Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Marine Sciences [F7504Q - F7502Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Management of Aquatic Resources: Fisheries
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Management of Aquatic Resources: Fisheries
Course ID number
2526-2-F7502Q018
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso esamina gli aspetti chiave e le criticità della gestione delle risorse acquatiche. In particolare, il corso esamina i sistemi produttivi della pesca e dell'acquacoltura concentrandosi su strategie di gestione basate sull'approccio ecosistemico e soluzioni innovative per rendere entrambi i settori più sostenibili in un contesto di cambiamenti antropici.

Conoscenza e capacità di comprensione
il corso permetterà allo studente di acquisizione di competenze teoriche e sperimentali relative alle caratteristiche abiotiche e biotiche degli ecosistemi, alle interazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente fisico e al funzionamento ecosistemico in contesti legati alle attività di pesca ed acquacoltura. Lo studente potrà acquisire le nozioni di base riguardo ai principi ecologici che regolano la risposta degli ecosistemi all’azione umana (pesca ed acquacultura) in modo da proporre analisi, protocolli di monitoraggio e soluzioni per alleviare la pressione antropica e adottare soluzioni di mitigazione ed orientare le soluzioni di adattamento al cambiamento. Lo studente acquisirà di un linguaggio scientifico specialistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà capacità applicative nell’analisi dei processi ecologici in relazione anche alle alterazioni antropiche dovute alla pesca e all'acqucoltura.
Autonomia di giudizio
Lo studente acquisirà la di capacità di valutazione ed interpretazione di dati sperimentali; valutazione dello stato dell'ambiente e degli effetti scaturiti dalle attività antropiche dovute alla pesca e all'acqucoltura.
Abilità comunicative
Il corso permetterà l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento all’esposizione dei risultati di studi ecologici, alla trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi inerenti l’oggetto delle lezioni.
Capacità d’apprendimento
Il corso permetterà l'acquisizione di adeguate capacità per l'approfondimento autonomo di ulteriori competenze, con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.

Contenuti sintetici

Il corso faciliterà la comprensione di aspetti biologici, sociali ed economici generali che regolano l’ecologia della pesca e la loro interazione in un contesto ecologico complessivo, attraverso l’applicazione di casi di studio e incorporando metodi e fonti di dati.

Programma esteso

Il corso fornirà specificatamente conoscenze specifiche su:

Ecologia della pesca: processi di produzione – Introduzione sui processi fisici e biologici in grado di guidare la produzione dei pesci; come cambia l'abbondanza delle specie nello spazio e nel tempo.

Attrezzi da pesca e tecniche di allevamento - Il significato sociale ed economico della pesca e dell'acquacoltura su scala globale; le specie che vengono catturate e allevate; strategie di pesca e acquacoltura.

Valutazione degli stock, modellazione dell'ecosistema, pianificazione dello spazio – Tecniche per la valutazione quantitativa di base degli stock; stima dei parametri necessari per la valutazione; pianificazione spaziale; effetti dell'incertezza sugli output.

Storie vitali e distribuzione dei pesci - Tratti funzionali e della storia delle storie vitali delle specie pescate e allevate che le rendono vulnerabili alla mortalità da pesca e ai cambiamenti causati dall’uomo (ad esempio i cambiamenti climatici).

Effetti della pesca e dell'acquacoltura sugli ecosistemi - L'impatto della pesca e dell'acquacoltura sugli ecosistemi; specie e habitat non bersaglio; misure di mitigazione e soluzioni innovative.

Opzioni di gestione e conservazione basate sull'evidenza scientifica - Gli obiettivi della gestione della pesca e dell'acquacoltura; fattori che motivano e limitano le attività di pesca e allevamento, i comportamenti dei pescatori / allevatori; ragioni economiche, sociali e biologiche del sovrasfruttamento e dell'acquacoltura estensiva; come i consigli scientifici possono supportare il processo decisionale e la politica.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

21 lezioni e-learning di due ore, Didattica erogativa

Materiale didattico

Slide delle lezioni (presentazioni power point)

Libri consigliati:

Jennings, S., Kaiser, M., & Reynolds, J. D. (2009). Marine fisheries ecology. John Wiley & Sons.

Kaiser, Michel J., et al. “Marine ecology: processes, systems, and impacts”. Oxford University Press, 2020 (3th Edition).

Andersen, K. H. (2019). Fish ecology, evolution, and exploitation: a new theoretical synthesis. Princeton University Press.

Letture consigliate:

Levin, Simon A., et al., eds. The Princeton guide to ecology. Princeton University Press, 2012.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale: 3 domande relative ai temi scientifici trattati a lezione, di cui: a) un argomento a scelta dello studente; b) una domanda di valutazione delle conoscenze sugli argomenti correlati per verificare la disponibilità dello studente a collegare gli argomenti; c) una domanda relativa ad aspetti pratici specifici dei temi trattati a lezione, con particolare attenzione alle soluzioni pratiche, agli strumenti e ai metodi proposti tra quelli mostrati a lezione e nelle slide: lo studente potrà fornire esempi pratici se richiesto.
Durante l'esame, il docente valuterà la conoscenza delle informazioni pertinenti fornite a lezione, la capacità di correlare le informazioni ottenute da diverse fonti e argomenti e la capacità di spiegare in modo chiaro e con una terminologia appropriata i temi del corso.

Orario di ricevimento

Previo appuntamento via e-mail.

Sustainable Development Goals

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA
Export

Aims

The course examines key aspects and critical issues of aquatic resources management. Specifically, the course examines fishery and aquaculture productive systems focusing on ecosystem-based management approaches and innovative solutions to make both sectors more sustainable in a context of anthropogenic driven changes.

Knowledge and Understanding
The course will enable students to acquire theoretical and experimental skills related to the abiotic and biotic characteristics of ecosystems, interactions between organisms and between them and the physical environment, and ecosystem functioning in contexts related to fishing and aquaculture activities. Students will acquire basic knowledge of the ecological principles that govern ecosystem responses to human action (fishing and aquaculture) in order to propose analyses, monitoring protocols, and solutions to alleviate anthropogenic pressure, adopt mitigation measures, and guide adaptation to change. Students will acquire specialized scientific language.
Ability to apply knowledge and understanding
The student will acquire application skills in analyzing ecological processes, including those related to anthropogenic changes caused by fishing and aquaculture.
Making judgments
The student will acquire the ability to evaluate and interpret experimental data; assess the state of the environment and the effects of anthropogenic activities caused by fishing and aquaculture.
Communication Skills
The course will enable students to acquire appropriate communication skills and tools for presenting the results of ecological studies and for transmitting and disseminating information on topics related to the course content.
Learning Skills
The course will enable students to acquire adequate skills for independent development of additional skills, including: consulting bibliographical material, consulting databases and other online information, and developing basic knowledge tools for continuous knowledge updating.

Contents

The course will facilitate the understanding of the broad biological, social and economic aspects of fisheries science and the interplay between them with an overall ecological emphasis, by applying lessons learned and incorporation of emerging methods and data sources.

Detailed program

The course will specifically provide specific knowledge on:

Marine fisheries ecology: production processes – An introduction on how physical and biological processes drive the production of fishes; how species abundance changes in space and time.

Fishing gears and farming techniques - The scale, social and economic significance of global fishery and aquaculture; the species that are caught and farmed; fishing and farming strategies.

Stock assessment, ecosystem modelling, spatial planning - How make basic quantitative assessment of single and multispecies fisheries; estimate of needed parameters for assessment; the effects of uncertainty on the outputs.

Fish life histories and distribution - Functional and life-history traits of both fished and farmed species that make them vulnerable to fishing mortality and anthropogenic driven changes (e.g. climate change).

Fishing and farming effects on ecosystems - The impacts of fishing and farming on ecosystems; non-target species and habitats; mitigation measures and innovative solutions.

Evidence-based management and conservation options - The objectives of fishery and aquaculture management; factors that motivate and limit the fishing and farming activities, fishers/farmers behaviours; economic, social and biological reasons of overexploitation and extensive farming; how scientific advices can support the decision-making process and policy.

Prerequisites

None

Teaching form

21 two-hour e-learning lectures, Delivered Didactics

Textbook and teaching resource

Lesson slides (power point presentations)

Textbooks:

Jennings, S., Kaiser, M., & Reynolds, J. D. (2009). Marine fisheries ecology. John Wiley & Sons.

Kaiser, Michel J., et al. “Marine ecology: processes, systems, and impacts”. Oxford University Press, 2020 (3th Edition).

Andersen, K. H. (2019). Fish ecology, evolution, and exploitation: a new theoretical synthesis. Princeton University Press.

Suggested readings from:

Levin, Simon A., et al., eds. The Princeton guide to ecology. Princeton University Press, 2012.

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination: 3 questions related to the scientific themes addressed in class, of which: a) one topic selected by the student; b) one question to assess the knowledge on the related topics to test the availability of the student to link topics; c) one question related to the a specific practical aspects of the themes addressed in class with specific attention to practical solutions, tool and methods proposed in among those shown in class and in the slides: the student my offer practical example if required.
During the exam, the teacher will evaluate the knowledge of the relevant information provided in the course, the ability to correlate the information obtained from different sources and themes and the capacity to explain clearly and with an appropriate terminology the themes of the course.

Office hours

On appointment, by e-mail request.

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER
Enter

Key information

Field of research
BIO/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Maria Cristina Mangano
    Maria Cristina Mangano

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
LIFE BELOW WATER - Conserve and sustainably use the oceans, seas and marine resources for sustainable development
LIFE BELOW WATER

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics