Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Antropologia dell'Europa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia dell'Europa
Codice identificativo del corso
2526-2-F0101R080
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Antropologia dell'Europa / Culture e società dell'Europa

Argomenti e articolazione del corso

Il corso “Culture e società dell’Europa” propone un'introduzione approfondita all’antropologia dell’Europa e all’etnologia europea, con particolare attenzione alla cosiddetta “questione urbana”.

Muovendo da un’analisi interdisciplinare e critica del concetto di Europa, della sua storia e della sua evoluzione, le lezioni tratterranno dapprima alcuni temi chiave, come l'onore nelle "società mediterranee", il multiculturalismo e la costruzione dell'identità europea, per poi concentrarsi su specifici casi di “europeizzazione”. In particolare, si esploreranno le strategie messe in atto dall’Unione Europea per orientare le politiche urbane e promuovere processi di “rigenerazione” delle città.

Il corso combinerà lezioni frontali, attività laboratoriali e uscite sul territorio al fine di avvicinarsi non solo alle operazioni intellettuali e alle conoscenze prodotte nello sviluppo storico del campo di studi, ma anche ad alcune pratiche di ricerca che lo caratterizzano.

Obiettivi

Con questo insegnamento, grazie a una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti in termini di:
Conoscenze e comprensione:

  • Individuare le principali prospettive antropologiche ed etnografiche relative al campo di studi dell’antropologia dell’Europa e dell’etnologia europea;
  • Comprendere criticamente il processo storico, politico e sociale di costruzione identitaria dell’Unione Europea.
  • Analizzare in ottica comparativa e multi-scalare i processi sottesi ad alcune politiche urbane europee, a partire dalle loro dimensioni locali (coglibili attraverso l’etnografia).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • Applicare lo sguardo decostruttivo dell’antropologia ai contesti urbani europei, intesi come arene politico-sociali prodotto di pratiche e rappresentazioni locali, sovralocali e transnazionali.
  • Articolare il dialogo fra letteratura scientifica e ricerca con specifici riferimenti alle area europea.

Autonomia di giudizio:

  • Comprendere la complessità dei processi culturali, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
  • Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.

Abilità comunicative:

  • Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
  • Redigere testi e relazioni.
  • Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.

Capacità di apprendere:

  • Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.

Metodologie utilizzate

Le lezioni frontali (didattica erogativa, 30 ora circa) saranno accompagnate a metodologie didattiche laboratoriali (didattica interattiva, 26 ore circa) quali: active learning, interactive lecturing, discussione in plenaria, esercizi di gruppo, uscite sul territorio.

Il corso sarà erogato in italiano. Le lezioni saranno in presenza.

Verrà richiesta agli studenti e alle studentesse frequentanti una partecipazione costante e attiva alle lezioni.

Materiali didattici (online, offline)

Il corso prevede l’utilizzo di testi accademici, schede lezione, utilizzo di video, piattaforma Moodle.

Materiali didattici individualizzati saranno eventualmente selezionati a seconda degli interessi personali e professionali degli studenti e delle studentesse.

Programma e bibliografia

Il corso sarà articolato in tre sezioni. La prima (composta da sei lezioni) consisterà in un’introduzione orientativa al campo di studi e ai suoi “punti cardinali” (principali scuole e paradigmi dell’antropologia dell’Europa, ambiti investigativi, sviluppi contemporanei).

La seconda (composta da sette lezioni), di natura più laboratoriale, si concentrerà, anche grazie a delle uscite “sul campo”, sullo studio antropologico delle politiche urbane e di “rigenerazione” riscontrabili sul territorio di Milano, intese come ambito emblematico di analisi del processo di costruzione (e contemporanea decostruzione) identitaria dell’Unione Europea.

La terza e ultima sezione (ultime quattro lezioni), di natura seminariale, prevedrà l’intervento di relatori esterni che presenteranno etnografie urbane utili a strutturare potenziali comparazioni con quanto analizzato nella seconda sezione.

Tra la prima e la seconda sezione gli studenti e le studentesse saranno chiamati a organizzare delle brevi presentazioni su temi di loro specifico interesse relativi al corso. Ulteriori indicazioni pratiche verranno fornite nell’ambito delle prime lezioni.

Il programma potrebbe subire delle lievi modifiche in base alle esigenze espresse dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.

Il corso prevede lo studio dei testi di seguito indicati:

Sezione 1:
Kockel, U.C., Máiréad, N., and Frykman, J. (eds.) (2012), A Companion to the Anthropology of Europe, Blackwell Publishing, Malden (Capitoli 1, 2, 4, 6, 8, 10, 13).
Banfield, E.C. (2010), Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna.
Scarduelli P. (2013), L’Europa disunita. Etnografia di un continente, Archetipo, Bologna (Introduzione e primi cinque capitoli).

Sezione 2:
Grassi, P. (2022), Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, Franco Angeli, Milano

Sezione 3:
Un testo a scelta tra:
Cacciotti, C., (2024), Qui è tutto abitato. L'occupazione romana di Santa Croce/Spin Time Labs come esperienza abitativa liminale, Ombre corte, Verona.
Çağlar, A., Glick Schiller, N. (2018), Migrants & City-making: Dispossession, Displacement, and Urban Regeneration, Duke University Press, Durham and London.
Capello, C., Semi, G. (2018), Torino. Un profilo etnografico, Meltemi, Sesto San Giovanni.
Dines, N. (2012), Tuff City: Urban Change and Contested Space in Central Naples, Berghahn Books, New York.
Fava, F. (2008), Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Franco Angeli, Milano.
Grassi, P, Pozzi, G., Verdolini, V. (2025), Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni, Ombre corte, Bologna.
Hekki, M. (2002), Europa. Storia di un’idea e di un’identità, il Mulino, Bologna.
Marasco, M. (2021), Spacciati, rabbiosi, coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale, Ombre corte, Verona.
Scandurra, G. (2017), Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città, Junior, Bergamo.

Parte della bibliografia potrà essere personalizzata e integrata a seconda degli interessi individuali e professionali degli studenti e delle studentesse.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e sostenere l'esame in inglese.

Modalità d'esame

Studenti e studentesse frequentanti
L’esame è costituito da una prova orale volta a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi inseriti nel programma d’esame e il lavoro svolto in aula.

Studenti e studentesse non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare (tramite email), almeno dieci giorni prima della data dell’esame, una nota di lettura (ossia una riflessione critica) di 6 pagine circa sul testo a scelta (Sezione 3).

La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente grazie a una situazione comunicativa dialogica di interagire con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso e di connessione tra teoria e pratica.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della disciplina.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della disciplina

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha piena consapevolezza dell'utilità della disciplina.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento ai docenti prima dell’esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare via e-mail: paolo.grassi@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Anthropology of Europe / Cultures and societies of Europe

Topics and course structure

The “Cultures and Societies of Europe” course offers an overview of the field of study of anthropology and ethnology of Europe, with a focus on its “urban issue”.

Starting from an interdisciplinary and critical analysis of the concept of Europe, its history and its evolution, the lessons will first deal with some fundamental thematic issues, such as honor in Mediterranean societies, multiculturalism and European identity, and then focus on specific contemporary cases of “Europeanization” relating to the strategies implemented by the European Union in orienting urban policies and the “regeneration” of the cities.

The course will combine lectures, laboratory activities and fieldwork in order to approach not only the intellectual operations and knowledge produced in the historical development of the field of study, but also some research practices that characterize it.

Objectives

Through a constant and participatory attendance at the lessons, the course intends to promote the following learning objectives, in terms of:

Knowledges:

  • Identifying the main anthropological and ethnographic perspectives relating to the field of study of European anthropology and European ethnology;
  • Critically understanding the historical, political and social process of identity construction of the European Union.
  • Analyzing in a comparative and multi-scalar perspective the processes related to some European urban policies, starting from their local dimensions that can be grasped through ethnography.

Ability to apply knowledge:

  • Applying the deconstructive gaze of anthropology to European urban contexts, understood as political-social arenas produced by local, supra-local and transnational practices and representations.
  • Articulate the dialogue between scientific literature and research with specific references to the European area.

Independence of judgement:

  • Understanding the complexity of cultural processes, accepting and valuing different points of view and overcoming stereotypes and prejudices.
  • Assessing the consequences of one's actions and decisions, adopting a reflective and responsible attitude.

Communication skills:

  • Express ideas, knowledge and arguments clearly.
  • Write texts and reports.
  • Formulate well-founded judgements, integrating information from different and reliable sources.

Learning skills:

  • Develop and refine one's own learning methods, independently identifying and constructing objects and topics for study.

Methodologies

The lectures (about 30 hours) will be complemented by workshops (about 26 hours) and other methods such as: active learning, interactive lecturing, debates, group exercises, fieldwork.

The course will be taught in Italian. Lessons will be face-to-face.

Attending students will be required to constantly and actively participate in the lessons.

Online and offline teaching materials

The course involves the use of academic texts, lesson forms, videos, Moodle platform.

Other teaching materials will eventually be selected according to the personal and professional interests of the students.

Programme and references

The course will be divided into three sections. The first (eight lessons) will consist of an introduction to the field of study and its “cardinal points” (main schools and paradigms of European anthropology, research fields, contemporary developments).

The second (five workshops) will focus – also thanks to some fieldwork activities – on the anthropological study of urban and “regeneration” policies observable in the Milan area, understood as an emblematic field of analysis of the process of construction (and simultaneous deconstruction) of the identity of the European Union.

The third and last section (last four lessons), planned as a series of seminars, will include the intervention of guest speakers who will present urban ethnographies useful for structuring potential comparisons with what is analyzed in the second section.

Between the first and the second section, students will be asked to organize short presentations on topics of their specific interest concerning the course. Further information about this part will be provided during the first lessons.

The program may undergo slight changes based on the needs expressed by the students attending.

The course includes the study of the texts indicated below:

Section 1:
Kockel, U.C., Máiréad, N., and Frykman, J. (eds.) (2012), A Companion to the Anthropology of Europe, Blackwell Publishing, Malden (Capitoli 1, 2, 4, 6, 8, 10, 13).
Banfield, E.C. (2010), Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna.
Scarduelli P. (2013), L’Europa disunita. Etnografia di un continente, Archetipo, Bologna (Introduction and chapters 1, 2, 3, 4, 5).

Section 2:
Grassi, P. (2022), Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, Franco Angeli, Milano.

Section 3:
A book to be chosen from the following list:
Cacciotti, C., (2024), Qui è tutto abitato. L'occupazione romana di Santa Croce/Spin Time Labs come esperienza abitativa liminale, Ombre corte, Verona
Çağlar, A., Glick Schiller, N. (2018), Migrants & City-making: Dispossession, Displacement, and Urban Regeneration, Duke University Press, Durham and London.
Capello, C., Semi, G. (2018), Torino. Un profilo etnografico, Meltemi, Sesto San Giovanni.
Dines, N. (2012), Tuff City: Urban Change and Contested Space in Central Naples, Berghahn Books, New York.
Fava, F. (2008), Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Franco Angeli, Milano.
Grassi, P, Pozzi, G., Verdolini, V. (2025), Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni, Ombre corte, Bologna.
Hekki, M. (2002), Europa. Storia di un’idea e di un’identità, il Mulino, Bologna.
Marasco, M. (2021), Spacciati, rabbiosi, coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale, Ombre corte, Verona.
Scandurra, G. (2017), Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città, Junior, Bergamo.

Part of the bibliography can be modified and integrated according to the individual and professional interests of the students.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Attending students
The exam consists of an oral discussion aimed at assessing the knowledge acquired through the study of the texts included in the exam programme and the work carried out in class.

Non-attending students
Non-attending students must submit (via email), at least ten days before the exam date, a reading note (i.e. a critical reflection) of approximately 6 pages on a text of their choice (Section 3).

The choice of an oral interview as the examination method is consistent with the objectives of the course, as it allows for interaction with the student in a communicative dialogue situation in order to assess their critical understanding of the course topics and their ability to connect theory and practice.

The assessment will be based on the Dublin Descriptors: the level bands are as follows:

Level 1. Low (0-17/30): Not sufficient Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmented knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts provided. Ability to apply knowledge: unable to verify general considerations on the authors/topics examined in the texts; able to summarise the contents of the texts presented only to a very limited extent, unable to contextualise and compare them. Autonomy of judgement: lacks critical thinking and autonomy of judgement; relies exclusively on information provided by the teacher or the critical bibliography. Communication Skills: has a halting, approximate, stereotyped oral expression; shows poor mastery of the specific language of the discipline. Learning Skills: has a limited ability to rework knowledge and relate it to their own experience; shows little awareness of the usefulness of the discipline.

Level 2. Average level (18-24/30): Sufficient - Good Knowledge and understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, albeit with some gaps, inaccuracies on specific but non-essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts. Ability to Apply Knowledge: is able, albeit with some difficulty, to verify in the texts the general considerations on the authors/topics examined, when prompted by teachers; is able to summarise the texts presented in a reasonable manner, interpret them, contextualise them and compare them correctly. Autonomy of Judgement: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to repeating the judgements of others. Communication skills: expresses themselves clearly and with sufficient precision, with a reasonable command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation. Learning skills: has a reasonable ability to rework knowledge and link it to their own experience; has partial awareness of the usefulness of the subject.

High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent Knowledge and Understanding: The student demonstrates in-depth and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyses the texts presented without hesitation. Ability to apply knowledge: is able to identify general considerations on the authors/topics examined in the texts with confidence and effective personal observations; with adequate argumentative skills, is able to analyse, summarise, interpret, contextualise and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary links. Autonomy of Judgement: demonstrates excellent critical skills, autonomy of judgement and originality in the analysis and interpretation of texts. Communication Skills: expresses themselves clearly, rigorously, fluently and appropriately. Is fully aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation. Learning skills: demonstrates excellent/very good independent learning skills, is able to effectively rework knowledge and link it to their own experience; is fully aware of the usefulness of the discipline.

PS: Students with PUOI (special educational needs) must email the document before the exam.

Office hours

By appointment, to be agreed via e-mail: paolo.grassi@unimib.it

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Grassi
    Paolo Grassi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche