Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psicologia dell'Arte
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dell'Arte
Codice identificativo del corso
2526-2-E2004P013
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Aspetti psicosociali della comunicazione.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Al completamento del corso lo studente conoscerà:

  • I principali approcci teorici e metodologici della psicologia applicata allo studio delle arti;
  • Il rapporto tra stile, forma e contenuto, essenziale per una interazione consapevole con qualsiasi opera d'arte;
  • Il ruolo della struttura di un'opera nella fruizione artistica.
  • I vari modi in cui arte e comunicazione interagiscono.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al completamento del corso lo studente saprà:

  • Declinare l’esperienza estetica nelle sue tre componenti di base, ovverosia percettive, cognitive ed emotive;
  • Relazionarsi alle opere d’arte a prescindere dal proprio gusto personale;
  • Comprendere il ruolo della "narrazione" nella fruizione artistica.

Autnomia di Giudizio

  • Sviluppo della capacità di analisi critica nei confronti delle arti visive in relazioni a punti cardini quali la relazione tra spazio e luce nell'opera, la storia dell'opera e le diverse narrazioni che le ruotano intorno attraverso un'analisi mirata di opere d'arte tratte da diverse epoche, nonché le discussioni e attività seminariale che saranno animate durante il corso.

Abilità Comunicative

  • Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e in diversi contesti formativo-lavorativi.
  • Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo, di negoziazione e di lavoro in gruppi anche interdisciplinari, oltre che di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.

Capacità di Apprendere

  • Il corso mira a fornire non solo le nozioni base ma anche degli strumenti logici funzionali al proseguimento del proprio percorso di studio in modo autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica e da una rinnovata sensibilità teorico-concettuale e metodologica.

Contenuti sintetici

Saranno analizzati i diversi approcci della psicologia alle arti, nonché le somiglianze e differenze tra ricerca artistica e ricerca scientifica. Sarà discussa la relazione tra: 1) forma, contenuto e stile; 2) arte e comunicazione; 3) il bello e il brutto; 4) stile vs gusto; 5) il ruolo della critica nel passato e nel presente.

Programma esteso

  • Definizioni di arte e di psicologia dell’arte.

  • I diversi approcci teorici della psicologia alle arti. Materiali e metodi.

  • Ipotesi sull’origine dell’arte.

  • Il problema della verosimiglianza.

  • Arte e Scienza.

  • Forma e contenuto; stile e gusto.

  • Arte e comunicazione.

  • Corso monografico: Il ruolo della luce nell'arte visiva.

Prerequisiti

Si dà per scontato che lo studente/la studentessa abbia superato l'esame di Psicologia Generale per la Comunicazione (o esame affine) e disponga di conoscenze minime di storia dell’arte.

Metodi didattici

Didattica erogativa in presenza: 28 lezioni da 2 ore (totale 56 ore). Il corso è erogato in lingua italiana

Oltre alle lezioni frontali in aula, sono previste la visione di documentari e la visita guidata con lezione ad una struttura museale. Sono inoltre incoraggiate le discussioni in relazioni al materiale presentato in aula e in connessione a esercizi facoltativi, riservati ai studenti frequentanti (studenti che frequentano almeno il 60% delle lezioni), i cui esiti potranno essere presentati in aula a discrezione del docente. Ad ogni esercizio facoltativo svolto dallo studente viene dato un punteggio (denominato “punto bonus”), l’accumulo dei quali può influire in modo positivo sull’esito dell’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con esame orale facoltativo.
L’esame è composto da uno scritto obbligatorio composto da 30 domande con risposta a scelta multipla e 3 domande aperte. Qualora tutte e 30 domande chiuse sono risposte correttamente si ottiene un punteggio di 15; si accede alla seconda parte della prova scritta (domande aperte) soltanto se lo studente ha risposto in modo corretto ad almeno 15 domande chiuse (punteggio soglia di 7.5).
Per quanto riguarda le domande aperte, ognuna di queste vale al massimo 6 punti, punteggio che si ottiene quando i seguenti criteri di valutazione sono state riscontrate:

  • la correttezza della risposta;
  • la capacità di argomentare criticamente l'argomento;
  • la capacità di sintesi;
  • l'abilità dimostrata nella creazione di collegamenti tra gli argomenti affrontati durante le lezioni.

N.B.: Gli studenti frequentanti che hanno accumulato almeno 10 punti bonus tramite l’esecuzione degli esercizi facoltativi hanno diritto ad un punto in più all’esame se hanno raggiunto almeno il 18 nella prova scritta. La prova orale è facoltativa e svolta in relazione alla propria prova scritta, e può determinare un incremento massimo di 3 punti.

Testi di riferimento

  1. Manfredo Massironi (2013). L’osteria dei dadi truccati. Milano: Mimesis. (tutto, escluso i racconti).
  2. Daniele Zavagno & Daniele Della Vedova (2025). Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte. Milano: Mondadori Università (solo la seconda parte del libro).

Sono inoltre da considerare a tutti gli effetti materiale da studiare per superare l'esame i documenti (slide delle lezioni, filmati, immagini, articoli, documenti) che saranno messi a disposizione dal docente sul sito e-learning del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

2: Psychosocial aspects underlying communication.

Learning objectives

Knowledge and understanding

Upon completion of the course the student will know:

  • The main theories and methods with which psychology has approached the arts.
  • The relationship between style, shape and content, which are essential for a conscious interaction with any work of art.
  • The role of structure in aesthetic appreciation.
  • The various ways in which art and communication may interact.

Applying knowledge and understanding

Upon completion of the course the student will:

  • Know how to sunder the aesthetic experience into its three basic components, namely perceptual, cognitive and emotional;
  • Relate to works of art regardless of one's own taste;
  • Understand the role of "story telling" in art appreciation.

Making Judgements

  • Development of the ability for critical analysis in relation to the visual arts, in particular with regards to important key points, such as the relationship between space and light in the work of art, the history of the work and the different narratives that revolve around it. This ability will be obtained through a targeted analysis of works of art taken from different eras, as well as with discussions and seminar activities that will be animated during the course.

Communication Skills

  • Development of the ability to communicate information, ideas, problems and solutions clearly and consciously to specialist and non-specialist interlocutors and in different training and work contexts.
  • Development of a solid ability to listen actively, to negotiate and to work in groups, including interdisciplinary ones, as well as to understand and critically analyse different points of view.

Learning Skills

  • The course aims to provide not only basic notions but also logical tools that can aid the continuation of one's study path in an autonomous way, strengthened by a greater critical awareness and a renewed theoretical-conceptual and methodological sensitivity.

Contents

How psychology approaches the arts will be analysed, as well as the similarities and differences between the practices of art and science. The following relationships will be discussed: 1) shape, content, and style; 2) art and communication; 3) the role of beauty and the ugliness in art; 4) style versus taste; the role played; 5) the role of art criticism in the past and the present.

Detailed program

  • Definitions of ‘art’ and ‘psychology of art’.

  • Psychological theories on art. Materials and methods.

  • The origins of art: a hypothesis.

  • The problem of verisimilitude.

  • Art and Science.

  • Form e content; style and taste.

  • Art and communication.

  • Monographic theme: The role of light in visual art.

Prerequisites

It is assumed that the student already passed a course such as Introduction to Psychology and that s/he possesses basic knowledge about history of art.

Teaching methods

56 hours total. Classes are in-person lecture based.

Lectures, discussions, video presentations, optional exercises. Optional exercises allow to accumulate bonus points. If the student accumulates at least 10 bonus points, these may positively affect the final score of the exam.

The course is in Italian. Non Italian speakers can discuss an alternative program with the professor.

Assessment methods

Written exam with optional oral integration.
The exam is written, with thirty multiple-choice questions and three essay questions. if all 30 multiple-choice questions are answered correctly a score of 15 is obtained. The second part of the written test is available only to those who have scored at least 7.5/15 (i.e. if at least half of the multiple-choice questions are answered correctly).
As for the 3 essay questions, each of these are worth 6 points maximum, a score that is obtained when all four of the following evaluation criteria are met:
the correctness of the answer;
the ability to argue critically;
the ability to summarize;
the ability to create connections between the topics covered during the lessons.

N.B.: Attending students who have accumulated at least 10 bonus points by completing the optional exercises are entitled to an extra point in the exam if they have scored at least 18 in the written test. The oral exam is optional and carried out in relation to the written exam, and it can determine a maximum increase of 3 points.

Textbooks and Reading Materials

For erasmus students who are unable to read in Italian:

Rudolf Arnheim, Art and visual perception (The entire book).

All materials published on the course's webpage (lesson slides, movies, images, papers, documents) are also material of study.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniele Zavagno
    Daniele Zavagno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche