Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Regional Law of Tourism
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Regional Law of Tourism
Course ID number
2526-2-F7601M060-F7601M020M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Advanced Tourism Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è offrire un inquadramento delle principali questioni pubblicistiche relative al turismo.

Contenuti sintetici

Il Corso offre un inquadramento pubblicistico del turismo, con particolare attenzione alle fonti normative, alla distribuzione delle competenze, alle imprese e alle professioni del settore. Approfondisce inoltre il ruolo del PNRR nella ridefinizione delle politiche turistiche e le implicazioni giuridiche della tutela dei dati personali nel contesto digitale.

Programma esteso

Durante il Corso, saranno illustrati i seguenti argomenti:

  1. Fonti e principi del Diritto del turismo;
  2. Organizzazione del turismo, con analisi delle competenze legislative e amministrative, delle attività di programmazione e dei meccanismi di coordinamento interistituzionale;
  3. Imprese turistiche e relativi regimi giuridici;
  4. Professioni turistiche e requisiti normativi di accesso ed esercizio.

Il Corso prevede inoltre un approfondimento dedicato a due tematiche centrali nell’evoluzione contemporanea delle politiche turistiche:

  1. Il ruolo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nella ridefinizione delle politiche pubbliche per il turismo, anche in chiave di sostenibilità, transizione digitale e valorizzazione integrata del patrimonio culturale e naturale;
  2. La protezione dei dati personali (privacy) nel contesto turistico, con attenzione al trattamento dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni e degli operatori privati, all’impiego delle piattaforme digitali, ai modelli di smart destination e alle forme di profilazione e monitoraggio dei flussi turistici.

Prerequisiti

Nozioni di base di diritto pubblico.

Metodi didattici

Lezioni in presenza, testimonianze con ospiti esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Per gli studenti frequentanti la verifica avrà ad oggetto i contenuti illustrati a lezione. Per gli studenti non frequentanti la verifica sarà basata sui testi di riferimento.

Testi di riferimento

-Frequentanti: materiali forniti a lezione.

-Non frequentanti: P.M. Vipiana, Diritto pubblico del turismo, Pacini Giuridica (ultima edizione disponibile)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Maurizio Campagna
    Maurizio Campagna

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics