Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Theories and Methodologies of Art-Based Research for Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Theories and Methodologies of Art-Based Research for Education
Course ID number
2526-1-F5702R002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Teorie e Metodologie della Ricerca Arts-Based per l'Educazione. La documentazione pedagogica come strategia di ricerca

Argomenti e articolazione del corso

Le arti possono offrire spunti utili per studiare i processi educativi e formativi? Se sì, quali arti? E come?
E possono i linguaggi e le pratiche artistiche diventare una risorsa per documentare e raccontare all'esterno dei contesti il sapere, gli apprendimenti che in essi si sono generati?
E si può pensare all'arte come strategia per coinvolgere i soggetti destinatari di quei servizi e contesti negli interventi attivati in un'ottica inclusiva e partecipativa?
Queste sono alcune delle domande che orienterranno il percorso, studiando ed approfondendo la ricerca basata sulle arti (arts-based methods) quale approccio alla ricerca che si concentra su un "uso sistematico del processo artistico... come modo primario di comprendere ed esaminare l'esperienza..." (McNiff, 2008, p.29) altrimenti inaccessibile attraverso forme di conoscenza e metodi di indagine più tradizionali.

Il corso indagherà le pratiche di ricerca basate sulle arti per esplorare, comprendere e documentare i processi educativi e formativi. Esplorazione, comprensione e documentazione sono, infatti, dimensioni fondamentali degli approcci arts-based nella ricerca che si rivelano strategici quando ci si accosta ai processi educativi, fenomeni umani e sociali complessi che non sempre possono essere compresi utilizzando metodi di ricerca lineari.

Una parte specifica del corso sarà dedicata alle arti visuali: si lavorerà sulla fotografia (come photo elicitation e come processo di ricerca) e sul collage (come collage inquiry e come strategia riflessiva).

Infine, i linguaggi artistici verrano attraversati come strategie e strumenti per documentare e condividere i processi educativi , favorendo quindi la divulgazione del sapere costruito nei contesti.

Le pratiche di indagine basate sulle arti saranno, pertanto, parte integrante di ogni lezione, per comprendere come le arti possano divenire risorsa in ogni fase della ricerca, dalla definizione della domanda di studio, alla costruzione di un disegno di indagine e raccolta dati, al processo di analisi e interpretazione dei dati, alla documentazione, condivisione e divulgazione dei risultati.Grande attenzione sarà data all'utilizzo delle metodologie basate sulle arti per il coinvolgimento di tutti gli attori presenti nei contesti, nell'ottica di una prospettiva partecipativa della ricerca, specialmente per alcune categorie di soggetti per i quali il ricorso a linguaggi alternativi alla parola possono essere particolarmente importanti, nell'ottica di una massima inclusione.

La ricerca, in questo senso, verrà nel corso intesa non soltanto quale strategia di studio e conoscenza scientifica ma anche quale postura del professionista che fa ricorso nella sua esperienza quotidiana a strumenti e strategie di osservazione, analisi e documentazione dei processi, delle situazioni e dei contesti.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

*Conoscenze e capacità di comprensione

  • Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità  formative
  • Acquisire conoscenze riguardo alle teorie, alle metodologie, agli strumenti e alle procedure di formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane  in ambito artistico e culturale
  • Acquisizione di conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale presente nei servizi educativi e formativi

*Applicazioni di conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Capacità di applicare conoscenze e abilità per utilizzare strategie e sturmenti di ricerca basati sulle arti per ricercare soluzioni a problematiche sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste,
  • Capacità di promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche

*Capacità di applicare conoscenze e modelli

  • Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi coinvolgendo i diversi attori presenti nei contesti.
  • Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti.
  • Capacità di aapplicare le conoscenze acquisite per studiare, progettare, valutare e documentare attività formative in contesti culturali e artistici

*Autonomia di giudizio

  • Capacità di elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi

Inoltre, in linea generale il corso ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede una modalità blended: su 56 ore, 21 ore saranno online. Le ore online saranno prevalentemente di didattica erogativa, mentre le ore in presenza saranno dedicate prevalentemente alla diddattica interattiva. La strutturazione del corso prevede in modo generale all'incirca 18 ore di tipo erogativo e le restanti di tipo interattivo: lavori di gruppo, analisi di caso, attività supervisionata dalla docente.
Dal punto di vista metodologico, il corso proporne un percorso formativo che basa la conoscenza sull'esperienza diretta dell* student* delle metodologie studiate, tramite il lavoro su casi e la pratica diretta.

Durante il percorso l* student* sarà invitat* a pensare il suo percorso di apprendimento come ad un percorso di ricerca basato sulle arti, procedendo alla documentazione del processo tramite modalità e linguaggi artistici.

Il corso verrà erogato in italiano ma sarà a dispozione anche materiale didattico in lingua inglese.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici saranno forniti durante il percorso e messi a disposizione attraverso la piattaforma e-learning alla pagina del corso.

Programma e bibliografia

Saranno testi di lavoro:
1)Un testo a scelta tra:

  • Dewey, J. (2020). Arte come esperienza. Roma: Aesthetica
  • Dewey, J. (2023). Arte educazione creatività. Milano: Feltrinelli
  1. Biffi, E., & Zuccoli, F. (2015). Comporre conoscenza: il collage come strategia meta-riflessiva. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 15(2), 167–183. https://doi.org/10.13128/formare-17069
  2. Mastrilli, P., Nicosia, R., Santinello, M. (2016). Photovoice. Dallo scatto fotografico all'azione sociale. FrancoAngeli, Milano.
  3. un testo a scelta tra:
    • Clark, A., & Moss, P. (2014). Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico. Bergamo: Edizioni Junior.
    • Butler-Kisber, L. (2010). Qualitative inquiry: Thematic, Narrative and Arts-Informed Perspectives, Sage.

Per studenti Erasmus (o studenti interessati a biliografia inglese) è possible concordare una bibliografia interamente in inglese

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio orale finale in italiano. Non sono previste prove intermedie. Gli studenti Erasmus potranno svolgere la prova in inglese.

Tramite l'argomentazione che durante il colloquio orale lo studente saprà fornire, la prova orale accerterà la capacità di analisi dei contesti relativi alle metodologie di ricerca e documentaizone basate sui linguaggi artistici, nonché le competenze riflessive sviluppate durante il corso.

Per student* frequentanti (da remoto e/o in presenza) il colloquio partirà dalla documentazione delle proprie attività, volte a tenere traccia del processo di apprendimento, secondo modalità che verranno fornite durante il percorso.

L'esame ha l'obiettivo di valutare le seguenti aree:

  • la chiarezza epostiva
  • la capacità argomentativa
  • la conoscenza dei modelli teorici presentati durante il corso e descritti nei testi in bibliografia
  • le capacità critiche e riflessive nell'interrogare i temi studiati
  • la conoscenza di specifici studi e ricerche connesse agli approcci basati sull'arte per la ricerca in educazione, che saranno presenti nei testi in bibliografia
  • la capacità di connettere quanto studiato a contesti applicativi per la ricerca e lo studio dei processi educativi e formativi.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    *Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenze parziali e frammentate, con con inadeguata comprensione dei contenuti principali; esposizione dei contenuti stentata e con scarsa argomentazione, mancata conoscenza del lessico specifico.
    *Applicazioni di conoscenza e capacità di comprensione applicate: inadeguata capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni e contesti presentati, Inadeguata capacità di collegare i modelli studiati e di argomentarli in chiave pedagogica.

*Capacità di applicare conoscenze e modelli: inadeguata capacità di analizzare situazioni educative e individuare le metodologie di intervento più adeguate; inadeguata e frammentaria conoscenza delle strategie di progettazione, valutazione e documentazione degli interventi pedagogici secondo le strategie e metodologie studiate.
*Autonomia di giudizio: inadeguata capacità di elaborare riflessioni critiche e personali di fronte alle tematiche attraversate nel corso.

  1. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    *Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenze sufficienti e con adeguata comprensione dei contenuti principali, seppure permangano alcune lacune negli approfondimenti ; esposizione dei contenuti adeguata e con argomentazione in grado di mostrare lo studio svolto; capacità di utilizzare in modo adeguato il lessico specifico e di maneggiare sufficientemente i riferimenti alle fonti.
    *Applicazioni di conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità sufficiente di applicare le conoscenze teoriche a situazioni e contesti presentati; capacità di presentare adeguati collegamenti fra i contenuti studiati e di restituirli in maniera sufficientemente chiara e coerente.
    *Capacità di applicare conoscenze e modelli: sufficiente capacità di analizzare situazioni educative e individuare le metodologie di intervento più adeguate; capacità di muoversi in autonomia fra le strategie di progettazione, valutazione e documentazione degli interventi pedagogici secondo le strategie e metodologie studiate.
    *Autonomia di giudizio: sufficiente capacità di elaborare riflessioni critiche e personali di fronte alle tematiche attraversate nel corso.

  2. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    *Conoscenze e capacità di comprensione: più che ottime conoscenze dei contenuti in programma, dei quali si mostra distinta comprensione degli aspetti prinicpali e secondari; esposizione dei contenuti esauriente e con robusta argomentazione delle connessioni fra i diversi temi affrontati; ottima capacità di utilizzare in modo consapevole e rigoroso il lessico specifico e di maneggiare con precisione i riferimenti alle fonti.
    *Applicazioni di conoscenza e capacità di comprensione applicate: ottima competenza nell'applicare le conoscenze teoriche a situazioni e contesti presentati, muovendosi con padronanza nell'illustrare anche con esempi e riflessioni personali le connessioni fra i contenuti studiati e i contesti applicativi.
    *Capacità di applicare conoscenze e modelli: eccellente capacità di lettura e analisi delle situazioni educative al fine di individuare le metodologie di intervento più adeguate fra quelle studiate; capacità di muoversi in completa autonomia fra le strategie di progettazione, valutazione e documentazione degli interventi pedagogici secondo le strategie e metodologie studiate.
    *Autonomia di giudizio: eccellente capacità di elaborare riflessioni critiche e personali di fronte alle tematiche attraversate nel corso.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

Il colloquio durerà dai 20 ai 30 minuti.

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento, da concordarsi via e-mail (elisabetta.biffi@unimib.it).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

Theories and Methodologies of Arts-Based Research for Education. Pedagogical documentation as a research strategy

Topics and course structure

Can arts offer useful insights into educational and training processes? If so, which arts? And how?
Can, morevoer, artistic languages and practices become a resource for documenting and narrating outside the contexts the knowledge and learning generated in them?
Can art be a strategy to involve persons of those services and contexts in the interventions, activated in an inclusive and participatory perspective?

These are some of the questions that will guide the course, studying and deepening arts-based research (arts-based methods) as an approach to research that focuses on a "systematic use of the artistic process... as a primary way of understanding and examining experience..." (McNiff, 2008, p.29) otherwise inaccessible through more traditional forms of knowledge and methods of enquiry.

The course will investigate arts-based research practices to explore, understand and document educational and training processes. Exploration, understanding and documentation are, in fact, fundamental dimensions of arts-based approaches in research that prove to be strategic when approaching educational processes, complex human and social phenomena that cannot always be understood using linear research methods.

A specific part of the course will be devoted to the visual arts, specifically, work will be done on photography (as photo elicitation and as a research process) and on collage (as collage inquiry and as a reflexive strategy).

Lastly, artistic languages will be traversed as strategies and tools for documenting and sharing the educational processes , thus fostering the dissemination of knowledge constructed in the contexts.

Arts-based enquiry practices will, therefore, be an integral part of each lesson, to understand how the arts can become a resource at every stage of the research, from the definition of the study question, to the construction of an enquiry design and data collection, to the process of analysing and interpreting the data, to the documentation, sharing and dissemination of the results. Great attention will be given to the use of arts-based methodologies for the involvement of all the actors, with a view to a participatory perspective of the research, especially for certain categories of subjects for whom the use of languages alternative to speech may be particularly important, with a view to maximum inclusion.

Research, in this sense, will be understood in the course not only as a strategy of study and scientific knowledge but also as the practice of the professional who makes use in his or her daily experience of tools and strategies for observation, analysis and documentation of processes, situations and contexts.

Objectives

Through this course, with regular and active participation in lessons, we aim to PROMOTE the following learning outcomes:

*Knowledge and understanding

  • Understanding and mastering artistic, expressive, performative and participatory languages in the field of professional training
  • Acquiring knowledge of the theories, methodologies, tools and procedures for training, managing and developing human resources in the artistic and cultural fields
  • Acquiring knowledge of models for enhancing the cultural heritage present in educational and training services

*Application of knowledge and understanding

  • Ability to apply knowledge and skills to use arts-based research strategies and tools to find solutions to problems in both concrete contexts and unexpected situations
  • Ability to promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills

*Ability to apply knowledge and models

  • Identify and interpret educational and training needs in different contexts, involving the various actors present in those contexts.
  • Design and coordinate responses to needs, using and enhancing the potential of the arts.
  • Ability to apply the knowledge acquired to study, design, evaluate and document training activities in cultural and artistic contexts

*Autonomy of judgement

  • Ability to develop original reflections and plans in response to the needs of working contexts

In addition, the course aims to develop reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and identify areas that need further study.

Methodologies

The course envisages a blended mode: out of 56 hours, 21 hours will be online. The online hours will be mainly of didactic delivery, while the in-presence hours will be mainly dedicated to interactive teaching. The structure of the course generally envisages approximately 18 hours of delivery type teaching and the remainder of interactive type teaching: group work, case analyses, activities supervised by the lecturer.
From a methodological point of view, the course proposes a training course that bases knowledge on the direct experience of the student* of the methodologies studied, through case work and direct practice.

During the course the student will be invited to think of his or her learning journey as an arts-based research journey, documenting the process through artistic modes and languages.

The course will be delivered in Italian, but teaching materials will also be available in English.

Online and offline teaching materials

Teaching materials will be provided during the course and made available via the e-learning platform on the course page.

Programme and references

  1. A volume from:
  • Dewey, J. (2020). Arte come esperienza. Roma: Aesthetica
  • Dewey, J. (2023). Arte educazione creatività. Milano: Feltrinelli
  1. Biffi, E., & Zuccoli, F. (2015). Comporre conoscenza: il collage come strategia meta-riflessiva. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 15(2), 167–183. https://doi.org/10.13128/formare-17069
  2. Mastrilli, P., Nicosia, R., Santinello, M. (2016). Photovoice. Dallo scatto fotografico all'azione sociale. FrancoAngeli, Milano.
  3. A text from:
    • Clark, A., & Moss, P. (2014). Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico. Bergamo: Edizioni Junior.
    • Butler-Kisber, L. (2010). Qualitative inquiry: Thematic, Narrative and Arts-Informed Perspectives, Sage.

It is possible for Erasmus students or other interested students to agree on a bibliography that is entirely in English.

Assessment methods

The test will consist of an oral interview in Italian. There will be no mid-term exams.The examination can be taken in English by Erasmus students.

Through the argumentation that the student will be able to provide during the oral interview, the oral test will ascertain the ability to analyse the contexts relating to research and documentation methodologies based on artistic languages, as well as the reflective skills developed during the course.

For attending students (remote and/or in person), the interview will start from the documentation of their activities, aimed at keeping track of the learning process, according to methods that will be provided during the course.

The exam aims to assess the following areas:

  • clarity and conciseness
  • argumentation skills
  • knowledge of the theoretical models presented during the course and described in the bibliography
  • critical and reflective skills in questioning the topics studied
  • knowledge of specific studies and research related to art-based approaches to research in education, which will be present in the bibliography
  • ability to connect what has been studied to application contexts for research and the study of educational and training processes.

Assessment will be based on the Dublin Descriptors: the level bands are as follows

  1. Low level (0-17/30): Not sufficient
    *Knowledge and ability to understand: partial and fragmented knowledge, with inadequate understanding of the main contents; presentation of contents stunted and with poor argumentation, lack of knowledge of specific vocabulary.
    *Applied knowledge and understanding skills: inadequate ability to apply theoretical knowledge to situations and contexts presented, inadequate ability to link the models studied and to argue them from a pedagogical perspective.
    *Ability to apply knowledge and models: inadequate ability to analyse educational situations and identify the most appropriate intervention methodologies; inadequate and fragmentary knowledge of planning, evaluation and documentation strategies of pedagogical interventions according to the strategies and methodologies studied.
    *Autonomy of judgement: inadequate ability to elaborate critical and personal reflections in the face of the topics covered in the course.

  2. Average level (18-24/30): Sufficient - Good
    *Knowledge and ability to understand: sufficient knowledge and with adequate understanding of the main contents, although some gaps remain in the in-depth studies; adequate exposition of the contents and with argumentation able to show the study carried out; ability to use the specific vocabulary adequately and to handle references to sources sufficiently.
    *Application of knowledge and applied understanding: sufficient ability to apply theoretical knowledge to situations and contexts presented; ability to present adequate connections between the contents studied and to return them in a sufficiently clear and coherent manner.
    *Ability to apply knowledge and models: sufficient ability to analyse educational situations and to identify the most appropriate intervention methodologies; ability to move independently between the planning, evaluation and documentation strategies of pedagogical interventions according to the strategies and methodologies studied.
    *Autonomy of judgement: sufficient ability to elaborate critical and personal reflections in the face of the topics covered in the course.

  3. High level (25-30/30): Distinguished - Excellent
    *Knowledge and ability to understand: more than excellent knowledge of the syllabus content, of which a distinct understanding of the main and secondary aspects is shown; exposition of the content exhaustive and with robust argumentation of the connections between the various themes addressed; excellent ability to use the specific vocabulary in a conscious and rigorous manner and to handle references to sources with precision.
    *Applied knowledge and understanding: excellent competence in applying theoretical knowledge to situations and contexts presented, moving with mastery in illustrating also with examples and personal reflections the connections between the contents studied and the applied contexts.
    *Ability to apply knowledge and models: excellent ability to read and analyse educational situations in order to identify the most appropriate intervention methodologies from among those studied; ability to move with complete autonomy between design, evaluation and documentation strategies of pedagogical interventions according to the strategies and methodologies studied.
    *Autonomy of judgement: excellent ability to elaborate critical and personal reflections in the face of the topics covered in the course.

NB: Students with PUOI must email the document to the lecturer before the examination. In addition to accepting requests certified by the PUOI, the lecturer is available for any clarification on the topics of the lectures by appointment in person or remotely.

The interview will last between 20 and 30 minutes.

Office hours

Professor receives by appointment, to be agreed by e-mail (elisabetta.biffi@unimib.it).

Programme validity

The programme runs for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EB
    Elisabetta Biffi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics