Course Syllabus
Obiettivi
Le abilità comunicative e relazionali sono fondamentali in ogni contesto professionale, e lo sono in modo particolare nelle scienze marine, dove la collaborazione interdisciplinare, il lavoro sul campo, l’interazione con stakeholder e la cooperazione internazionale sono all’ordine del giorno.
Questo corso si propone di fornire agli studenti le competenze comunicative e relazionali necessarie per operare in modo efficace in ambienti marini, spesso complessi e sfidanti. Particolare attenzione sarà data alla comunicazione nei team multiculturali, alla gestione dei conflitti in situazioni stressanti (come durante le spedizioni scientifiche) e alla capacità di guidare o partecipare a progetti collaborativi.
Integrando teoria e pratica, il corso promuove un clima lavorativo sano e produttivo, sia a bordo di navi da ricerca, sia in laboratorio, che all'interno di consorzi internazionali.
DESCRITTORI DI DUBLINO
- Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà una solida conoscenza dei modelli di comunicazione interpersonale e delle tecniche comunicative efficaci, con particolare riferimento ai contesti professionali delle scienze marine. Verranno approfondite le dinamiche di gruppo, la gestione dei conflitti nei team di ricerca e le tecniche di negoziazione utili durante il lavoro sul campo o nella collaborazione con enti esterni. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare strategie comunicative e di gestione dei conflitti in scenari realistici delle scienze marine, come spedizioni internazionali, progetti di ricerca collaborativa o interazioni con decisori politici e stakeholder. - Autonomia di giudizio
Lo studente saprà valutare situazioni complesse di comunicazione in team multidisciplinari e multiculturali, riconoscendo i segnali critici e scegliendo gli strumenti più adeguati per migliorare la cooperazione e il funzionamento del gruppo. - Abilità comunicative
Lo studente svilupperà la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace concetti scientifici complessi, adattando il proprio stile in funzione del pubblico (colleghi, stakeholder, enti pubblici, comunità locali). - Capacità di apprendere
Lo studente svilupperà consapevolezza del proprio stile comunicativo, individuando punti di forza, aree di miglioramento e strategie personali per accrescere l’efficacia nella comunicazione in contesti scientifici e operativi
Contenuti sintetici
Il corso unisce basi teoriche e attività esperienziali focalizzate sulla comunicazione nei contesti delle scienze marine. Gli studenti rifletteranno sul proprio stile comunicativo personale e impareranno a gestire conversazioni difficili in modo efficace.
Programma esteso
- Lavoro di Gruppo e Teamwork nelle Scienze Marine
• Struttura e dinamiche nei gruppi di ricerca (es. equipaggi in missioni sul campo, team interdisciplinari)
• Sociogrammi e analisi dei ruoli nei team durante i progetti marini
• Interazioni di gruppo in condizioni di stress (es. campagne oceanografiche)
• Ciclo di vita di un team in progetti scientifici collaborativi - Leadership sul Campo e nella Ricerca
• Modelli di leadership situazionale applicati a contesti marini (es. guida in ambienti remoti)
• Costruzione della fiducia in team scientifici internazionali - Regolazione delle Emozioni in Situazioni Stressanti
• Gestione delle emozioni in scenari ad alta pressione (es. guasti tecnici, emergenze)
• Tecniche di mindfulness e DBT (Dialectical Behavior Therapy) adattate alle spedizioni - Teoria della Comunicazione
• Elementi base della comunicazione scientifica
• Gli assiomi di Watzlawick e le massime conversazionali di Grice applicate al dialogo scientifico
• Comunicazione efficace con superiori, colleghi ed enti esterni - Strategie Comunicative Pratiche
• Tecniche per presentazioni scientifiche, scrittura di report e interazioni con stakeholder
• Comunicazione in strutture gerarchiche (es. enti di ricerca, organismi di governo) - Feedback nei Team di Ricerca e sul Campo
• Come dare e ricevere feedback costruttivo in riunioni operative o contesti accademici
• Promuovere una cultura del feedback positivo: modello della Finestra di Johari e MACRO YES - Gestione dei Conflitti nei Contesti Marini
• Strumenti per gestire conflitti durante collaborazioni scientifiche o missioni
• Trasformare disaccordi scientifici in opportunità di crescita - Meccanismi Psicologici nelle Relazioni Scientifiche
• Dinamiche relazionali nei progetti di lunga durata
• Influenza delle differenze di personalità sulla coesione del gruppo - Empatia e Intelligenza Emotiva nella Scienza
• Empatia nelle relazioni con stakeholder (es. pescatori, decisori, comunità locali)
• Lettura delle dinamiche emotive nei team e gestione delle emozioni in contesti incerti - Stress, Burnout e Resilienza nelle Carriere Marine
• Riconoscere e affrontare il burnout durante periodi intensi di lavoro sul campo o in laboratorio
• Strategie di coping e sviluppo della resilienza per carriere sostenibili - Euristiche e Bias nella Comunicazione Scientifica
• Comprendere i bias cognitivi che influenzano i processi comunicativi
• Migliorare l’obiettività e la chiarezza nei confronti interdisciplinari
Prerequisiti
nessuno
Modalità didattica
Lezioni frontali
Attività di gruppo supervisionate
Apprendimento basato su team
Giochi di ruolo
Simulazioni di casi
Materiale didattico
Verrà fornita una selezione di articoli su riviste scientifiche; diapositive ppt e altro materiale pertinente saranno caricati sul sito web di e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Saggio breve o studio di caso: Gli studenti analizzeranno scenari reali, identificando e collegando vari elementi/variabili utilizzando criticamente le conoscenze acquisite durante il corso.
Orario di ricevimento
Su appuntamanto:
mariagrazia.strepparava@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.24, V floor
selena.russo@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.27, V floor
Sustainable Development Goals
Aims
Effective communication and interpersonal skills are essential in all professional contexts, and especially so in marine sciences, where interdisciplinary collaboration, fieldwork, stakeholder engagement, and international cooperation are common. This course aims to equip students with the communication and relational skills necessary to operate effectively in diverse and often challenging marine science environments. Emphasis is placed on understanding how to communicate in multicultural teams, manage conflict in high-stress situations (e.g. during expeditions or research campaigns), and lead or participate in collaborative scientific work.
By integrating theory and practice, this course promotes a healthy and productive working climate, whether onboard research vessels, in laboratories, or within international project consortia.
Learning outcomes according to Dublin Descriptors:
- Knowledge and understanding
Students will gain a solid understanding of interpersonal communication models and techniques, with specific attention to professional contexts in marine sciences. They will learn how to navigate group dynamics, manage conflicts in research teams, and conduct effective negotiation—skills crucial during fieldwork, inter-agency collaboration, or stakeholder engagement. - Applied knowledge and understanding
Students will be able to apply communication and conflict management strategies in realistic marine science scenarios, such as international marine expeditions, collaborative research projects, or science-policy dialogues. - Making judgements
Students will learn to assess critical communication situations in multicultural and multidisciplinary teams, recognizing when and how to intervene to improve team functioning and project outcomes. - Communication skills
Students will enhance their ability to clearly communicate complex scientific ideas to peers, stakeholders, policymakers, and the general public, adapting their style to different audiences. - Learning skills
Students will reflect on their communication styles, identify areas for growth, and develop personal strategies to improve effectiveness in high-stakes, intercultural, and team-based scientific contexts
Contents
This course integrates theoretical foundations with case-based and experiential learning focused on communication in marine science contexts. Students will reflect on their personal communication styles and learn to manage challenging conversations effectively.
Detailed program
- Group and Teamwork in Marine Science
• Group structure and dynamics in research teams (e.g., fieldwork crews, interdisciplinary labs)
• Sociograms and analysis of team roles during marine projects
• Group interaction under stress (e.g., during sea campaigns, remote expeditions)
• Stages of teamwork in scientific projects and collaborative research initiatives - Leadership in the Field and in Research
• Situational leadership in marine contexts (e.g., adapting leadership styles on vessels, during crises)
• Building trust and accountability in multicultural scientific teams - Emotion Regulation in High-Stress Environments
• Emotion management during high-pressure scenarios (e.g., equipment failure, field emergencies)
• DBT and mindfulness techniques adapted for expedition settings - Communication Theory
• Core elements of scientific communication
• Watzlawick’s axioms and Grice’s maxims in interprofessional scientific dialogue
• Applying these principles when reporting to supervisors, peers, or external agencies - Practical Communication Strategies
• Effective communication during research presentations, report writing, and stakeholder engagement
• Communication in hierarchical structures (e.g., university labs, governmental bodies, NGOs) - Feedback Mechanisms in Research and Field Teams
• Delivering constructive feedback in team debriefings or during mentorship
• Creating a positive feedback culture in research institutions and field stations
• Models: Johari Window, MACRO YES model - Conflict Management in Marine Contexts
• Tools for managing conflict during collaborative projects or under pressure (e.g., at sea)
• Turning scientific disagreements into productive discussions - Psychological Mechanisms in Scientific Collaboration
• Understanding relationship dynamics in long-term field missions
• Personality factors in team compatibility and performance - Empathy and Emotional Intelligence in Science
• Enhancing empathy in stakeholder meetings (e.g., with fishers, policy makers, local communities)
• Reading group dynamics and managing emotions under uncertainty - Stress, Burnout, and Resilience in Marine Careers
• Recognizing and managing burnout during intense field seasons or academic workloads
• Coping strategies and resilience building for long-term careers in marine science - Heuristics and Biases in Scientific Communication
• Recognizing cognitive biases in scientific debates and decision-making
• Enhancing clarity and objectivity in interdisciplinary discussions
Prerequisites
none
Teaching form
Frontal lessons
Supervised small-group activities
Team-based learning
Role-play
Case simulations
Textbook and teaching resource
A selection of scientific journal articles will be provided; ppt slides and other relevant material will be uploaded on the e-learning website
Semester
first term
Assessment method
A short essay or case study: Students will analyse real-life scenarios, identifying and interconnecting various elements/variables using the knowledge acquired during the course.
Office hours
To make an appointment, please contact
mariagrazia.strepparava@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.24, V floor
selena.russo@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.27, V floor