- Economics
- Master Degree
- Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Advanced Microeconomics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Area di apprendimento: Microeconomia.
Il corso ha un duplice obiettivo. In primo luogo, si vuole trasmettere agli studenti una solida acquisizione degli strumenti analitici avanzati della teoria microeconomica. L'impostazione del corso di basa sulla teoria dei giochi, includendo sia contesti statici che dinamici, nonché giochi con informazione completa e incompleta. Gli studenti saranno introdotti ai principali concetti di soluzione, come l’equilibrio di Nash, l’equilibrio perfetto nei sottogiochi e l’equilibrio bayesiano, sviluppando una comprensione approfondita delle interazioni strategiche tra agenti razionali in diversi contesti economici.
In secondo luogo, il corso si pone l'obiettivo di mostrare come tali strumenti teorici possano essere applicati in modo efficace all’analisi delle strutture di mercato e dei comportamenti economici. Ciò include lo studio della concorrenza tra imprese (in particolare nei mercati oligopolistici), delle strategie di prezzo, delle aste e delle situazioni caratterizzate da asimmetrie informative, come la selezione avversa e l’azzardo morale. Agli studenti sarà mostrato come costruire e analizzare modelli che riflettano problemi del mondo reale. Inoltre impareranno ad utilizzare tali modelli per trarre conclusioni utili per l’analisi delle politiche economiche e delle strategie aziendali.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare i metodi avanzati della microeconomia a una varietà di contesti strategici e informativi, interpretare i risultati dei modelli formali e valutare in modo critico il comportamento economico e gli esiti di mercato attraverso una prospettiva teorica rigorosa.
Contenuti sintetici
Il corso introduce gli strumenti fondamentali della teoria dei giochi, trattando sia giochi statici che dinamici in contesti di informazione completa e incompleta. Una particolare attenzione è dedicata all'applicazione di questi strumenti per analizzare le interazioni strategiche nel mondo economico reale. I concetti teorici vengono applicati a temi centrali dell'economia industriale, quali decisioni di prezzo o quantità negli oligopoli; sostenibilità della collusione; strategie di differenziazione del prodotto.
Durante il corso, gli studenti apprenderanno come utilizzare i principali modelli della Teoria dei Giochi per interpretare e prevedere il comportamento delle imprese nei diversi contesti di mercato.
Programma esteso
-
Strutture di Mercato e Interazioni Strategiche
a. Definizioni e tassonomia delle strutture di mercato: concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio e monopolio
b. Il ruolo del comportamento dell’impresa nel determinare i profitti
c. Analisi del benessere sotto diverse forme di mercato
d. Fonti del potere monopolistico e come misurarlo
e. Casi di studio su fusioni e grado di concentrazione di mercato -
Giochi Statici con Informazione Completa
a. Giochi in forma strategica: definizioni ed esempi
b. Applicazioni:
i. Concorrenza di Cournot
ii. Concorrenza di Bertrand -
Giochi Dinamici con Informazione Completa
a. Giochi in forma estesa e perfezione nei sottogiochi
b. Applicazioni:
i. Modelli di leadership alla Stackelberg
ii. Dissuasione all’entrata e strategie
iii. Misurazioni empiriche della dissuasione all’entrata e della dominanza delle imprese -
Giochi Ripetuti con Informazione Completa
a. Interazione ripetuta e collusione
b. Giochi ripetuti un numero finito di volte vs. un numero infinito di volte
c. Teorema di Folk e punizioni strategiche
d. Test empirici di collusione -
Giochi con Informazione Incompleta (Giochi Bayesiani)
a. Introduzione all'incertezza
b. Equilibrio di Nash Bayesiano
c. Introduzione ad aste, giochi di ingresso in un mercato e segnalazione -
Differenziazione del Prodotto e Concorrenza di Mercato
a. Differenziazione orizzontale del prodotto (modello di Hotelling)
b. Differenziazione verticale del prodotto
c. Implicazioni per il benessere e le strategie di impresa
Prerequisiti
Microeconomia M
Il corso non è adatto agli studenti della triennale che aderiscono al Programma Erasmus.
Metodi didattici
Il corso prevede un totale di 63 ore di insegnamento, suddivise in 42 ore di lezioni frontali tradizionali e 21 ore di lezioni interattive.
Una parte di queste lezioni — non superiore al 15% del totale delle ore previste — potrà essere erogata a distanza, in conformità con il calendario accademico e la programmazione specifica per l’anno accademico 2025–2026.
L’intero corso sarà tenuto in lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta, concepita per valutare in modo rigoroso la comprensione approfondita, da parte degli studenti, dei contenuti del corso. In particolare, la prova d’esame intende verificare:
(i) Padronanza delle conoscenze teoriche, inclusa la capacità di riprodurre con accuratezza i principali teoremi, dimostrazioni e modelli teorici trattati durante il corso;
(ii) Competenza analitica, con particolare attenzione alla capacità di applicare i concetti teorici alla risoluzione di esercizi e problemi pratici;
(iii) Intuizione economica e capacità di ragionamento critico, dimostrate attraverso l’utilizzo appropriato di modelli rilevanti per l’interpretazione e l’analisi di fenomeni economici reali e casi di studio.
Testi di riferimento
-
Church J. and R. Ware (2000), Industrial Organization. A strategic Approach, first edition, McGraw-Hill.
(disponibile gratuitamente, https://works.bepress.com/jeffrey_church/23/) -
Mas-Colell A., M.D. Whinston and J. Green (1995), Microeconomic theory, Oxford University Press.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Learning area: Microeconomics
The course has a twofold objective. First, it is designed to provide students with a strong foundation in the advanced analytical tools of microeconomic theory. A particular emphasis will be placed on game theory, covering both static and dynamic settings, as well as games with complete and incomplete information. Students will be introduced to key solution concepts such as Nash equilibrium, subgame perfect equilibrium, and Bayesian equilibrium, and will develop a solid understanding of how strategic interactions unfold among rational agents in different economic contexts.
Second, the course aims to demonstrate how these theoretical tools can be effectively applied to the analysis of market structures and economic behavior. This includes the study of competition among firms (especially in oligopolistic markets), strategic pricing, auctions, and situations involving asymmetric information, such as adverse selection and moral hazard. Students will learn how to construct and analyze models that reflect real-world problems, and how to use these models to derive insights relevant to economic policy and business strategy.
By the end of the course, students will be able to apply advanced microeconomic methods to a variety of strategic and informational environments, interpret the outcomes of formal models, and critically evaluate economic behavior and market outcomes through a rigorous theoretical lens.
Contents
This course introduces the essential tools of non-cooperative game theory, focusing on both static and dynamic games under complete and incomplete information. Emphasis is placed on how these tools can be used to analyze real-word strategic interactions. Theoretical concepts are applied to key topics in industrial organization, such as pricing and output decisions in oligopolies, the sustainability of collusion, and strategies of product differentiation. Throughout the course, students will learn how to use game-theoretic models to interpret and predict firm behavior in various market environments.
Detailed program
-
Market Structures and Strategic Interactions
a. Definitions and taxonomy of market structures: perfect competition, monopolistic competition, oligopoly, and monopoly
b. The role of firm conduct in determining outcomes
c. Welfare analysis under different market forms
d. Sources of monopoly power and measurement
e. Case studies on mergers and market concentration -
Static Games of Complete Information
a. Strategic form games: definitions and examples
b. Applications:
i. Cournot competition
ii. Betrand competition -
Dynamic Games of Complete Information
a. Extensive form games and subgame perfection
b. Applications:
i. Stackelberg leadership models
ii. Entry deterrence and commitment strategies
iii. Empirical measures of entry deterrence and firm dominance -
Repeated Games of Complete Information
a. Repeated interaction and collusion
b. Finitely vs. infinetely repeated games
c. Folk theorem and strategic punishments
d. Empirical tests of collusion -
Games of Incomplete Information (Bayesian Games)
a. Introduction to uncertainty and types
b. Bayesian Nash equilibrium
c. Introduction to auctions, entry games, and signaling -
Product Differentiation and Market Competition
a. Horizontal product differentiation (Hotelling model)
b. Vertical product differentiation
c. Welfare and firm strategy implications
Prerequisites
Microeconomics M
The course is not suitable for undergraduate students enrolled in the Erasmus Program.
Teaching methods
The course includes a total of 63 hours of teaching, which are divided into 42 hours of traditional frontal lessons and 21 hours of interactive lessons.
A portion of these lessons — not exceeding 15% of the total teaching hours — may be delivered remotely, in accordance with the academic calendar and specific scheduling for the 2025–2026 academic year.
The entire course will be conducted in English.
Assessment methods
The final examination consists of a written test, designed to rigorously assess students’ comprehensive understanding of the course content. In particular, the exam will evaluate:
(i) Mastery of theoretical knowledge, including the ability to accurately reproduce, articulate, and critically reflect on key proofs and theoretical models presented during the course;
(ii) Analytical competence, with a focus on the capacity to effectively apply theoretical frameworks to the resolution of exercises and practical problems;
(iii) Economic intuition and critical reasoning, demonstrated through the ability to employ relevant models for the interpretation and analysis of real-world economic phenomena and case studies.
Textbooks and Reading Materials
-
Church J. and R. Ware (2000), Industrial Organization. A strategic Approach, first edition, McGraw-Hill.
(Available for free: https://works.bepress.com/jeffrey_church/23/) -
Mas-Colell A., M.D. Whinston and J. Green (1995), Microeconomic theory, Oxford University Press.
Semester
First Semester
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Anna Alessandra Michelangeli