di 90 minuti, si svolgerà in forma scritta e includerà una serie di domande chiuse (a risposta multipla) e aperte. Nello specifico saranno incluse 14 domande chiuse (1 punto ciascuna) e 3 domande aperte (6 punti ciascuna). Punteggi finali superiori al 30 verranno tradotti in 30 e lode.
Le domande saranno volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente fenomeni del contesto sociale.
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze sia nell'articolazione critica ed espressiva
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, espressione e articolazione lacunose e non sempre appropriate
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali; espressione ed articolazione del discorso con lacune anche rilevanti
< 18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina
Testi di riferimento
- Lotto, L. & Rumiati, R. (2013, seconda edizione). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 15).
- Una dispensa con materiale bibliografico aggiuntivo (disponibile presso C.C.B. Centro Copie Bicocca, Viale Sarca 198, Milano).
- Le slide del corso caricate su e-learning.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Sustainable Development Goals
Learning area
2: Psychosocial aspects underlying communication.
Learning objectives
Knowledge and understanding
By the end of the course, students are expected to have acquired:
- a solid understanding of key theoretical models and empirical evidence related to the psychosocial processes involved in human communication;
- the ability to analyze the bidirectional relationship between communication and broader social phenomena;
- knowledge of different forms of communication within specific social contexts.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply their knowledge in meaningful ways, specifically by:
- critically evaluating communication theories and models;
- applying fundamental theoretical frameworks to socially relevant communication issues;
- developing methodological competencies through the analysis of empirical research;
- identifying the role of social variables in everyday communication processes and proposing strategies for analysis and intervention.
Making judgements
The course is designed to foster independent thinking and critical judgment. Students will enhance their ability to collect and interpret relevant data in order to form reasoned opinions on social and scientific matters. This will be supported through:
- critical analysis of real-world communication cases, informed by theoretical models;
- classroom debates;
- collaborative group exercises.
Communication Skills
The course supports the development of effective communication skills in two main ways:
- indirectly, by increasing students’ awareness of the psychological mechanisms underlying interpersonal and public communication, as well as social influence processes;
- directly, through structured classroom discussions that strengthen interpersonal communication, turn-taking, and group interaction dynamics.
Learning Skills
The course promotes the development of autonomous learning skills through:
- the introduction of active learning strategies, emphasizing critical engagement with theories, models, and research;
- activities that require students to apply theoretical concepts (e.g., persuasion) to real or simulated communication contexts (e.g., advertising, everyday social interactions), thereby enhancing their ability to connect theory with practice.
Contents
The course aims at providing a comprehensive survey of research and theory about the relation between social processes and communication. Specifically, it will analyse how social variables may affect communication and how communication is likely to influence social phenomena. Particular attention will be devoted to communication on public issues.
Detailed program
The course programme comprises:
- Fundamental theories and models.
- Verbal and non-verbal behaviour.
- Social influence and persuasive communication.
- Communication in social groups.
- Public and scientific communication.
- Risk communication.
- Communication and intergroup relations.
Prerequisites
No specific preliminary requirements are necessary. However, a solid understanding of the basics of Social Psychology will enhance comprehension of the course content.
Teaching methods
a) The course will integrate lecture-based teaching (80%) and interactive teaching (20%).
The course combines traditional lectures aimed at providing theoretical knowledge with interactive methods that seek to actively engage students. These include the analysis of key empirical studies in the field and group-based discussion. This approach encourages both critical reflection and the practical application of concepts learned in class.
b) Type of teaching activities: lectures.
The course consists of 28 lessons, each lasting 2 hours.
c) The course will be conducted entirely in person.
Assessment methods
The exam, lasting 90 minutes, will be conducted in written form and will include both multiple-choice and open-ended questions. Specifically, it will consist of 14 multiple-choice questions (1 point each) and 3 open-ended questions (max 6 points each). Final scores exceeding 30 will be converted to 30 cum laude.
The questions will be aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply it. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, summarize, create links, and critically interpret social phenomena.
Student performance will be evaluated according to the following scale:
30 with honors (cum laude): Outstanding performance, demonstrating excellent mastery of content along with exceptional critical thinking and expressive clarity.
30: Excellent performance, with comprehensive knowledge, well-structured reasoning, and clear, accurate expression.
27–29: Very good performance, showing thorough and satisfactory understanding, with generally accurate and appropriate expression.
24–26: Good performance, with adequate knowledge of key topics, though not fully comprehensive or consistently well-articulated.
21–23: Sufficient performance, reflecting a basic and sometimes superficial understanding; expression and structure may be lacking or imprecise.
18–20: Marginally sufficient performance, with limited and superficial knowledge; expression and argumentation may present significant gaps.
< 18: Insufficient performance, with inadequate or seriously flawed understanding and a lack of orientation within the area
Textbooks and Reading Materials
- Lotto, L. & Rumiati, R. (2013, seconda edizione). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 15).
- A booklet with additional material will be available at C.C.B. Centro Copie Bicocca (address: Viale Sarca 198, Milano).
- Slides and supplementary material loaded on the elearning platform.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giulio Faccenda
-
Simona Sacchi