Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Global Strategy
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Global Strategy
Course ID number
2526-2-F7702M063-F7702M201M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to International Business

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

  1. Sviluppare una buona comprensione di come fattori specifici del contesto nazionale/regionale influenzano le scelte strategiche delle imprese che competono a livello internazionale.
  2. Comprendere le sfide e le opportunità che si presentano alle imprese che fanno affari oltre confine.
  3. Comprendere i quadri teorici fondamentali riguardanti la competitività a livello internazionale e lo sviluppo di strategie che consentano alle imprese di conseguire un vantaggio competitivo.
  4. Essere in grado di analizzare le opportunità e i problemi del business internazionale nella vita reale e fare leva sulle migliori pratiche manageriali per affrontarli.
  5. Ragionare sul miglior metodo di ingresso per entrare in un nuovo mercato geografico (es., nazione, regione, città). Si mira a una comprensione dettagliata delle principali strategie di ingresso.

Contenuti sintetici

La strategia globale è piuttosto impegnativa. Significa "fare affari attraverso e oltre i confini". Questo implica che le aziende affrontano molte sfide quando operano nei mercati internazionali: cambiamenti politici, legali e sociali, esercitano un enorme impatto sulle scelte dei manager globali, creando incertezze nelle loro strategie globali. Esistono dunque diversi fattori inibitori che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di espansione internazionale che le imprese si prefiggono. Anche le multinazionali hanno commesso diversi errori nei loro processi di espansione internazionale.
Nel corso di Global Strategy esamineremo fattori scatenanti, inibitori, capacità, processi, concetti, strategie e risultati che potrebbero essere considerati essenziali per qualsiasi manager o azienda che operi "all'estero" in questo mondo globalizzato. Parallelamente alle lezioni si svolgerà un progetto in cui verranno applicati i principali quadri analitici delle lezioni.

Programma esteso

Allineandosi alla struttura del libro di testo, il corso è suddiviso in due parti: in ciascuna parte saranno trattati i temi riportati qui di seguito.

PARTE I

  1. La decisione se internazionalizzare
  2. L'avvio del processo d’internazionalizzazione
  3. Teorie dell'internazionalizzazione
  4. Sviluppo della competitività internazionale dell'impresa

PARTE II
5. Decidere in quali mercati entrare: i modelli a filtro e di portafoglio
6. L'ambiente politico, economico e socioculturale
7. Strategie di ingresso nel mercato: esportazione, modalità intermedie, modalità gerarchiche
8. Decisioni di approvvigionamento internazionale e il ruolo del subfornitore

Nella prima parte, vengono introdotte le motivazioni per l'internazionalizzazione e i concetti fondamentali. Ci si concentra anche sulle barriere e i fattori di successo, e sulle teorie alla base dell'internazionalizzazione. Viene descritto il business globale. Nelle lezioni successive, l'attenzione si concentra sulla competitività internazionale delle aziende e delle nazioni. I driver strategici della competitività internazionale sono approfonditi. Il proposito finale di questa parte consiste nello sviluppo di una prospettiva strategica sull'internazionalizzazione.
Nella seconda parte, introduciamo il tema della selezione del mercato geografico obiettivo. L'attenzione si concentra sulle strategie di ingresso; l'azienda ha deciso di entrare in nuovi mercati internazionali dovrà selezionare l'approccio più appropriato per entrare nel mercato. Vengono studiate in profondità le diverse strategie per fare ciò (chiamate modalità di ingresso), mettendo in evidenza ille motivazioni sottostanti a ciascun approccio perindividuare, tra le diverse opzioni disponibili, quella che presenta le maggiori probabilità di servire la domanda potenziale un mercato estero.
La parte conclusiva esamina le questioni organizzative e di capitale umano per sottolineare le strategie sviluppate in precedenza.

Prerequisiti

Ci sono tre prerequisiti che possono avere un impatto significativo sulla frequenza proficua di questo corso:

  1. Gli studenti devono aver completato un corso di gestione strategica o strategia aziendale (minimo 6 ECTS). Questa base è essenziale in quanto i concetti fondamentali e i framework concettuali della strategia aziendale verranno ampiamente utilizzati e applicati nel contesto del business internazionale durante tutto il corso.
  2. Questo corso ha un forte orientamento quantitativo. Si prevede che gli studenti posseggano competenze fondamentali nella raccolta, sistematizzazione e analisi dei dati, e che abbiano familiarità con software statistici (una conoscenza di base del software STATA è fortemente raccomandata). I corsi di statistica, econometria e business analytics forniscono un'ottima preparazione per il project work e le attività in classe.
  3. Dato l'uso estensivo di articoli scientifici e di un libro di testo in lingua inglese, è richiesta la fluency in inglese.

Metodi didattici

Le lezioni sono interattive e si terranno in presenza. Ogni lezione prevede un mix equilibrato di didattica interattiva da parte del docente, brevi video e casi da discutere, e applicazioni in gruppo o sottogruppi, seguite da una presentazione e discussione plenaria.
Gli studenti che seguono sia la parte di Strategia Globale sia quella di Marketing Globale parteciperanno a un ampio progetto applicativo, chiamato "Duel task", ovvero una "battaglia" tra due aziende quotate in borsa. Questa applicazione di più ampio respiro segue la struttura del corso e implica l'applicazione dei framework e concetti chiave di ogni parte del corso in un contesto di vita reale. Il lavoro prevede un'applicazione settimanale di questi concetti e framework basata su dati secondari raccolti attraverso le banche dati sottoscritte dall'Ateneo (es., FactSet). Gli studenti che seguono solo la parte di Strategia Globale avranno un'applicazione minore con una portata chiaramente più limitata. Una nota separata con il briefing verrà fornita.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è strutturato in due parti: 1) redazione di un business report; 2) esame orale.

BUSINESS REPORT
I dettagli di quest'attività saranno forniti all'inizio del corso.

ESAME ORALE
L'esame orale, a libro chiuso, copre gli argomenti discussi nei capitoli selezionati del libro di testo, il materiale didattico distribuito durante il corso (es., slides, articoli scientifici, video), i temi trattati nei seminari, e l'argomento del business report che gli studenti dovranno consegnare come parte del loro progetto di gruppo. Questo esame mira a valutare la capacità degli studenti di articolare le proprie conoscenze in modo chiaro e coerente, di impegnarsi in discussioni critiche e di dimostrare le proprie capacità di pensiero analitico e strategico in tempo reale. Inoltre, l'esame orale offre l'opportunità di valutare il pensiero autonomo degli studenti e le capacità di risoluzione dei problemi, nonché la loro capacità di integrare e applicare le conoscenze teoriche a scenari pratici e reali. Attraverso questo formato, gli studenti saranno anche valutati sulle loro capacità comunicative, inclusa la capacità di presentare le proprie idee in modo efficace e di rispondere alle domande con sicurezza e chiarezza.

LODE
Qualora lo studente dimostri un'ottima performance nel progetto di gruppo e nell'esame orale, l'assegnazione della lode è subordinata a una partecipazione regolare, proattiva e costruttiva alle attività e ai dibattiti del corso.

Plagiarism and inappropriate use of AI tools:
It is imperative that all work submitted is your own and properly cites any sources or influences. Plagiarism, which includes copying text or ideas from sources without proper attribution, is strictly prohibited and will result in academic penalties. Additionally, while AI tools can be helpful for research and drafting, the use of AI-generated text must be transparent and limited to ensuring grammatical correctness and coherence. Submitting content generated or significantly altered by AI as your own original work is unacceptable.
All submitted essays will undergo rigorous scrutiny for originality and compliance with academic standards. We employ advanced plagiarism detection software and have mechanisms in place to detect inappropriate use of AI-generated content. Any violation of these guidelines will be taken seriously and will lead to the invalidation of the submitted essay and the requirement for the students involved to write a new report.
Additionally, adhering to these standards is not only about your academic integrity but also about your duty to your classmates. Engaging in plagiarism or misuse of AI undermines the efforts of your peers who are committed to producing original work and upholding the values of fairness and honesty in our academic community. Please approach your essay with integrity and diligence, as these are foundational to your academic growth and professional development.

Testi di riferimento

Hollensen, Svend (2020), Global Marketing, Harlow, UK, Pearson, 8th edition, ISBN: 978-1-292-25180-6 (print), 978-1-292-25182-0 (ePub) (https://www.vitalsource.com/en-uk/referral?term=9781292251820).
Inoltre, tutte le slide utilizzate in classe e gli articoli accademici menzionati nelle lezioni, e forniti sulla piattaforma di e-learning, saranno materiale d'esame richiesto.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning objectives

  1. To get a good feeling of the important influence of contextual differences on international business.
  2. To understand the unique challenges and processes implied in doing business across borders.
  3. To analyze real-life international business opportunities and problems, and apply best practices to address them.
  4. To evaluate and select appropriate entry modes for entering new markets, with a detailed understanding of key strategies.
  5. To master core theoretical frameworks related to global competitiveness and global marketing/strategy.

Contents

Global strategy is quite challenging. It is “doing business across and beyond borders”. This implies companies face lots of challenges when operating in international markets. Inhibitors might block their international expansion objectives. Even multinationals have experienced several international blunders.
Global managers experience a huge impact of political, legal, and social changes, creating uncertainties on their global strategies.
This course examines the triggers, inhibitors, capabilities, processes, concepts, strategies, and outcomes essential for managers and firms operating globally. A parallel project will apply the analytical frameworks discussed in class to real-world scenarios.

Detailed program

Aligning with the structure of the textbook, the course is divided in the following parts:

PART I

  1. The decision whether to internationalize
  2. Initiation of internationalization
  3. Internalization theories
  4. Development of the firm’s international competitiveness

PART II
5. Deciding which markets to enter: The filter and portfolio models
6. The political, economic, and sociocultural environment
7. Market entry strategies: export modes, intermediate modes, Hierarchical modes
8. International sourcing decisions and the role of the subsupplier

In the first part, during the first lectures, the motivations for internationalization and foundational concepts are introduced. We focus also on barriers and success factors, and on the theories behind internationalization. Global business is described. In the next set of lectures, the international competitiveness of companies and nations is studied. The strategic drivers of international competitiveness are deeply studied. A strategy perspective on internationalization will be developed. In the second part, we introduce market selection in internationalization.
The third part looks at entry strategies, that is, once the company has decided to enter additional international markets, it will have to select the most appropriate approach for entering the market. We study in-depth the different strategies to do this (called entry modes) and bring to the fore the reasoning behind choosing the best approach to tap the market potential of a foreign market.
The concluding part looks at organizational and human capital issues to underscore the above developed strategies.

Prerequisites

There are three prerequisites that may have a major impact on successful attendance of this course:

  1. Students must have completed a course in strategic management or corporate strategy (minimum 6 ECTS). This foundation is essential as the fundamental concepts and conceptual frameworks from corporate strategy will be leveraged and applied extensively to the context of international business throughout this course.
  2. This course has a strong quantitative orientation. Students are expected to possess foundational skills in collecting, systematizing, and analyzing data, and to be familiar with the basics of statistical software packages (a basic understanding of STATA is strongly recommended). Prior coursework in statistics, econometrics, or business analytics would provide an excellent background for the project work and in-class activities.
  3. Given the extensive use of scientific articles and an English-language textbook, fluency in English is required.

Teaching methods

Classes are interactive and will delivered in person. All classes contain a balanced mixture of interactive teaching by the professor, little videos and cases to be discussed, and applications in group or subgroups, followed by a plenary reporting and discussion.
The students following both the Global Strategy and the Global Marketing parts participate in a large application project, called the Duel task, i.e. a battle between two listed companies. This larger application follows the structure of the course and entails the application of the core frameworks and concepts of each part of the course in a real-life setting. The work implies a weekly application of these concepts and frames based on secundary data (Internet search followed by interpretation). The students which follow only Global Strategy have a minor application that is clearly more limited in scope. A separate note with the briefing will be provided.

Assessment methods

The exam comprises two parts: a project work (the Duel task) and an oral exam.

PROJECT WORK
A detailed description of this activity willl be provided at the beginning of the course.

ORAL EXAM
The oral, "closed book", exam covers the topics discussed in the selected chapters of the textbook, the teaching material distributed throughout the course (e.g., slides, academic articles, videos), the topic discussed in the seminars, and the subject of the business report that students must deliver as part of their project work. This exam aims to evaluate students' ability to articulate their knowledge clearly and coherently, engage in critical discussions, and demonstrate their analytical and strategic thinking skills in real-time. Additionally, the oral examination provides an opportunity to assess the students' autonomous thinking and problem-solving abilities, as well as their capacity to integrate and apply theoretical knowledge to practical, real-world scenarios. Through this format, students will also be evaluated on their communication skills, including the ability to present their ideas effectively and respond to questions with confidence and clarity.

HONORS (LAUDE)
Provided the student demonstrates excellent performance in the project work and oral exams, the awarding of honors (laude) is contingent upon and regular, proactive, and constructive participation in course activities and debates.

Plagio e uso inappropriato di strumenti di IA:
È fondamentale che tutto il lavoro presentato sia originale e citi correttamente tutte le fonti o le influenze. Il plagio, che include la copia di testo o idee da fonti senza adeguata attribuzione, è severamente proibito e comporterà sanzioni accademiche. Inoltre, mentre gli strumenti di IA possono essere utili per la ricerca e la stesura, l'uso di testo generato dall'IA deve essere trasparente e limitato a garantire la correttezza grammaticale e la coerenza. La presentazione di contenuti generati o significativamente alterati dall'IA come proprio lavoro originale non è accettabile.
Tutti i lavori scritti presentati saranno sottoposti a un rigoroso controllo per verificarne l'originalità e la conformità agli standard accademici. Utilizziamo software avanzati per il rilevamento del plagio e disponiamo di meccanismi per individuare l'uso inappropriato di contenuti generati dall'IA. Qualsiasi violazione di queste linee guida sarà presa seriamente e comporterà l'invalidazione del lavoro presentato e la richiesta agli studenti coinvolti di redigere un nuovo report.
Inoltre, il rispetto di questi standard non riguarda solo la tua integrità accademica, ma anche il tuo dovere verso i tuoi compagni di corso. Il plagio o l'uso improprio dell'IA mina gli sforzi dei tuoi colleghi che si impegnano a produrre lavori originali e a sostenere i valori di equità e onestà nella nostra comunità accademica. Ti preghiamo di affrontare il tuo lavoro con integrità e diligenza, poiché questi sono fondamentali per la tua crescita accademica e il tuo sviluppo professionale.

Textbooks and Reading Materials

Hollensen, Svend (2020), Global Marketing, Harlow, UK, Pearson, 8th edition, ISBN: 978-1-292-25180-6 (print), 978-1-292-25182-0 (ePub) (recommended e-version that can be rented, see a.o., https://www.vitalsource.com/en-uk/referral?term=9781292251820).
Besides, all slides used in class and selected academic articles of the Professors referred to in classes, and provided on e-learning, will be required examination material.

Semester

First semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/08
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • MC
    Marco Corsino
  • Tutor

  • AB
    Alessia Belluzzi

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics