- Economics
- Master Degree
- International Economics - Economia Internazionale [F5603M - F5602M]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Competition Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Offrire una buona conoscenza dei diversi livelli di fonti normative che concorrono a regolare le transazioni economiche sui mercati internazionali e avere gli strumenti per apprezzare autonomamente l’operato delle più rilevanti istituzioni pubbliche che operano a livello globale, comunitario e interno, nelle loro interazioni reciproche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto della concorrenza
Autonomia di giudizio
Durante le lezioni gli studenti saranno riuniti in gruppi in modo di discutere dei casi. Ciò consentirà di sviluppare le capacità critiche e di giudizio degli studenti, chiamati a verificare l'applicazione concreta degli istituti teorici
Abilità comunicative
Lo stimolo al confronto e l'organizzazione in gruppi per l'esame dei casi potrà facilitare la capacità di comunicare quanto si è appreso
Capacità di apprendere
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno chiamati ad approfondire autonomamente taluni casi discussi in aula, in modo da potenziare la capacità di apprendimento e di proseguire lo studio in modo autonomo
Contenuti sintetici
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali strutture organizzative, dei meccanismi giuridici e degli strumenti operativi che regolano i rapporti tra mercati e istituzioni pubbliche a livello europeo e internazionale. Nel primo modulo questi contenuti sono articolati con specifico riferimento all’analisi della disciplina europea della concorrenza e dell’assetto regolatorio riguardante i mercati dei servizi di interesse economico generale.
Programma esteso
Funzione e oggetto del diritto della concorrenza - Quadro della disciplina della concorrenza a livello europeo – La nozione europea di impresa – Il mercato rilevante – Il divieto di intese restrittive della concorrenza – L’abuso di posizione dominante – Il divieto di aiuti di stato - I servizi pubblici nell’ordinamento europeo – Servizi di interesse economico generale e aiuti di Stato – I processi di liberalizzazione e privatizzazione – Servizi postali – Trasporti – Energia - I servizi locali e le società in house – La direttiva servizi – La disciplina degli appalti pubblici.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
ll corso si compone di 35 ore, di cui: 25 ore costituite da lezioni frontali in presenza (alcune delle quali saranno dedicate alla discussione di casi e a seminari di approfondimento) e 10 ore in remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto, sugli argomenti trattati in classe e sul manuale.
La commissione valuterà il grado di conoscenza dei contenuti oggetto del programma e si baserà sui criteri di completezza, di appropriato uso del linguaggio giuridico, di capacità critica nell'esposizione degli argomenti.
Testi di riferimento
R. Whish, D. Bailey, Competition Law, Oxford, 2015 (pagine selezionate)
W. Sauter, Public Services in EU Law, Cambridge, 2015 (pagine selezionate)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
Provide a good knowledge of the institutions of the different levels of normative sources that contribute to regulate economic transactions in international markets and have the tools to appreciate the work of the most important public institutions that operate at a global, European and internal level, in their interactions with each other.
Applying knowledge and understanding
Develop the approaches and methodologies of legal analysis of competition law
Making judgements
During the lessons, students will be gathered in groups to discuss cases. This will allow to develop the critical and judgment skills of the students, called to verify the concrete application of the theoretical institutions
Communication skills
The stimulus to comparison and the organization in groups to examine the cases will facilitate the ability to communicate what has been learned
Learning skills
During the lessons, students will be called to study some cases discussed in class, in order to enhance their learning ability and to continue studying independently
Contents
The course aims to provide students with knowledge of the main organizational structures, legal mechanisms and operational tools that govern the relationship between markets and public institutions at european and international level. In the first module these contents are discussed with specific reference to the analysis of european competition law and regulation of services of general economic interest.
Detailed program
Functions and contents of competition law – Overview of EU competition law - The european concept of undertaking - The relevant market – The prohibition of anti-competitive agreements – The abuse of dominant position – The prohibition of State aids – Public services in EU law – Services of general economic interest and State aids – Liberalization and privatization – Postal services – Transports – Energy – Local services and in house companies – Service directive – Public procurement directive.
Prerequisites
none
Teaching methods
The course consists of 35 hours, of which: 25 hours consisting of face-to-face lessons (some of which will be devoted to case discussions and in-depth seminars) and 10 hours in remote
Assessment methods
The exam is written, on the topics covered in class and in the textbook.
The commission will evaluate the degree of knowledge, appropriate use of legal language, critical capacity in the esxposition of issues.
Textbooks and Reading Materials
R. Whish, D. Bailey, Competition Law, Oxford, 2015 (selected pages)
W. Sauter, Public Services in EU Law, Cambridge, 2015 (selected pages)