Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Anthropology of Sub-Saharan Africa
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Anthropology of Sub-Saharan Africa
Course ID number
2526-2-F0101R076
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Antropologia dell'Africa Subsahariana

Argomenti e articolazione del corso

I dialogo con la storia del continente africano, il corso mira a fornire una panoramica delle tappe fondamentali dell'antropologia in Africa e a dotare gli studenti di strumenti per comprendere alcune delle principali questioni che attraversano oggi il continente.

Più in particolare, l’insegnamento si propone di:
-Fornire un quadro della storia del continente in modo da avvicinare gli studenti alle sfide e ai condizionamenti politici dentro cui gli antropologi che hanno lavorato in Africa si sono mossi.
-Familiarizzare gli studenti con la ricerca contemporanea sull'Africa: i contenuti, la pratica e le condizioni del produrre conoscenza etnografica rispetto all'Africa e alle diaspore africane.

La seconda parte del corso di concentrerà sulle donne nel contesto africano. Si partirà dalle forme di dipendenza ed emancipazione storiche (con particolare attenzione all'epoca coloniale) per giungere alle contemporanee dinamiche di marginalità, di autonomia e di emancipazione attraverso casi etnografici che fanno riferimento a più ampi processi quali le trasformazioni economiche, l'interconnessione dinamica con altre aree del mondo, il rapporto con l'ambiente, la mobilità, le religioni e i cambiamenti socio-politici.

Obiettivi

Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, gli studenti impareranno a costruire una prospettiva storica e antropologica sull'Africa contemporanea; impareranno a utilizzare l'esperienza africana come strumento generale per l'analisi di fenomeni simili in altre parti del mondo e miglioreranno le loro capacità etnografiche.
In particolare, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione
Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze degli argomenti chiave e degli autori nel campo degli studi africanistici, con particolare attenzione alle dinamiche interdisciplinari

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’obiettivo è quello di acquisire una prospettiva storicamente e antropologicamente situata sull'Africa contemporanea e di applicare le conoscenze e i modelli esaminati nel contesto sub-sahariano per una comprensione generale degli stessi fenomeni in altre aree del mondo, sviluppando anche delle abilità etnografiche.

Autonomia di giudizio:
Sul piano dell’autonomia di giudizio e del rafforzamento delle abilità comunicative, gli studenti saranno sollecitati a
formulare in modo autonomo le proprie idee e a esporle in maniera appropriata. La partecipazione attiva alle lezioni, richiesta ai frequentanti, stimolerà la capacità di sviluppare un'autonomia di giudizio, attraverso la
presentazione e la discussione dei materiali forniti o indicati in sede di insegnamento, anche sul piano delle
ricerche bibliografiche in vista della prova finale.

Abilità comunicative:
Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
Redigere testi e relazioni, impiegare diversi linguaggi espressivi (audio, video, digitale, artistico).
Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.

Capacità di apprendere:
Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo
indipendente oggetti e temi di studio.

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti, partecipazione di ricercatori che presentano ricerche in corso, esercitazioni etnografiche in contesti selezionati.
Il corso sarà per il 40% in modalità erogativa e per il 60% in modalità mista.
Le lezione saranno in presenza e si useranno variabilmente l'inglese o l'italiano secondo le competenze linguistiche della classe.

Materiali didattici (online, offline)

Frequentare le lezioni è un’esperienza dinamica. Il corso si svilupperà grazie a una collaborazione fra docente e studenti sia nella lettura dei testi prescelti, sia nelle proposte di integrazione. I testi consigliati sono presenti in biblioteca o scaricabili dalle piattaforme digitali del servizio bibliotecario. La piattaforma moodle del corso costituisce il punto di riferimento fondamentale per gli studenti frequentanti e non frequentati.

Programma e bibliografia

Il programma verrà pubblica a settembre

Modalità d'esame

Tipologia di prova
Esame orale
Criteri di valutazione
La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto
consente, in una situazione dialogica, di accertare la conoscenza dei testi e la capacità di sviluppare
un’argomentazione riflessiva, analitica e critica intorno ai nuclei concettuali che i testi in programma mettono in
rilievo.
La valutazione finale dipenderà da:
-Partecipazione costante e attiva alle discussioni e alle esercitazioni proposte in aula.
-Colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame. Verranno valutate la comprensione dei testi, la
presentazione chiara e sintetica dei contenuti, la capacità di analisi critica e di rielaborazione attraverso
collegamenti tra i testi assegnati.
Non sono previste prove intermedie
Gli studenti che non potranno seguire le lezioni e svolgere le attività proposte durante il corso verranno valutati
esclusivamente sull'esame orale.

La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:

  1. Non sufficiente (0-17)
    • Preparazione insufficiente sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso;
    • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica molto limitate e scarsamente autonome;
    • Insufficienti capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i
    temi del corso;
    • Competenza espositiva e lessico specifico della disciplina non corretti.
  2. Sufficiente – Più che sufficiente (18-23)
    • Preparazione generica e per alcuni aspetti incerta o lacunosa su diversi argomenti presenti nel
    programma e nella bibliografia del corso;
    • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica a tratti limitate e poco autonome;
    • Difficoltà nell’individuare dei collegamenti pertinenti tra i
    testi e i temi del corso;
    • Competenza espositiva e lessico specifico della disciplina solo parzialmente corretti.
  3. Discreto (24-27)
    • Preparazione adeguata sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso, ma poco approfondita e/o in parte lacunosa su alcuni temi maggiormente specifici;
    • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica presente, ma non sempre puntuale e
    autonoma;
    • Discreta capacità di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso;
    • Competenza espositiva e lessico specifico della disciplina in prevalenza corretti.
  4. Buono - Ottimo (28-30/30L)
    • Preparazione esaustiva e approfondita sugli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del
    corso;
    • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica articolata e autonoma;
    • Buona/ottima capacità di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso;
    • Buona/ottima capacità espositiva e padronanza del lessico proprio della disciplina.

Le studentesse e gli studenti DSA che intendono avvalersi di strumenti compensativi sono pregati di
inviare almeno dieci giorni prima dell'esame il loro P.Uo.I

L'esame per gli studenti Italiani si svolge in italiano (salvo richiesta di farlo in inglese da parte dello studente).

Orario di ricevimento

Potete contattarci al nostro indirizzo e-mail e vi risponderemo subito

Durata dei programmi

Due anni

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Anthropology of Subsaharan Africa

Topics and course structure

In dialogue with the history of the African continent, the course aims to provide an overview of the fundamental stages of anthropology in Africa and to provide students with instruments to understand some of the main issues currently affecting the continent.

More specifically, the course aims to:
-Provide an overview of the history of the continent in order to familiarise students with the challenges and political constraints faced by anthropologists working in Africa.
-Familiarise students with contemporary research on Africa: the content, practice and conditions of producing ethnographic knowledge about Africa and African diasporas.

The second part of the course will focus on women in the African context. It will start with the historical forms of dependence and emancipation (with a focus on colianl period), moving on to contemporary dynamics of marginalisation, autonomy and emancipation through ethnographic cases that reflect broader processes such as economic transformations, dynamic interconnection with other areas of the world, the relationship with the environment, religions, mobility and socio-political changes.

Objectives

The course will enhance the knowledge and understanding of key topics and authors in the field of African Studies, with a focus on interdisciplinary dynamics.

Through the active partecipation in classes, students will learn to built up a historical and anthropological perspective on contemporary Africa; they will learn to use the African experience as a general tool in the analysis of similar phenomena in other parts of the world, and improve their ethnographic abilities.
In particular, we aim to PROMOTE the following learning outcomes, in terms of:

Knowledge and understanding
Students will acquire knowledge of key topics and authors in the field of African studies, with particular attention to interdisciplinary dynamics.

Ability to apply knowledge and understanding
The aim is to acquire a historically and anthropologically situated perspective on contemporary Africa and to apply the knowledge and models examined in the sub-Saharan context to gain a general understanding of the same phenomena in other areas of the world, while also developing ethnographic skills.

Autonomy of judgement:
In terms of autonomy of judgement and strengthening communication skills, students will be encouraged to
formulate their own ideas independently and express them appropriately. Active participation in lectures, which is required of attending students, will stimulate the ability to develop independent judgement through the
presentation and discussion of materials provided or indicated during the course, including
bibliographic research in preparation for the final exam.

Communication skills:
Express ideas, knowledge and arguments clearly.
Write texts and reports, using different forms of expression (audio, video, digital, artistic).
Formulate well-founded judgements, integrating information from different and reliable sources.

Learning skills:
Develop and refine one's own learning methods, identifying and constructing
independently objects and topics of study.

Methodologies

The course applies different methodologies: lectures, class discussions on selected articles, slides, audio-visual materials provided by the professor or autonomously proposed by the students, participation of researchers than present their work in progress, ethnographic exercises in selected contexts. The use of English or Italian will shift according to the linguistic skills of the classroom.

Online and offline teaching materials

Attending classes is a dynamic experience. The course will develop thanks to the collaboration between professor and students in the reading and analysis of the texts selected for discussion as much as through proposals of integration. The course moodle platform is a point of reference for both attending and not-attending students.

Programme and references

Assessment methods

Type of test
Oral exam
Assessment criteria
The choice of an oral interview is consistent with the objectives of the course, as it allows, in a dialogue situation, to assess knowledge of the texts and the ability to develop a reflective, analytical and critical argument around the core concepts highlighted in the texts covered in the programme.
The final assessment will depend on:
-Regular and active participation in classroom discussions and exercises.
-Oral interview on the topics covered in class and on the exam texts. The assessment will focus on the understanding of the texts, the clear and concise presentation of the contents, the ability to critically analyse and rework the material by drawing connections between the assigned texts.
Students who are unable to attend classes and carry out the activities proposed during the course will be assessed solely on the oral exam.
There are no intermediate tests.

The assessment will be graded out of 30, based on the following scale:

  1. Unsatisfactory (0-17)
    Insufficient preparation on the main topics covered in the course programme and bibliography;
    Very limited and poorly developed ability to argue, analyse and critically evaluate;
    Insufficient ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and the course topics;
    Incorrect presentation skills and specific vocabulary of the discipline.
  2. Sufficient - More than sufficient (18-23)
    General preparation and, in some respects, uncertain or incomplete on various topics covered in the course programme and bibliography;
    Ability to argue, analyse and critically elaborate is at times limited and not very independent;
    Difficulty in identifying relevant links between texts and course topics;
    Presentation skills and subject-specific vocabulary are only partially correct.
  3. Fair (24-27)
    Adequate preparation on the main topics covered in the course programme and bibliography, but lacking depth and/or incomplete on some more specific topics;
    Ability to argue, analyse and critically evaluate present, but not always accurate and independent;
    Fair ability to identify relevant links between the texts and the course topics;
    Presentation skills and specific vocabulary of the discipline are mostly correct.
  4. Good - Excellent (28-30/30L)
    Comprehensive and in-depth preparation on the topics covered in the course programme and bibliography;
    Ability to argue, analyse and critically elaborate in an articulate and independent manner;
    Good/excellent ability to identify relevant connections between the texts and the course topics;
    Good/excellent presentation skills and mastery of the specific vocabulary of the discipline.
    NB: students with SLDs who intend to use compensatory tools are requested to send their P.Uo.I at least ten days before the exam.
    The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.

Office hours

Contact us at our e-mail adresses and we will answer rapidly

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • AB
    Alessandra Brivio
  • EV
    Elia Vitturini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics