Syllabus del corso
Titolo
Psicologia dei processi culturali.
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di esplorare i processi di base che definiscono le dimensioni della cultura e dell'appartenenza culturale e di come esse si declinino all'interno dei più recenti linguaggi espressivi digitali. Ciò implica l'appropriazione dei processi attraverso i quali menti allenate a interpretare e a leggere la realtà delle cose, attraverso molteplici lenti culturali giungono a essere più aperte, più creative, più flessibili, e dunque in possesso di competenze strategiche per governare le diversità culturali. L’appropriazione di tali processi costituisce la premessa per operare efficacemente sul piano formativo nell'ambito dei linguaggi espressivi, al fine di elaborare nuove forme di convivenza all’insegna della pluralità, della partecipazione e della condivisione.
Parallelamente, in considerazione del fatto che viviamo in una società dove il cambiamento ha una velocità esponenziale, abbiamo la necessità di mettere in atto un adattamento attivo ed efficace per individuare nuove soluzioni e nuove forme di vita che ci consentano di valorizzare al meglio le risorse e di riuscire a trasformare i vincoli in opportunità. Durante il corso verranno esplorati in profondità i meccanismi di funzionamento della nostra mente secondo le ricerche più recenti. Essi concernono in gran parte la simulazione, intesa come competenza umana generale di riprodurre a vari livelli fenomeni complessi della realtà, di anticipare mondi possibili e di creare nuovi scenari. Per arrivare a questo traguardo, occorre pensare a nuove forme di apprendimento, flessibile, dinamico e attivo, basato sulla riflessione della propria esperienza, che implica l'esigenza di osservare e fare operazioni. Si tratta di un approccio focalizzato sull'embodied cognition, che sposta il fuoco dell'attenzione dagli aspetti simbolici a quelli sensomotori come centrali in qualsiasi forma di apprendimento.
Da qui nasce l'esigenza, che questo corso sostiene, di porre al centro del percorso formativo l'acquisizione e il potenziamento di tutte quelle competenze necessarie per far fronte alle sfide emergenti che questi cambiamenti ci chiamano a far fronte: ampio spazio verrà dedicato al lavoro su skill comunicative (sia verbali sia non verbali), cognitive (costruzione e condivisione di significati, processi di categorizzazione dell'esperienza ecc.), emotive (dal coping alla competenza emotiva) e organizzative (stili di conduzione, leadership ecc.).
Allo stesso tempo, il corso invita a riflettere, in chiave psicopedagogica, su nuovi metodi di apprendimento e formazione, che riescano a sintetizzare in modo sinergico ed efficace tre dimensioni rimaste per troppo tempo scollate tra loro:
dimensione simulativa;
dimensione formativa;
dimensione ludica.
Oggi più che mai occorre pensare a un apprendimento globale, a 360 gradi, che riguarda non solo i contenuti (il che cosa, le conoscenze dichiarative) ma anche i processi (il come, le conoscenze procedurali), e che vede centrali all'interno dei nuovi percorsi e processi formativi dimensioni quali il coinvolgimento, l'immersività e l'immedesimazione.
Entro questo scenario, verrà dedicato spazio, in una parte più seminariale del corso, all'analisi dei linguaggi espressivi videoludici (videogames, edutainment, serious games) intesi come dispositivi emergenti per l'apprendimento e la formazione in ogni campo professionale (ricerca, management, gestione del tempo libero, attività didattica ecc.). Attraverso la simulazione e avvalendosi delle tecnologie più sofisticate a livello cibernetico, essi promuovono le risorse delle persone a qualunque età, a qualsiasi livello di responsabilità, per qualsiasi dominio psicologico (leadership, competenze comunicative, presa di decisione, regolazione emotiva, definizione delle future strategie ecc.).
Obiettivi
L’insegnamento intende sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e competenze:
1. Conoscenze e capacità di comprensione:
-
Acquisire conoscenze riguardo alle teorie, alle metodologie, agli strumenti e alle procedure di formazione in contesti di dialogo tra arte, cultura e nuove tecnologie
-
Sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
-
Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi in contesti multiculturali
-
Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità dei linguaggi espressivi digitali
-
Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi in ambiti artistici e a forte connotazione multiculturale
3. Autonomia di giudizio:
- capacità di lettura di contesti a complessità variabile, adottando il metodo della lente
– elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni di contesti lavorativi a forte connotazione multiculturale
- capacità di riflettere sulle implicazioni sociali ed etiche collegate all'applicazione di conoscenze in contesti multiculturali
4. Abilità comunicative:
-
empowerment di competenze trasversali (in particolare, skills comunicative e competenza emotiva)
-
Sviluppare le capacità di relazionarsi e di comunicare con efficacia le conoscenze acquisite sia a partner specialisti dell'ambito formativo e artistico-culturale, sia a partner non specialisti.
-
Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi digitali sia come strumenti di formazione, sia come fondamentali mezzi di comunicazione
5. Capacità di apprendimento:
– capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze
– sviluppo di autoconsapevolezza, di capacità riflessive e metacognitive al fine di acquisire la competenza di trasformare le conoscenze implicite e procedurali in esplicite, consentendo di gestire in piena autonomia ideazione, sviluppo e messa a terra di progetti formativi
Metodologie utilizzate
Il corso consiste in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione), e prevede attività di didattica erogativa come momenti di lezione frontale e di didattica interattiva come momenti di lezioni partecipate.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere competenze comunicative, progettuali e di problem solving.
La maggior parte delle lezioni prevede momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, lavori individuali in aula e momenti erogativi. Indicativamente, si stima che per ogni lezione sarà erogata una percentuale di circa il 70% di didattica interattiva e del 30% di didattica erogativa.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza e alcune lezioni o parti di lezioni (soprattutto la parte erogativa)
saranno registrate e caricate in piattaforma.
Laddove disponibile, il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali, risorse e strumenti saranno a disposizione sulla piattaforma elearning del corso.
Si raccomanda agli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per accedere anche al materiale di approfondimento.
Programma e bibliografia
Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina. (Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13)
Anolli, L. e Mantovani, F. (2011). Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games. Bologna: Il MUlino. (Capitoli: 1, 2, 3, 4)
Viola, F. e Cassone, V. I. (2017). L'arte del coinvolgimento. Emozioni e stimoli per cambiare il mondo. Milano: Hoepli.
Gli studenti stranieri possono concordare un programma in lingua inglese.
Modalità d'esame
Prova scritta. La prova sarà composta da tre domande aperte per la verifica della preparazione approfondita su tematiche specifiche del programma d'esame. La prova scritta è particolarmente indicata per verificare le competenze acquisite all'interno della disciplina, in particolare per quel che riguarda le capacità di pensiero critico e riflessivo e la capacità di tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche in contesti applicativi, e viceversa.
La prova scritta si terrà in lingua italiana. Gli studenti stranieri possono sostenere la prova in lingua inglese.
Durante il corso saranno svolte quattro attività (individuali o di gruppo) volte a migliorare alcune competenze trasversali (skills comunicative e competenza emotiva). La partecipazione attiva a tali attività verrà valutata fino a massimo 4 punti, da sommare all'esito della prova scritta e dell'orale opzionale. Per gli studenti che non potranno essere presenti in aula sarà messo a disposizione, sulla pagina web del corso, il materiale per svolgere le attività.
Nella prova scritta verranno valutati:
il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
l'adeguatezza del linguaggio.
Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello
Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sui processi culturali, processi cognitivi, esperienze emotive e tecniche espressive; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
Abilità Comunicative: ha un’espressione scritta stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza in ambito educativo; manifesta una scarsa consapevolezza delle fondamenta cognitive e culturali delle tecniche espressive e dell'utilità di queste ultime come mezzo per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale, l'inclusione e l'adattamento sociale, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sui processi culturali, processi cognitivi, esperienze emotive e tecniche espressive; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
Capacità comunicative: ha un’espressione scritta chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza in ambito educativo; manifesta una discreta/buona consapevolezza delle fondamenta cognitive e culturali delle tecniche espressive e dell'utilità di queste ultime come mezzo per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale, l'inclusione e l'adattamento sociale, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sui processi culturali, processi cognitivi, esperienze emotive e tecniche espressive; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
Abilità Comunicative: ha un’espressione scritta chiara, rigorosa, fluida e appropriata, una ottima padronanza del linguaggio specifico della disciplina..
Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza in ambito educativo; manifesta una piena consapevolezza delle fondamenta cognitive e culturali delle tecniche espressive e dell'utilità di queste ultime come mezzo per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale, l'inclusione e l'adattamento sociale, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
Orario di ricevimento
Appuntamento fissato inviando una mail a: valentino.zurloni@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
La Dott.ssa Giulia Tossici supporterà il corso in alcuni aspetti didattici (in particolare, correzione della prova in itinere, correlazione di lavori di tesi).
Sustainable Development Goals
Course title
Psychology of cultural processes.
Topics and course structure
The course aims to explore the basic processes that define the dimensions of culture and cultural belonging and how they are expressed within the most recent digital expressive languages. This implies the appropriation of the processes through which minds trained to interpret and read the reality of things, through multiple cultural lenses, become more open, more creative, more flexible, and therefore in possession of strategic skills to govern cultural diversity. The appropriation of these processes constitutes the premise for operating effectively on a training level in the field of expressive languages, in order to develop new forms of coexistence in the name of plurality, participation and sharing.
At the same time, considering the fact that we live in a society where change occurs at an exponential rate, we need to implement active and effective adaptation to identify new solutions and new forms of life that allow us to make the most of resources and to be able to transform constraints into opportunities. During the course, the working mechanisms of our mind will be explored in depth according to the most recent research. They largely concern simulation, understood as a general human competence to reproduce complex phenomena of reality at various levels, to anticipate possible worlds and to create new scenarios. To reach this goal, it is necessary to think of new forms of learning, flexible, dynamic and active, based on the reflection of one's own experience, which implies the need to observe and carry out operations. This is an approach focused on embodied cognition, which shifts the focus of attention from symbolic to sensorimotor aspects as central to any form of learning.
Hence the need, which this course supports, to place at the center of the training path the acquisition and enhancement of all those skills necessary for conducting an interview: ample space will be dedicated to work on communication skills (both verbal and non-verbal), cognitive (construction and sharing of meanings, processes of categorization of experience, etc.), emotional (from coping to emotional competence) and organizational (conducting styles, leadership, etc.).
At the same time, the course invites us to reflect, in a psycho-pedagogical key, on new learning and training methods, which are able to synthesize in a synergic and effective way three dimensions that have remained disconnected from each other for too long:
simulation dimension;
training dimension;
playful dimension.
Today more than ever we need to think about global, 360-degree learning, which concerns not only the contents (the what, declarative knowledge) but also the processes (the how, procedural knowledge). Within this scenario, ample space will be dedicated to the analysis of videogame expressive languages (videogames, edutainment, serious games) understood as emerging devices for learning and training in every professional field (research, management, free time management, teaching activity etc.). Through simulation and using the most sophisticated cybernetic technologies, they promote the resources of people at any age, at any level of responsibility, for any psychological domain (leadership, communication skills, decision making, emotional regulation, definition of future strategies etc.).
Objectives
The course targets the following aims:
1. Knowledge and understanding:
-
Acquire knowledge about theories, methodologies, tools and training procedures in contexts of dialogue between art, culture and new technologies
-
Develop the ability to analyze the different professional contexts and identify their needs
2. Applying knowledge and understanding:
-
Apply knowledge and skills for problem-solving in multicultural contexts - Design and coordinate responses to needs, using and enhancing the potential of digital expressive languages
-
Develop original reflections and projects in response to the needs of work contexts in artistic and multicultural fields
3. Making judgements:
-
ability to read contexts of varying complexity, adopting the lens method
-
develop original reflections and projects in response to the needs of work contexts with a strong multicultural connotation
-
ability to reflect on the social and ethical implications related to the application of knowledge in multicultural contexts
4. Communication skills:
-
empowerment of transversal skills (in particular, communication skills and emotional competence)
-
Develop the ability to relate and effectively communicate the knowledge acquired both to specialist partners in the educational and artistic-cultural field, and to non-specialist partners.
-
To be able to use digital artistic-expressive languages both as training tools and as fundamental means of communication
5. Learning skills:
– ability to rework and organize knowledge
– development of self-awareness, reflective and metacognitive skills in order to acquire the competence to transform implicit and procedural knowledge into explicit knowledge, allowing to manage the conception, development and grounding of training projects in full autonomy
Methodologies
The course consists of 19 lessons (18 lessons of three hours and 1 of two hours, for a total of 56 hours of lessons), and includes didactic activities such as frontal lessons and interactive teaching activities such as participatory lessons.
During classroom work, role playing activities, dialogue, discussion and small group exercises will be used to promote communication, planning and problem solving skills.
Speeches from guests from the world of corporate training are also expected.
Most of the lessons include interactive moments in large and small groups, individual work in the classroom and delivery moments. Indicatively, it is estimated that for each lesson a percentage of about 70% of interactive teaching and 30% of delivery teaching will be provided.
The teaching activities will take place in person and some lessons or parts of lessons (especially the delivery part)
they will be recorded and uploaded to the platform.
Where available, the teaching material will be uploaded to the e-learning platform.
The course will be held in Italian.
Online and offline teaching materials
Materials, resources and tools will be available on the course's e-learning platform.
Both attending and non-attending students are advised to register to also access the in-depth material.
Programme and references
Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina. (Chapters: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13).
Anolli, L. e Mantovani, F. (2011). Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games. Bologna: Il MUlino. (Chapters: 1, 2, 3, 4)
Viola, F. e Cassone, V. I. (2017). L'arte del coinvolgimento. Emozioni e stimoli per cambiare il mondo. Milano: Hoepli.
Foreign students can bring an English language program agreed with the teacher.
Assessment methods
Written examination with 3 open questions. The written test is particularly suitable for verifying the skills acquired within the discipline, in particular with regard to critical and reflective thinking skills and the ability to translate theoretical and methodological knowledge into applied contexts, and vice versa.
The written test will be held in Italian. Foreign students can take the test in English.
During the course 4 activities will be performed by the students in order to empower communicative skills and emotional intelligence. Such activities will grant up to 4 points that will be added to written and oral examination score. For students who cannot attend the course in presence, the activities will be available on the course web page.
In the written test, the following will be evaluated:
the level of knowledge of theory and models (Knowledge);
the ability to exemplify concepts (Ability to understand);
the ability to use and apply (Applied knowledge and understanding);
the adequacy of language.
For the evaluation, the Dublin Descriptors will be followed: below are the level bands
Low Level (0-17/30): Not sufficient
Knowledge and Comprehension: The student demonstrates limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the proposed texts.
Ability to Apply Knowledge: is not able to verify on texts the general considerations on cultural processes, cognitive processes, emotional experiences and expressive techniques; is very partially able to synthesize the contents of the texts presented, is not able to contextualize and compare them.
Making judgements: they lack critical capacity and autonomy of evaluation; depends exclusively on information provided by the teacher or on the critical bibliography.
Communication Skills: has a stunted, approximate, stereotyped written expression; shows a poor mastery of the specific language of the discipline.
Learning Skills: has a limited ability to rework knowledge and connect it to their own experience in the educational field; shows a lack of awareness of the cognitive and cultural foundations of expressive techniques and of the usefulness of the latter as a means of promoting psychological well-being, personal growth, inclusion and social adaptation, with a view to a more articulated ductility in the face of different educational situations.
Medium level (18-24/30): Fair - Good
Knowledge and Understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics addressed, even if with some gaps, inaccuracies on specific but non-essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts.
Ability to Apply Knowledge: is able, albeit with some difficulty, to verify on texts the general considerations on cultural processes, cognitive processes, emotional experiences and expressive techniques; will be able to discreetly summarize the texts presented, interpret them, contextualize them and compare them correctly.
Autonomy of Judgment: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to the re-proposal of other people's judgments.
Communication skills: has a clear and sufficiently precise written expression, a fair command of the specific language of the discipline.
Learning Skills: has a fair ability to rework knowledge and connect it to their own experience in the educational field; shows a fair/good awareness of the cognitive and cultural foundations of expressive techniques and of the usefulness of the latter as a means of promoting psychological well-being, personal growth, inclusion and social adaptation, with a view to a more articulated ductility in the face of different educational situations.
High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent Knowledge and Understanding: The student demonstrates in-depth and solid knowledge of the texts and topics addressed; understands and analyzes the proposed texts without uncertainty. Ability to Apply Knowledge: will be able to find in the texts, with confidence and effective personal observations, general considerations on cultural processes, cognitive processes, emotional experiences and expressive techniques; with adequate argumentative properties will be able to analyze, synthesize, interpret, contextualize and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary connections.
Making judgements: demonstrates excellent critical skills, autonomy of judgement, originality in the analysis and interpretation of texts.
Communication Skills: has a clear, rigorous, fluid and appropriate written expression, an excellent command of the specific language of the discipline.
Learning Skills: shows excellent/excellent autonomous learning skills, knows how to effectively re-elaborate knowledge and link it to his/her own experience in the educational field; manifests a full awareness of the cognitive and cultural foundations of expressive techniques and of the usefulness of the latter as a means of promoting psychological well-being, personal growth, inclusion and social adaptation, with a view to a more articulated ductility in the face of different educational situations.
Office hours
Fixed by mail at: valentino.zurloni@unimib.it
Programme validity
Two years.
Course tutors and assistants
Dr. Giulia Tossici will support the course in some didactic aspects (in particular, correction of the midterm test, correlation of thesis work).
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Valentino Zurloni