Syllabus del corso
Titolo
Laboratori Artistico-Espressivi del II Anno
Argomenti e articolazione del corso
Turno A
Il laboratorio artistico-espressivo turno A si propone di esplorare e approfondire i linguaggi artistici, nella loro relazione con la dimensione educativa, pedagogica e psicologica. La natura fortemente esperienziale dei momenti laboratoriali porterà ad attraversare in prima persona tematiche trasversali dell'agire pedagogico e, al contempo, ad allenare ed esercitare competenze psicologiche e formative di secondo livello, volte alla realizzazione di attività di coordinamento, consulenza e supervisione pedagogica. I linguaggi artistici, infatti, attraverso la dimensione espressiva e con metodi attivi, esperienziali e partecipativi, saranno valorizzati nelle loro potenzialità, come canali per pensare, progettare, documentare e valutare esperienze formative in diversi contesti applicativi di carattere artistico, pedagogico e educativo. Il laboratorio si propone in particolare di esplorare il legame musica, apprendimento e sviluppo emotivo a partire dalle evidenze neuroscientifiche che dimostrano come l’esperienza musicale coinvolga e potenzi funzioni cognitive, corporee e relazionali. Attraverso attività esperienziali che integrano body percussion, ascolto attivo, movimento consapevole e riflessione condivisa, gli studenti saranno guidati a scoprire come la musica possa diventare un potente strumento educativo e trasformativo. Le potenzialità del testo abbinato a diversi ritmi e melodie verranno esplorate anche in una dimensione creativa sia individuale che di gruppo.
Turno B
Il laboratorio si propone di esplorare e approfondire i linguaggi letterari (prosa, poesia, pièce teatrale, sceneggiatura) nella loro relazione con le altre dimensioni artistico-espressive (pittura, scultura, musica, cinema, fotografia, fumetti, graphic novel, libri illustrati ecc.) e con la dimensione educativa e pedagogica.
La natura fortemente esperienziale dei momenti laboratoriali porterà ad attraversare tematiche trasversali del fare artistico-espressivo e, al contempo, ad esercitare competenze formative e performative che con metodi attivi e partecipativi, anche attraverso la dimensione corporea, saranno valorizzati nelle loro potenzialità espressive per pensare, progettare, documentare e valutare esperienze formative in diversi contesti applicativi di carattere artistico-letterario e pedagogico- educativo.
Con questo laboratorio si intende favorire una migliore comprensione dei dati costitutivi della comunicazione orale e scritta, letteraria e non, dei meccanismi che la governano e dei diversi contesti in cui la si esperisce. Si esploreranno i territori dei linguaggi letterari e i loro confini come, per esempio, i rapporti tra parole e immagini, tra musica e poesia, pittura e poesia, letteratura e cinema, ma anche i linguaggi della pubblicità.
Le studentesse e gli studenti faranno esperienze di lettura condivisa volta a introdurre alla strumentazione di base per leggere bene, in silenzio e a voce alta, per affinare una sensibilità al testo e ai diversi registri espressivi, faranno esercizi d’attenzione, descrizione, interpretazione, e di scrittura di brevi testi come didascalie e presentazioni.
La dimensione letteraria sarà particolarmente privilegiata come dispositivo di dislocazione del sé e di immedesimazione, per sviluppare empatia ed esercitarsi ad assumere il punto di vista dell’altro.
Obiettivi
Con questi laboratori si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità formative;
Acquisire conoscenze riguardo i modelli lavoro con i linguaggi artistici nei contesti professionali di riferimento, che siano a fondamento pedagogico, organizzativo, o artistico;
Acquisire conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Con questi laboratori si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di applicazione di conoscenza e comprensione:
Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica;
Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi;
Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti;
Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici.
Con questi laboratori si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di autonomia di giudizio:
Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi;
Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche.
Con questi laboratori si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di abilità comunicative:
Saper utilizzare i linguaggi artistici come fondamentali mezzi di comunicazione e formazione.
Con questi laboratori si intendono sviluppare i seguenti obiettivi in termini di capacità di apprendimento:
Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale;
Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.
Metodologie utilizzate
Il laboratorio è erogato in lingua italiana. Ogni laboratorio consta di 48 ore. Sono attivati 2 turni di laboratorio A e B con orari differenti. In ogni laboratorio saranno approfonditi linguaggi artistico espressivi differenti.
Nel laboratorio A i linguaggi prevalenti saranno quelli del gioco, dell’arte visuale e della musica.
Nel laboratorio B i linguaggi prevalenti saranno quelli poetici, dell'arte visuale e della musica
Entrambi i laboratori prevedono attività di didattica prevalentemente interattiva (nella percentuale del 90%), come momenti di esperienze di natura espressivo-corporea, esercitazioni con materiale artistico, attivazioni ludiche, e attività di didattica erogativa, come momenti frontali, (nella percentuale del 10%) in cui vengono esplicitate le cornici teoriche e metodologiche attraverso le quali collocare le esperienze attraversate.
Ogni incontro si struttura in modalità interattiva, in grande e piccolo gruppo o lavori individuali, con momenti erogativi, prevedendo le seguenti tipologie di attività didattica: laboratori, esercitazioni e attività supervisionate dal docente.
Sono previsti interventi di ospiti afferenti a contesti artistico-performativi e pedagogici, esperti di metodologie esperienziali.
Materiali didattici (online, offline)
Eventuali materiali di approfondimento, risorse e strumenti saranno forniti sulla piattaforma e-learning del corso.
Programma e bibliografia
I laboratori non prevedono una bibliografia d'esame.
Nel corso degli incontri, saranno suggeriti eventuali materiali facoltativi di approfondimento.
Modalità d'esame
I laboratori non prevedono una prova d'esame.
Sulla base del criterio della frequenza, i laboratori saranno validati come approvati o non approvati dal docente di riferimento. Si segnala che la presenza minima per garantire la validazione è del 75% delle ore.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, scrivendo ai docenti di riferimento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Second Year Artistic-Expressive Workshops
Topics and course structure
Shift A
The artistic-expressive workshop shift A aims to explore and deepen artistic languages in their relationship with the educational, pedagogical, and psychological dimensions. The highly experiential nature of the workshop sessions will lead participants to experience firsthand cross-cutting themes of pedagogical action and, at the same time, to train and exercise second-level pedagogical and psychological skills aimed at carrying out coordination, consulting, and pedagogical supervision activities. Through their expressive dimension and active, experiential, and participatory methods, artistic languages will be valued for their potential as channels for thinking, planning, documenting, and evaluating educational experiences in various artistic, pedagogical, and educational contexts. This workhop aims to specifically explore the relationship between music, learning, and emotional development, grounded in neuroscientific evidence demonstrating how musical experience engages and enhances cognitive, bodily, and relational functions. Through experiential activities integrating body percussion, active listening, mindful movement, and shared reflection, students will be guided to discover how music can serve as a powerful educational and transformative tool. The potential of text combined with various rhythms and melodies will also be explored within both individual and group creative dimensions.
Round B
The workshop aims to explore and deepen literary languages (prose, poetry, theater, screenwriting) in their relationship with other artistic and expressive dimensions (painting, sculpture, music, cinema, photography, comics, graphic novels, illustrated books, etc.) and with the educational and pedagogical dimension.
The highly experiential nature of the workshop sessions will lead participants to explore cross-cutting themes in artistic and expressive practice and, at the same time, to exercise educational and performative skills which, through active and participatory methods, including the use of the body, will be enhanced in their expressive potential for thinking, planning, documenting, and evaluating educational experiences in various artistic, literary, pedagogical, and educational contexts.
This workshop aims to promote a better understanding of the constituent elements of oral and written communication, both literary and non-literary, the mechanisms that govern it, and the different contexts in which it is experienced. The territories of literary languages and their boundaries will be explored, such as the relationships between words and images, music and poetry, painting and poetry, literature and cinema, but also the languages of advertising.
Students will engage in shared reading experiences aimed at introducing them to the basic tools for reading well, silently and aloud, in order to refine their sensitivity to the text and different registers of expression. They will do exercises in attention, description, interpretation, and writing short texts such as captions and presentations.
The literary dimension will be particularly emphasized as a means of self-displacement and identification, to develop empathy and practice taking on the point of view of others.
Objectives
These workshops aim to develop the following learning outcomes in terms of knowledge and skills:
Understand and master artistic, expressive, and participatory languages in the field of professional education;
Acquire knowledge about models of working with artistic languages in professional contexts, whether pedagogical, organizational, or artistic;
Acquire knowledge about models for enhancing cultural and environmental heritage.
These workshops aim to develop the following learning outcomes in terms of the application of knowledge and understanding:
Apply knowledge and skills to solve problems in both concrete contexts and unexpected situations, demonstrating an understanding of the relationship between theory and practice;
Identify and interpret educational and training needs in different contexts;
Design and coordinate responses to needs, using and enhancing the potential of the arts;
Apply the knowledge acquired to design, implement, and evaluate training activities in cultural and artistic contexts.
These workshops aim to develop the following learning outcomes in terms of independent judgment:
Develop original reflections and plans in response to the needs of work contexts;
Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills.
These workshops aim to develop the following learning outcomes in terms of communication skills:
Know how to use artistic languages as fundamental means of communication and education.
These workshops aim to develop the following objectives in terms of learning skills:
Ability to use personal methods of self-promotion and tools to support one's professional growth;
Reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and identify areas that need further study.
Methodologies
The workshop is held in Italian. Each workshop consists of 48 hours. There are two workshop sessions, A and B, with different schedules. Each workshop will explore different forms of artistic expression.
In workshop A, the main forms of expression will be play, visual art, and music.
In workshop B, the main forms of expression will be poetry, visual art, and music.
Both workshops involve mainly interactive teaching activities (90%), such as expressive and physical experiences, exercises with artistic materials, playful activities, and teaching activities, such as lectures (10%), in which the theoretical and methodological frameworks through which to contextualize the experiences are explained.
Each session is structured in an interactive manner, in large and small groups or individually, with teaching moments, including the following types of educational activities: workshops, exercises, and activities supervised by the teacher.
Guest speakers from artistic, performing, and educational contexts, as well as experts in experiential methodologies, will also participate.
Online and offline teaching materials
Any additional materials, resources, and tools will be provided on the course e-learning platform.
Programme and references
The workshops do not require any exam bibliography.
During the meetings, optional materials for further study will be suggested.
Assessment methods
The workshops do not include an exam.
Based on attendance, the workshops will be validated as approved or not approved by the reference teacher. Please note that the minimum attendance required to ensure validation is 75% of the hours.
Office hours
By appointment, by emailing the teachers.
Programme validity
Two academic years.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Antonacci
-
Angela Borghesi
-
Eleonora Farina
-
Gianluca Grossi
-
Alessandro Terreni