- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Pubblicità
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
3: Tecniche, strumenti e tecnologie della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza delle fasi di lavoro e delle figure professionali coinvolte nella realizzazione di una campagna pubblicitaria: dalla formulazione della strategia allo sviluppo creativo e alla diffusione.
- Il ruolo della pubblicità sul brand e sul prodotto, anche in riferimento al superamento di alcuni modelli culturali steretipici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di formulare un brief per lo sviluppo di una campagna pubblciitaria o di analizzare campagnae pubblcitarie reali, per capirne obiettivi, messaggio, target, ecc.
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di opinioni personali e/o di gruppo, rispetto a progetti di comunicazione articolati.
Abilità comunicative
- Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie analisi, idee e valutazioni, interagendo con il resto della classe e con la docente.
- Sviluppo della capacità di ascolto e confronto durante il lavoro in sottogruppi.
- Sviluppo di capacità organizzazione e assegnazione dei compiti per la migliore gestione del lavoro in sottogruppi.
- Sviluppo delle abilità di public speaking e coordinamento con il resto del gruppo.
Capacità di apprendere
- Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studi in modo autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica e da una rinnovata sensibilità teorico-concettuale e metodologica.
Contenuti sintetici
Si approfondiranno struttura, ruoli e competenze richieste per la realizzazione di una campagna di comunicazione.
Verranno prese in esame differenti tipologie di campagne pubblicitarie su vari canali digitali (social media, display, etc) e offline (affissione, stampa, TV, punto vendita, etc).
Al tutto verrà dato un taglio focalizzato al superamento degli stereotipi ancora ricorrenti, per favorire maggiore attenzione e preparazione verso le tematiche dell’Inclusione delle Diversità.
Programma esteso
- Storia della pubblicità: quando e come nascono le prime agenzie di comunicazione.
- Ruoli e mansioni per la creazione di una campagna di comunicazione.
- Il processo di creazione di una campagna di comunicazione: dal brief, all’esecuzione, fino all’analisi dei risultati.
- Come analizzare correttamente una campagna: modelli e punti di attenzione.
- Introduzione ai principali mezzi di comunicazione (on e offline).
- Analisi di alcune case study ed esempi di campagne di successo.
- La rappresentazione della Diversità nel panorama della comunicazione: lo scenario internazionale e quello italiano.
- Come individuare e superare alcune ricette stereotipate.
- Analisi di worse e best practice.
- Come mettere in pratica un approccio alla comunicazione ispirato all’Inclusione delle Diversità.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il laboratorio si svolgerà solo in presenza e prevede circa 12 ore di didattica erogativa e 12 ore di didattica interattiva, con discussione in aula di casi reali e presentazione degli elaborati di ciascun gruppo di lavoro (la classe verrà suddivisa in 8 gruppi di lavoro, a cui verranno assegnate diverse tipologie di lavori da svolgere e successivamente presentare in aula).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione in aula di casi reali + presentazione dei project work, consentiranno di verificare l'acquisizione delle competenze analitiche ed espositive necessarie. È richiesta la partecipazione attiva ad almeno il 75% delle lezioni.
Testi di riferimento
Eventuali letture di approfondimento verranno fornite durante il laboratorio.
Sustainable Development Goals
Learning area
3: Techniques, tools, and technologies of communication.
Learning objectives
Knowledge and Understanding
- Understanding the work stages and professional roles involved in executing an advertising campaign: from strategy formulation to creative development and dissemination.
- The role of advertising in shaping brands and products, including its potential to challenge certain stereotypical cultural models.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
- Ability to formulate a brief for the development of an advertising campaign or to analyze real advertising campaigns to understand their objectives, message, target audience, etc.
Autonomy of Judgment
- Developing critical analysis, evaluation, and synthesis skills for personal and/or group opinions regarding complex communication projects.
Communication Skills
- Developing the ability to communicate analyses, ideas, and evaluations clearly and effectively, interacting with the rest of the class and with the teacher.
- Developing active listening and collaborative discussion skills during subgroup work.
- Developing skills in organizing and assigning tasks for optimal subgroup work management.
- Developing public speaking and coordination skills within the group.
Learning Ability
- Developing the capacity to autonomously continue one's academic journey, strengthened by enhanced critical awareness and a renewed theoretical, conceptual, and methodological sensibility.
Contents
We'll deeply explore the structure, roles, and essential skills for executing a communication campaign.
We'll analyze various types of advertising campaigns across both digital platforms (like social media and display ads) and traditional offline channels (such as billboards, print, TV, and in-store promotions).
A key focus throughout will be on challenging persistent stereotypes, aiming to build a stronger awareness and better preparation for issues surrounding Diversity and Inclusion.
Detailed program
- History of Advertising: when and how the first communication agencies were born.
- Roles and Responsibilities in creating a communication campaign.
- The communication campaign creation process: from brief to execution, through results' analysis.
- How to correctly analyze a aampaign: models and key considerations.
- Introduction to main communication channels (online and offline).
- Analysis of case studies and examples of successful campaigns.
- The representation of diversity in the communication landscape: international and Italian scenarios.
- How to identify and overcome stereotypical approaches.
- Analysis of worst and best practices.
- How to Implement a communication approach inspired by Diversity and Inclusion.
Prerequisites
None.
Teaching methods
The laboratory will be held in person only and will include approximately 12 hours of lectures and 12 hours of interactive teaching. This interactive component will involve in-class discussions of real cases and presentations of projects by each work group (the class will be divided into 8 work groups, each assigned different types of tasks to complete and then present in class).
Assessment methods
In-class discussions of real cases, along with the presentation of project work, will allow for verification of the acquired analytical and presentation skills. Active participation in at least 75% of the lessons is required.
Textbooks and Reading Materials
Any additional readings will be provided during the laboratory.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alexa Pantanella