Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Geografia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geografia
Codice identificativo del corso
2526-2-F0101R018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Dove siamo? Il senso del luogo, orientamento e disorientamento

Argomenti e articolazione del corso

Il corso, svolto in modalità di blended learning, si propone di sviluppare negli studenti la possibilità di acquisire la conoscenza e la comprensione delle pratiche territoriali. Saranno esaminati, da un punto di vista critico, alcuni termini chiave del discorso geografico contemporaneo (luogo, spazio, territorio, ambiente, sostenibilità, paesaggio, patrimonio, genere, animal geography, carta), con l’intento di comunicare la ricchezza e la varietà della disciplina, di rivelarne la natura e la possibilità di tracciare connessioni interdisciplinari in relazione alla pianificazione territoriale. In linea con la “svolta spaziale” comune alle scienze sociali e agli studi culturali, gli studenti si confronteranno con lo sguardo geografico sui fenomeni ambientali, culturali, sociali e politici del mondo contemporaneo. Il senso del luogo e le geografie del disorientamento sono i temi chiave del corso.
Il “senso del luogo” è da intendersi come categoria fondamentale per comprendere aspetti centrali del mondo contemporaneo. Le dinamiche di orientamento/disorientamento spaziale riguardano, tra l'altro, le complesse questioni aperte del nostro rapporto con la tecnologia, oltre alla comprensione delle pratiche territoriali. Il corso intende, inoltre, presentare agli studenti gli elementi di base della cartografia, nella loro dimensione storica, politica e metodologica, con un particolare rilievo sul concetto di mappa mentale e alla costruzione dell'immagine dei luoghi.

Obiettivi

I contenuti e il programma dell’insegnamento sono coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.

Conoscenza e comprensione:

  • Obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alle specificità teoriche e metodologiche della geografia umana in connessione con altri campi del sapere.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Gli studenti, mediante attività in linea e attività sincrone impareranno a usare i concetti e i temi della geografia umana, ad applicare i modelli proposti allo studio dei processi socio-spaziali e del territorio. L’introduzione a una prima lettura della carta geografica e l'uso della mappa mentale si propongono come strumenti utili anche in vista del lavoro di tesi e come supporto alle attività di ricerca svolte dagli studenti.

Autonomia di giudizio:

  • Comprendere la complessità dei processi socio-culturali e geografici, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
  • Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.

Abilità comunicative:

  • Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
  • Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.

Capacità di apprendere:

  • Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.

Metodologie utilizzate

Il corso sarà erogato in modalità blended, in lingua italiana, secondo questa distribuzione:
29 ore di didattica in aula;
27 ore di didattica online asincrona e attività interattive.
Lezioni frontali e seminariali si alterneranno a lavoro collaborativo e discussioni online, attività di analisi di documenti e simulazioni. Attraverso la piattaforma e-learning, gli studenti saranno coinvolti nella discussioni di articoli scientifici, esposizioni orali ed elaborati scritti, attività sul campo, utilizzando le risorse che verranno predisposte nella pagina del corso sulla piattaforma d'Ateneo https://elearning.unimib.it

L'interazione online sarà utilizzata per gestire attività con web-conferences, chat, forum, allo scopo di promuovere l'apprendimento attivo e sviluppare competenze nelle presentazioni orali con supporto audio-video e discussioni di gruppo.

Materiali didattici (online, offline)

D. Massey, 1991, "A global Sense of Place" https://eclass.hua.gr/modules/document/file.php/GEO272/MASSEY%20-%20a%20global%20sense%20of%20place.pdf

Programma e bibliografia

La bibliografia completa sarà disponibile a partire da fine settembre 2025.

Testi di riferimento:

  1. dell'Agnese E. (a cura di) Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009
  2. Schmidt di Friedberg M., Geographies of Disorientation, London, Routledge, 2017
  3. Pezzoni N. La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro, Milano, O barra O Edizioni, 2020
  4. D. Massey, 1991, A global Sense of Place, https://eclass.hua.gr/modules/document/file.php/GEO272/MASSEY%20-%20a%20global%20sense%20of%20place.pdf
  5. M. Fantò, «Ma davvero? lo zoo? non l’avrei mai immaginato»
    Quel che resta dello zoo dei Giardini di via Palestro a Milano: gli animali, l’Impero e le memorie in città, Comunicare la storia, 2023

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti, esame finale con colloquio orale, volto a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi inseriti nel programma d’esame e il lavoro svolto in aula. La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente grazie a una situazione comunicativa dialogica di interagire con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica. Sono possibili due modalità d'esame: per chi frequenta é richiesta la partecipazione alle attività sincrone e in blended learning, alle attività di gruppo; inoltre, la realizzazione e presentazione di un PPT su Il senso del luogo: orientamento, disorientamento. Per chi non frequenta le lezioni, esame finale con colloquio orale. Il colloquio orale consiste nella verifica della conoscenza dei materiali presenti nella bibliografia per permettere di acquisire competenze su tematiche affrontate dalla docente attraverso le lezioni frontali e le discussioni in aula, consultabili anche mediante i PDF delle slide delle lezioni, caricate sul sito.
La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:
Non sufficiente:
La studentessa / lo studente:
• non identifica le caratteristiche dei concetti e non è in grado di formulare una spiegazione organica;
• non non è in grado di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
elabora un’argomentazione essenziale, non utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
• non riesce a immaginare delle applicazioni didattiche dei concetti e ha difficoltà nel collegare le diverse esperienze in un quadro organico.
18-24:
La studentessa / lo studente:
• identifica solo parzialmente le caratteristiche dei concetti e a volte non è in grado di formulare una spiegazione organica;
• è in grado solo in parte di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
elabora un’argomentazione imprecisa, non sempre utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
• applica in modo impreciso i concetti all’attività didattica e ha qualche difficoltà nel collegare le diverse esperienze in un quadro organico.
25-30:
La studentessa / lo studente
• identifica le caratteristiche dei concetti ed è in grado di formulare una spiegazione organica;
• è in grado di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
• è in grado di elaborare argomentazioni precise, utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
• sa applicare i concetti all’attività didattica e collega le diverse esperienze in un quadro organico.
Agli studenti Erasmus incoming verrà fornita bibliografia alternativa in inglese (o in altra lingua) e verrà data la possibilità di sostenere l'esame in una lingua diversa dall'italiano.

Le studentesse e gli studenti con DSA che intendono avvalersi di strumenti compensativi sono pregati di inviare almeno dieci giorni prima dell'esame il loro P.Uo.I

Orario di ricevimento

Da lunedì a venerdì, previo appuntamento per e-mail

marcella.schmidt@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Cultore della materia:
Dott. Massimiliano Fanto'

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Course title

Where are we? Sense of place, orientation and disorientation

Topics and course structure

The course, conducted in blended learning mode, aims to develop students' knowledge and understanding of territorial practices. Some key terms of the contemporary geographical discourse (place, space, territory, environment, sustainability, landscape, heritage, gender, animal geography) will be examined from a critical point of view, with the aim of communicating the richness and variety of the discipline, of revealing its nature and the possibility of drawing interdisciplinary connections in relation to spatial planning. In line with the ‘spatial turn’ common to the social sciences and cultural studies, students will engage with the geographical view of environmental, cultural, social and political phenomena in the contemporary world. The sense of place and the geographies of disorientation are the key themes of the course.
The 'sense of place' is to be understood as a fundamental category for understanding central aspects of the contemporary world. The dynamics of spatial orientation/disorientation concern, among other things, the complex open questions of our relationship with technology, as well as the understanding of spatial practices. The course will also introduce students to the basic elements of cartography, in their historical, political and methodological dimensions, with a particular emphasis on the concept of mental maps and the construction of the image of places.

Objectives

The content and programme of the course are consistent with the educational objectives of the degree programme.

Knowledge and understanding:

  • The main objective of the course is to introduce students to the theoretical and methodological specificities of human geography in connection with other fields of knowledge.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Through online and synchronous activities, students will learn to use the concepts and themes of human geography and apply the proposed models to the study of socio-spatial processes and the territory. An introduction to reading maps and the use of mind maps are also useful tools for thesis work and to support students' research activities.

Autonomy of judgement:

  • Understand the complexity of socio-cultural and geographical processes, accepting and valuing different points of view and overcoming stereotypes and prejudices.
  • Assessing the consequences of one's actions and decisions, adopting a reflective and responsible attitude.

Communication skills:

  • Expressing ideas, knowledge and arguments clearly.
  • Formulating well-founded judgements, integrating information from different and reliable sources.

Learning skills:

  • Developping and refining one's own learning methodologies, independently identifying and constructing objects and topics of study.

Methodologies

The course will be delivered in blended mode, in Italian, according to this distribution:
29 hours of classroom teaching;
27 hours of asynchronous online teaching and interactive activities.
Through the e-learning platform, students will be involved in the discussion of scientific articles, oral expositions and written papers, field activities, using the resources that will be prepared in the course page on the University platform https://elearning.unimib.it.

Online interaction will be used to manage activities with web-conferences, chats, forums, in order to promote active learning and develop skills in oral presentations with audio-video support and group discussions.

Online and offline teaching materials

D. Massey, 1991, "A global Sense of Place"

https://eclass.hua.gr/modules/document/file.php/GEO272/MASSEY%20-%20a%20global%20sense%20of%20place.pdf

Programme and references

The complete bibliography will be available from the end of September 2025.
Reference texts:

  1. dell'Agnese E. (a cura di) "Geo-grafia. Strumenti e parole", Milano, Unicopli, 2009
  2. Schmidt di Friedberg M., "Geographies of Disorientation", London, Routledge, 2017
  3. Pezzoni N. "La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro*, Milano, O barra O Edizioni, 2020
  4. D. Massey, 1991, "A global Sense of Place", https://eclass.hua.gr/modules/document/file.php/GEO272/MASSEY%20-%20a%20global%20sense%20of%20place.pdf
  5. M. Fantò, «Ma davvero? lo zoo? non l’avrei mai immaginato»
    Quel che resta dello zoo dei Giardini di via Palestro a Milano: gli animali, l’Impero e le memorie in città, Comunicare la storia, 2023

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

For all students, the final exam will consist of an oral interview aimed at verifying the knowledge acquired through critical study of the texts included in the exam syllabus and the work carried out in class.

The choice of the oral interview as the examination method is consistent with the objectives of the course, as it allows, through a dialogic communicative situation, interaction with the student in order to assess their critical understanding of the course topics, their pedagogical analysis skills, and their ability to connect theory and practice.

There are two examination options:

  • For attending students, participation in synchronous and blended learning activities and group work is required; in addition, the preparation and presentation of a PowerPoint on The Sense of Place: Orientation, Disorientation.
  • For non-attending students, the final exam consists of an oral interview.

The oral interview is intended to verify knowledge of the materials listed in the bibliography, in order to acquire competencies on the topics covered by the instructor through lectures and classroom discussions, which can also be consulted through the PDF lecture slides uploaded to the website.

The assessment will be graded on a scale out of thirty, according to the following evaluation criteria:

Failing grade (insufficient):
The student:

  • does not identify the characteristics of the concepts and is unable to formulate a coherent explanation;
  • is not able to apply the concepts to different territorial realities;
  • provides only a basic argument, and does not use disciplinary language correctly;
  • cannot imagine didactic applications of the concepts and struggles to connect different experiences in a coherent framework.

18–24:
The student:

  • only partially identifies the characteristics of the concepts and sometimes cannot formulate a coherent explanation;
  • is only partially able to apply the concepts to different territorial realities;
  • develops an imprecise argument, and does not always use disciplinary language correctly;
  • applies the concepts to didactic activities imprecisely, and has some difficulties connecting different experiences in a coherent framework.

25–30:
The student:

  • identifies the characteristics of the concepts and is able to formulate a coherent explanation;
  • is able to apply the concepts to different territorial realities;
  • develops precise arguments, and uses disciplinary language correctly;
  • is able to apply the concepts to didactic activities and connects different experiences in a coherent framework.

Incoming Erasmus students will be provided with alternative reading material in English (or another language) and will have the opportunity to take the exam in a language other than Italian.

Students with specific learning disabilities (DSA) who wish to make use of compensatory tools are kindly requested to send their P.Uo.I. at least ten days before the exam.

Office hours

From Monday to Friday, by appointment by e-mail

marcella.schmidt@unimib.it

Programme validity

Programs are valid two academic years

Course tutors and assistants

Course tutor:
Dott. Massimiliano Fanto'

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Marcella Schmidt Muller Di Friedberg

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche