Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Law and Labour Market Regulation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Law and Labour Market Regulation
Course ID number
2526-2-F6302N007
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Fornire gli elementi essenziali di conoscenza delle regole del mercato del lavoro e dei contratti di lavoro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di selezionare, interpretare e applicare le normative rilevanti per l’organizzazione e la gestione dei servizi

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di individuare i problemi interpretativi della disciplina giuridica del lavoro, risolverli avvalendosi degli strumenti informativi disponibili e individuare i casi nei quali è necessario acquisire competenze professionali esterne alla propria sfera

Abilità comunicative
Sviluppare la capacità di illustrare le problematiche interpretative e applicative di un problema giuridico, argomentando le diverse opzioni e segnalando i possibili profili applicativi critici

Capacità di apprendimento
Sviluppare la capacità, in relazione alle problematiche giuridiche, di acquisire una suffuciente preparazione distinguendo tra profili teorici generali e regole speciali e di dettaglio; sviluppare la capacità di un costante aggiornamento sulle novità normative e giurisprudenziali

Contenuti sintetici

La gestione dei rapporti di lavoro, con i limiti derivanti dalle regole del diritto del lavoro (e relativi costi) è uno degli elementi fondamentali della gestione dei servizi. L’insegnamento mira a fornire la conoscenza delle fonti e delle tecniche di regolazione del mercato del lavoro, approfondendo anche con metodo casistico gli istituti più rilevanti per i servizi, pubblici e privati.

Programma esteso

Il programma dell’insegnamento muove dai principi e meccanismi fondamentali di regolazione del mercato e dei rapporti di lavoro, mirando a fornire consapevolezza dei relativi problemi giuridici, delle tecniche di regolazione, del ruolo delle diverse fonti (in particolare: normativa europea, normativa nazionale, contrattazione collettiva). La materia verrà tuttavia illustrata e approfondita adottando da subito, anche con l’aiuto di casi reali, la prospettiva applicativa del settore dei servizi, pubblici e privati: dunque in una logica funzionalistica e mirante a chiarire i limiti normativi (ed i costi ad essi connessi) per il management degli stessi servizi.

I temi fondamentali affrontati saranno i seguenti.

  • L’evoluzione del diritto del lavoro e le esigenze di progressiva flessibilizzazione del mercato del lavoro: profili storici e di politica legislativa. I rapporti tra l’ordinamento nazionale e quello comunitario; le riforme più recenti.

  • Regole del mercato del lavoro: flessibilità in entrata e tipologie contrattuali. Lavoro subordinato e lavoro autonomo. Lavoro a tempo indeterminato, lavoro temporaneo, a tempo parziale, somministrato. I contratti di lavoro a finalità formativa (tirocini, apprendistato). Il lavoro mediante “piattaforme” digitali.

  • Il ruolo della contrattazione collettiva e la sua rilevanza per la regolazione e i costi dei servizi pubblici e privati.

  • La flessibilità in uscita: regole dei licenziamenti, eccedenze di personale; esternalizzazioni e trasferimenti d’azienda.

  • Esternalizzazione dei servizi e appalti: le tutele dei trattamenti; la tutela dell’occupazione nella dinamica dei cambi di appalto; le regole specifiche degli appalti pubblici

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento per problemi e di costruzione dell’argomentazione, orale e scritta, insieme ad una generale conoscenza giuridica. La conoscenza delle basi del diritto del lavoro è utile, ma il corso è aperto anche a chi non abbia mai approfondito tale materia.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 48 ore, di cui indicativamente il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali, anche con utilizzo di slides) e il 30% con didattica interattiva (discussione di casi e documenti, incontri con operatori, esercitazioni)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale, consistente in un colloquio sugli argomenti trattati nel manuale di riferimento e nei materiali integrativi resi disponibili sulla pagina e-learning. Per gli studenti frequentanti il colloquio si svolgerà in parte anche sugli argomenti svolti nelle lezioni e sui materiali integrativi collegati alle lezioni e resi disponibili sulla pagina e-learning.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa su parti della materia.
Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento

E' necessario studiare un manuale aggiornato di diritto del lavoro, corso base.
Per un testo di esposizione più sintetica della materia, rispetto ai manuali tradizionali, si consiglia:
A. Di Stasi, S. Giubboni, V. Pinto, Lezioni di diritto del lavoro. Il Mulino, Seconda edizione, 2025.
E' disponibile anche l'edizione digitale su Pandora Campus.
Indicazioni ulteriori saranno date durante il corso, distinguendo tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding
Provide basic knowledge on the actual labour market law and employee contracts law.

Applying knowledge and understanding
Develop the approaches and methodologies of juridical analysis ok labour market, and rules interpretation and application techniques

Autonomy of judgment
Develop the ability to identify interpretative problems of the legal discipline of labor, resolve them using the available information tools and identify cases in which it is necessary to acquire professional skills outside one's own sphere

Communication skills
Develop the ability to illustrate the interpretative and applicative issues of a legal problem, arguing the different options and highlighting the possible critical application profiles

Learning ability
Develop the ability, in relation to legal issues, to acquire sufficient preparation by distinguishing between general theoretical profiles and special and detailed rules; develop the ability to constantly update on regulatory and jurisprudential innovations

Contents

The employment relationship management is a crucial issue for management and services design, particularly in connection with labour legislation and the relevant costs. The course aims to provide the market regulation knowledge in a legal perspective, adopting also a case law approach.

Detailed program

The programme includes the analysis of market regulation and employment relationship principles. The aim is to supply awareness about legal issues and regulation techniques of the labour market (especially: EU legislation, national legislation, collective bargaining agreements). A case-law methodology will be adopted to deepen a practical perspective on public and private services, with a particular focus on management and the relevant costs.

The following main topics will be analysed.

  • Labour law evolution towards flexibility models: historical and political elements; national legal system and European legislation relationships; recent labour market reforms.

  • Employment market rules: external (during the hiring phase) and internal flexibility; forms of employment relationship (non-fixed term contract, agency contract, part-time contract, apprenticeship contract, internship). Employment contract and independent contract. Work based on digital platform.

  • Collective bargaining: role and consequences in term of cost regulation within market of services.

  • External flexibility: contract termination, redundancies, outsourching, transfer of undertaking.

  • Outsourching of services and procurement: employment protection and stability. The peculiarity on public procurement regulation.

Prerequisites

Good capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.

Teaching methods

The course consists of 48 hours, of which approximately 70% with didactics (frontal lessons, also with the use of slides) and 30% with interactive teaching (discussion of cases and documents, meetings with operators, exercises)

Assessment methods

Oral examination.
There are not intermediate tests.
Oral exam, consisting of an interview on the topics covered in the reference manual and in the supplementary materials made available on the e-learning page. For attending students, the interview will also take place partly on the topics covered in the lessons and on the supplementary materials connected to the lessons and made available on the e-learning page.
For students who attend the course oral exam may be preceded by an optional written test about individual topics.
There are no intermediate tests.

Textbooks and Reading Materials

It is necessary to study an updated manual of labor law, basic course.
For a more concise exposition of the subject, compared to traditional manuals, we recommend:
A. Di Stasi, S. Giubboni, V. Pinto, Lezioni di diritto del lavoro. Il Mulino, Second edition, 2025.
The digital edition is also available on Pandora Campus.
Further indications will be given during the course, distinguishing between attending and non-attending students.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Franco Scarpelli
    Franco Scarpelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Solo studenti del 2° anno

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics