Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Web Marketing
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Web Marketing
Codice identificativo del corso
2526-2-E2004P038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: Tecniche, strumenti e tecnologie della comunicazione.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Dal punto di vista delle conoscenze teoriche, il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti uno schema di riferimento completo di tutti gli scenari del Marketing Digitale, imparando a riconsocere differenti approcci e strategie. Nello specifico, alla fine del corso, gli studenti avranno chiari in mente:

• Modelli di riferimento.
• Aree di attività nel WebMarketing (ad. es. seo, mail marketing, advertising, funnel marketing, content marketing, ecc.).
• Processi per favorire il processo di acquisto online e di vendita.
• Gestione della pipeline da estraneo a cliente ad ambassador e promotore.
• Ruolo e funzionalità dei diversi tipi di funnel.
• Trigger, strategie, meccanismi di gestione della comunicazione online strategica.
• Analisi dei processi psicologici di accesso ai diversi stadi (dal frontend al backend) e sistemi di monetizzazione.

Tali conoscenze possono essere raggiunte tramite lo studio dei testi indicati e la visione dei video tutorial e video lezioni presenti nello spazio E-Learning sin dall'inizio del corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Dal punto di vista dell'acquisizione di competenze pratiche, a seconda del tempo disponibile e del livello degli iscritti al corso, sarà possibile sviluppare una serie di abilità operative piuttosto ricercate sul mercato, sviluppate a livello semi-professionale (ovviamente in relazione all'impegno e all'esercizio di ogni singola/o studente/essa). Nello specifico, il corso si pone l'obiettivo di offrire anche queste competenze:

• Scrittura in ottica SEO di un blog post di livello professionale
• Elaborazione di contenuti per i Social (ad esempio un carousel di Instagram, o un post per i social).
• Strutturazione e creazione di un funnel di marketing, anche con strumenti professionali.
• Selezione delle keyword per il posizionamento in Serp nei motori di ricerca.
• Lavoro di tema lato marketing.
• Selezione e ottimizzazione dei testi e delle immagini per il content marketing.

Le lezioni in aula e le attività online (in quanto il corso è blended e per il 50% viene svolto a distanza) puntano proprio alla creazione del contesto ideale per sperimentare e sviluppare queste competenze operative.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Per l'a.a. 2025/2026 non sarà possibile selezionare questo insegnamento come iscrizione a Corso singolo.
Esame non selezionabile dal piano di studi da parte di studenti non iscritti a Scienze Psicosociali della Comunicazione.

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

3: Techniques, tools, and technologies of communication.

Learning objectives

Knowledge and understanding

From the point of view of theoretical knowledge, the course aims to provide participants with a complete reference scheme of all the scenarios of Digital Marketing, learning to recognize different approaches and strategies. Specifically, at the end of the course, students will have clear in mind:

• Reference models.
• Areas of activity in WebMarketing (e.g. seo, mail marketing, advertising, funnel marketing, content marketing, etc.).
• Processes to facilitate the online buying and selling process.
• Pipeline management from stranger to client to ambassador and promoter.
• Role and functionality of the different types of funnels.
• Triggers, strategies, management mechanisms of strategic online communication.
• Analysis of the psychological processes of access to the different stages (from frontend to backend) and monetization systems.

This knowledge can be achieved by studying the texts indicated and watching the video tutorials and video lessons present in the E-Learning space from the beginning of the course.

Applying knowledge and understanding

From the point of view of the acquisition of practical skills, depending on the time available and the level of students enrolled in the course, it will be possible to develop a series of operational skills rather sought after on the market, developed at a semi-professional level (obviously in relation to the commitment and to the exercise of each individual student). Specifically, the course aims to offer these skills:

• Writing from an SEO perspective (through the optional project work) of a professional-level blog post.
• Development of contents for social networks (for example an Instagram carousel, or a post for social networks).
• Structuring and creation of a marketing funnel, even with professional tools.
• Selection of keywords for positioning in Serp in search engines.
• Marketing side theme work.
• Selection and optimization of text and images for content marketing.

Classroom lessons and online activities (as the course is blended and 50% is carried out remotely) are aimed precisely at creating the ideal context for experimenting and developing these operational skills.

Contents

Detailed program

Prerequisites

For the academic year 2025/2026 it will not be possible to select this course as a single-course entry.
Exam not selected from the study plan by students not enrolled in Scienze Psicosociali della Comunicazione (Psychosocial Sciences of Communication).

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche