Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Philosophy of Art
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Philosophy of Art
Course ID number
2526-1-F5702R005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Filosofia dell'arte: Vita, teatro, formazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso prende in esame il teatro come arte totale, sia nelle prospettive connesse alla creatività e alla preparazione scenica sia nelle sue dimensioni formative e implicazioni etico-politiche. Verranno considerati alcuni lineamenti di storia (o storie) del teatro, mettendone in luce le strutture semiologiche e simboliche. Dal teatro greco antico su cui riflette Aristotele nella Poetica, alle considerazioni di F. Nietzsche ne La nascita della tragedia, per arrivare a figure del teatro novecentesco e contemporaneo come J. Grotowski, incontreremo temi cruciali quali la mimesis nella sua irriducibilità alla mera riproduzione, la sollecitazione emotiva e affettiva e dunque l'apprendimento attraverso il pathos, l'esplorazione del possibile e delle potenzialità umane e dunque il rapporto con le discipline storiche. Il percorso apre così a tradizioni e pratiche di affinamento e ampliamento percettivo-immaginativo, alle risorse pedagogiche insite nella formazione attoriale e drammaturgica, a una comprensione del teatro, dell'arte e dell'esperienza estetica e sensibile, come via conoscitiva.

Il corso è condotto in italiano.

Obiettivi

In generale, il corso promuove capacità di lettura e interpretazione; capacità di esposizione autonoma; capacità critico-dialettiche; comprensione dei processi formativi e conoscenza di sé; capacità di ascolto e dialogo in contesto pedagogico. Nello specifico, il corso intende sviluppare i seguenti apprendimenti:

  1. Acquisizione di conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi; Acquisizione di conoscenze riguardanti i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

  2. Capacità di applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica; Capacità di progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti; Capacità di progettare, coordinare e valutare servizi, eventi, percorsi formativi per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

  3. Capacità di elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi; Capacità di promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche.

  4. Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi non soltanto come strumenti di formazione, ma anche come fondamentali mezzi di comunicazione.

  5. Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale; Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso consiste in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione).

La didattica si svolgerà in modalità sia erogativa (lezione frontale, commento ai testi) sia interattiva (lezioni partecipate, momenti seminariali, discussione ed esercitazioni in piccoi gruppi), e includerà pratiche corporee, ascolto e visione di materiali artistici (film, musica, poesia, etc.). Complessivamente l'insegnamento si pone il fine di sviluppare capacità osservative e interpretative, senso critico, riflessività e autoriflessività, affinamento e approfondimento della comprensione.

Nel semestre le ore di didattica erogativa e quelle di didattica interattiva si combineranno in misura eguale.

Alcune lezioni, circa 3-4, potranno essere erogate in modalità remota: registrate in asincrono e caricate sulla piattaforma e-learning.

Sono previsti anche interventi di ospiti variamente attivi in ambito filosofico e artistico.

Materiali didattici (online, offline)

Il corso è tenuto da Claudia Baracchi. I segmenti di lezione frontale si intrecceranno con momenti di discussione seminariale e pratiche (esercizi mutuati da tradizioni antiche sperimentati in chiave contemporanea).

La docente mette a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame: brevi registrazioni (presentazione del programma, della bibliografia d’esame, della modalità di organizzazione dell’appello; indicazioni sul colloquio orale; ricapitolazioni di aspetti, concetti salienti affrontati a lezione); segnala materiali video reperibili in rete (interviste ad autori, conferenze, documentari…) e siti. La docente è disponibile (su richiesta) a organizzare a fine corso un incontro a distanza di ricapitolazione degli argomenti trattati, ribadire alcune indicazioni per la preparazione dell’esame, rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.

Durante il semestre potranno essere caricati sul sito e-learning del corso materiali in vari formati, su temi affrontati in aula.

Programma e bibliografia

Aristotele, Poetica, trad. G. Paduano, Laterza, oppure trad. Guastini, Carocci
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi
A. Attisani, Smisurato cantabile. Note sul lavoro del teatro dopo Jerzy Grotowsky, Edizioni di Pagina

(Entro settembre 2025 saranno possibili modifiche alla bibliografia.)

Modalità d'esame

  • Esame solo orale, in lingua italiana, o inglese, o francese. Il colloquio orale è stato scelto come modalità di esame in quanto coerente con gli obiettivi formativi del Corso di studi e adatto a valutare le capacità di comprensione, di rielaborazione critica e di espressione degli argomenti del corso.

  • Criteri di valutazione: chiarezza espositiva, conoscenza adeguata dei temi e delle letture assegnate, capacità di analisi critica e interpretativa.

  • Non sono previste prove intermedie.

  • L'esame orale includerà un esercizio esegetico, un'esposizione tematica, e l'analisi critica di un tema affrontato.

  • La bibliografia di riferimento all'orale sarà identica per frequentanti e non frequentanti, ma l'orale per i frequentanti potrà includere argomenti o esperienze emersi in aula.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese o francese (quella inglese è già inclusa nel syllabus in English), e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese o in francese.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sulle strutture del pensiero degli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e compararli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla letteratura secondaria.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della lettura filosofica come dispositivo di trascendenza del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sulle varie articolazioni teoretiche, effetti di lettura degli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e correlarli in modo corretto. Sa riconoscere nei testi filosofici i diversi registri di pensiero.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della lettura filosofica come dispositivo di trascendenza del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza ed efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali su varie articolazioni teoretiche, effetti di lettura degli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nei testi filosofici i diversi registri espressivi, associandoli ai contenuti di volta in volta trattati.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha piena consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di trascendenza del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

Si ricorda agli studenti che tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente; e che, inoltre, ci si presenta al colloquio orale con copia cartacea o ebook di tutti i titoli in bibliografia.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

NB: I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione.

Orario di ricevimento

Per appuntamento, scrivendo alla docente (claudia.baracchi@unimib.it).

Il ricevimento avviene nello studio della docente, stanza 4156, piano 4, edificio Agorà (ex U6). È possibile richiedere il ricevimento da remoto che si svolge nella stanza virtuale della docente:
https://unimib.webex.com/meet/claudia.baracchi

Durata dei programmi

Due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dr. Roberto Bartoccioni

Dr. Elena Bartolini

Dr. Andrea I. Daddi

Dr. Laura Rosella Schluderer

Dr. Alice Venditti

Dr. Giulia Zaccaro

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

Philosophy of Art: Life, Theater, Formation

Topics and course structure

The course focuses on theater as total art, in the perspectives connected with creativity and staging as well as in its formative dimensions and ethico-political implications. It will consider certain moments in the history (or histories) of theater and cast light on their semiotic and symbolic structures. From ancient Greek theater, examined in Aristotle's Poetics, to Nietzsche's Birth of Tragedy, to figures in XX c. and contemporary theater such as J. Grotowski, we shall encounter crucial themes such as mimesis in its irreducibility to mere reproduction, emotional and affective involvement and hence learning through pathos, the exploration of the possible and of human potentialities and hence the relation to the discipline of history. Thus, the trajectory of the course leads to traditions and practices of perceptual-imaginal refinement and amplification, to the pedagogical resources inherent in dramaturgy and actor training, to an understanding of theater, of art and aesthetic experience broadly speaking, as a genuine path to knowledge.

The course is taught in Italian.

Objectives

In general, the course aims at developing: reading and interpretive abilities; capacity for autonomous articulation; critical and dialectical skills; self-awareness and formative abilities; listening and dialogical ability in pedagogical contexts.

Methodologies

Lectures and discussion (both plenary and in small groups) in equal measure. The course will include corporeal practices as well as the fruition of works of art (movies, music, poetry, etc.).

A few lectures, about 3-4, may be recorded (no live streaming) and posted on the e-learning page of the course.

During the semester we will also welcome outside guests from philosophical as well as artistic contexts.

Online and offline teaching materials

During the semester, materials in various formats may be posted on the homepage of the course, regarding themes addressed in the lectures.

Programme and references

Aristotle, Poetics
F. Nietzsche, The Birth of Tragedy
Gregory Scott, Dance Theory of Plato and Aristotle, ExistencePS Press

Assessment methods

  • Oral exam, in Italian, or English, or French
  • Evaluation criteria: Clarity of exposition, Adequate knowledge of themes and reading assignments, Capacity for critical analysis and interpretation.
  • No mid-term exam.
  • The exam will include a reading exercise, a thematic exposition, and critical assessment of a theme addressed.
  • The bibliography will be the same for attending as well as non-attending students, however the oral exam for students who attended the course may include topics or experiences treated in the classroom.

Although this course will be held in Italian, for Erasmus students the bibliography will also be available in English or French (an English bibliography is included here, for French the student should contact the teacher). Erasmus students will then be able to take the exam in English or French is they wish to do so.

Office hours

By appointment.

Programme validity

2 years.

Course tutors and assistants

Dr. Roberto Bartoccioni

Dr. Elena Bartolini

Dr. Andrea I. Daddi

Dr. Laura Rosella Schluderer

Dr. Alice Venditti

Dr. Giulia Zaccaro

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
M-FIL/03
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Claudia Baracchi
    Claudia Baracchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics