Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Pedagogy of Embodied Expressiveness
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogy of Embodied Expressiveness
Course ID number
2526-2-F5702R016
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Avventure del corpo pedagogico

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di studiare, esplorare e riflettere sulla dimensione corporea e sulle sue molteplici potenzialità in relazione al sapere pedagogico, all’esperienza estetica ed espressiva e ai processi formativi nei quali è implicata.
La centralità della dimensione corporea si è ormai consolidata in molteplici campi della ricerca scientifica che mirano a studiare in modo integrato i processi cognitivi, espressivi e affettivi.
Il corpo è un supporto, una “materia” sulla quale si inscrive l’esperienza del soggetto così come l’esperienza intersoggettiva; il corpo è un rapporto sul quale insistono istanze di potere e di sapere, rispetto al quale le scienze umane e la pedagogia ha generato dispositivi che modellano e trasformano l’esperienza, individuale, sociale, collettiva, materiale, immaginaria. Il corpo è il centro irradiante del rapporto del soggetto con l’espressione, consapevole e inconsapevole, presa fra ciò che è linguaggio e ciò che (ancora) non lo è, che è “senza espressione” e che comunque emerge e prende forma.
Durante il corso si prenderanno in esame le avventure della corporeità osservate dalla prospettiva dei processi educativi, di cura e delle pratiche formative in relazione alle quali il professionista dei linguaggi artistici si trova ad affrontare sfide progettuali ed espressive che coinvolgono lo sviluppo di sé e degli altri, la dimensione performativa del sé, la messa in scena della soggettività, fra espressione e identità, l’esperienza teatrale come metafora strutturale dell’esperienza pedagogica.
Nel corso di ogni lezione sono previste attività di didattica frontale (erogativa) e di didattica immersiva (interattiva) come esercitazioni, esperienze di visione, di ascolto di materiale espressivo relativo all’esperienza estetica e incontri con studiosi e ricercatori che lavorano, a vario titolo, su alcune delle tematiche che verranno affrontate durante il percorso.

Obiettivi

Il corso si propone di esplorare e riflettere sulla dimensione pedagogica dell’espressività corporea nei diversi contesti formativi e educativi, in relazione ad ogni tipologia di utenza.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità formative;
Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi;
Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti con particolare attenzione alla dimensione corporea, espressiva e performativa;
Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici che valorizzino le possibilità espressive dei soggetti coinvolti;
Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di applicazione di conoscenza e comprensione:
Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni
impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica;
Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi;
Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti;
Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di autonomia di giudizio:
Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi;
Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di abilità comunicative:
Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi come fondamentali mezzi di comunicazione.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di capacità di apprendimento:
Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale;
Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso sarà tenuto in italiano.
Il corso prevede attività di didattica erogativa come momenti di lezione frontale e di didattica interattiva come momenti di lezioni partecipate, esercitazioni con materiale artistico. Il
lavoro con il materiale artistico ha il fine di sviluppare la capacità di osservazione, di interpretazione e senso critico, per promuovere la riflessività nei contesti di formazione permanente.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di simulazione di situazioni significative, dialogo, discussione, attivazione di percorsi di riflessività individuale e in piccolo gruppo e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità espressiva, progettuale e la soluzione di problemi.
Sono previsti anche interventi di ospiti dal mondo artistico e pedagogico.
Ogni lezione prevede momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, lavori individuali in aula e momenti erogativi.
Saranno utilizzati strumenti di documentazione condivisa del percorso.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla piattaforma elearning del corso. Si consiglia a frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per reperire materiale di approfondimento.

Programma e bibliografia

Ivano Gamelli (a cura di), Di che corpo parliamo?, Franco Angeli, Milano 2012
Francesco Cappa, Formazione come teatro, Raffaello Cortina, Milano 2016
Jacques Lecoq, Il corpo poetico. Un insegnamento della creazione teatrale, Controfibra, Milano 2016
G. Scabia, Forse un drago nascerà. Un’avventura pedagogica di teatro con i ragazzi, Babalibri, Milano 2022.
F. Cappa (a cura di), Il corpo come oggetto pedagogico, Franco Angeli, Milano 2025

Modalità d'esame

L’esame orale può essere svolto in lingua italiana o inglese e consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.
L'esame è solo orale per la natura dei temi trattati e per consentire un dialogo approfondito sulle attività svolte durante il corso anche in relazione agli effetti formativi percepiti ed esperiti.
Le domande vertono su:
argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
volumi portati all’esame.
Durante la prova verranno valutati:
il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
l'adeguatezza del linguaggio.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali, sugli effetti di lettura degli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali, effetti di lettura degli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali, effetti di lettura degli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

Si ricorda agli studenti che:
– tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente
– al colloquio orale ci si deve presentare con una copia cartacea o ebook dei testi in programma

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, il docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a francesco.cappa@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Marta Soffientini
Alessandra Tommasi
Andrea Bucchi
Elisa Casati
Elena Mauri
Isabella Russo
Cristina Negro
Elisa Castagna
Vincenzo Culotta

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Adventures of the pedagogical body

Topics and course structure

The course aims to study, explore and reflect on the body dimension and its multiple potential in relation to pedagogical knowledge, aesthetic and expressive experience and the educational processes in which it is implicated.
The centrality of the corporeal dimension is now consolidated in multiple fields of scientific research that aim to study cognitive, expressive and affective processes in an integrated manner.
The body is a support, a ‘matter’ on which the experience of the subject as well as the intersubjective experience is inscribed; the body is a relationship on which instances of power and knowledge insist, with respect to which the human sciences and pedagogy have generated devices that shape and transform experience, individual, social, collective, material, imaginary. The body is the radiating centre of the subject's relationship with expression, conscious and unconscious, caught between what is language and what is (still) not, which is ‘without expression’ and which nevertheless emerges and takes shape.
The course will examine the adventures of corporeity observed from the perspective of educational processes, care and training practices in relation to which the artistic language professional is faced with design and expressive challenges involving the development of self and others, the performative dimension of the self, the staging of subjectivity, between expression and identity, and the theatrical experience as a structural metaphor for pedagogical experience.
During each lesson there will be frontal teaching (delivery) and immersive teaching (interactive) activities such as exercises, viewing experiences, listening to expressive material relating to aesthetic experience, and meetings with scholars and researchers working, in various capacities, on some of the topics that will be addressed during the course.

Objectives

The course aims to explore and reflect on the pedagogical dimension of bodily expressiveness in different training and educational contexts, in relation to all types of users.
This course is intended to develop the following learning in terms of knowledge and skills:
Understanding and mastering artistic expressive, performative and participatory-based languages in the context of educational professionalism;
Identifying and reading educational and training needs in different contexts;
Designing and coordinating responses to needs, using and enhancing the potential of the arts with particular attention to the body, expressive and performative dimension;
Being able to apply acquired knowledge to design, implement and evaluate training activities in cultural and artistic contexts that enhance the expressive possibilities of the subjects involved;
Reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and to identify any areas that need further study.
This teaching aims to develop the following learning in terms of the application of knowledge and understanding:
Apply knowledge and skills to solve problems in both concrete contexts and unforeseen situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory and practice;
Identifying and reading educational and training needs in different contexts;
Designing and coordinating responses to needs, using and enhancing the potential of the arts;
To be able to apply acquired knowledge to design, implement and evaluate educational activities in cultural and artistic contexts.

Methodologies

The course will be held in italian.
The course includes delivery didactic activities such as moments of frontal lectures and interactive didactic activities such as moments of participatory lectures, exercises with artistic material. The
work with artistic material is aimed at developing the capacity for observation, interpretation and critical sense, in order to promote reflexivity in lifelong learning contexts.
During the classroom work, activities involving the simulation of significant situations, dialogue, discussion, activation of individual and small-group reflexivity paths and small-group exercises will be used to promote expressive, planning and problem-solving skills.
Guest speakers from the artistic and pedagogical world are also scheduled.
Each lesson includes interactive moments in large and small groups, individual work in the classroom and delivery moments.
Shared documentation tools of the course will be used.

Online and offline teaching materials

Materials, resources and tools are provided on the course's e-learning platform. Attendees and non-attendees are advised to register for in-depth material.

Programme and references

Ivano Gamelli (a cura di), Di che corpo parliamo?, Franco Angeli, Milano 2012
Francesco Cappa, Formazione come teatro, Raffaello Cortina, Milano 2016
Jacques Lecoq, Il corpo poetico. Un insegnamento della creazione teatrale, Controfibra, Milano 2016
G. Scabia, Forse un drago nascerà. Un’avventura pedagogica di teatro con i ragazzi, Babalibri, Milano 2022.
F. Cappa (a cura di), Il corpo come oggetto pedagogico, Franco Angeli, Milano 2025

Assessment methods

The oral examination may be conducted in Italian or English and consists of an oral interview aimed at demonstrating competence in reworking and critically traversing the topics encountered in all the texts in the bibliography.
The examination is oral only due to the nature of the topics covered and to allow for an in-depth dialogue on the activities carried out during the course also in relation to the perceived and experienced training effects.
The questions cover
topics covered in class (only for those attending);
reworking of the exercises carried out during the course (for those attending the course only);
volumes brought to the examination.
During the test, the following will be assessed
the level of knowledge of the theory and models (Knowledge);
the ability to exemplify concepts (Understanding);
the ability to use and apply (Applied knowledge and understanding);
the adequacy of language.

Assessment will be based on the Dublin Descriptors: the level bands are as follows

  1. Low level (0-17/30): Not sufficient
    Knowledge and Comprehension: The student shows limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts proposed.
    Ability to Apply Knowledge: He/she is not able to verify on the texts the general considerations reading effects of the authors examined; he/she is very partially able to synthesise the contents of the texts presented, he/she is not able to contextualise and compare them.
    Autonomy of Judgement: lacks critical capacity and autonomy of judgement; depends exclusively on information provided by the teacher or the critical bibliography.
    Communication skills: has a stunted, approximate, stereotyped oral expression; shows little command of discipline-specific language.
    Learning abilities: has a limited ability to re-elaborate knowledge and link it to her own experience as a reader in the perspective of a more articulate ductility in the face of different educational situations.

  2. Average level (18-24/30): Sufficient - Good
    Knowledge and comprehension: The student shows a general knowledge of the texts and topics addressed, although with some gaps, imprecision on specific but not essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts.
    Ability to Apply Knowledge: He/she is able, albeit with some difficulty, to verify on the texts the general considerations, reading effects of the authors examined, at the teachers' prompting; he/she is able to summarise the texts presented in a discrete manner, to interpret, contextualise and compare them correctly.
    Autonomy of judgement: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to the reiteration of others' judgements.
    Communication skills: has a clear and sufficiently precise expression, a fair command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers according to communicative situations.
    Learning ability: has a discrete ability to rework knowledge and link it to one's own experience as a reader in the perspective of a more arcticolate adaptability to different educational situations.

  3. High level (25-30/30): Distinguished - Excellent
    Knowledge and comprehension: The student demonstrates thorough and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyses the proposed texts without uncertainty.
    Ability to Apply Knowledge: The student is able to identify in the texts, with confidence and effective personal observations, the general considerations, reading effects of the authors examined; with adequate argumentative property he/she is able to analyse, synthesise, interpret, contextualise and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary links.
    Autonomy of Judgement: demonstrates excellent critical ability, autonomy of judgement, originality in the analysis and interpretation of texts.
    Communication skills: has clear, rigorous, fluent and appropriate expression. Is fully aware of the need to use different linguistic registers according to communicative situations.
    Learning skills: they show excellent/excellent autonomous learning skills, they can effectively rework knowledge and link it to their own experience as reader in the face of different educational situations.

Students are reminded that:

  • all the texts in the syllabus must be read and studied in full
  • a hard copy or ebook of the texts in the syllabus must be presented at the oral interview

NB: Students with PUOI must email the document to the lecturer before the exam. In addition to accepting requests certified by the PUOI, the lecturer is available for any clarification on the topics of the lessons by appointment in person or remotely.

Office hours

By appointment at francesco.cappa@unimib.it

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Marta Soffientini
Alessandra Tommasi
Andrea Bucchi
Elisa Casati
Elena Mauri
Isabella Russo
Cristina Negro
Elisa Castagna
Vincenzo Culotta

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FC
    Francesco Cappa

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics