- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Linguaggi della Fotografia
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
3: Tecniche, strumenti e tecnologie della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del laboratorio, lo studente conoscerà:
- Le principali tappe della storia della fotografia, dalle origini alla contemporaneità.
- I generi fotografici e i relativi codici visivi, sociali e culturali.
- Le relazioni tra fotografia, realtà e rappresentazione.
- I significati simbolici, politici, sociali e culturali della fotografia.
- Le implicazioni dell’uso della fotografia nei diversi contesti professionali e nei media.
- Le trasformazioni legate alla fotografia digitale, alla fotografia connessa e alla post-fotografia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
- Analizzare criticamente immagini fotografiche, singole o serie.
- Contestualizzare la produzione fotografica nei suoi ambiti di destinazione (editoriale, artistico, pubblicitario, sociale, ecc.).
- Applicare strumenti teorici per la lettura visiva e la decodifica delle immagini.
- Produrre contenuti fotografici coerenti con un tema o un brief assegnato.
- Riflettere criticamente sull’uso delle immagini nella comunicazione contemporanea.
Autonomia di giudizio
Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio sarà stimolato attraverso:
- L’analisi e la discussione guidata di immagini, progetti fotografici e autori.
- L’esercitazione pratica e riflessiva sul medium fotografico.
- L’elaborazione autonoma di un progetto fotografico su tema prestabilito.
- La valutazione collettiva e critica dei lavori prodotti, incoraggiando confronto e consapevolezza.
Abilità comunicative
Il laboratorio sviluppa le abilità comunicative attraverso:
- La presentazione orale e visiva dei progetti fotografici.
- Il confronto in aula sui materiali analizzati e le scelte progettuali.
- L’utilizzo di linguaggio tecnico-visivo adeguato nella descrizione delle immagini.
- La redazione di brevi testi critici e descrittivi legati alle immagini prodotte.
Capacità di apprendere
Lo studente svilupperà:
- La capacità di osservare e interpretare criticamente contenuti visivi anche al di fuori del contesto accademico.
- L’attitudine a utilizzare strumenti di ricerca visiva e teorica per approfondimenti futuri.
- La predisposizione a integrare competenze visive e concettuali in contesti interdisciplinari e professionali.
Contenuti sintetici
Attraverso una panoramica sulla storia e la contemporaneità della fotografia, la lettura dell'immagine ed esercitazioni pratiche, il laboratorio intende fornire gli strumenti critici di base per la comprensione dei linguaggi della fotografia. In particolare, al fine di dotare gli studenti di capacità di analisi dei diversi prodotti visivi che impiegano l'immagine fotografica, il laboratorio mira a fornire un insieme di competenze teoriche, pratiche e nozioni storiche sull'uso della fotografia, indagare il rapporto tra fotografia e informazione, sviluppare competenze di analisi critica dell'immagine, indagare l'impiego della fotografia nei diversi ambiti professionali.
Programma esteso
- Lineamenti di storia della fotografia.
- Aspetti sociali dei generi fotografici.
- Uso della fotografia come mezzo espressivo.
- Significati politici e culturali della fotografia.
- La fotografia come narrazione della società.
- Impiego della fotografia in ambito pubblicitario.
- Riflessioni sul digitale, la fotografgia connessa e la post-fotografia.
- Analisi dell'immagine fotografica e del contesto di produzione e di distribuzione attraverso la lettura critica di singole immagini, campagne, progetti, soggetti, autori.
- Sperimentazione del mezzo fotografico in relazione a uno o più temi prestabiliti, al fine di mettere in pratica le competenze acquisite.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
6 lezioni da 4 ore in presenza, in modalità mista erogativa e interattiva.
In particolare: lezioni frontali, attività di tipo esercitativo, attività di tipo laboratoriale, attività supervisionata dal docente, attività autonoma.
Presentazione e analisi di nuclei tematici a partire dall'esame di materiali visivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivi della verifica
Sapersi porre di fronte a un'immagine in modo critico; saper applicare gli strumenti di lettura di un'immagine; saper produrre una fotografia sulla base delle richieste espresse dal committente.
Criteri di valutazione
La valutazione si basa su esercitazioni pratiche, ideate in corrispondenza agli obiettivi e ai contenuti dell'apprendimento, da effettuarsi nel corso del laboratorio ed elaborato finale discusso collettivamente. Si basano sulla comprensione dei contenuti, l'applicazione delle linee guida descritte nel corso del laboratorio.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al laboratorio.
Sustainable Development Goals
Learning area
3: Techniques, tools, and technologies of communication.
Learning objectives
Knowledge and understanding
By the end of the course, students will be familiar with:
- The main stages in the history of photography, from its origins to the present day.
- Photographic genres and their visual, social, and cultural codes.
- The relationship between photography, reality, and representation.
- The symbolic, political, social, and cultural meanings of photography.
- The implications of photography use across various professional and media contexts.
- The transformations related to digital photography, connected photography, and post-photography.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to:
- Critically analyze photographic images, whether standalone or in series.
- Contextualize photographic production within its intended fields (editorial, artistic, advertising, social, etc.).
- Apply theoretical tools to visual reading and image decoding.
- Create photographic content aligned with a given theme or brief.
- Reflect critically on the use of images in contemporary communication.
Making judgments
Autonomous critical thinking will be fostered through:
- Guided analysis and discussion of images, photographic projects, and authors.
- Practical and reflective exercises on the photographic medium.
- Independent development of a photographic project based on a predefined theme.
- Group evaluation and critical discussion of the work produced, encouraging dialogue and awareness.
Communication skills
Communication skills will be developed through:
- Oral and visual presentations of photographic projects.
- Classroom discussions of analyzed materials and project decisions.
- The use of appropriate visual-technical vocabulary in image descriptions.
- The writing of short critical and descriptive texts related to the produced images.
Learning skills
Students will develop:
- The ability to observe and critically interpret visual content beyond the academic context.
- An aptitude for using visual and theoretical research tools for further study.
- A disposition to integrate visual and conceptual competencies in interdisciplinary and professional environments.
Contents
Through an overview of the history and contemporary practice of photography, image analysis, and practical exercises, the workshop aims to provide students with basic critical tools for understanding photographic languages. Specifically, in order to equip students with the ability to analyze various visual products that employ photographic images, the workshop focuses on providing a set of theoretical, practical, and historical knowledge about the use of photography. It explores the relationship between photography and information, develops critical image analysis skills, and investigates the use of photography in various professional fields.
Detailed program
- Overview of the history of photography.
- Social aspects of photographic genres.
- Use of photography as an expressive medium.
- Political and cultural meanings of photography.
- Photography as a narrative tool of society.
- Use of photography in advertising.
- Reflections on digital photography, connected photography, and post-photography.
- Analysis of photographic images and their production and distribution contexts through critical readings of individual images, campaigns, projects, subjects, and authors.
- Practical experimentation with photography in relation to one or more predetermined themes to apply the skills acquired.
Prerequisites
None.
Teaching methods
6 lessons of 4 hours in person. Interactive-Erogative teaching.
Lectures, exercise-based activities, laboratory activities, teacher-supervised activities, independent activities.
Presentation and analysis of thematic topics based on the examination of visual materials.
Assessment methods
Assessment objectives
The ability to approach an image critically, apply image analysis tools, and produce a photograph based on the client's specific requests.
Evaluation criteria
The evaluation is based on practical exercises designed in line with the learning objectives and content, to be carried out during the workshop, as well as a final project discussed collectively. Assessment focuses on the understanding of the content and the application of the guidelines presented during the workshop.
Textbooks and Reading Materials
The bibliography will be provide during the lectures.