Course Syllabus
Titolo
Progettazione didattica in ambito museale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende promuovere un’attenzione mirata nei confronti dei contesti museali, dei patrimoni materiali e immateriali, nell’ottica di migliorarne la fruizione, attivare la partecipazione, favorire l’interpretazione. Un aspetto imprescindibile sarà l’analisi della storia delle istituzioni museali e le trasformazioni, affrontando tematiche proprie della museografia e della museologia. A partire dalla ricerca di una definizione, di questa istituzione, saranno prese in considerazione le proposte di ICOM. Nello sviluppo storico saranno sottolineati i seguenti passaggi: dalla centratura sulle collezioni, all’attenzione ai fruitori, alla valorizzazione delle comunità di interpretazione e partecipazione. Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo del pubblico, come evidenziato dalle ricerche internazionali. La declinazione sulle tipologie di pubblico differente sarà evidenziata attraverso studi di caso (nazionali e internazionali). Un secondo aspetto sarà quello dedicato alla progettazione, evidenziano le caratteristiche necessarie, con un’attenzione specifica ai principi dell’accessibilità e al concetto di fruibilità, attraverso l’Universal Design e il Design for all, per una progettazione inclusiva. Un ulteriore punto sarà quello dedicato ai musei, ai non musei, alla creazione di una comunità culturale. Un’attenzione particolare sarà destinata all’analisi e alla creazione di strumenti e di materiali dedicati alla mediazione, con caratteristiche di efficacia e coerenza. Una riflessione puntuale sarà quella dedicata alla valutazione degli interventi. Parte integrante del corso saranno gli incontri con esperti di vari luoghi della cultura e di istituzioni museali.
Obiettivi
L’insegnamento intende sostenere principalmente la capacità di osservare, ideare, progettare percorsi didattici nei contesti museali ed extramuseali. Un’attenzione mirata è quella destinata a rinnovare le pratiche ipotizzate e realizzate grazie alla costante riflessione sull’operato e all'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
In particolare, il corso si propone di sviluppare i seguenti apprendimenti:
Conoscenze e capacità di comprensione
• Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità formative
• Acquisire conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi
• Acquisire conoscenze riguardo alle teorie, alle metodologie, agli strumenti e alle procedure di formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane in ambito artistico e culturale
• Acquisire conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica
• Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi
• Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti
• Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici
Autonomia di giudizio
• Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi
• Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche
Abilità comunicative
• Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi come fondamentali mezzi di comunicazione
Capacità di apprendimento
• Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale
• Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti
L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta attraverso la sollecitazione della riflessione a partire dalla discussione di contenuti, esperienze, contesti e materiali, oltre che attraverso la proposta di occasioni di osservazione, ricerca e documentazione.
Metodologie utilizzate
Si prevede una Didattica erogativa realizzata in modalità interattiva, in presenza e a distanza, costituita da:
• lezioni dialogate,
• discussioni e lavori di gruppo,
• analisi di caso,
• osservazione e analisi critica di video e di film,
• presenza di testimoni privilegiati.
Più precisamente, le ore di attività didattica sono indicativamente organizzate per il 30% come Didattica Erogativa (lezioni) e per il 70% come Didattica Interattiva (discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercitazioni...).
Quasi il 40% dell'attività didattica, corrispondente a circa 7 lezioni, si svolgerà da remoto, attraverso e-tivity finalizzate a promuovere partecipazione e apprendimento attivo, sia individuale che di gruppo.
Le e-tivity avranno forme diverse: pillole registrate, materiali di lettura e lavoro, esercitazioni, pagine co-costruite, forum, incontri.
Il corso è tenuto in lingua italiana.
Materiali didattici (online, offline)
Nelle lezioni sono utilizzati articoli, videoregistrazioni, fotografie, trascrizioni e altri materiali di documentazione e ricerca.
Il docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare tutti gli studenti, in particolare gli studenti cosiddetti non tradizionali, nello studio e nella preparazione dell'esame:
registrazione integrale delle lezioni in presenza;
registrazione di lezioni asincrone integrative;
slide delle lezioni.
Programma e bibliografia
ll programma consiste nell'approfondimento degli argomenti e dei contenuti oggetto del corso.
La bibliografia è in via di definizione e sarà pubblicata al più presto.
Studenti Erasmus
Gli studenti provenienti da università straniere possono mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia in lingua inglese.
Modalità d'esame
Tipologia di prova
L'esame è svolto nella modalità di un colloquio orale in italiano che verterà sull'analisi dei concetti nodali della progettazione didattica in ambito museale presentati nei diversi testi e materiali proposti. Si tratta di un colloquio in cui si affrontano le tematiche proposte a lezione, i contenuti dei testi. Gli studenti possono avvalersi, a loro scelta, di supporti quali mappe o supporti iconici.
La scelta della prova orale è fatta per permettere un confronto più approfondito e diretto con gli studenti, che porti a una argomentazione motivata e sia inserita in una visione dialogica e costruttiva.
Non sono previste prove in itinere.
Su richiesta degli studenti la prova può essere sostenuta anche in inglese e in francese.
Criteri di valutazione
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame:
• Conoscenza e capacità di concettualizzare e comprendere e fare collegamenti tra testi
• Capacità espositiva e di argomentazione
• Capacità di applicare la conoscenza alla comprensione e analisi di casi/esempi/pratiche osservate e documentate
• Capacità di riflettere criticamente
La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:
0–17/30;
18–21/30;
22–24/30;
25-27/30;
28–30/30 (con lode).
Non sufficiente (0-17/30): preparazione insufficiente sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica molto limitate e scarsamente autonome; insufficienti capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina non corretti.
Sufficiente (18-21/30): preparazione generica e per alcuni aspetti incerta o lacunosa su diversi argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica a tratti limitate e poco autonome; difficoltà nel connettere teoria e pratica e nell’individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina solo parzialmente corretti.
Discreto (22-24/30): preparazione adeguata sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso, ma poco approfondita su alcuni temi maggiormente specifici; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica presente, ma non sempre puntuale e autonoma; discreta capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina in prevalenza corretti.
Buono (25-27/30): preparazione esaustiva e approfondita su quasi tutti gli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica generalmente articolata e autonoma; buona capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; buona capacità espositiva e padronanza del lessico proprio della disciplina.
Molto buono - Ottimo (28-30L/30): preparazione esaustiva e approfondita su tutti gli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica articolata e autonoma; molto buona/ottima capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; molto buona/ottima capacità espositiva e completa padronanza del lessico proprio della disciplina.
Studentesse e studenti con un PUOI sono invitate e invitati a scrivere per tempo alla docente per concordare la modalità d’esame più coerente.
Orario di ricevimento
La docente riceve a distanza e in presenza. Si chiede di prenotarsi via email: franca.zuccoli@unimib.it
Previo appuntamento via mail nella stanza webex https://unimib.webex.com/meet/franca.zuccoli oppure in presenza nella studio in U6 IV° piano stanza 4113.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Alessandra De Nicola
Alessia Trivigno
Corinne Mazzoli
Sustainable Development Goals
Course title
Educational design in museums
Topics and course structure
The course intends to promote a focused attention towards museum contexts, tangible and intangible heritage, with a view to improving their use, activating participation, encouraging interpretation. An essential aspect will be the analysis of the history of museum institutions and their transformations, addressing issues of museography and museology. Starting with the search for a definition of this institution, the proposals of ICOM will be considered. In the historical development the following steps will be emphasised: from the focus on collections, to the focus on users, to the enhancement of communities of interpretation and participation. Special attention will be paid to the role of the public, as highlighted by international research. The declination on different audience types will be highlighted through case studies (national and international). A second point will be devoted to design, highlighting the necessary characteristics, with a specific focus on the principles of accessibility and the concept of usability, through Universal Design and Design for all, for inclusive design. A further point will be devoted to museums, non-museums, and the creation of a cultural community. A second point will be devoted to design, highlighting the necessary characteristics, with a specific focus on the principles of accessibility and the concept of usability, through Universal Design and Design for all, for inclusive design. A further point will be devoted to museums, non-museums, and the creation of a cultural community. Special attention will be devoted to the analysis and creation of tools and materials dedicated to mediation, with characteristics of effectiveness and coherence. Punctual reflection will be devoted to the evaluation of interventions. An integral part of the course will be meetings with experts from various cultural venues and museum institutions.
Objectives
The teaching aims to enhance the ability to observe, conceptualise and design educational programmes in both museum and non-museum settings. The focus is on renewing practices through constant reflection on work, and being open to research, experimentation and innovation.
This teaching is intended to develop the following learning:
Knowledge and understanding
Understand and master expressive, performative and participatory art-based languages in the educational professions;
Acquire knowledge regarding models of coordinating services, events, and training pathways;
Acquire knowledge regarding theories, methodologies, tools and procedures of training, management and development of human resources in the arts and culture settings;
Acquire knowledge regarding models of cultural and environmental heritage enhancement.
Application of knowledge and understanding
Apply knowledge and skills to solve problems in both concrete contexts and unexpected situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory and practice
Identify and read educational and training needs in different contexts
Design and coordinate responses to needs, using and enhancing the power of the arts
Know how to apply acquired knowledge to design, implement and evaluate educational activities in cultural and artistic contexts
Autonomy of judgement
Develop original reflections and projects in response to the needs of work contexts
Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills
Communication skills
Knowing how to use artistic-expressive languages as fundamental communications media
Learning skills
Ability to use personal methods of self-advocacy and tools to support one's professional growth
Reflective and metacognitive skills to monitor the suitability of one's knowledge and skills and identify any areas that need further study
The acquisition of the expected learning outcomes is supported through the solicitation of reflection from the discussion of content, experiences, contexts and materials, as well as through the proposal of opportunities for observation, research and documentation.
Methodologies
The teaching approach will be featured by lecture type interactive lessons, in-presence and remote mode, consisting of:
• dialogical lessons,
• discussions and group works,
• case analysis,
• observation and critical anaylsis of videos and movies,
• presence of insider witnesses.
More precisely, the hours of teaching activities are indicatively organised 30% as lecture and 70% as interactive teaching (classroom discussions, case presentations, group work, exercises, etc.).
About 40% of the teaching activity, corresponding to approximately 7 lectures, will take place remotely, through e-tivity aimed at promoting participation and active learning, both individual and group, in asynchronous mode. The e-tivity will take different forms: recorded lessons, reading and work materials, exercises, co-constructed pages, forums, “after-hours” meetings...
The course is held in Italian.
Online and offline teaching materials
In the lectures, articles, video recordings, photographs, transcripts, and other documentation and research materials are used.
The professor provides additional and alternative materials to support all students, particularly so-called non-traditional students, in their study and exam preparation, including:
• full recordings of in-person lectures;
• recordings of supplementary asynchronous lectures;
• lecture slides.
Programme and references
The programme consists of an in-depth study of the topics and contents covered in the course.
The bibliography is being finalised and will be published as soon as possible.
Erasmus students
Students from foreign universities can contact the lecturer to agree on the programme and bibliography in English.
Assessment methods
The examination is conducted in the form of an oral interview in italian that will focus on the analysis of the key concepts of educational design in museums presented in the various texts and materials offered.
This is a colloquium in which topics proposed in class and the contents of the texts are discussed. Students may use supports such as maps or pictorial aids if they wish.
The oral test is chosen to allow for more in-depth and direct discussions with students, leading to reasoned arguments embedded in a constructive and dialogical approach.
No in itinere tests are planned.
The test can also be taken in English or French at the request of students.
In order to ensure a transparent assessment, the criteria adopted and shared with students for the evaluation of the exam are outlined here:
• Knowledge and ability to conceptualize, understand, and establish connections between texts.
• Expository and argumentative skills.
• Ability to apply knowledge to the comprehension and analysis of observed and documented cases, examples, or practices.
• Capacity for critical reflection.
The evaluation will be in thirtieths, based on the following grading scale:
0–17/30;
18–21/30;
22–24/30;
25-27/30
28–30/30 (with honors).
Not sufficient (0-17/30): insufficient preparation on the main topics covered in the programme and in the course bibliography; very limited and poorly independent ability to argue, analyse and critically elaborate; insufficient ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and the course topics; incorrect presentation skills and specific vocabulary of the discipline.
Sufficient (18-21/30): general preparation and, in some respects, uncertain or incomplete on various topics covered in the course programme and bibliography; limited and not very independent ability to argue, analyse and critically evaluate; difficulty in connecting theory and practice and in identifying relevant links between the texts and topics covered in the course; only partially correct presentation skills and specific vocabulary for the discipline.
Fair (22-24/30): adequate preparation on the main topics covered in the course programme and bibliography, but lacking depth on some more specific topics; ability to argue, analyse and critically evaluate present, but not always accurate and independent; fair ability to connect theory and practice and identify relevant links between the texts and topics covered in the course; presentation skills and subject-specific vocabulary mostly correct.
Good (25-27/30): comprehensive and in-depth preparation on almost all topics covered in the course programme and bibliography; generally articulate and independent ability to argue, analyse and critically evaluate; good ability to connect theory and practice and identify relevant links between the texts and topics covered in the course; good presentation skills and mastery of the specific vocabulary of the discipline.
Very good - Excellent (28-30/30): exhaustive and in-depth preparation on all topics covered in the course programme and bibliography; ability to argue, analyse and critically evaluate in a well-structured and independent manner; very good/excellent ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and topics covered in the course; very good/excellent presentation skills and complete mastery of the vocabulary specific to the discipline.
Students with a PUOI are invited to write to the professor in advance to agree on the most coherent examination mode.
Office hours
The professor receives on line or in presence. You are asked to book by email: franca.zuccoli@unimib.it
By previous appointment via e-mail in the room https://unimib.webex.com/meet/franca.zuccoli or in presence in the studio of building U6 fourth floor, room 4113.
Programme validity
Programme validity is two years.
Course tutors and assistants
Alessandra De Nicola
Alessia Trivigno
Corinne Mazzoli
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Franca Giuliana Maria Antonia Zuccoli