Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Industrial Organization
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Industrial Organization
Codice identificativo del corso
2526-2-F7702M069
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Industrial Economics affronta i temi più significativi nell'ambito dell'Economia Industriale, alternando lezioni teoriche ed esercitazioni.

Scopo del corso è fornire gli strumenti d’analisi dei comportamenti delle imprese dotate di potere di mercato, in un contesto di monopolio e di oligopolio. Gli strumenti acquisiti consentiranno di comprendere le grandezze che determinano la struttura e la dimensione dei mercati nonché le caratteristiche delle imprese che in essi operano.

Contenuti sintetici

Il corso presenta i principali modelli teorici sui temi del monopolio e dell'oligopolio.

Programma esteso

Il corso si intende strutturato in due parti:

MONOPOLIO

Determinazione del prezzo

Discriminazione del prezzo

Controllo verticale

OLIGOPOLIO

Modello di Bertrand

Differenziazione orizzontale del prodotto

Limiti alla capacità produttiva

Interazione ripetuta

Asimmetrie tra imprese

Entrata ed equilibri di lungo periodo

Entrata ed equilibri di breve periodo

Prerequisiti

Il corso richiede conoscenze base di microeconomia e matematica.

Metodi didattici

Il corso prevede 56 ore di lezioni e 12 ore di esercitazioni, a cura del docente. In particolare, 20 ore saranno erogate da remoto in modalità asincrona e 48 saranno erogate in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso termina con un esame solo scritto, composto da esercizi e domande aperte, sugli argomenti presentati in classe. Scopo dell'esame è verificare le competenze di problem solving disciplinare e accertare le capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma. E' prevista una prova in itinere facoltativa, che si svolgerà nel mese di novembre, sulla prima parte di programma.

Testi di riferimento

Il corso è basato sui seguenti testi:

Gattai V. (2018), "Economia Industriale. Esercizi", Egea: Milano.

Motta M. e Polo M. (2005), “Antitrust. Economia e politica della concorrenza”, Il Mulino: Bologna (cap. 5, 6, 7).

Polo M. (1993), “Teoria dell’oligopolio”, Il Mulino: Bologna (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8).

Tirole J. (1988), “Teoria dell’Organizzazione Industriale”, Hoepli: Milano (cap. 1, 4).

Materiali didattici integrativi verranno segnalati durante lo svolgimento delle lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

This course addresses the most important topics in the field of Industrial Organization, and it provides a balanced mix of theoretical and applied lectures.

The course is aimed to provide students with rigorous analytical tools to analyze the behaviour of price-maker firms, in the context of both monopoly and oligopoly.

Contents

The course introduces students to the main theoretical models of monopoly and oligopoly.

Detailed program

The course is structured in two parts:

MONOPOLY

Price determination

Price discrimination

Vertical control

OLIGOPOLY

Bertrand model

Horizontal product differentiation

Capacity constraints

Repeated interaction

Asimmetry among firms

Entry and long-run equilibria

Entry and short-run equilibria

Prerequisites

This course requires preliminary notions in Microeconomics and Mathematics.

Teaching methods

This course is based on frontal lectures (56 hours) and exercise classes (12 hours). Online classes (20 hours) and in-presence classes (48 hours) will be scheduled.

Assessment methods

This course ends with a written exam, based on exercises and open questions on the programme covered in class. The exam is intended to assess the students' problem solving ability and competencies in the field of Industrial Organization. An optional mid-term exam is available in November, and it covers the first part of the programme.

Textbooks and Reading Materials

Essential readings:

Gattai V. (2018), "Economia Industriale. Esercizi", Egea: Milano.

Motta M. and Polo M. (2005), “Antitrust. Economia e politica della concorrenza”, Il Mulino: Bologna (ch. 5, 6, 7).

Polo M. (1993), “Teoria dell’oligopolio”, Il Mulino: Bologna (ch. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8).

Tirole J. (1988), “Teoria dell’Organizzazione Industriale”, Hoepli: Milano (ch. 1, 4).

Additional readings are suggested in class.

Semester

First semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/06
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VG
    Valeria Gattai

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche