Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Basi di Tecniche Attuariali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Basi di Tecniche Attuariali
Codice identificativo del corso
2526-2-F1601M090-F1601M085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Rischi Assicurativi

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Il modulo fornisce agli studenti una solida preparazione nell’ambito della conoscenza del mercato assicurativo, delle principali caratteristiche dei rami vita e danni e delle metodologie quantitative di valutazione delle riserve tecniche sotto diversi principi contabili e dei rischi per quanto concerne Solvency II.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Gli studenti acquisiscono la capacità di applicare strumenti statistici ed attuariali alla misurazione e gestione delle diverse forme tariffarie vita e danni sia in termini di pricing che di valutazione delle riserve tecniche e dei principali fattori di rischio collegati (standard formula Solvency II). L’accento è posto sull'utilizzo di excel per comprendere le principali tecniche di tariffazione e riservazione in ambito local gaap e Solvency II.
  3. Autonomia di giudizio
    Il corso sviluppa la capacità di valutare le diverse garanzie offerte dal mercato, i rischi correlati e le principali modalità di costruzione del pricing e della valutazione degli stessi. Tali valutazioni vengono inserite nell'ambito delle principali grandezze economiche osservate dalle Compagnie di assicurazione e dai riflessi che diversi rischi generano sul fabbisogno di capitale della Compagnia e sulle sua competitività sul mercato. Gli studenti vengono incoraggiati a riflettere sulle implicazioni decisionali in ambito attuariale e finanziario.
  4. Abilità comunicative
    Viene potenziata la capacità di presentare in modo chiaro e quanto più possibile completo i risultati delle analisi e degli impatti di ciascuna decisione, sia a livello qualitativo sia quantitativo. Gli studenti acquisiscono familiarità con il linguaggio tecnico specifico del settore assicurativo e sono stimolati a conoscere la professione dell'Attuario nelle Compagnie di assicurazione e nelle società finanziarie e che gestiscono rischi particolari. Molta attenzione viene dedicata agli aspetti di Risk Management.
  5. Capacità di apprendimento
    Il modulo favorisce lo sviluppo di un metodo di studio che consente di collegare diversi aspetti (economia delle imprese di assicurazione, analisi tecniche attuariali e di rischio, Risk Management, Financial risk management, ecc.) e di approfondire le diverse implicazioni sulla professione attuariale. L’integrazione tra teoria e pratica consente un apprendimento attivo e duraturo, strumentale anche all’inserimento nel mondo del lavoro.

Contenuti sintetici

  1. Alcuni dati del mercato italiano e la normativa del settore
  2. Tipologia delle coperture assicurative (vita e danni)
  3. La tariffazione (vita e danni)
  4. La riservazione (vita e danni, diverse metriche: locali, solvency II, IFRS17)
  5. Solvency II (cenni)

Programma esteso

Le lezioni, collegate agli argomenti sopra riportati, vengono supportate da slide e documentazione ricavata dall'analisi di documenti pubblici e/o siti di particolare interesse (es. sito del Regolatore Italiano, IVASS, per tutta la parte normativa).
Al fine di approfondire le tematiche quantitative vengono forniti file excel di supporto che vengono spiegati a lezione provando a lasciare agli studenti la valutazione di analisi "what-if" e di "sensitivity" quando si modificano alcuni parametri di valutazione (es. basi tecniche di primo e secondo ordine).
Nel corso delle lezioni vengono illustrati esempi pratici per fornire una quantificazione dell'importanza dei diversi fenomeni.

Prerequisiti

Conoscenza basica di statistica, economia, matematica finanziaria e utilizzo di tool informatici base (es. excel)

Metodi didattici

Lezione frontale (possibilità di streaming e videoregistrazioni qualora necessari per consentire la fruizione del corso).
Esercizi numerici con excel.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione orale.

Testi di riferimento

Slide e materiale caricati su e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

1. Knowledge and Understanding
The module provides students with a solid foundation in understanding the insurance market, the main characteristics of life and non-life business, and the quantitative methodologies for evaluating technical reserves under different accounting principles and risks concerning Solvency II.

2. Ability to Apply Knowledge and Understanding
Students will acquire the ability to apply statistical and actuarial tools to measure and manage various life and non-life tariffs in terms of pricing and evaluation of technical reserves and the main associated risk factors (standard formula Solvency II). Emphasis is placed on using Excel to understand the main pricing and reserving techniques in the context of local GAAP and Solvency II.

3. Judgment Autonomy
The course develops the ability to evaluate the different guarantees offered by the market, the related risks, and the main methods of constructing pricing and evaluation. These evaluations are placed within the context of the main economic variables observed by insurance companies and the effects that different risks generate on the company's capital requirements and market competitiveness. Students are encouraged to reflect on the decision-making implications in the actuarial and financial fields.

4. Communication Skills
The ability to clearly and comprehensively present the results of analyses and the impacts of each decision, both qualitatively and quantitatively, is enhanced. Students become familiar with the specific technical language of the insurance sector and are encouraged to learn about the profession of the Actuary in insurance companies and financial companies that manage particular risks. A particular focus is dedicated to aspects of Risk Management.

5. Learning Ability
The module promotes the development of a method that allows connecting different aspects (insurance company economics, actuarial and risk technical analysis, Risk Management, Financial risk management, etc.) and deepening the various implications for the Actuarial profession. The integration of theory and practice allows for active and lasting learning, instrumental also for entering the job market.

Contents

  1. Some data of the Italian market and a view on sector regulations
  2. Types of insurance coverages (life and non-life)
  3. Pricing methods (life and non-life)
  4. Reserving methods (life and non-life, different metrics: local, Solvency II, IFRS17)
  5. Solvency II (overview)

Detailed program

The lessons, connected to the topics mentioned above, are supported by slides and documentation derived from the analysis of public documents and/or sites of particular interest (e.g. the Italian Regulator's website, IVASS, for all regulatory aspects). To deepen the quantitative topics, supporting Excel files are provided and explained during the lessons, allowing students to evaluate 'what-if' and 'sensitivity' analyses when modifying certain evaluation parameters (e.g. first and second order technical bases). During the lessons, practical examples are illustrated to quantify the importance of different phenomena.

Prerequisites

Basic knowledge of statistics, economy, mathematic of financial applications and use of basic IT tools (e.g. excel)

Teaching methods

Lecture (possibility of streaming and video recordings if necessary to allow course attendance). Numerical exercises with Excel.

Assessment methods

Oral evaluation.

Textbooks and Reading Materials

Slides and materials uploaded on e-learning

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LR
    Laura Anna Rita Romanello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche