Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Analisi Quantitative d'Impresa per I Mercati Globali
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Analisi Quantitative d'Impresa per I Mercati Globali
Codice identificativo del corso
2526-2-F7702M035
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Analisi Quantitative di Mercato (c.p.) Codice identificativo del corso 2526-2-F7702M035-F7702M077M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Piani Sperimentali per il Marketing Codice identificativo del corso 2526-2-F7702M035-F7702M106M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento (10 CFU) si propone di fornire le conoscenze necessarie per effettuare delle analisi di mercato approfondite e per disegnare degli esperimenti utili ai fini delle decisioni di marketing. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le fonti da cui ottenere i dati da analizzare in base alle esigenze conoscitive; conoscere i metodi statistici da applicare ai dati; interpretare correttamente i risultati delle analisi effettuate.

Contenuti sintetici

Parte di Analisi Quantitative di Mercato:

  • le fonti di dati;
  • l’analisi del comportamento d’acquisto;
  • l'analisi del mercato obiettivo;
  • la previsione della domanda.

Parte di Piani Sperimentali per il Marketing:

  • disegni campionari;
  • piani degli esperimenti a uno o più fattori;
  • modelli lineari;
  • modelli lineari generalizzati.

Programma esteso

Parte di Analisi Quantitative di Mercato:

  • le fonti di dati;
  • l’analisi del comportamento d’acquisto;
  • l'analisi del mercato obiettivo;
  • la previsione della domanda.

Parte di Piani Sperimentali per il Marketing:

  • disegni campionari;
  • piani degli esperimenti a uno o più fattori;
  • modelli lineari;
  • modelli lineari generalizzati.

Prerequisiti

Si raccomanda una solida conoscenza delle nozioni essenziali di statistica descrittiva e inferenziale.

Metodi didattici

L'insegnamento consiste in 70 ore di lezioni svolte in modalità erogativa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto che contiene domande aperte, domande a risposta chiusa ed esercizi.
Il voto dell'esame è espresso in trentesimi.

Testi di riferimento

Statistica per analisi di mercato. Autori: F. Bassi, S. Ingrassia, anno di pubblicazione 2022. Editore: Pearson.
Piccolo, D. Statistica per le decisioni. Il mulino, terza edizione, 2020.
Dean, A., Voss, D., Draguljić, D. Design and Analysis of Experiments (Springer Texts in Statistics) 2nd ed. 2017.
Montgomery, D. C., Progettazione e analisi degli esperimenti, 2005.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L'insegnamento è annuale. Analisi Quantitative di Mercato si svolge nel primo semestre, Piani Sperimentali per il Marketing nel secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course (10 credits) aims at providing the knowledge needed to perform market analyses and to design experiments for providing information supporting management decisions. By the end of the course, students are expected to acquire the knowledge of the data sources useful to meet information needs, the ability to apply statistical methods to data, the ability to correctly interpret results.

Contents

Part of Quantitative Market Analysis:

  • data sources;
  • analysis of purchasing behaviour;
  • analysis of target market;
  • sales forecasting.

Part of Design of Experiments for Marketing:

  • survey designs;
  • single factor experimental designs;
  • multiple factor experimental designs;
  • linear models;
  • generalized linear models.

Detailed program

Part of Quantitative Market Analysis:

  • data sources and collection;
  • analysis of purchasing behaviour;
  • analysis of target market;
  • sales forecasting.

Part of Design of Experiments for Marketing:

  • survey designs;
  • single factor experimental designs;
  • multiple factor experimental designs;
  • linear models;
  • generalized linear models.

Prerequisites

A solid knowledge of descriptive and inference statistics is recommended.

Teaching methods

The course consists of 70 hours of frontal lessons.

Assessment methods

The assessment of learning outcomes consists of a written exam including open questions, closed-ended questions and exercises.
The exam score is on a 30-point scale.

Textbooks and Reading Materials

Statistica per analisi di mercato. Autori: F. Bassi, S. Ingrassia, anno di pubblicazione 2022. Editore: Pearson.
Piccolo, D. Statistica per le decisioni. Il mulino, terza edizione, 2020.
Dean, A., Voss, D., Draguljić, D. Design and Analysis of Experiments (Springer Texts in Statistics) 2nd ed. 2017.
Montgomery, D. C., Progettazione e analisi degli esperimenti, 2005.

Semester

The course is annual. Quantitative Market Analysis is held in the first semester, Design of Experiments for Marketing is held in the second semester.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
10
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Alice Giampino
  • MM
    Mauro Mussini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche