Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Fenomenologia delle Arti Contemporanee
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fenomenologia delle Arti Contemporanee
Codice identificativo del corso
2526-1-F5702R010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Fenomenologia delle arti contemporanee

Argomenti e articolazione del corso

La fenomenologia dell'arte contemporanea esamina i modi in cui l'arte si manifesta e viene compresa nel presente, il ruolo dell'artista e del pubblico, le dinamiche del sistema dell'arte e le questioni emergenti nella società globale.
Il corso intende esaminare il concetto di immersività attraverso un percorso storico-artistico, in cui saranno analizzate sia opere e installazioni che utilizzano le nuove tecnologie sia quelle che non utilizzano dispositivi informatici (environments). Oggi svariate esposizioni presentano quel desiderio di “uscire fuori dal quadro” che ha animato la scena artistica fin dalla fine degli anni Sessanta intrecciandosi a necessità emergenti di tipo performativo, interdisciplinare e multimediale. Le opere d’arte immersive sembrano rispondere a questa necessità di riallacciare il corpo all’ambiente, anche in modo simulato.
La prima parte del corso sarà dedicata ad introdurre quelle problematiche di inizio Novecento nella storia dell’arte, in dialogo con alcuni aspetti della filosofia del XX secolo, che hanno portato al cosiddetto “spatial turn” nell’arte contemporanea. Nuove interpretazioni dello spazio e le sue relazioni con il corpo, nonché nelle nostre relazioni con gli altri, sono infatti arrivate da studiosi con una forte matrice fenomenologica come Mikel Dufrenne, Michel Foucault e, in particolare, Maurice Merleau-Ponty.
La seconda parte del corso approfondirà la relazione tra arti visive e il concetto di spazialità nell’arte contemporanea. Attraverso l’analisi di opere d’arte, la lettura di saggi e la visione di video e documentari, si affronteranno quelle espressioni artistiche più recenti in cui gli artisti condividono lo spazio dell’opera d’arte con il pubblico, spesso immergendolo in una esperienza percettiva a 360° gradi. Esempi di lavori da parte di artisti italiani e internazionali saranno analizzati durante il corso, da Olafur Eliasson a Pipilotti Rist, da Rirkrit Tiravanija a Tomás Saraceno, da Studio Azzurro a teamLab.

Nel dettaglio, il corso affronterà i seguenti argomenti:
• introduzione alla storia dell'arte moderna e contemporanea: artisti/e, movimenti, nuove tecniche e teorie;
• definizioni del concetto di ‘arte’ dopo la rivoluzione delle Avanguardie artistiche, nell'eterogeneità delle produzioni contemporanee;
• nuove forme di spettatorialità;
• approcci critici della post-modernità: estetica relazionale, attivismo artistico, teorie post-mediali, approcci post-fenomenologici ed eco-fenomenologici;
• modalità e luoghi di diffusione delle arti contemporanee.

Obiettivi

Il corso di Fenomenologia delle arti contemporanee si propone di stimolare nelle/gli studentesse/i la consapevolezza critica, interpretativa e partecipativa delle pratiche artistiche contemporanee, finalizzata tanto alla sua applicazione pedagogica, quanto all’esercizio della intelligenza estetica nella comprensione del reale nei contesti lavorativi e nella società diffusa.

Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti obiettivi:

  1. Conoscenze e abilità:
    – Comprendere e padroneggiare i linguaggi del settore artistico, performativo e partecipato, nell’ambito delle professionalità formative.
    – Acquisire conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale.
  2. Applicazione di conoscenze e comprensione:
    – Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica.
    – Progettare, coordinare risposte alle necessità, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti.
    – Applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici.
  3. Autonomia di giudizio:
    – Capacità di analisi, sintesi, e di pensiero storico e critico dei fenomeni artistici più recenti.
    – Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi.
    – Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative.
  4. Abilità comunicative:
    – Sviluppo delle capacità di relazionarsi e di comunicare con efficacia le conoscenze acquisite sia a partner professionali dell'ambito formativo, organizzativo e artistico-culturale (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori ecc.), sia a partner non professionali (utenti, famiglie, società diffusa).
    – Utilizzo dei linguaggi artistico-espressivi non soltanto come strumenti di formazione, ma anche come fondamentali mezzi di comunicazione.
    – Abilità discorsiva sulle arti che utilizzano i dispositivi elettronici.
  5. Capacità di apprendimento:
    – Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale.
    – Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso, erogato in lingua italiana, si svolgerà in 19 incontri bisettimanali, di cui 18 di 3 ore e 1 conclusivo di 2 ore.
Il corso è strutturato principalmente in lezioni frontali (didattica erogativa) con il supporto di slides, e in una parte di didattica interattiva che prevede una partecipazione attiva da parte delle/gli studentesse/i (confronti su case studies presi in esame, dialogo e interazione). Tre lezioni saranno registrate e caricate in piattaforma e-learning del corso.
Le lezioni frontali, in particolare nella prima sezione del corso, saranno dedicate ad una descrizione dei principali sviluppi dell’arte moderna e contemporanea; nella seconda parte del corso saranno programmate almeno due visite a collezioni d’arte contemporanea a Milano, con incontri sul luogo di curatrici/curatori.
Le/gli studentesse/i saranno anche invitate/i a visitare autonomamente le mostre e gli eventi in corso raggiungibili sul territorio, con l’obiettivo non solo di perfezionare le competenze specifiche nella materia, ma di verificare le proprie conoscenze critiche come parte attiva del pubblico dell’arte anche fuori dal contesto didattico.
È previsto anche un intervento in aula di ospiti del settore dell’arte contemporanea.

Materiali didattici (online, offline)

Le slides delle lezioni e i materiali didattici saranno caricati sulla piattaforma e-learning.
Si consiglia a frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per reperire materiale di approfondimento.
Saranno inoltre indicati siti web utili alla consultazione in relazione agli argomenti trattati.

Programma e bibliografia

Le/gli studentesse/i devono studiare i testi indicati come obbligatori e un testo a scelta tra quelli indicati nella lista delle letture di approfondimento.

Testi obbligatori per la preparazione all’esame:
Nicolas Bourriaud (1998), Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano 2010
Bruno Di Marino, Nel centro del quadro. Per una teoria dell’arte immersiva dal mito della caverna al VR, Aesthetica, Sesto San Giovanni (MI) 2021
Denys Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2002

Un testo a scelta tra i seguenti:
Olafur Eliasson, Leggere è respirare, è divenire. Scritti di Olafur Eliasson, Marinotti 2021
Lucio Fontana, Ambienti/Environments, a cura di M. Pugliese, B. Ferriani, V. Todolì, Mousse Publishing, 2018
Michel Foucault (1971), La pittura di Manet, Abscondita, Milano 2009
Maurice Merleau-Ponty (1945), “Il dubbio di Cézanne” in Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano 1962
Maurice Merleau-Ponty (1961), L’occhio e lo spirito, SE, 1989
Elisabetta Modena, Nelle storie. Arte, cinema e media immersivi, Carocci, 2022
Alva Noë, Imparare a guardare. Dispacci dal mondo dell’arte, Postmedia Books, Milano 2023
Francesco Poli & Francesco Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi, Milano 2016
Lorella Scacco, Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty. Un dialogo sulla percezione.
Fenomenologia della esperienza artistica, Gangemi, Roma 2017.
Gianluca Valle, “Dal disegno infantile all’origine della geometria. Saggio su Merleau-Ponty” in Aisthesis, anno V, 2012, pp. 131–143
• altri testi a scelta potranno essere indicati in seguito.

Modalità d'esame

L'esame orale finale potrà svolgersi in italiano e consisterà in un colloquio sulla bibliografia assegnata e discussa in aula. L’esame valuterà:
• la conoscenza e la comprensione dei testi in bibliografia;
• gli argomenti trattati a lezione;
• l’analisi critica e l'appropriatezza delle argomentazioni;
• l'uso di un lessico appropriato.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino. Di seguito le fasce di livello:

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sulle teorie e gli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità dei linguaggi artistici come dispositivi di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sulle teorie e gli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i temi per presentarli in modo riflessivo e critico. Sa scegliere i diversi linguaggi e registri espressivi per organizzare una proposta educativa.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha una consapevolezza parziale dell'utilità dei linguaggi artistici come dispositivi di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sulle teorie e gli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i temi e gli oggetti presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nelle opere i diversi registri espressivi.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione delle opere.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha piena consapevolezza dell'utilità dei linguaggi artistici come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti che tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente.

Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

NB: I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione. Per organizzare al meglio le prove d'esame si raccomanda alle studentesse e agli studenti che decidessero di non sostenere il colloquio, di cancellarsi per tempo o, a iscrizioni chiuse, comunicare comunque l’assenza alla docente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo all’indirizzo e-mail: lorella.scacco@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Phenomenology of Contemporary Arts

Topics and course structure

The Phenomenology of Art studies the Arts as they manifest in contemporary reality and as they are constantly legitimized as 'art' by the critical act and active participation of the public.
The course begins with the conceptual revolution operated by Duchamp at the beginning of the 20th century, who, with the invention of the ready-made, swept away everything that generally, in the western tradition, constituted the artistic object: beauty, author, technique, feeling. The viewer is left alone in front of enigmatic, 'ugly', provocative objects, or else imperceptible and silent, locked in a form of ostentatious incommunicability. Conversely, the fading of the conventional features of the work of art leads to an increasing commitment on the part of the viewer to decode its meaning and to recognize its legitimacy as art.
The first part of the program, divided into 8 frontal lessons (didattica erogativa), is mainly based on the analysis of the works, in order to understand the creative process, the emergence of a new syntax of the art object and the commitment required from the audience, which becomes the protagonist in the construction of meaning. The constitutive feature of contemporary work is thus no longer admiration and 'beauty', but experience. The second part of the course is based on the essay Art as Experience (1934) by the American philosopher John Dewey, for whom aesthetic experience is not limited to the "high" moment of the artistic masterpiece, but is understood as central to
every moment of human life, in the very perception of the living being in nature, in the environment and in the social space of existence. The idea of the pervasiveness of aesthetic feeling characterizes many contemporary artistic practices and challenges some of the traditional canons of art history: the personality of the artist, the modernist notion of the museum as the privileged site of the work, the Eurocentric view of art history, the relationship with nature and the environment. Following the Dewey method, which is based on ‘learning by doing’, this part of the course is structured in 10 interactive lessons in which the students participate in exercises and presentations of authors, works and texts in the classroom.
In detail, the course will cover the following topics:

  • introduction to the history of Modern and Contemporary art: artists, movements, new techniques and theories
  • definitions of the concept of 'art' after the revolution of the artistic avant-gardes, in the heterogeneity of contemporary productions
  • new forms of active relationship between art and 'publics'
  • critical approaches of post-modernity: gender theories, postcolonial theories, social history of art and art activism, post-medial theories
  • strategies and venues for dissemination of contemporary arts: museums, 'post museums', exhibitions, biennials, digital resources for art

Objectives

The Phenomenology of Contemporary Art course aims to stimulate in the students a critical, interpretive and participatory awareness of contemporary art practices, aimed at their pedagogical application as well as at the exercise of aesthetic intelligence in the understanding of reality in work contexts and in society at large.
Through this teaching, through participatory class attendance, the following objectives are promoted:
1. Knowledge and Skills:

  • Understand and master expressive, performative and participatory art-based languages in the field of educational professions
  • Acquire knowledge regarding models of coordinating services, events, training paths
  • Acquire knowledge regarding models of cultural heritage enhancement

2. Application of knowledge and understanding:

  • Apply knowledge and skills to problem-solving in both concrete contexts and unexpected situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory andpractice
  • Design, coordinate responses to needs, using and enhancing the potential of the arts
  • Apply acquired knowledge to design, implement and evaluate educational activities in cultural and artistic contexts

3. Autonomy of judgment:

  • Ability to analyze, synthesize, and think critically
  • Develop original thinking and planning in response to the needs of work contexts
  • Promote innovative research based on the synergy between training skills

4. Communication skills:

  • Development of the ability to relate and effectively communicate acquired knowledge to both professional partners in the educational, organizational and artistic-cultural sphere (colleagues, managers, principals, administrators, etc.) and non-professional partners (users, families, widespread society).
  • Use of artistic-expressive languages not only as training tools, but also as fundamental means of communication

5. Learning skills:

  • Ability to use personal methods of self-promotion and tools to support one's professional growth;
  • Reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and identify any areas that need further study.

Methodologies

The course is in Italian and it is structured in a part of face-to-face lectures (1/3 of the total) with the support of ppt, and in a part of interactive didactics (2/3 of the total) with the active participation of the students. The frontal lectures, especially in the first part of the course, will be devoted to a description of the main developments in Modern and Contemporary art; in the second part of the course, the students will be involved in discussions and seminars, organized in small groups, on the topics addressed in the proposed bibliography and in the comparison of ideas on the case studies studied.
There will be at least three visits to contemporary art collections in Milan, with on-site meetings with curators.
Students will also be encouraged to visit current exhibitions and events accessible in the area, with the aim of testing their critical knowledge as an active part of the art public, even outside the classroom context.

Online and offline teaching materials

Lecture slides and teaching materials will be uploaded to the e-learning platform.
The introductory lecture for the course will be posted on the e-learning platform. Useful websites for reference related to the topics covered will also be indicated.

Programme and references

The course will be held in 18 biweekly meetings, 17 of which will be 3 hours and 1 concluding 2 hours. At least 3 meetings will be held at selected exhibition venues in Milan.

Bibliography will be indicated later, before the beginning of the course.

Assessment methods

The final oral examination may be conducted in Italian or English and will consist of an interview on the bibliography assigned and discussed in the classroom. The exam will assess:

  • the knowledge and understanding of the texts in the bibliography
  • critical spirit and appropriateness of arguments
  • the use of correct terminology
  • for those attending: active participation in lectures, tutorials, and personal contribution in group activities will be taken into account.

The Dublin Descriptors will be used for assessment: below are the level bands

Low Level (0-17/30): Not Sufficient
Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the proposed texts.
Ability to Apply Knowledge: unable to verify general considerations on embodied cognition, creativity and principles of expressive techniques on the texts; very partially able to synthesize the contents of the texts presented, unable to contextualize and compare them.
Autonomy of Judgment: lacks critical ability and autonomy of evaluation; depends solely on information provided by the lecturer or critical bibliography.
Communication Skills: has stunted, approximate, stereotyped written expression; shows poor command of discipline-specific language.
Learning Skills: has a limited ability to rework knowledge and connect it to his own experience in the educational field; manifests little awareness of the educational value of the topics covered, and little ability to reflect on their pliability in the face of different educational situations.

Medium Level (18-24/30): Sufficient - Good
Knowledge and Comprehension: The student shows general knowledge of the texts and topics covered, although with some gaps, imprecision on specific but not essential aspects, or some misunderstanding in the analysis of the texts.
Ability to Apply Knowledge: is able, albeit with some difficulty, to verify on texts the general considerations on the topics covered; is able to summarize the texts presented in a discrete way, to interpret, contextualize and compare them correctly.
Autonomy of Judgment: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often confined to the reiteration of others' judgments.
Communication skills: has clear and sufficiently precise written expression, a fair command of the specific language of the discipline.
Learning Skills: has a fair ability to rework knowledge and connect it to his own experience in the educational field; manifests a fair/good awareness of the educational value of the topics covered, reflecting on their pliability in the face of different educational situations.

High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent
Knowledge and Understanding: The student demonstrates thorough and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyzes the proposed texts without uncertainty.
Ability to Apply Knowledge: He/she can find in the texts, with confidence and effective personal observations, the general considerations on the topics covered; with adequate argumentative property he/she can analyze, synthesize, interpret, contextualize and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary connections.
Autonomy of Judgment: demonstrates excellent critical ability, autonomy of judgment, originality in the analysis and interpretation of texts.
Communicative Skills: has clear, rigorous, fluent and appropriate written expression, an excellent command of the specific language of the discipline.
Learning Skills: shows excellent/excellent independent learning skills, can effectively rework knowledge and connect it to his or her own experience in the educational field; manifests a full awareness of the educational value of the topics covered, with a view to a more articulate pliability in the face of different educational situations.

NB: Students with PUOI must email the document to the lecturer before the exam. In addition to accommodating PUOI-certified requests, the lecturer is available for any clarification of lecture topics with in-person or remote appointment interviews.

Office hours

By appointment: lorella.scacco@unimib.it

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LS
    Lorella Scacco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche