Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Progettazione dei Servizi e degli Interventi Educativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Progettazione dei Servizi e degli Interventi Educativi
Codice identificativo del corso
2526-1-F5702R004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Progettazione dei servizi e degli interventi educativi

Argomenti e articolazione del corso

Il corso, che si terrà in lingua italiana, affronta il tema della progettazione dei servizi e degli interventi nei contesti educativi (formali e non formali) attraverso diverse teorie di riferimento che verranno presentate durante le lezioni e l’analisi di esperienze e di pratiche che prenderà forma attraverso casi di studio e uscite sul territorio. Si forniranno strumenti per l'analisi di un contesto educativo e della sua organizzazione; si illustreranno i diversi approcci alla progettazione con una focalizzazione sui modelli partecipativi (ricerca collaborativa e co-progettazione, ricerca-azione, ricerca-formazione); verranno infine introdotti i temi della valutazione e della ricerca educativa per una riflessione sulla qualità dei servizi.
Il corso alternerà momenti didattica frontale (erogativa) e di didattica immersiva (interattiva) come lavori di gruppo, simulazioni, incontri con esperti e visite ai servizi.

Obiettivi

Acquisizione di conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi
Saper applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica
Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi
Saper progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti
Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici
Saper gestire processi di sviluppo organizzativo e progettare percorsi di crescita professionale nelle organizzazioni in ambito formativo, artistico e culturale
Saper progettare, coordinare e valutare servizi, eventi, percorsi formativi per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi
Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche
Sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni
Saper progettare, realizzare e valutare azioni formative che si avvalgano dei linguaggi artistici, anche in considerazione delle problematiche di etica sociale emergenti nei contesti di intervento
Sviluppare la capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale.
Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti

Metodologie utilizzate

Il corso consiste in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione). Ogni lezione alternerà momenti didattica frontale/erogativa circa (1/3) e di didattica immersiva/interattiva (circa 2/3) come lavori di gruppo e simulazioni, agevolando l’interazione in grande gruppo anche attraverso l’utilizzo di strumenti quali google moduli, wooclap o mentimeter.
Saranno inoltre organizzati incontri con esperti e visite ai servizi.
Sarà favorita l’interazione tra pari e valorizzata la condivisione di precedenti esperienze.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento, risorse e strumenti per frequentanti e non frequentanti saranno caricati sulla piattaforma e-learning del corso.
Le docenti mettono a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame: registrazioni (presentazione del programma, della bibliografia d’esame, della modalità di organizzazione dell’appello; indicazioni sul colloquio orale; alcuni concetti salienti affrontati a lezione); segnalazione di materiali reperibili in rete (siti, documenti di riferimento).

Programma e bibliografia

Leone, L., & Prezza, M. (1999). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. FrancoAngeli.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Carocci.

Un testo a scelta tra:
Asquini, G. (2018). La ricerca-formazione: temi, esperienze, prospettive. FrancoAngeli
Berni, V. (2025). Teatro e carcere. Uno studio pedagogico all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni «C. Beccaria». Guerini.
Dahlberg, G., Moss, P., & Pence, A. (2005). Oltre la qualità nell'educazione e cura della prima infanzia: i linguaggi della valutazione. Reggio Children.
Minetto, A. & Tarassi, S. (2024). I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali. FrancoAngeli. + Mortari, L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Bruno Mondadori.
Montà, C.C. e Bianchi D (2025). Partecipazione delle persone minorenni: teorie, modelli, pratiche. FrancoAngeli (in press).
Nigris, E., Balconi, B., & Zecca, L. (2019). Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare. Pearson.
Ripamonti, E., (2018). Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Carocci.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Cortina. (fino a p.155) + Carriera, L. Casa solo per un po’. La dimensione domestica in comunità tra spazi, significati e pratiche. FrancoAngeli (in press).

Per gli studenti Erasmus: verrà concordata la bibliografia di riferimento e il colloquio orale potrà essere sostenuto anche in lingua inglese

Modalità d'esame

Tipologia di prova
Prova scritta e orale
La modalità d’esame, articolata in elaborato scritto e colloquio orale, è stata scelta in coerenza con gli obiettivi formativi del Cds e adatta a valutare le capacità di comprensione, di rielaborazione critica e di espressione degli argomenti del corso. Non si terranno prove in itinere, e l'esame si svolgerà in lingua italiana, ad eccezione degli studenti Erasmus.
La prova scritta consisterà nella stesura di una progettazione (massimo 20.000 caratteri spazi inclusi) seguendo il template di un bando che verrà scelto tra quelli presentati durante il corso.
Le prove dovranno essere caricate 15 giorni prima della data d’appello in un’apposita cartella sulla pagina e-learning del corso.
Durante la prova orale sarà discusso l’elaborato alla luce della bibliografia d’esame e delle esercitazioni svolte durante le lezioni. Si accerterà la conoscenza dei modelli di progettazione e delle diverse fasi relativamente a: le dimensioni dello spazio, del tempo, dei ruoli, delle attività, delle relazioni e dei significati ad esse attribuite dai vari attori sociali e stakeholder; l’analisi delle risorse e dei vincoli dei contesti educativi; gli strumenti qualitativi per la progettazione e valutazione ex-ante, in itinere, ex-post.

*Criteri di valutazione
Si valuteranno la conoscenza dei modelli teorici di valutazione di servizi e interventi educativi e le connessioni con i metodi qualitativi della ricerca sul campo in pedagogia.
In dettaglio

  1. Correttezza linguistica del testo e dell’esposizione orale. Un linguaggio adeguato e ben articolato nella sua sintassi (6 punti).
  2. Pertinenza dei temi trattati in risposta alla consegna (8 punti).
  3. Coerenza e adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti. I testi studiati devono essere adeguatamente citati, rielaborati sulla base delle pratiche presentate a lezione e della propria eventuale esperienza professionale (8 punti).
  4. Argomentazione delle opinioni. Presenza di argomentazioni critiche, supportate dalla riflessione, dal collegamento tra teorie e pratiche e dalla rielaborazione personale (8 punti).
    La modalità d’esame, articolata in elaborato scritto e colloquio orale, è stata scelta in coerenza con gli obiettivi formativi del Cds e adatta a valutare le capacità di comprensione, di rielaborazione critica e di espressione degli argomenti del corso.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con scarsa conoscenza dei modelli teorici.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di analizzare i contesti educativi e identificarne i bisogni per progettare azioni e obiettivi e utilizzare coerentemente i linguaggi aritstici nelle attività proposte.
    Autonomia di Giudizio: rielabora scarsamente i riferimenti ai modelli teorici e sono carenti o poco pertinenti i collegamenti tra teoria e pratica
    Abilità Comunicative: usa un’espressione confusa e mostra una scarsa padronanza del linguaggio professionale.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alle esperienze di progettazione presentate durante il corso; manifesta una scarsa consapevolezza dell’utilizzo di linguaggi artistici nella progettazione di servizi e interventi educativi.

  2. Livello Base (18-22/30): Sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze sufficienti dei testi e degli argomenti trattati, con conoscenza dei modelli teorici generale con alcune lacune e imprecisioni su aspetti specifici.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà di analizzare i contesti educativi e identificarne alcuni bisogni per progettare azioni e obiettivi e utilizzare coerentemente i linguaggi artistici nelle attività proposte.
    Autonomia di Giudizio: rielabora con autonomia parziale i riferimenti ai modelli teorici e i collegamenti tra teoria e pratica sono poco argomentati.
    Abilità Comunicative: usa un’espressione non sempre chiara e un linguaggio non sempre professionale.
    Capacità di Apprendimento: ha una capacità di rielaborare parzialmente le conoscenze e collegarle alle esperienze di progettazione presentate durante il corso; manifesta una consapevolezza elementare dell’utilizzo di linguaggi artistici nella progettazione di servizi e interventi educativi.

  3. Livello Medio (22-26/30): Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra buone conoscenze dei testi e degli argomenti trattati e conoscenza dei modelli teorici
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado di analizzare con padronanza i contesti educativi e identificarne i bisogni per progettare azioni e obiettivi e utilizzare coerentemente i linguaggi artistici nelle attività proposte.
    Autonomia di Giudizio: rielabora i riferimenti ai modelli teorici e i collegamenti tra teoria e pratica sono argomentati con alcune imprecisioni su aspetti specifici ma non essenziali.
    Abilità Comunicative: usa un’espressione chiara e un linguaggio per lo più professionale.
    Capacità di Apprendimento: ha una buona capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alle esperienze di progettazione presentate durante il corso; manifesta una buona consapevolezza dell’utilizzo di linguaggi artistici nella progettazione di servizi e interventi educativi.

  4. Livello Alto (27-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze solide dei testi e degli argomenti trattati e un’approfondita conoscenza dei modelli teorici.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado di analizzare con piena padronanza i contesti educativi e identificarne i bisogni per progettare azioni e obiettivi e utilizzare coerentemente e in modo innovativo i linguaggi artistici nelle attività proposte.
    Autonomia di Giudizio: rielabora in modo approfondito i riferimenti ai modelli teorici e i collegamenti tra teoria e pratica sono argomentati con riflessioni personali.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata e una piena padronanza del linguaggio professionale.
    Capacità di Apprendimento: ha ottime capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alle esperienze di progettazione presentate durante il corso; manifesta un’ottima consapevolezza dell’utilizzo di linguaggi artistici nella progettazione di servizi e interventi educativi.

Per la valutazione degli elaborati viene utilizzata una griglia di autovalutazione con l’obiettivo di sviluppare capacità riflessive e metacognitive.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, le docenti sono disponibili per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a
claudia.fredella@unimib.it
chiara.monta@unimib.it

Il ricevimento avviene nello studio delle docenti, stanze 4169 e 4101, piano 4, edificio Agorà (ex U6). È possibile richiedere il ricevimento da remoto che si svolge nella stanza virtuale delle docenti:

https://unimib.webex.com/meet/claudia.fredella
https://unimib.webex.com/meet/chiara.monta

Le docenti organizzeranno a fine corso uno o più incontri a distanza per fornire supporto per la preparazione dell’esame, rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Rossella Peppetti

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Course title

Educational Services and Interventions Design

Topics and course structure

The course, held in Italian, addresses the design of services and interventions in educational contexts (formal and non-formal) through various theoretical frameworks introduced during the lessons, as well as the analysis of experiences and practices, developed through case studies and field visits. Tools will be provided for the analysis of educational contexts and their organization. Various design approaches will be illustrated, with a focus on participatory models (collaborative research and co-design, action research, research-training). Finally, the course will introduce topics related to evaluation and educational research, fostering reflection on the quality of services.

The course will alternate between lectures (approximately 1/3) and immersive/interactive activities (approximately 2/3), such as group work, simulations, meetings with experts, and field visits.

Objectives

Acquire knowledge regarding models for the coordination of services, events, and educational paths

Apply knowledge and skills to solve problems in both predictable and unpredictable contexts, demonstrating understanding of the relationship between theory and practice

Identify and interpret educational and training needs across various settings

Design and coordinate responses to these needs, leveraging the potential of the arts

Apply acquired knowledge to design, implement, and assess educational activities in cultural and artistic contexts

Manage organizational development processes and design professional growth pathways in educational, artistic, and cultural organizations

Design, coordinate, and evaluate services, events, and educational programs that promote cultural and environmental heritage

Develop original reflections and design strategies in response to workplace needs

Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic competencies

Develop the ability to analyze different professional contexts and identify their needs

Design, implement, and assess educational actions using artistic languages, taking into account emerging issues of social ethics in intervention contexts

Develop personal strategies for professional growth and self-promotion

Develop reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one’s knowledge and competencies and identify areas needing improvement

Methodologies

The course consists of 19 sessions (18 of 3 hours and 1 of 2 hours, for a total of 56 hours). Each session will alternate between lectures (about 1/3) and immersive/interactive activities (about 2/3), such as group work and simulations. Interaction will be encouraged using tools like Google Forms, Wooclap, and Mentimeter.

There will also be meetings with experts and visits to educational services.

Peer interaction and sharing of previous experiences will be encouraged.

Online and offline teaching materials

Supplementary materials, resources, and tools will be made available on the course’s e-learning platform for both attending and non-attending students.

Programme and references

Leone, L., & Prezza, M. (1999). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. FrancoAngeli.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Carocci.

Un testo a scelta tra:
Asquini, G. (2018). La ricerca-formazione: temi, esperienze, prospettive. FrancoAngeli
Berni, V. (2025). Teatro e carcere. Uno studio pedagogico all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni «C. Beccaria». Guerini.
Dahlberg, G., Moss, P., & Pence, A. (2005). Oltre la qualità nell'educazione e cura della prima infanzia: i linguaggi della valutazione. Reggio Children.
Minetto, A. & Tarassi, S. (2024). I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali. FrancoAngeli. + Mortari, L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Bruno Mondadori.
Montà, C.C. (in press). Partecipazione delle persone minorenni: teorie, modelli, pratiche. FrancoAngeli.
Nigris, E., Balconi, B., & Zecca, L. (2019). Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare. Pearson.
Ripamonti, E., (2018). Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Carocci.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Cortina. (fino a p.155) + Carriera, L. (in press). Casa solo per un po’, per qualcuno, per certi versi. La dimensione domestica in comunità tra spazi, significati e pratiche. FrancoAngeli.

For Erasmus students: the reference bibliography will be agreed upon, and the oral exam may also be taken in English.

Assessment methods

Written and oral examination
The examination method, consisting of a written project and an oral interview, has been chosen in line with the learning objectives of the degree program and is suitable for assessing students' comprehension, critical thinking, and ability to express the course topics. No mid-term tests will be held, and the exam will be conducted in Italian, except for Erasmus students.
The written exam will consist of drafting a project proposal (maximum 20,000 characters, including spaces) using a template from one of the calls for proposals presented during the course.

The written work must be uploaded to a specific folder on the course’s e-learning page 15 days before the exam date.

The oral exam will involve a discussion of the project, in light of the course readings and class activities. Students will be assessed on their understanding of design models and the various phases of design, particularly concerning space, time, roles, activities, relationships, and the meanings assigned by different social actors and stakeholders. Assessment will also cover context analysis, available resources and constraints, and qualitative tools for design and evaluation (ex-ante, in progress, ex-post).

The exam will evaluate the student’s knowledge of service and intervention evaluation models and their connection to qualitative research methods in education.

Evaluation Criteria

Linguistic clarity of written and oral expression, syntactic structure (6 points)

Relevance of content in response to the prompt (8 points)

Coherence and accuracy of concepts and content. Proper citation and elaboration of studied texts, supported by classroom practices and personal professional experience (8 points)

Argumentation: critical reasoning supported by reflection, theory-practice connection, and personal interpretation (8 points)

The combined written and oral exam is designed to align with the program’s learning objectives and assess understanding, critical thinking, and expression of course topics.

Evaluation Levels (Dublin Descriptors)

  1. Low Level (0–17/30): Insufficient

Fragmented knowledge, poor application of theory, unclear communication, and low awareness of artistic language in service/intervention design.

  1. basic Level (18–22/30): Sufficient

General understanding with gaps, basic application and judgment, and elementary awareness of artistic methods in education.

  1. Medium Level (22–26/30): Good

Good knowledge and application, mostly professional language, thoughtful theory-practice connection, good awareness of artistic strategies.

  1. High Level (27–30/30): Excellent

Strong knowledge, innovative application, personal insight in theory-practice links, fluent professional communication, and excellent awareness of artistic contributions to educational service design.

A self-assessment rubric is used to help students develop reflective and metacognitive skills.

Notes for Students with PUOI Certification
Students with PUOI accommodations must email the required documents to the instructors before the exam. Certified needs will be fully considered, and the instructors are available for clarification via scheduled in-person or remote meetings.

Office hours

By appointment:

claudia.fredella@unimib.it

chiara.monta@unimib.it

Meetings are held in offices 4169 and 4101, 4th floor, Agorà Building (ex U6), or in the instructors' virtual rooms:

https://unimib.webex.com/meet/claudia.fredella

https://unimib.webex.com/meet/chiara.monta

At the end of the course, the professors will organize one or more online meetings to provide support for exam preparation and to answer students’ questions or concerns.

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Rossella Peppetti

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudia Delia Anelia Fredella
    Claudia Delia Anelia Fredella
  • CM
    Chiara Carla Montà

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche