- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Comunicazione e Salute
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
2: Aspetti psicosociali della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
L’obiettivo generale del laboratorio è fornire alcuni elementi teorico-pratici di base in materia di comunicazione per la salute. Più precisamente, il laboratorio intende:
- Fornire un quadro teorico entro cui concettualizzare la comunicazione per la salute, con particolare attenzione ai principali modelli psicologici di cambiamento comportamentale e alla loro applicazione nel campo della salute.
- Fornire le categorie di base per analizzare e produrre progetti di comunicazione personalizzata per la salute.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Sviluppo della competenza nella progettazione di interventi di comunicazione per la salute.
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di analizzare criticamente l'appropriatezza e l'efficacia di messaggi e canali comunicativi in relazione a specifici target e obiettivi di salute, utilizzando framework teorici consolidati.
Abilità comunicative
- Sviluppo della capacità di progettare e comunicare messaggi di salute chiari e accessibili a diversi target di popolazione, selezionando appropriati canali comunicativi.
- Sviluppo di competenze nella presentazione e discussione critica di progetti di comunicazione per la salute.
Capacità di apprendimento
- Sviluppo della capacità di applicare autonomamente modelli teorici di cambiamento comportamentale a nuovi contesti pratici di comunicazione.
- Sviluppo della capacità di integrare conoscenze teoriche e competenze pratiche per affrontare sfide emergenti nel campo della health communication.
Contenuti sintetici
La prima unità del laboratorio prevede un inquadramento teorico del dominio scientifico della psicologia della salute e la presentazione dei principali modelli psicologici di cambiamento comportamentale. Successivamente, saranno mostrati e analizzati criticamente differenti esempi di comunicazione della salute. Durante questo percorso, saranno approfondite le differenze tra comunicazione tradizionale e comunicazione digitale. Partendo dalla discussione in aula dei modelli teorici e delle strategie possibili da adottare, gli studenti e le studentesse saranno invitati a realizzare un progetto di comunicazione personalizzata in relazione al target di riferimento scelto.
Programma esteso
- Fondamenti di Psicologia della Salute.
- La comunicazione per la salute: approcci e strategie.
- Comunicazione personalizzata e target specifici.
- Tecnologie digitali per la comunicazione della salute.
- Elementi di progettazione nel campo della comunicazione per la salute.
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti di Psicologia Generale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del laboratorio.
Metodi didattici
6 lezioni da 4 ore svolte in modalità interattiva in presenza.
Più nello specifico, saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta dei concetti teorici, con coinvolgimento degli studenti e delle studentesse per stimolare una partecipazione attiva al laboratorio. Saranno inoltre organizzate discussioni di gruppo per favorire il confronto e l'approfondimento critico dei temi trattati. Verranno effettuate analisi critiche di prodotti di comunicazione per la salute, e ogni studente lavorerà su un progetto di comunicazione per la salute sotto la supervisione del docente, con sessioni di revisione e feedback continuo.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso la presentazione in aula di un progetto di comunicazione per la salute. In tal modo si potrà accertare l’effettiva acquisizione di:
- Conoscenze teoriche.
- Capacità di analisi e progettazione di un prodotto di comunicazione per la salute.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
2: Psychosocial aspects underlying communication.
Learning objectives
Knowledge and understanding
The general aim of the laboratory is to provide foundational theoretical and practical elements in health communication. More specifically, the laboratory aims to:
- Provide a theoretical framework of health psychology and key psychological models of behaviour change.
- Provide students with fundamental categories for analysing and developing personalised health communication projects.
Applying knowledge and understanding
- Develop skills in designing evidence-based health communication projects.
Making judgements
- Develop critical analytical skills to evaluate the appropriateness and effectiveness of health messages and communication channels for specific target audiences and health objectives, using established theoretical frameworks.
Communication skills
- Develop proficiency in designing and delivering clear, accessible health messages tailored to diverse target populations through appropriate communication channels.
- Develop skills in presenting and critically evaluating health communication projects.
Learning skills
- Develop the ability to autonomously apply theoretical behaviour change models to novel practical communication contexts.
- Develop capacity to integrate theoretical knowledge with practical skills to address emerging challenges in health communication.
Contents
The first unit of the laboratory provides a theoretical overview of the scientific domain of health psychology, presenting the main psychological models of behavioral change. Subsequently, different examples of health communication will be presented and critically analyzed. Along this path, the differences between traditional and digital communication will be explored. Starting from classroom discussions of theoretical models and possible strategies to adopt, students will be invited to create a personalized communication project targeting a specific audience.
Detailed program
- Foundations of Health Psychology.
- Health communication: approaches and strategies.
- Personalized communication and specific targets.
- Digital technologies for health communication.
- Design elements in the field of health communication.
Prerequisites
Nothing specific. Good knowledge of the basis of General Psychology enables a more aware understanding of the lab contents.
Teaching methods
6 in-person interactive-classes.
More specifically, the teaching methods will include direct explanation of theoretical concepts, involving students to stimulate active participation in the laboratory. Group discussions will also be organized to encourage debate and critical examination of the topics covered. There will be critical analyses of health communication products, and each student will work on a health communication project under the teacher's supervision, with continuous review sessions and feedback.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Assessment methods
Students are required to design a project of tailored health communication, through the use of two instruments, a more traditional one (e.g. brochure) and a more innovative one (e.g. app). Projects will be presented during the final lesson. In this way it will be possible to ascertain the effective acquisition of:
- Theoretical knowledge.
- Ability to analyze and design communication examples.
No midterm exams.
Textbooks and Reading Materials
Course materials will be available on the course webpage (e-learning website).
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Silvia Serino