Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Comunicazione Audiovisiva
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione Audiovisiva
Codice identificativo del corso
2526-2-E2004P019
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: Tecniche, strumenti e tecnologie della comunicazione.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • La comunicazione attraverso il supporto audiovisivo.
  • Tecniche di produzione audiovisiva.
  • Tipi di comunicazione audiovisiva.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper usare il linguaggio tecnico.
  • Saper valutare la fattibilità di una produzione audiovisiva.
  • Saper realizzare un prodotto audiovisivo comunicativo.

Autonomia di giudizio

  • Analisi critica di un prodotto audiovisivo.
  • Capacità di interpretazione .

Abilità comunicative

  • Capacità di comunicazione chiara e precisa a interlocutori diversi lungo la filiera produttiva di un prodotto audiovisivo.
  • Capacità di ascolto e di lavoro in team nello sviluppo di un progetto.

Capacità di apprendere

  • Capacità di utilizzare le competenze acquisite per sviluppare professionalità e progettualità in un percorso di studi e lavorativo che può toccare diversi settori della comunicazione.

Contenuti sintetici

Uno specifico linguaggio audiovisivo può influenzare in maniera sostanziale ogni progetto: dal giornalismo alla comunicazione. Durante il corso si prenderà confidenza con le fasi di preproduzione, produzione e post produzione di un progetto video e le scelte (di stile e contenuto) che comportano.

In particolare, durante il corso, si analizzeranno gli elementi che compongono il linguaggio della comunicazione audiovisiva. Attraverso casi studio commentati in aula, e attraverso esercitazioni pratiche sul campo, si prenderà confidenza con gli strumenti necessari per saper ricostruire l'unità spazio-temporale di una scena, utilizzando specifiche scelte a livello di composizione-immagine, di ripresa, e di montaggio, per creare significati narrativi.

Verranno sperimentate in aula tecniche di ripresa e di montaggio video fino ad arrivare alla costruzione di un progetto simulato in aula.

Programma esteso

  1. Leggere una scena: la grammatica e il linguaggio del video.
  2. Macro-linguaggio e micro-linguaggio: come ricostruire l'unità spazio temporale di una scena o di una sequenza video.
  3. La progettazione di un contenuto video.
  4. La composizione dell'immagine.
  5. Raccordi e strumenti del montaggio "invisibile".
  6. Tecniche di ripresa.
  7. Tecniche di video-editing.
  8. Progetto finale.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il corso affronta le tecniche di ripresa e montaggio dalle basi.

Metodi didattici

Discussioni in classe, con proiezione e commento di case history specifiche. Attività pratiche singole e di gruppo. Progetto di gruppo finale.
Il corso si configura come laboratorio: combina lezioni frontali ad attività laboratoriali ed esercitazioni supervisionate dal docente.
Ore di didattica erogativa: 9.
Ore di didattiva interattiva: 15.
Non è prevista attività didattica da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà valutato un elaborato singolo o di gruppo realizzato in aula. È richiesta la partecipazione attiva ad almeno il 75% delle lezioni.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

3: Techniques, tools, and technologies of communication.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Communication through audiovisual means.
  • Techniques of audiovisual production.
  • Types of audiovisual communication.

Applying knowledge and understanding

  • Mastering the technical language.
  • Ability to evaluate the feasibility of an audiovisual production.
  • Ability to create an audiovisual product with communicative purposes.

Independent Judgment

  • Critical analysis of an audiovisual product.
  • Ability to interpret and evaluate content.

Communication Skills

  • Ability to communicate clearly and accurately with different stakeholders throughout the production chain of an audiovisual product.
  • Ability to listen and work collaboratively in the development of a project.

Learning Skills

  • Ability to apply acquired knowledge and skills to develop professionalism and design capabilities in an academic and professional path that may involve various sectors of the communication field.

Contents

A specific audiovisual language can significantly influence any project, from journalism to communication. During the course, students will become familiar with the phases of pre-production, production, and post-production of a video project, along with the stylistic and content choices these entail.

In particular, the course will examine the elements that make up the language of audiovisual communication. Through case studies discussed in class and hands-on field exercises, students will become familiar with the tools needed to reconstruct the spatial and temporal unity of a scene, using specific choices in image composition, cinematography, and editing to create narrative meaning.

Video recording and editing techniques will be practiced in the classroom, culminating in the creation of a simulated project.

Detailed program

  1. Reading a Scene: the grammar and language of video
  2. Macro-Language and Micro-Language: reconstructing the spatial and temporal unity of a scene or video sequence
  3. Designing a video content
  4. Image composition
  5. Continuity and tools of "classic" editing
  6. Cinematography techniques
  7. Video editing techniques
  8. Final project

Prerequisites

No specific prerequisites are required. The course covers filming and editing techniques starting from the basics.

Teaching methods

In-class discussions with screenings and analysis of specific case studies. Individual and group practical activities. Final group project.
The course combines lectures with hands-on workshops and supervised exercises.
Hours of lecture-based teaching: 9.
Hours of interactive teaching: 15.
No remote learning activities are planned.

Assessment methods

An individual or group project completed in class will be evaluated. Active participation in at least 75% of the lessons is required.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information regarding the teaching materials will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Carlo Fumagalli
    Carlo Fumagalli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche