- Education
- Master Degree
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Comparative Literature
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Questi fantasmi. Ipotesi ed esemplificazioni sulla funzione antropologica della letteratura
Argomenti e articolazione del corso
Un approccio allo studio della letteratura intesa come critica culturale (critica della/e cultura/e), senza confini predeterminati di ordine linguistico o cronologico. L’analisi e l’interpretazione di testi, temi, poetiche intende contribuire alla riflessione sul rapporto tra parole e cose, tra realtà e discorso, tra parola e potere, tra condizioni storico-sociali e forme simboliche.
Oggetto del corso è un approccio ai testi che metta in luce l’importanza della letteratura nelle dinamiche culturali. Ciò avviene attraverso differenti strade:
-
sul piano tematico, gli argomenti messi a tema dalla rappresentazione letteraria: ruoli sociali, valori morali, relazioni interpersonali, norme e trasgressioni, con particolare attenzione alle diverse declinazioni di temi, situazioni, personaggi affini nell’ambito di culture letterarie diverse;
-
sul piano estetico, la valorizzazione della capacità di simulare esperienze e proporre modelli di senso, e quindi come repertorio eccezionalmente ampio e variegato di modelli e destini umani, ovvero di costellazioni psicologiche, paradigmi di comportamento, contesti sociali e culturali;
-
Sul piano linguistico, l’attenzione ai modi in cui i soggetti (narratori, personaggi, voci poetiche) parlano di sé e degli altri, degli eventi interiori ed esteriori, delle vicende private e pubbliche, dei fatti e delle idee; il riconoscimento dei differenti contesti comunicativi rappresentati, della adeguatezza e efficacia delle scelte espressive effettuate dagli interlocutori, del senso esistenziale e sociale delle diverse interazioni verbali.
Il corso affronta argomenti di carattere teorico-metodologico e storico-culturale, necessari agli approfondimenti monografici, scelti di anno in anno, e dedicati alla lettura e all'interpretazione di opere di uno o più autori, anche stranieri.
La parte generale del corso di quest’anno prende spunto dal saggio di Italo Calvino Cibernetica e fantasmi, che unitamente ad altri interventi degli anni Settanta e Ottanta imposta un istruttivo dialogo con la dimensione antropologica. Cresciuto alla scuola di Cesare Pavese – fondatore, con Ernesto de Martino della «collana viola» Einaudi (Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici) – interessato a partire dagli anni Cinquanta allo studio della fiaba, attento in ogni fase della sua attività alle relazioni tra la letteratura e altri campi del sapere, Calvino si orienta sempre più chiaramente verso una concezione della letteratura come esperienza, centrata sulla dimensione della lettura, che converge con alcune tesi espresse da William Turner, segnatamente con l’idea che le espressioni artistiche rivestono un carattere “liminale”, e che possano quindi rappresentare una riserva di possibilità utile per aggiornare e preservare i fondamenti di ogni sistema culturale.
La parte monografica affronta due classici della letteratura in lingua inglese, cronologicamente contigui, assai diversi tra loro per argomenti e stile, ma accomunati dal fatto di essere costruiti intorno a un non-detto, un enigma, che ha suscitato vivaci dibattiti critici. The Turn of the Screw di Henry James (Il giro di vite, 1898) potrebbe essere sia una storia di fantasmi, sia il resoconto di una serie di allucinazioni, a seconda del credito che si decide di concedere al personaggio narrante. The Heart of Darkness di Joseph Conrad (Cuore di tenebra, 1899) è un racconto lungo sul tema del colonialismo europeo nel bacino del Congo: ma la denuncia della brutalità della condotta dei colonizzatori lascia gradualmente campo alla constatazione che l’Africa è anche il luogo dove i fantasmi della mente prendono corpo, incrinando le certezze della cosiddetta civiltà.
Obiettivi
Obiettivo dell’insegnamento è di promuovere e consolidare la capacità di lettura, comprensione e rielaborazione dei testi, anche in relazione ai differenti contesti culturali. Attraverso l’esercizio dell’interpretazione lo studente imparerà a cogliere gli aspetti formali e tematici delle opere, i caratteri delle esperienze rappresentate, la loro organizzazione; e insieme a interrogarsi sulle relative motivazioni e implicazioni, anche in rapporto alla dinamica delle relazioni interculturali. Inoltre avrà occasione di approfondire questioni di grande rilievo, oggetto delle opere letterarie di volta in volta affrontate: si tratti di vicende storiche, nodi psicologici, problemi morali, situazioni relazionali e comunicative.
Attraverso l’esercizio dell’interpretazione dei testi letterari gli studenti impareranno a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso e delle dinamiche sottese all'opera, e quindi ad apprezzare le potenzialità di un uso consapevole della parola. Per questa via potranno corroborare sia le proprie abilità comunicative, sia la propria autonomia di giudizio. Una cosciente e addestrata capacità di lettura consente di trasformare l’esperienza estetica in un modo di estendere la propria esperienza esistenziale, migliorando e raffinando la comprensione dei discorsi, delle scelte, del punto di vista dei propri simili. In ultima analisi, la letteratura è uno strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove: e, di conseguenza, di intensificare le capacità di interazione sociale.
Più specificamente: in termini di conoscenza e capacità di comprensione, con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Promuovere e consolidare la capacità di lettura, comprensione e rielaborazione dei testi, anche in relazione ai differenti contesti culturali;
• Apprendere a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso e delle dinamiche sottese all'opera, apprezzando le potenzialità di un uso consapevole della parola;
• Individuare gli aspetti formali e tematici delle opere, i caratteri delle esperienze rappresentate, la loro organizzazione, interrogandosi sulle relative motivazioni e implicazioni, anche in rapporto alla dinamica delle relazioni interculturali.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate, con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Acquisire consapevolezza della posizione dell’esperienza letteraria all’interno di un contesto culturale e delle sue possibili valenze antropologiche.
In termini di autonomia di giudizio, con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Individuare i nodi problematici che emergono nella ricezione delle opere, ponendoli in rapporto con le proprie reazioni di lettura e declinandoli in chiave antropologica;
• corroborare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia all’interpretazione dei differenti contesti culturali, sia alle relative possibilità di comunicazione, dialogo e intervento.
In termini di abilità comunicative, con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Esporre in maniera chiara e criticamente avvertita gli aspetti caratterizzanti del dibattito critico
In termini di capacità di apprendere, gli obiettivi dell’insegnamento sono i seguenti:
• Acquisire la capacità di leggere l’esperienza concreta anche attraverso le esperienze virtuali (o le simulazioni di esperienza) offerte dalla pratica della lettura letteraria;
• Apprezzare la specificità culturale della rappresentazione letteraria e la sua funzionalità all’interno di una cultura: in ultima analisi, la letteratura è uno strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove: e, di conseguenza, di intensificare le capacità di interazione sociale.
Metodologie utilizzate
Il corso consiste in 56 ore di lezione, che saranno svolte di norma in presenza in modalità erogativa. Peraltro, verrà dato spazio il più spesso possibile all’interazione con gli studenti, che verranno coinvolti nella definizione di concetti e categorie (a cominciare da quella di "letteratura"), nell’interpretazione dei testi, nella discussione dei rapporti fra teoria letteraria e riflessione antropologica. Le lezioni saranno in lingua italiana.
Materiali didattici (online, offline)
Testi critici, materiali integrativi e risorse per l'approfondimento degli argomenti trattati saranno forniti sulla piattaforma elearning del corso. Gli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi sono caldamente invitati a iscriversi.
Programma e bibliografia
• Italo Calvino, Cibernetica e fantasmi (da Una pietra sopra, Mondadori Oscar)
• Italo Calvino, Rapidità (da Lezioni americane (Mondadori Oscar)
• Italo Calvino, Perché leggere i classici (da Perché leggere i classici, Mondadori Oscar)
• Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura (Morcelliana)
• Henry James, The Turn of the Screw (1898); ed. it.: Il giro di vite. Testo inglese a fronte, a cura di Giovanna Mochi, Marsilio
• Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899); ed. it. consigliata: Cuore di tenebra, a cura di Giuseppe Sertoli, Einaudi
Inoltre, un testo a scelta fra i seguenti:
• Alberto M. Sobrero, Il cristallo e la fiamma (Carocci)
• Arnold Van Gennep, I riti di passaggio (Bollati Boringhieri)
Lettura consigliata (specialmente a chi dovesse perdere delle lezioni):
Mario Barenghi, Calvino politeista. Studi per anniversari (Carocci)
Gli studenti e le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: colloquio orale in lingua italiana. Non sono previste prove intermedie.
Tale modalità è stata scelta in quanto coerente con gli obiettivi formativi dell'insegnamento e idonea a valutare la comprensione del testo e la capacità di rielaborazione critica degli argomenti affrontati nel corso, la padronanza dei registri espressivi, la capacità di dialogo. In generale, si ritiene che la modalità scelta giovi inoltre a contrastare un fenomeno sociolinguistico ormai ben attestato, cioè la perdita di competenza nell’eloquio orale presso le giovani generazioni, fomentata anche, durante il percorso scolastico, dalla diffusione indiscriminata di test scritti.
Criteri di valutazione:
Il colloquio consiste nella verifica del livello di conoscenza, di comprensione e di rielaborazione degli argomenti trattati durante le lezioni, dei testi letti, degli strumenti critici e bibliografici indicati nel programma, nei materiali caricati sulla piattaforma e-learning, nonché delle capacità di applicazione dei concetti e degli strumenti usati durante le attività in aula e/o appresi dai testi in bibliografia.
Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, utilizzando con proprietà la terminologia critica.
Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello.
Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e comprensione: Lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
Capacità di applicare conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali su strutture testuali, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
Autonomia di giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
Abilità comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte ai diversi orizzonti culturali.
Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e comprensione: Lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
Capacità di applicare conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali su stile, strutture testuali, effetti di lettura degli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi.
Autonomia di giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte ai diversi orizzonti culturali.
Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e comprensione: Lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
Capacità di applicare conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali su stile, strutture testuali, effetti di lettura degli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi, associandoli alle situazioni di volta in volta oggetto della rappresentazione letteraria.
Autonomia di giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
Abilità comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha piena consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte ai diversi orizzonti culturali.
NB: Il docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto. Le studentesse e gli studenti in possesso della certificazione PUOI devono inviare via email il documento al docente prima dell’esame.
Orario di ricevimento
Il ricevimento avviene su appuntamento, previo messaggio inviato a mario.barenghi@unimib.it, nello studio del docente, stanza 4096, piano 4, edificio Agorà (ex U6). È possibile richiedere il ricevimento da remoto che si svolge nella stanza virtuale del docente: https://unimib.webex.com/webappng/sites/unimib/dashboard/pmr/mario.barenghi
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. L'ultimo appello utile sarà quindi febbraio 2028.
Sustainable Development Goals
Course title
These ghosts. Hypothesis and examples concerning the anthropological function of literature
Topics and course structure
An approach to the study of literature understood as cultural criticism (criticism of culture(s)), without predetermined linguistic or chronological boundaries. The analysis and interpretation of texts, themes, poetics is intended to contribute to reflection on the relationship between words and things, reality and discourse, worda and power, socio-historical conditions and symbolic forms.
The main focus of the course is an approach to texts that highlights the importance of literature in cultural dynamics. This is done in different ways.
-
On the thematic level, the topics chosen by literary representation: moral values, interpersonal relationships, social roles, norms and transgressions, with a focus on the different declinations of similar themes, situations, characters within different literary cultures.
-
On the aesthetic level, the emphasis of the ability to simulate experiences and propose models of meaning, and thus as an exceptionally broad and diverse repertoire of human models and destinies, i.e. psychological constellations, paradigms of behaviour, social and cultural contexts.
-
At the linguistic level, attention to the ways in which subjects (narrators, characters, poetic voices) speak about themselves and others, about internal and external events, private and public matters, facts and ideas; the recognition of the different communicative contexts represented, of the appropriateness and effectiveness of the expressive choices made by the interlocutors, of the existential and social significance of the different verbal interactions.
The general part of this year's course takes its cue from Italo Calvino's essay Cybernetics and Ghosts, which together with other interventions from the 1970s and 1980s sets up an instructive dialogue with the anthropological dimension. Brought up in the school of Cesare Pavese - founder, with Ernesto de Martino of the Einaudi “purple series” (Collection of religious, ethnological and psychological studies) - interested since the 1950s in the study of the fairy tale, attentive at every stage of his activity to the relations between literature and other fields of knowledge, Calvino moved more and more clearly towards a conception of literature as experience, centered on the dimension of reading, which converges with some theses expressed by William Turner, notably with the idea that artistic expressions have a “liminal” character, and can therefore represent a reservoir of possibilities useful for updating and preserving the foundations of any cultural system..
The monograph section deals with two chronologically contiguous classics of literature in the English language, quite different in subject matter and style, but united by the fact that they are built around an unspoken, an enigma, which has aroused lively critical debate. Henry James's The Turn of the Screw (1898) could be either a ghost story or an account of a series of hallucinations, depending on the credit one decides to give the narrator. Joseph Conrad's The Heart of Darkness (1899) is a novel on the subject of European colonialism in the Congo Basin: but the denunciation of the brutality of the colonizers' conduct gradually gives way to the realization that Africa is also the place where ghosts of the mind take shape, cracking the certainties of so-called civilization.
Objectives
The teaching objective is to promote and consolidate the ability to read, understand and re-elaborate texts, also in relation to different cultural contexts and to intercultural dynamics. Through the exercise of interpretation the student will learn to grasp the formal and thematic aspects of the works, the characters of the experiences represented, their organisation; and at the same time to question the relative motivations and implications. In addition, they will have the opportunity to delve into issues of great importance, which are the subject of the literary works tackled from time to time: be they historical events, psychological issues, moral problems, relational and communicative situations.
Through the exercise of interpreting literary texts, students will learn to gauge the depth and complexity of the universe of discourse and the dynamics underlying the work, and thus appreciate the potential of a conscious use of the word. In this way, they will be able to corroborate both their communicative skills and their autonomy of judgement. A conscious and trained ability to read enables one to transform aesthetic experience into a way of extending one's own existential experience, improving and refining one's understanding of discourse, choices, and the point of view of one's fellow human beings. Ultimately, literature is a tool that aims to increase the flexibility and pliability of responses (emotional, intellectual, pragmatic) to new situations: and, consequently, to intensify social interaction skills.
This teaching is intended to promote familiarity with the forms and languages of literature, and the ability to appreciate its semantic richness, cultural poignancy and intrinsic dynamism. Furthermore, it is intended to corroborate the ability to apply the acquired knowledge both to the interpretation of different cultural contexts and to the related possibilities of communication, dialogue and intervention. In general, it is intended to develop the skills of analysis and synthesis, as a part of a critical approach to cultural situations and phenomena.
Methodologies
The course consists of 19 three-hour lectures, which are usually held in face-to-face mode. However, space will be given as often as possible for interaction with students, who will be involved in defining concepts and categories (starting with that of "literature"), interpreting texts, and discussing the relationship between literary theory and anthropological reflection. Lessons will be in Italian.
Online and offline teaching materials
Some critical texts, supplementary materials and resources for further study of the topics covered will be provided on the course's e-learning platform. Attending and non-attending students are strongly encouraged to register.
Programme and references
• Italo Calvino, Cybernetics and Ghosts (from The Uses of Literature, also published as The Literature Machine)
• Italo Calvino, Quickness (from Six Memos for the Next Millennium )
• Italo Calvino, Why Read the Classics? (from Why Read the Classics?)
• Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura
- Arnold Van Gennep, Blazing the Trail: Waymarks in the Exploration of Symbols
• Henry James, The Turn of the Screw (1898); ed. it.: Il giro di vite. Testo inglese a fronte, a cura di Giovanna Mochi, Marsilio
• Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899); ed. it. consigliata: Cuore di tenebra, a cura di Giuseppe Sertoli, Einaudi
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Assessment methods
Type of test: oral interview in Italian language. No intermediate tests are scheduled.
This mode was chosen because it is consistent with the formative objectives of the teaching and suitable for assessing comprehension of the text and the ability to critically rework the topics addressed in the course, mastery of expressive registers, and dialogue skills. In general, it is believed that the chosen mode also benefits in countering a now well attested sociolinguistic phenomenon, namely the loss of competence in oral elocution among the younger generation, also fomented, during the schooling process, by the indiscriminate dissemination of written tests.
Evaluation Criteria:
The interview consists of checking the level of knowledge, understanding and reworking of the topics covered during the lectures, the texts read, the critical and bibliographical tools indicated in the program, in the materials uploaded on the e-learning platform, as well as the ability to apply the concepts and tools used during the classroom activities and/or learned from the texts in the bibliography.
Students should demonstrate the ability to answer questions in a relevant, clear, correct and argued manner, using critical terminology properly.
The Dublin Descriptors will be used for assessment: below are the level bands.
Low Level (0-17/30): Not Sufficient
Knowledge and Understanding: Student demonstrates limited and fragmentary knowledge of texts and topics covered, with misunderstandings of proposed texts.
Ability to apply Knowledge: is unable to verify on the texts the general considerations on textual structures, style, reading effects of the authors examined; is very partially able to synthesize the contents of the texts presented; is unable to contextualize and compare them.
Autonomy of judgment: lacks critical ability and autonomy of evaluation; depends solely on information provided by the lecturer or critical bibliography.
Communication skills: has stunted, approximate, stereotyped oral expression; shows poor command of discipline-specific language.
Average level (18-24/30): Sufficient - Good
Knowledge and understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, although with some gaps, imprecision on specific but not essential aspects, or some misunderstanding in the analysis of the texts.
Ability to apply knowledge: he/she is able, although with some difficulty, to verify on the texts the general considerations on style, textual structures, reading effects of the authors examined, at the teacher's prompting; he/she is able to summarize the texts presented in a discrete way, to interpret, contextualize and compare them correctly. Can recognize the different expressive registers of literary texts.
Autonomy of judgment: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to restating others' judgments.
Communication skills: expresses himself clearly and sufficiently precisely, has a fair command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers depending on communicative situations.
Learning skills: has a fair ability to reframe knowledge and connect it to her own experience as a reader; has a partial awareness of the usefulness of literary reading as a device for dislocation of the self, as an openness to simulations of realities and experiences other than her own, with a view to a more articulate pliability in the face of different cultural situations.
High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent
Knowledge and Understanding: The student demonstrates thorough and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyzes the proposed texts without uncertainty.
Ability to apply knowledge: can find in the texts, with confidence and effective personal observations, the general considerations on style, textual structures, reading effects of the authors examined; with adequate argumentative property can analyze, synthesize, interpret, contextualize and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary connections. Knows how to recognize in literary texts the different expressive registers, associating them with the situations from time to time that are the subject of the literary representation.
Autonomy of judgment: demonstrates excellent critical ability, autonomy of judgment, originality in the analysis and interpretation of texts.
Office hours
The reception is by appointment, by prior message sent to mario.barenghi@unimib.it, in the lecturer's office, room 4096, floor 4, Agora building (formerly U6). It is possible to request remote reception that takes place in the lecturer's virtual room:
https://unimib.webex.com/webappng/sites/unimib/dashboard/pmr/mario.barenghi
Programme validity
Two academic years (until February 2028).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Mario Luigi Barenghi