Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Sviluppo Organizzativo e Capitale Umano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sviluppo Organizzativo e Capitale Umano
Codice identificativo del corso
2526-2-F6302N029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di affrontare il tema della progettazione organizzativa e trattare in particolare il ruolo del capitale umano nello sviluppo delle istituzioni quali imprese, enti pubblici ed organizzazioni non profit.

"Conoscenza e comprensione"
Gli studenti acquisiscono conoscenze relative a strumenti teorici e analitici per comprendere la il ruolo del capitale umano nella progettazione organizzativa e le scelte di gestione strategica delle risorse umane. L’approccio integra modelli concettuali e casi concreti, nazionali e internazionali, video e testimonianze che arricchiscono l’apprendimento applicato.

"Capacità di applicare conoscenza e comprensione"
Gli studenti lavorano in gruppo su progetti pratici, come l’analisi dei modelli di gestione delle risorse umane nelle imprese, attraverso raccolta dati, interviste e raccomandazioni. Il corso sviluppa competenze strategiche e analitiche, favorendo l'analisi critica delle soluzioni in essere all'interno di contesti aziendali reali.

"Autonomia di giudizio"
Analizzando casi reali, gli studenti esercitano il pensiero critico su opzioni strategiche. Le discussioni in aula, i feedback sui progetti e le simulazioni favoriscono lo sviluppo della capacità di valutare in modo autonomo problemi e decisioni relative alla gestione delle risorse umane.

"Abilità comunicative"
Gli studenti presentano i progetti di gruppo oralmente, affinando una comunicazione chiara, sintetica ed efficace. Le lezioni interattive e le discussioni di casi stimolano il confronto e la partecipazione attiva.

"Capacità di apprendimento"
Il corso include attività autogestite come letture, analisi di casi e progetti sul campo, promuovendo l’apprendimento attraverso feedback, risorse multimediali e sperimentazione diretta in contesti aziendali.

Contenuti sintetici

Dopo aver richiamato il tema dei fabbisogni organizzativi e i principali strumenti di gestione, l’attenzione verrà portata ai modelli interpretativi della dinamica del capitale umano in azienda, con particolare riferimento alle aziende di servizi, richiamando a fini didattici ricerche internazionali ed esperienze nazionali anche con l’aiuto di casi di aziendali e di settore. Nel corso troverà spazio la presentazione di strumenti e logiche di gestione delle risorse umane in azienda.

Programma esteso

Il corso è strutturato in alternanza tra lezioni teoriche, case history e testimonianze, e i temi trattati sono i seguenti:

- Dal capitale umano alla gestione strategica delle risorse umane

- Comportamento degli attori

- Ciclo del valore delle risorse umane

- Persone e pianificazione delle risorse umane

- Processi di ricerca e selezione

- Gestione del contratto psicologico

- Formazione e sistemi di sviluppo del capitale umano

- Retribuzione e valorizzazione del capitale umano

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 48 ore, di cui indicativamente il 50% verrà svolta con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video lezioni) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori di gruppo, project work e testimonianze aziendali). 11 lezioni, per un totale di 31 ore verranno svolte in modalità interattiva ed erogativa da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta + project work

La prova scritta include TEST A RISPOSTE CHIUSE (Scelta a risposta multipla) e DOMANDE APERTE. La prova scritta valuta le conoscenze apprese durante il corso e le capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma. Il project work valuta la capacità di applicazione le conoscenze e degli strumenti appresi durante il corso per l'analisi di un contesto reale.

Testi di riferimento

  • Costa G., Gianecchini M. (2019) “Risorse umane. Persone, relazioni e valore”, McGraw-Hill (IV edizione)
  • Slide, casi e letture selezionate a cura del docente

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to explain the topic of organizational design, by focusing on the role of human capital for the development of the institutions, such as private, public and non-profit organizations.

"Knowledge and Understanding"
Students acquire theoretical and analytical knowledge to understand the role of human capital in organizational design and strategic human resource management decisions. The course combines conceptual models with real-life national and international cases, videos, and testimonials to enrich applied learning.

"Applying Knowledge and Understanding"
Students work in groups on practical projects, such as analyzing HR management models within companies, through data collection, interviews, and the development of recommendations. The course enhances strategic and analytical skills, encouraging critical analysis of existing practices in real business contexts.

"Autonomy of Judgement"
By analyzing real-world cases, students develop critical thinking regarding strategic options. Classroom discussions, project feedback, and simulations support the development of independent evaluation skills related to HR management issues and decisions.

"Communication Skills"
Students deliver oral presentations of group projects, refining clear, concise, and effective communication. Interactive lectures and case discussions promote engagement and peer exchange.

"Learning Skills"
The course includes self-managed activities such as readings, case studies, and field projects, encouraging learning through feedback, multimedia resources, and hands-on experience in organizational settings.

Contents

After recalling the topic of organizational needs and the main management tools, a particular attention will be brought to the interpretative models of the dynamics of human capital within organizations, and specifically services’ providers. International researches, national experiences and business cases will be used for training support. Attention will be dedicated to show the main human capital management policies, processes and practices.

Detailed program

The course alternates between lectures, case histories and evidences, and the topics treated are as follows:

- From human capital to strategic human resource management

- Actor behavior

- Value cycle of human resource

- People and human resource planning

- Recruiting and human resource selection

- Management of the psychological contract

- Training and human resource development systems

- Reward systems and human capital enhancement

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic processes.

Teaching methods

The Course consists of 48 hours, of which approximately 50% will be delivered through didactic delivery (lectures with the use of slides, audio and video) and 50% through interactive teaching (exercises, group work, project work and company testimonials). Eleven lectures, with 31-hour in total, will be conducted in interactive/erogative modes remotely.

Assessment methods

Written test + project work

The written examination includes CLOSED ANSWER TESTS (multiple choice) and OPEN QUESTIONS. The written test assesses the knowledge acquired during the course and the ability to reflect independently on critical points of the programme. The project work assesses the ability to apply the knowledge and tools learnt during the course to the analysis of a real context.

Textbooks and Reading Materials

  • Costa G., Gianecchini M. (2013) “Risorse umane. Persone, relazioni e valore”, McGraw-Hill (III Edizione)
  • Slides, cases and papers selected by the professor.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Mattia Martini
    Mattia Martini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche