- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Storia della Scienza
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
1: Processi linguistici e comunicativi e relativi contesti culturali.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Concetti e temi fondamentali di storia e filosofia della scienza.
- Fattori intellettuali, sociali ed economici che hanno caratterizzato lo sviluppo della conoscenza scientifica.
- Implicazioni epistemologiche, sociali e culturali delle diverse teorie e tradizioni scientifiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Arricchimento del bagaglio culturale dello studente, incremento del suo senso critico e della sua sensibilità nei confronti dell’indagine filosofica e scientifica come strumento per la gestione e la soluzione di problemi collettivi.
- Familiarità con le diverse forme e pratiche dell’impresa e della comunicazione scientifica, in una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppo di un'adeguata capacità di pensiero concettuale.
- Sviluppo della capacità di analizzare e interpretare testi, immagini e simboli.
- Sviluppo della capacità di ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche.
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse (anche in relazione a questioni globali emergenti) tanto attraverso la lettura guidata e/o personale di testi della tradizione filosofico-scientifica occidentale, quanto attraverso discussioni di gruppo ed eventuali attività di carattere seminariale.
Abilità comunicative
- Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e in diversi contesti formativo-lavorativi.
- Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo, di negoziazione e di lavoro in gruppi anche interdisciplinari, oltre che di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.
Capacità di apprendere
- Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica e da una rinnovata sensibilità teorico-concettuale e metodologica.
Contenuti sintetici
Titolo del corso > Il tempo vissuto: tra normalità e psicopatologia
Il corso si suddivide in due parti.
a) Nella prima parte, di carattere istituzionale, dopo alcune considerazioni epistemologiche preliminari relative al concetto di “scienza”, al rapporto tra teoria e osservazione, alla natura del ragionamento scientifico, ai principali modelli di spiegazione scientifica e al dibattito tra realismo e anti-realismo nella scienza, ci si dedicherà all’analisi di alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero filosofico e scientifico occidentale dall’antichità al XX secolo.
b) Nella seconda parte, di carattere monografico, verrà preso in esame il problema del tempo e della sua esperienza vissuta - patologica o meno - alla luce del contributo offerto dallo psichiatra francese Eugène Minkowski (1885-1972).
Programma esteso
a) Parte generale – Lineamenti di storia del pensiero filosofico e scientifico
- Considerazioni preliminari di storia e filosofia della scienza:
Che cos’è la scienza?
Scienza, storia della scienza e filosofia della scienza.
Teoria e osservazione.
Il ragionamento scientifico: deduzione, abduzione e induzione; il problema di Hume.
Induzione e conferma.
La spiegazione nella scienza: Hempel e il modello della legge di copertura.
Realismo e anti-realismo nella scienza. - La nascita della scienza greca.
- Ippocrate e la scuola medica di Cos.
- L'ideale scientifico di Platone e Aristotele.
- La cultura scientifica dell’età ellenistica: medicina, matematica e astronomia.
- La breve rinascita dell’età imperiale: Tolomeo e Galeno.
- Il declino della scienza nel mondo occidentale tardoantico e medievale.
- La “rivoluzione” rinascimentale.
- Leonardo da Vinci e il mondo delle tecniche.
- La nascita della scienza moderna: il rinnovamento dell’astronomia e della medicina.
- Galileo Galilei e il metodo sperimentale.
- Francis Bacon profeta della tecnica.
- Cartesio e il meccanicismo.
- La scoperta della circolazione sanguigna e la iatromeccanica.
- La filosofia naturale di Isaac Newton.
- Lavoisier e la nascita della chimica moderna.
- La fondazione delle scienze dell’uomo.
- Biologia, fisiologia e scienze della vita nel XIX secolo.
- Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione.
- Positivismo, convenzionalismo, empirismo logico.
- Scienza e pseudoscienza: il falsificazionismo popperiano.
- Cambiamento e rivoluzione nella scienza: Kuhn, Lakatos, Feyerabend.
b) Parte monografica – Il tempo vissuto: tra normalità e psicopatologia
- La clinica moderna e la malattia mentale:
Due modelli di malattia mentale.
Le due anime della psicopatologia moderna: da Pinel a Kraepelin e da Pinel a Freud. - La svolta fenomenologica: presupposti filosofici e metodologici.
- Tempo, psiche ed esistenza nell'opera di Eugène Minkowski.
Prerequisiti
Nessuno in particolare.
Metodi didattici
28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
Più nello specifico, saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Il corso è erogato in lingua italiana. Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta, articolata in una prima parte costituita da 30 domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta; -0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data) e in una seconda parte che comprende 3 domande a risposta aperta (saggi brevi). Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, la capacità di orientarsi nei testi proposti in bibliografia e di confrontarsi criticamente con essi. Ai fini della valutazione si terrà conto, oltre che della correttezza delle risposte, anche della capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, leggere criticamente le nozioni apprese, usare un linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo scorrevole.
Per gli studenti che lo richiedano e che abbiano rimediato la sufficienza (almeno 18/30) nella prova scritta, è previsto anche un colloquio orale integrativo, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento (max 4 punti) o a un decremento (fino all'insufficienza) del punteggio conseguito nell’esame scritto.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell'inizio delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning area
1: Linguistic and communicative processes and related cultural contexts.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Main concepts and themes on history and philosophy of science.
- Intellectual, social, and economic factors characterizing the development of scientific knowledge.
- Epistemological, social, and cultural implications of different scientific theories and traditions.
Applying knowledge and understanding
- Improvement of the student's cultural background, increasing his critical attitude and awareness of philosophical and scientific investigation as a tool for the management and solution of collective issues.
- Acquaintance with different forms and practices of science and scientific communication, in an interdisciplinary perspective.
- Development of an adequate capacity for conceptual thinking.
- Development of analysis and interpretation skills of texts, images, and symbols.
- Development of design capacity, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines.
Making judgements
- Development of the ability to critically analyze, evaluate and synthesize new and complex ideas (also in relation to emerging global problems) both through guided and/or personal reading of texts from the Western philosophical-scientific tradition, and through group discussions and seminars.
Communication skills
- Development of the ability to communicate information, ideas, problems and solutions clearly and consciously to specialist and non-specialist interlocutors and in different training and work contexts.
- Development of a solid capacity for active listening, negotiation and working in interdisciplinary groups, as well as understanding and critically analyzing different points of view.
Learning skills
- Development of the ability to continue the study path independently, strengthened by a greater critical awareness and a renewed theoretical-conceptual and methodological sensitivity.
Contents
Title > Lived time: between normality and psychopathology
The course is divided into two parts.
a) After some preliminary epistemological considerations (e.g. the concept of 'science', the relationship between theory and observation, the nature of scientific reasoning, the main models of explanation, and the debate between realists and anti-realists in science), the first institutional part will examine some fundamental moments of the history of Western philosophical and scientific thought from antiquity to the 20th century.
b) In the second, monographic part, the issue of time and its lived experience - both pathological and non-pathological - will be examined with reference to the contributions of the French psychiatrist Eugène Minkowski (1885-1972).
Detailed program
a) General part – Fundamentals of history of philosophical scientific thought
- Preliminary considerations of history and philosophy of science.
- The birth of Greek science.
- Hippocrates and the medical school of Cos.
- Science in Plato and Aristotle.
- The scientific culture of the Hellenistic age: medicine, mathematics and astronomy.
- The brief renaissance of the imperial age: Ptolemy and Galen.
- The decline of science in the late antique and medieval Western world.
- The Renaissance "revolution".
- Leonardo da Vinci and the world of techniques.
- The birth of modern science: the renewal of astronomy and medicine.
- Galileo Galilei and experimental method.
- Francis Bacon.
- Descartes and mechanism.
- The discovery of blood circulation and iatromechanism.
- Isaac Newton's natural philosophy.
- Lavoisier and the birth of modern chemistry.
- The foundation of the man sciences.
- Biology, physiology, and life sciences in the 19th century.
- Charles Darwin and the theory of evolution.
- Positivism, conventionalism, logical empiricism.
- Karl Popper and falsificationism.
- Change and revolution in science: Kuhn, Lakatos, Feyerabend.
b) Monographic part – Lived time: between normality and psychopathology
- Modern clinical practice and mental illness:
Two models of mental illness.
The two souls of modern psychopathology: from Pinel to Kraepelin and from Pinel to Freud. - The phenomenological turn: philosophical and methodological foundations.
- Time, psyche, and existence in Eugène Minkowski's works.
Prerequisites
None.
Teaching methods
28 in-person lecture-based classes.
Teaching methods consist in direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically significant texts, and possible in-depth seminars.. The course is held in Italian. Class attendance is strongly recommended.
Assessment methods
The verification of learning will be carried out through a written test, divided into a part with 30 multiple-choice questions and a part with 3 open questions. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them. For the purpose of evaluation, consideration will be given not only to the accuracy of the responses but also to the ability to argue effectively, synthesize information, establish connections, critically engage with the concepts learned, use appropriate technical language, and write fluently.
Upon student’s request, the exam (if the written test is sufficient) can be integrated by an oral examination, on all the course topics.
There is no midterm exam.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about the textbooks and reading materials will be published on the e-learning page associated with the course.
Foreign students (Erasmus) may contact the lecturer to arrange an examination programme in English or French.