Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione – L’obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza critica del processo di integrazione europeo e i suoi effetti sullo sviluppo economico dei paesi membri. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’interpretazione delle scelte operate dalle istituzioni comunitarie e per comprendere il funzionamento della CECA, del MEC, della PAC, della BEI, del FSE e dello SME fino ad arrivare alla creazione della UE e dell’Euro. Si evidenzia la complessità del processo evolutivo tra paesi aventi differenze culturali, istituzionali e sociali e se ne indicano gli esiti positivi e negativi dagli anni ’50 alla Brexit.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Il corso fornisce agli studenti abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo economico e sociale dei paesi aderenti alle istituzioni comunitarie.
Autonomia di giudizio – Il corso permette agli studenti di saper affrontare le problematiche proprie dele istituzioni comunitarie collocandole in una dimensione di medio-lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni da esse subite nel corso del tempo.
Abilità comunicative - Il corso permette l'acquisizione di un linguaggio tecnico e di una terminologia appropriata per qualificare in maniera competente i fenomeni e i processi connessi all’evoluzione delle istituzioni comunitarie.
Capacità di apprendere - Il corso consente di analizzare i fenomeni e i processi connessi all’evoluzione delle istituzioni comunitarie.
Contenuti sintetici
Dopo aver sinteticamente illustrato i modelli di integrazione economica esistenti in Europa tra la metà dell’800 e la seconda guerra mondiale, si analizzano i processi costitutivi delle prime istituzioni comunitarie (CECA, CEE, Euratom, PAC, BEI e i vari fondi strutturali) e il contesto economico e finanziario in cui esse operavano (gold exchange standard e “golden age”). Si illustrano poi i cambiamenti generati dagli eventi degli anni ’70 (fine del gold exchange standard, shock petrolifero e nascita SME) e dal progressivo incremento dei paesi aderenti fino Atto unico e al trattato di Maastricht. Si indicano infine le fasi del processo di formazione dell’UEM e i pregi e limiti della nuova UE all’inizio del nuovo millennio con la prospettiva dell’ulteriore allargamento all’Europa orientale in un contesto di accentuata globalizzazione dei mercati mondiali e a fronte dell’emergere di nuovi grandi competitors quali i BRICS
Programma esteso
Si analizzeranno i seguenti temi:
a) L'integrazione economica europea dall'Ottocento alla metà del Novecento;
b) I primi tentativi di integrazione economica nel secondo dopoguerra;
c) Nascita della CECA e della CEE;
d) Il sistema monetario internazionale fino alla crisi del sistema di Bretton Woods;
e) La nascita del Sistema monetario europeo e il primo allargamento dell'unione;
f) I problemi del funzionamento dello SME e la crisi del 1992;
g) Il Trattato di Maastricht e l’Unione economica e monetaria;
h) Politica agricola comune, politica industriale, politica della concorrenza;
i) L’allargamento all’Europa orientale e all’Europa mediterranea;
j) La mancata approvazione della Costituzione europea e i problemi posti dall'ipotesi di un ulteriore allargamento (paesi balcanici, Turchia, ex repubbliche) e dalla Brexit.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Storia Economica (o affini) nel corso di laurea triennale. Conoscenza dei programmi di microeconomia e macroeconomia tipica delle lauree triennali in economia.
Metodi didattici
Il corso è erogato in blended-learning - DE (Lezione frontale o videolezione - 14 ore), DI (blended-learning - 14 ore)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti - esame scritto con 16 domande aperte (due punti ciascuna) - Rispondere a domande a casa entro una certa data (forum). Il voto finale dipende dalla prova scritta (60%) e dal lavoro a casa (40%)
Per gli studenti non frequentanti - esame scritto con 16 domande aperte (due punti ciascuna)
Testi di riferimento
Il corso è in blended-learning e il materiale didattico è disponibile on-line (e-learning).
Per gli studenti non frequentanti il testo di riferimento è: Gilbert M., “European Integration: A Concise History”, Rowman & Littlefield Pub Inc., 2011
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre: Ottobre-Novembre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding - The educational objective of the course is to provide students with a critical understanding of the European integration process and its effects on the economic development of member countries. The course provides students with the conceptual tools and information necessary to interpret the choices made by EU institutions and to understand the functioning of the ECSC, the EEC, the CAP, the EIB, the ESF, and the EMS, leading up to the creation of the EU and the euro. The complexity of the evolutionary process between countries with cultural, institutional, and social differences is highlighted, and the positive and negative outcomes from the 1950s to Brexit are indicated.
Applying knowledge and understanding – The course provides students with skills related to learning, research and analysis, with particular reference to the economic and social development of countries belonging to EU institutions.
Making judgements - The course enables students to acquire technical language and appropriate terminology to competently describe phenomena and processes related to the evolution of EU institutions.
Communication skills - The course enables students to acquire technical language and appropriate terminology to competently describe phenomena and processes related to the evolution of EU institutions.
Learning skills – The course allows students to analyse the phenomena and processes related to the evolution of EU institutions.
Contents
After a brief summary of the previously models of European integration existing from the half of the 19ᵗʰ century to the second world war, the course explains the reasons and the modalities of the foundation of the first European institutions and policies (ECSC, EEC, Euratom, CAP, EIB) and the economical and financial context where they operated (gold exchange standard and golden age). Then it illustrates the changes of the 1970s (the end of the gold exchange standard, the shock oil and the creation of the EMS) and the increase in number of EEC’ countries until the Unique Act and the Treaty of Maastricht. Finally it shows the steps of the creation of the EMU and the positive and negative aspects of the new EU at the beginning of the new millennium: in particular face to the perspective of the further enlargement to the Eastern Europe and in a context of strong globalization of world markets where there exist new great competitors as the BRICS.
Detailed program
These items will be analysed during the lessons
a) The economic integration in Europe from the 19th century to the mid of 20th century (notes);
b) The first essays of economic integration after the second world war;
c) The birth of the ECSC (European Coal and Steel Community) and the EEC (European Economic Community);
d) The International Monetary System until the crisis of the system of Bretton Wood;
e) The birth of the European Monetary System and the first enlargement of the EEC;
f) The problems of the European Monetary System and the crisis in 1992;
g) The Maastricht Treaty and the Monetary and Economic Union
h) The European agriculture and the CAP (Common Agricultural Policy), the European industrial policy and the new rules on the concurrency and protectionism in the new EU;
i) The new Millennium: the enlargement to Eastern European Countries and the problems connected to the world economic crisis and Brexit (notes)
Prerequisites
Having passed the course of Economic History (or similar) during the three-year degree. Knowledge of microeconomics and macroeconomics syllabuses typical of bachelor's degrees in economics.
Teaching methods
The course is in blended-learning - Oral lectures or video lesson (14 hours), blended-learning (14 hours)
Assessment methods
For students attending the course: Written exam with 16 open questions (everyone 2 points) - Series of questions at home within a deadline (forum).
The final evaluation depends on written exam (60%) and homework research (40%)
For not attending students: Written exam with 16 open questions (everyone 2 points)
Textbooks and Reading Materials
The course is in blended-learning: reading materials are available on-line (e-learning)
For not attending students: Gilbert M., “European Integration: A Concise History”, Rowman & Littlefield Pub Inc., 2011
Semester
First semester: October-November
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paolo Tedeschi