Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Antropologia Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia Politica
Codice identificativo del corso
2526-2-F0101R003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Antropologia Politica
Antropologia Politica - Fondamenti della disciplina

Argomenti e articolazione del corso

L'antropologia politica esamina il tema del potere come componente fondamentale della vita umana e, pertanto, si configura come un sapere cruciale per la comprensione dei fenomeni socio-culturali.

Dopo un’introduzione a questo campo di studi e ai suoi interessi di ricerca fondamentali, il corso approfondirà alcuni testi classici per poi esplorare concetti chiave per mostrarne gli slittamenti di significato nel corso della storia della disciplina.

Seguirà una serie di tre focus tematici che mirino a esplorare alcuni dei temi e dibattiti fondamentali in cui si declina l’antropologia politica contemporanea: 1) Biopolitica e politiche della vita: una serie di lezioni sugli intrecci fra politica, gestione dei corpi e valutazioni differenziali del valore delle vite. 2) Antropologia della violenza: i modi in cui l’antropologia si è interessata alle forme di violenza e oppressione. 3) Frontiere: un approfondimento transdisciplinare sulle politiche e le etnografie delle frontiere contemporanee e su alcune etnografie e sperimentazioni artistiche che le hanno indagate.

Obiettivi

Per le studentesse e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche:
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione del potere in quanto processo storico, e delle prospettive sviluppate dall’antropologia politica per analizzarlo criticamente. Capacità di cogliere la trasversalità della dimensione politica e di applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, considerando la prospettiva tanto dei gruppi dominanti quanto di quelli subalterni. Questo aiuterà a sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni, elaborando poi riflessioni e progettualità originali.
Capacità comunicative, autonomia di giudizio e abilità di apprendimento saranno incrementate attraverso discussioni su questioni teoriche e pratiche che aiutano a gli studenti e le studentesse a monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze, individuando eventuali aree che necessitano approfondimenti.

Per le studentesse e gli studenti della Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Sociale:
Con questo insegnamento, attraverso una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
· ACQUISIRE conoscenze solide e sistematiche nell’ambito delle discipline demoetnoantropologiche e, in particolare, dell'antropologia politica
· INDIVIDUARE le specificità teoriche e metodologiche delle discipline etnoantropologiche, dell'antropologia politica e le connessioni interdisciplinari
· COMPRENDERE le specificità dell'antropologia politica e il suo livello di integrazione e interdipendenza nella complessità delle realtà sociali e culturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· ARTICOLARE il dialogo fra letteratura scientifica e ricerca in modo innovativo
· APPLICARE in modo efficace le competenze acquisite a problemi, situazioni e contesti concreti
· SAPER TRASMETTERE il senso di apertura mentale e la capacità di dialogo interculturale che sono a fondamento delle discipline demoetnoantropologiche.

Autonomia di giudizio:

  • Comprendere la complessità dei processi culturali, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
  • Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.

Abilità comunicative:

  • Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
  • Redigere testi e relazioni, impiegare diversi linguaggi espressivi
  • Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.

Capacità di apprendere:

  • Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.

Per le studentesse e gli studenti della Laurea Magistrale in Linguaggi Artistici per la Formazione:
Obiettivo del corso è promuovere la conoscenze e la comprensione delle dimensioni antropologiche, socio-culturali dell’ambito politico. Il corso mira a sviluppare le capacità di cogliere la trasversalità della dimensione politica e di applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, considerando la prospettiva tanto dei gruppi dominanti quanto di quelli subalterni. Il corso mira, inoltre, a sviluppare capacità comunicative, autonomia di giudizio e abilità di apprendimento attraverso discussioni su questioni teoriche e pratiche.

Con questo insegnamento, attraverso una partecipata frequenza alle lezioni, si intendono
promuovere i seguenti apprendimenti:

  1. Conoscenze e abilità:
    – Acquisire conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi
    – Acquisire conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

  2. Applicazione di conoscenze e comprensione:
    – Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in
    situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica
    – Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi

  3. Autonomia di giudizio
    – Capacità di analisi, sintesi, e di pensiero critico
    – Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi
    – Sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni

  4. Abilità comunicative
    – Sviluppo delle capacità di relazionarsi e di comunicare con efficacia le conoscenze acquisite
    sia a partner professionali dell’ambito formativo, organizzativo e artistico-culturale (colleghi,
    dirigenti, committenti, amministratori ecc.), sia a partner non professionali (utenti, famiglie,
    società diffusa).

  5. Capacità di apprendimento:
    – Capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze
    – Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a
    supporto della propria crescita professionale
    – Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze
    e competenze e individuare eventuali aree che necessitano di approfondimenti.

Metodologie utilizzate

La tipologia di attività didattica prevista dal corso è esclusivamente quella delle lezioni.

Il corso consiste in 19 lezioni (16 lezioni in presenza, e 3 erogate da remoto in modalità asincrona - per un totale di 56 ore).

Tutti gli incontri in presenza avranno una natura erogativa e interattiva in media del 60% e 40% delle ore totali.
Gli incontri di natura interattiva prevedono, ad esempio, presentazione e discussione di casi etnografici; visione, analisi e discussione di materiali multimediali, film e documentari. Le lezioni saranno in italiano.

Materiali didattici (online, offline)

Frequentare le lezioni è un’esperienza dinamica. Il corso si svilupperà grazie a una collaborazione tra docenti e studenti sia nella lettura dei testi prescelti, sia nelle proposte di integrazione. I testi consigliati sono presenti in biblioteca o scaricabili dalle piattaforme digitali del servizio bibliotecario. La piattaforma e-learning dell’insegnamento costituisce il punto di riferimento fondamentale per gli studenti frequentanti e non frequentati.

I docenti mettono a disposizione eventuali materiali per supportare le studentesse e gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell’esame: 3 lezioni in modalità asincrona verranno caricate all’inizio del corso.

Programma e bibliografia

Per le studentesse e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche e in Antropologia Culturale e Sociale:

1- Gledhill, J. Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics, Pluto Press (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 9).

2 - Morgan, L. H., La Lega degli Ho-de’-no-sau-nee, o Irochesi, CISU. (Il testo è disponibile sul sito dell'editore: https://www.la-libreria.it/libri/MORGAN-LEWIS-H./LEGA-DEGLI-HO-DE'-NO-SAU-NEE-O-IROCHESI-(LA)/978887975198

3 - Dispensa a cura del prof. Alunni (saggi in italiano e in inglese) scaricabile dalla pagina e-learning del corso.

4 - Un testo a scelta tra:
Alunni, L. Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo, Meltemi.
Das, V. Vita e parole. La violenza e la discesa nell’ordinario, Castelvecchi.
Gordon , N., Perugini, N., Scudi umani. Una storia dei corpi sulla linea del fuoco, Laterza.
Zucconi. F. Displacing Caravaggio: Art, Media, and Humanitarian Visual Culture, Springer-Verlag.

5 - Fassin, D. Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano. Feltrinelli.

Per le studentesse e gli studenti della Laurea Magistrale in Linguaggi Artistici per la Formazione:
1 - Engelke, M. Pensare come un antropologo, Einaudi.

2 - Mauss, M. Le tecniche del corpo, ETS.

3 - Dispensa a cura del prof. Alunni (saggi in italiano e in inglese) scaricabile dalla pagina e-learning del corso.

4 - Un testo a scelta tra:
Alunni, L. Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo, Meltemi
Das, V. Vita e parole. La violenza e la discesa nell’ordinario, Castelvecchi
Gordon , N., Perugini, N., Scudi umani. Una storia dei corpi sulla linea del fuoco, Laterza
Zucconi. F. Displacing Caravaggio: Art, Media, and Humanitarian Visual Culture, Springer-Verlag

5 - Fassin, D. Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano. Feltrinelli.

Sebbene questo corso sia tenuto in italiano, per gli studenti Erasmus il materiale didattico può essere disponibile anche in inglese e, se lo desiderano, gli studenti possono sostenere l'esame in inglese.

Modalità d'esame

La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, grazie a una situazione comunicativa dialogica, di interagire con la studentessa/ lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso e di connessione tra teoria e pratica. Non sono previste prove in itinere.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della disciplina.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della disciplina

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha piena consapevolezza dell'utilità della disciplina.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento ai docenti prima dell’esame.

Orario di ricevimento

Da concordare via mail scrivendo a lorenzo.alunni@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Political Anthropology
Fundamentals of Political Anthropology

Topics and course structure

Political anthropology examines power as a fundamental component of human life, making it crucial for understanding socio-cultural phenomena.

After an introduction to the subject and its key research areas, the course will examine some classic texts and explore how key concepts have changed in meaning throughout the discipline's history.

This will be followed by three thematic modules exploring some of the fundamental themes and debates in contemporary political anthropology: 1) Biopolitics and the politics of life: a series of lectures on the interplay between politics and the management of bodies, and the differential valuation of lives. 2) The anthropology of violence: how anthropology has addressed forms of violence and oppression. Frontiers: A transdisciplinary exploration of the politics and ethnographies of contemporary frontiers, as well as the ethnographies and artistic experiments that have investigated them.

Objectives

For students of the Master's Degree in Anthropological and Ethnological Sciences:
Through constant and active attendance of lessons, we intend to promote the following learning outcomes:

  • knowledge and understanding of power as a historical process;
  • knowledge and understanding of the perspectives developed by political anthropology to critically analyse power. You will develop the ability to grasp the transversality of the political dimension, and learn to apply your knowledge and skills to problem solving in concrete contexts and unforeseen situations, considering the perspectives of dominant and subordinate groups. This will help students to analyse different professional contexts, identify their needs and develop original projects and reflections.
    Students' communication, independent judgement and learning skills will be enhanced through discussions on theoretical and practical issues, which will help them monitor the adequacy of their knowledge and skills, and identify any areas that need further study.

For students of the Master's Degree in in Cultural and Social Anthropology:
Attending classes with perseverance and participation will promote the following learning:
· ACQUIRE solid and systematic knowledge in the field of demo-ethno-anthropological disciplines and, in particular, political anthropology
· IDENTIFY the theoretical and methodological specificities of ethno-anthropological disciplines, political anthropology and interdisciplinary connections
· UNDERSTAND the specificities of political anthropology and its level of integration and interdependence in complex social and cultural realities.

Ability to apply knowledge and understanding

· ARTICULATE the dialogue between scientific literature and research in an innovative way
· EFFECTIVELY APPLY the skills acquired to concrete problems, situations and contexts
· KNOW HOW TO CONVEY the sense of open-mindedness and the capacity for intercultural dialogue that are fundamental to demo-ethno-anthropological disciplines.

  • Understanding the complexity of cultural processes and accepting and valuing different points of view, while overcoming stereotypes and prejudices.
    Assessing the consequences of one's actions and decisions and adopting a reflective and responsible attitude.

Communication skills:

  • Expressing ideas, knowledge and arguments clearly.
  • Writing texts and reports using different forms of expression.
  • Making informed judgements by integrating information from different reliable sources.

Learning skills:
-Developing and refining one's own learning methods and independently identifying and constructing objects and topics for study.

For students of the Master's Degree in Artistic Languages for Education:
The course aims to promote knowledge and understanding of the anthropological and socio-cultural dimensions of the political sphere. It aims to develop the ability to grasp the transversality of the political dimension, and to apply knowledge and skills to solve problems in concrete contexts and unforeseen situations, considering the perspectives of dominant and subordinate groups. The course also aims to develop communication skills, independent judgement, and learning abilities by facilitating discussions on theoretical and practical issues.

Through participative class attendance, we intend to promote the following learning outcomes:

  1. Knowledge and skills:
  • Acquire knowledge of coordination models for services, events and training courses.
  • Acquire knowledge of models for the valorisation of cultural and environmental heritage
  1. Application of knowledge and understanding:
  • Apply knowledge and skills to problem solving in concrete contexts and
  • Demonstrate an understanding of the relationship between theory and practice when solving problems in both concrete contexts and unforeseen situations.
  • Identify and read educational and training needs in different contexts.
  1. Autonomy of judgement:
  • Analysis, synthesis and critical thinking skills
  • Elaborating original ideas and plans in response to the needs of work contexts
  • Developing the ability to analyse different professional contexts and identify their needs.
  1. Communication skills
  • Development of interpersonal skills and effective communication of acquired knowledge.
    This includes communicating with professional partners in the educational, organisational and artistic-cultural spheres (colleagues,Managers, principals, administrators, etc.) and non-professional partners (users, families, diffuse society).
  1. Learning capacity:
  • Ability to rework and organise knowledge
  • Ability to use personal methods of autonomous promotion and tools to support one's professional growth.
    -Reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's own knowledge, and to identify areas that require further investigation.

Methodologies

The course consists exclusively of lectures.

There are 19 lectures in total (16 in-person and 3 asynchronous remote lectures), accounting for 56 hours in total.

All in-person meetings are interactive and account for an average of 60% of the total hours.

These interactive sessions will include the presentation and discussion of ethnographic cases, as well as the viewing, analysis and discussion of multimedia materials, films and documentaries. Lessons will be in Italian.

Online and offline teaching materials

Attending classes is a dynamic experience. The course develops through collaboration between teachers and students in reading the selected texts and proposing additions. The recommended texts are available in the library and can also be downloaded from its digital platforms. The e-learning platform is the main point of reference for both attending and non-attending students.

Teachers will provide materials to support non-traditional students in their studies and exam preparation. Three asynchronous lessons will be uploaded at the beginning of the course.

Programme and references

For Master's Degree students in Anthropological and Ethnological Sciences and in Cultural and Social Anthropology:

1- Gledhill, J. Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics, Pluto Press (Chapters 1, 2, 3, 4, 5 and 9).

2 - Morgan, L. H., The League of the Ho-de'-no-sau-nee, or Iroquois. (In case of difficulty in finding the text, please contact luca.rimoldi@unimib.it)

3 - A lecture notes by Prof. Alunni (essays in Italian and English) downloadable from the course e-learning page.

4 - A text of your choice from
Alunni, L. Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo, Meltemi.
Das, V. Vita e parole. La violenza e la discesa nell’ordinario, Castelvecchi.
Gordon , N., Perugini, N. Scudi umani. Una storia dei corpi sulla linea del fuoco.
Zucconi, F. Displacing Caravaggio: Art, Media, and Humanitarian Visual Culture, Springer-Verlag.

5 - Fassin, D. Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano. Feltrinelli.

For students of the Master's Degree in Artistic Languages for Education:

1 - Engelke, M. Pensare come un antropologo, Einaudi.

2 - Mauss, M. Le tecniche del corpo, ETS.

3 - A lecture notes by Prof. Alunni (essays in Italian and English) downloadable from the course e-learning page.

4 - A text of your choice from
Alunni, L. Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo, Meltemi.
Das, V. Vita e parole. La violenza e la discesa nell’ordinario, Castelvecchi.
Gordon , N., Perugini, N. Scudi umani. Una storia dei corpi sulla linea del fuoco.
Zucconi, F. Displacing Caravaggio: Art, Media, and Humanitarian Visual Culture, Springer-Verlag.

5 - Fassin, D. Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano. Feltrinelli.

Assessment methods

Choosing an oral interview as the examination method is consistent with the course's objectives, as it enables interaction with students to assess their critical understanding of course topics and ability to connect theory and practice through a communicative dialogue situation. There are no ongoing assessments.

The assessment will be based on the Dublin Descriptors: the level bands are as follows:

  1. Low level (0-17/30): Not sufficient Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmented knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts provided. Ability to apply knowledge: unable to verify general considerations on the authors/topics examined in the texts; able to summarise the contents of the texts presented only to a very limited extent, unable to contextualise and compare them. Autonomy of judgement: lacks critical thinking and autonomy of judgement; relies exclusively on information provided by the teacher or the critical bibliography.Communication Skills: has a halting, approximate, stereotyped oral expression; shows poor mastery of the specific language of the discipline. Learning Skills: has a limited ability to rework knowledge and relate it to their own experience; shows little awareness of the usefulness of the discipline.

  2. Average level (18-24/30): Sufficient - Good Knowledge and understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, albeit with some gaps, inaccuracies on specific but non-essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts.Ability to Apply Knowledge: is able, albeit with some difficulty, to verify in the texts the general considerations on the authors/topics examined, when prompted by teachers; is able to summarise the texts presented in a reasonable manner, interpret them, contextualise them and compare them correctly. Autonomy of Judgement: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to repeating the judgements of others. Communication skills: expresses themselves clearly and with sufficient precision, with a reasonable command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation. Learning skills: has a reasonable ability to rework knowledge and link it to their own experience; has partial awareness of the usefulness of the subject.

  3. High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent Knowledge and Understanding: The student demonstrates in-depth and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyses the texts presented without hesitation.Ability to apply knowledge: is able to identify general considerations on the authors/topics examined in the texts with confidence and effective personal observations; with adequate argumentative skills, is able to analyse, summarise, interpret, contextualise and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary links. Autonomy of Judgement: demonstrates excellent critical skills, autonomy of judgement and originality in the analysis and interpretation of texts. Communication Skills: expresses themselves clearly, rigorously, fluently and appropriately. Is fully aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation. Learning skills: demonstrates excellent/very good independent learning skills, is able to effectively rework knowledge and link it to their own experience; is fully aware of the usefulness of the discipline.

NB: Students with PUOI (special educational needs) must email the document before the exam.

Office hours

To be agreed by email by writing to lorenzo.alunni@unimib.it

Programme validity

The programmes last for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche