Course Syllabus
Obiettivi formativi
Capacità di analizzare le regole e i principi europei nella prospettiva di un confronto tra diritto ed economia e, in particolare, tra diritti sociali e libertà economiche
Contenuti sintetici
Saranno approfonditi alcuni dei più significativi istituti regolati dalla normativa europea, prevalentemente connotati dalla dialettica tra libertà economiche e diritti socio‑lavoristici
Programma esteso
Il corso "Fundamental Economic Freedoms and European Labour Law" esamina il diritto del lavoro nell'ambito dell'ordinamento europeo. L'analisi verterà principalmente sull'approfondimento del rapporto tra libertà economiche fondamentali e diritto del lavoro: saranno analizzate ad esempio le connessioni tra libertà di concorrenza e diritti collettivi sindacali, libertà di circolazione dei lavoratori e dumping sociale, efficienza dei servizi nel mercato del lavoro e monopolio pubblico, libertà negoziali e diritto antidiscriminatorio.
Prerequisiti
È richiesta una solida conoscenza delle basi del diritto e della microeconomia
Metodi didattici
Il corso è erogato in parte secondo la modalità erogativa e in parte secondo la modalità interattiva
Lezioni e studio di casi giurisprudenziali
Potranno essere erogate sino a sei ore da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, sugli argomenti esposti a lezione. Non sono previste prove intermedie. La commissione valuterà gli studenti secondo i criteri della completezza della conoscenza degli argomenti trattati, dell'appropriatezza del linguaggio giuridico, della capacità critica.
Come indicato nei Descrittori di Dublino, gli studenti devono dimostrare le seguenti abilità.
È necessario dimostrare di comprendere le libertà economiche fondamentali dell'UE, ossia la libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali. Inoltre, è essenziale una comprensione completa dei principi del diritto del lavoro europeo, compresa una valutazione dei diritti dei lavoratori, della protezione sociale e della contrattazione collettiva. È necessario comprendere il modo in cui questi ambiti interagiscono e sono potenzialmente in conflitto, in particolare nel contesto della giurisprudenza della Corte di giustizia UE.
È richiesta una valutazione critica dell'equilibrio che l'ordinamento giuridico dell'UE cerca di stabilire tra libertà economiche e diritti sociali.
È necessario articolare chiaramente il ragionamento giuridico, utilizzando una terminologia appropriata.
Testi di riferimento
T. Jaspers, F. Pennings, S. Peters, European labour law, 2024 (2nd edition), Intersentia
Lo studio dei seguenti capitoli è facoltativo: Chapter 7 (on Collective Bargaining in European Union Law); Chapter 9 (on Workers’ Participation in Business Matters); Chapter 10 (on Occupational Health and Safety and Working Time)
Si prega di contattare il docente (simone.varva@unimib.it) per chiarimenti e per indicazioni circa le pronunce della Corte di Giustizia da leggere quale materiale integrativo
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Ability to analyse EU legal rules and principles through a dialectical approach, comparing economic and legal perspectives, namely fundamental economic freedoms and social rights
Contents
The course focuses on European labour law regulation, analysed mainly through the relationship between fundamental economic freedoms and workers’ rights
Detailed program
The "Fundamental Economic Freedoms and European Labour Law" module focuses on European labour law regulation, mainly by analysing the relationship between fundamental economic freedoms and workers' rights, such as freedom of competition and collective bargaining, free movement of workers and social dumping, freedom in employment services and public monopoly, freedom of contract and anti-discrimination legislation
Prerequisites
A solid understanding of basics of law and of microeconomics is required
Teaching methods
The course will be delivered partly in lectures and partly in interactive mode
Lectures and case-law analysis
Up to six hours of remote teaching
Assessment methods
Oral exam. The oral exam is a discussion on topics presented during the course. There are no intermediate tests. The exam evaluates the degree of knowledge of the topics, according to the criteria of completeness of knowledge, appropriateness in the use of legal language and critical ability in the presentation of different issues.
As outlined in the Dublin Descriptors, students are expected to demonstrate the following abilities.
It is necessary to demonstrate an understanding of the EU fundamental economic freedoms, namely the free movement of goods, persons, services and capital. Furthermore, a comprehensive grasp of the principles of European labour law is essential, including an appreciation of workers' rights, social protection and collective bargaining. It is necessary to comprehend the manner in which these domains interact and potentially conflict, particularly in the context of pivotal CJEU case law.
A critical evaluation is required of the balance that the EU legal order seeks to establish between economic freedoms and social rights.
It is necessary to articulate clearly the legal reasoningm, using appropriate terminology.
Textbooks and Reading Materials
T. Jaspers, F. Pennings, S. Peters, European labour law, 2024 (2nd edition), Intersentia
The study of the following chapters is optional: Chapter 7 (on Collective Bargaining in European Union Law); Chapter 9 (on Workers’ Participation in Business Matters); Chapter 10 (on Occupational Health and Safety and Working Time)
For further detail and for Court of Justice case-law materials, please contact the professor by e-mail: simone.varva@unimib.it
Semester
First Semester
Teaching language
English