Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Pedagogia dei Linguaggi Artistici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia dei Linguaggi Artistici
Codice identificativo del corso
2526-1-F5702R001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia dei linguaggi artistici

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di esplorare i linguaggi artistici nella loro relazione con la pedagogia, come disciplina che studia la formazione e la trasformazione dell'esperienza del vivente nei diversi contesti e in tutte le età della vita. I linguaggi artistici saranno attraversati come potenzialità espressive in grado di pensare la formazione, di progettarla, di realizzarla, di potenziarla e di valutarla. L'arte è un'esperienza globale che coinvolge la persona nella sua organicità, dunque l'immaginazione, il corpo, le emozioni, la conoscenza, l'intuito, la memoria, il desiderio e il piacere: non verrà pertanto "analizzata" o "usata" come uno "strumento" o un "espediente" per il lavoro formativo.
Sarà data attenzione al lavoro pedagogico di secondo livello come definito dalle recenti "Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche" che definiscono il pedagogista come "lo specialista dei processi educativi che, operando con autonomia scientifica e responsabilità deontologica, esercita funzioni di coordinamento, consulenza e supervisione pedagogica per la progettazione, la gestione, la verifica e la valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità in generale. L'attività professionale del pedagogista comprende l'uso di strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l'osservazione pedagogica, la valutazione e l'intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal bambino e dall'adulto nei processi di apprendimento" (Legge 15 aprile 2024, n. 55).

Nel corso di ogni lezione sono previste attività di didattica frontale (erogativa) e di didattica immersiva (interattiva) come esercitazioni, giochi, esperienze di visione e ascolto di materiale simbolico proveniente dall'ambito artistico (video, poesie, musica, etc.).

Obiettivi

Il corso si propone di attraversare la funzione pedagogica delle arti nei diversi contesti e con ogni tipologia di utenza.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

  • Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità  formative;
  • Acquisire conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi;
  • Acquisire conoscenze riguardo alle teorie, alle metodologie, agli strumenti e alle procedure di formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane in ambito artistico e culturale;
  • Acquisire conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di applicazione di conoscenza e comprensione:

  • Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica;
  • Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi;
  • Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti;
  • Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di autonomia di giudizio:

  • Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi;
  • Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di abilità comunicative:

  • Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi come fondamentali mezzi di comunicazione.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di capacità di apprendimento:

  • Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale;
  • Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso, erogato in lingua italiana, consiste in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione). Prevede momenti di lezione frontale (cosiddetta didattica erogativa) e momenti di lezione partecipata, attività ludica, esercitazione con materiale artistico come video, musica, poesia, etc. (cosiddetta didattica interattiva). Il lavoro con il materiale artistico ha il fine di sviluppare la capacità di osservazione, di interpretazione e senso critico, per promuovere la riflessività nei contesti di formazione permanente.
Durante il lavoro in aula si farà inoltre ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità espressiva, progettuale e la soluzione di problemi. Le esercitazioni in aula hanno il fine di elaborare gli argomenti in profondità, sono importanti per condividere la comprensione, affinare la capacità di comunicare, progettare e valutare esperienze artistiche nei contesti pedagogici.
Ogni lezione prevede momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, lavori individuali in aula e momenti erogativi: quindi in ogni lezione sono previste almeno tre tipologie di attività: un momento di esercitazione (prima parte), di lezione frontale (seconda parte), e di attività supervisionata dal docente (terza parte). Il rapporto tra le tipologie didattiche sarà di un terzo (erogativa) e due terzi (interattiva).

Sono previsti anche interventi di ospiti dal mondo artistico e pedagogico.

Alcune lezioni (circa tre) saranno registrate e caricate in piattaforma.

Saranno utilizzati strumenti di documentazione condivisa del percorso e il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla piattaforma elearning del corso. Si consiglia a frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per reperire materiale di approfondimento.
La docente mette a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame: registrazioni; materiali video reperibili in rete e siti web; documentazione realizzata in aula. La docente è disponibile (su richiesta) a organizzare a fine corso un incontro a distanza di ricapitolazione degli argomenti trattati, ribadire alcune indicazioni per la preparazione dell’esame, rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.
Inoltre ulteriore materiale si può reperire sul sito www.puerludens.it

Programma e bibliografia

Bibliografia:

  1. Reggio, P. (2017). Reinventare Freire. Lavorare nel sociale con i temi generatori. Milano: FrancoAngeli.
  2. Barba, E. (1990). La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale. Bologna: Il Mulino.
  3. Antonacci, F. & Berni, V. (2024) (a cura di). Le arti dell’educare. Milano: FrancoAngeli.
  4. Carriera, L., Luini, L. & Zuccoli F. (2025) (a cura di). Di arte in arte. Milano: FrancoAngeli.

Inoltre, per chi lo desidera, a titolo opzionale, è possibile approfondire alcuni temi con la lettura di articoli o altro materiale in Open Access. (L'elenco potrà essere aggiornato e ampliato nel corso dell'anno).

Antonacci, F. (2016). “In vita muoio e con le immagini rinasco”. Il cuore poetico di Else Lasker-Schüler. METIS, Anno VI(numero 2).
Ferri, N. e Schiavone, G. (2022) Danza e innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo. Milano: FrancoAngeli. https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/907.
https://metisjournal.it/index.php/metis/issue/view/11/PDF-VI-2
Scaramuzzo, G. (2013). Mimesis: dalla riflessione teoretica alla prassi educativa. Studi sulla formazione: 16, 1, 2013, 227-238.
https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/9254/9252
Scardicchio
Marseglia, I., & Scardicchio, A. C. Didattiche estetiche e giochi come abduzioni. Arte-bio-grafia nell’interstizio tra creatività e complessità.
https://www.academia.edu/download/57562173/Didattiche_estetiche__giochi_come_abduzioni.pdf

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un colloquio orale. La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, grazie a una situazione comunicativa dialogica, di interagire con lo studente per valutarne le capacità di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica e di comprensione critica dei temi del corso e degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.
Nono sono previste prove in itinere.

L’esame orale può essere svolto in lingua italiana o inglese.

Le domande vertono su:

  • volumi portati all’esame (per tutti);
  • argomenti trattati a lezione (opzionale per i frequentanti);
  • rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (opzionale per i frequentanti).

Durante la prova verranno valutati:

  • il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
  • la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
  • la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • l'adeguatezza del linguaggio.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sulle teorie e gli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità dei linguaggi artistici come dispositivi di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sulle teorie e gli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i temi per presentarli in modo riflessivo e critico. Sa scegliere i diversi linguaggi e registri espressivi per organizzare una proposta educativa.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha una consapevolezza parziale dell'utilità dei linguaggi artistivi come dispositivi di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sulle teorie e gli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i temi e gli oggetti presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nelle opere i diversi registri espressivi.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione delle opere.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha piena consapevolezza dell'utilità dei linguaggi artistici come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti che tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente.

Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

NB: I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione. Per organizzare al meglio le prove d'esame si raccomanda alle studentesse e agli studenti che decidessero di non sostenere il colloquio, di cancellarsi per tempo o, a iscrizioni chiuse, comunicare comunque l’assenza alla docente.

Orario di ricevimento

Su appuntamente, scrivendo a francesca.antonacci@unimib.it.

Durata dei programmi

Due anni

Cultori della materia e Tutor

Andrea Brambilla
Giulia Corvi
Ilaria De Lorenzo
Natascia Micheli
Elisa Rossoni
Susetta Sesanna
Sara Tubaro

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Arts in Education

Topics and course structure

The course aims to explore artistic languages in their relationship with pedagogy, as a discipline that studies the education and transformation of the living experience in different contexts and in all lifespans. Art languages will be explored as expressive potentials for thinking about education, designing it, implementing it, enhancing it and evaluating it. Art is a global experience that involves the whole person: thus imagination, body, emotions, knowledge, intuition, memory, desire and pleasure: therefore, it will not be “analyzed” or “used” as a “tool” for educational work.
Attention will be given to second-level pedagogical work as defined by the recent “Provisions on the ordering of the pedagogical professions,” which defines the Pedagogist as “the specialist in educational processes who, operating with scientific autonomy and deontological responsibility, exercises functions of coordination, advice and pedagogical supervision for the design, management, and evaluation of interventions in the pedagogical, educational and training fields aimed at the person, couple, family, group and community in general. The professional activity of the pedagogist includes the use of cognitive, methodological and operational tools for prevention, pedagogical observation, evaluation and pedagogical action on the educational needs expressed by children and adults in learning processes” (Law April 15, 2024, No. 55).

During each lesson, lectures and immersive teaching activities such as exercises, games, viewing and listening experiences of symbolic material from the artistic sphere (videos, poems, music, etc.) are planned.

Objectives

The course aims to explore the pedagogical function of the arts in different contexts and with all kinds of users.

The following learnings in terms of knowledge and skills are intended to be developed:

  • Understand and master expressive, performative and participatory art-based languages in the educational professions;
  • Acquire knowledge regarding models of coordinating services, events, and training pathways;
  • Acquire knowledge regarding theories, methodologies, tools and procedures of training, management and development of human resources in the arts and culture settings;
  • Acquire knowledge regarding models of cultural and environmental heritage enhancement.

This teaching is intended to develop the following learning in terms of the application of knowledge and understanding:

  • Apply knowledge and skills to solve problems in both concrete contexts and unexpected situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory and practice;
  • Identify and read educational and training needs in different contexts;
  • Design and coordinate responses to needs, using and enhancing the power of the arts;
  • Know how to apply acquired knowledge to design, implement and evaluate educational activities in cultural and artistic contexts.

This teaching is intended to develop the following learnings in terms of independent judgment:

  • Develop original reflections and projects in response to the needs of work contexts;
  • Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills.

This teaching is intended to develop the following learnings in terms of communication skills:

  • Knowing how to use artistic-expressive languages as fundamental communications media.

This teaching is intended to develop the following learnings in terms of learning skills:

  • Ability to use personal methods of self-advocacy and tools to support one's professional growth;
  • Reflective and metacognitive skills to monitor the suitability of one's knowledge and skills and identify any areas that need further study.

Methodologies

The course includes lecture activities and partecipatory activities with artistic material. The work with artistic material (Classroom lectures, exercises with symbolic material from artworks such as cinema, poetry, literature, music and painting) is intended to develop the ability to observe, and promote critical thinking and reflexivity in lifelong learning contexts.
Role playing, dialogue, discussion and small group exercises will be used during classroom work to promote expressive, planning and problem-solving skills.
Guest speakers from the educational and artistic context are also planned.

Each lesson includes interactive moments in large and small groups, individual work in the classroom, and lecture moments: therefore, at least three types of activities are planned in each lesson: a moment of exercise (first part), lecture (second part), and teacher-supervised activity (third part).

Some lectures (about three) will be recorded and uploaded to the platform.

Teaching materials will be uploaded to the e-learning platform.

Online and offline teaching materials

Papers, videos, learning objects and other digital resources available from e-learning course repository and from website: www.puerludens.it

Programme and references

Bibliography (Foreign students):

  1. Freire, P. (2000). Pedagogy of the Oppressed. New York-London: Continuum.
  2. Barba, E. (1995). The paper canoe : a guide to theatre anthropology. London ; New York : Routledge.
  3. Ferri, N. e Schiavone, G. (2022) Dance and School Innovation. Media Dance Plus a European research project. Milan: FrancoAngeli. The book is published as Open Access and freely downloadable from the website: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/907.
  4. A list of papers available online that will be sent via email at the student's request.

Assessment methods

The exam relies on an oral interview (in Italian or English) evaluating knowledge and critical understanding of the topics addressed in the course and related bibliography (published in English).

The questions concern:

  • topics analyzed during the course (only for attending students);
  • re-elaboration of the exercises implemented during the course (only for attending students);
  • books in references.

During the exam will be evaluated:

  • level of knowledge about the theories and methodologies (knowledge);
  • ability to exemplify concepts (understanding);
  • capacity for use and application (applying knowledge and understanding);
  • adequacy of language.

Office hours

By appointement via email, francesca.antonacci@unimib.it

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Andrea Brambilla
Giulia Corvi
Ilaria De Lorenzo
Natascia Micheli
Elisa Rossoni
Susetta Sesanna
Sara Tubaro

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesca Antonacci
    Francesca Antonacci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche