Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisisce: - l'apparato teorico e i riferimenti concettuali per lo studio della vulnerabilità e delle disuguaglianze sociali; - un quadro generale delle disuguaglianze nel mondo occidentale, delle principali cause generative e delle loro principali forme (variabili nel
tempo e nello spazio); - i principali problemi e temi di ricerca del campo di studi della vulnerabilità sociale e delle disuguaglianze; - gli strumenti per misurare la vulnerabilità sociale e la disuguaglianza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente apprende: - l’utilizzo corretto della terminologia specifica nel campo della vulnerabilità sociale e delle disuguaglianze sociali; - le principali ipotesi teoriche; - i fondamenti per la partecipazione al dibattito sulla rilevanza della vulnerabilità e delle disuguaglianze nella società contemporanea; - la capacità di raccogliere informazioni, produrre analisi e interpretazioni, sia applicando le conoscenze acquisite, sia attraverso esempi rilevanti costruiti anche in modo autonomo.
Autonomia di giudizio
Il corso promuove la capacità di analizzare criticamente le situazioni di vulnerabilità e le disuguaglianze sociali, stimolando una riflessione autonoma sulle cause strutturali e sui modelli di intervento. Gli studenti saranno in grado di valutare politiche e pratiche di inclusione alla luce dei contesti sociali di riferimento.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace concetti, dati e strategie legate alla vulnerabilità e all’inclusione sociale, adattando il linguaggio a interlocutori diversi. Particolare attenzione sarà dedica al lavoro in gruppo e alla presentazione orale dei temi discussi in aula.
Capacità di apprendere
Il corso stimola l’apprendimento autonomo e continuo, necessario per aggiornarsi rispetto all’evoluzione delle disuguaglianze sociali e delle forme di esclusione. Gli studenti svilupperanno la capacità di rielaborare criticamente esperienze e conoscenze in funzione della propria crescita professionale.
Contenuti sintetici
- Teoria della vulnerabilità sociale e delle disuguaglianze.
- Dimensioni e cause della vulnerabilità e delle disuguaglianze nel mondo contemporaneo;
- Capitalismo e vulnerabilità/disuguaglianza;
- Le forme della vulnerabilità e della disuguaglianza: economiche, lavorative, abitative, educative, generazionali, territoriali, ambientali, razziali, simboliche, di genere, di salute.
- La misurazione della vulnerabilità e la disuguaglianza
- Le politiche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alle disuguaglianze
Programma esteso
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze relative alle principali dimensioni della vulnerabilità sociale e del suo stretto legame con le disuguaglianze sociali, economiche e culturali.
Adottando un approccio macrosociologico e strutturalista, il corso indagherà i fattori all’origine della crescente vulnerabilità che colpisce le società contemporanee. In questo chiave, si guarderà all’emergere delle crescenti disuguaglianze legate sia al possesso di risorse individuali, quali il reddito, l’istruzione, il capitale sociale, l’occupazione, sia ai fattori contestuali generativi connessi alle differenze territoriali (Nord-Sud, aree centro/interne), ai cambiamenti demografici (invecchiamento della popolazione in primis), alle crisi (come quella economica del 2008, sanitaria, come quella da Covid-19, climatica).
Le trasformazioni sociali ed economiche che negli ultimi decenni hanno determinato un senso di insicurezza che interessa sempre più anche le classi sociali tradizionalmente garantite hanno determinato l’espansione e l’intensificazione dei rischi e dei bisogni per un insieme articolato di gruppi vulnerabili: disoccupati/precari, anziani, poveri, malati, disabili, ecc.
Sul piano metodologico, il corso si propone di fornire gli strumenti per misurare la vulnerabilità sociale e la disuguaglianza, attraverso l’uso di specifici indicatori e tecniche di analisi dei dati.
Infine, uno sguardo sarà dedicato agli interventi di contrasto alla vulnerabilità sociale e alle disuguaglianze, in particolare guardando alle politiche del welfare state.
Prerequisiti
Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo ed esercitazioni.
Nello specifico, l'attività didattica sarà distribuita indicativamente secondo le seguenti modalità:
- il 65% (18 lezioni da 2 ore) con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) in presenza;
- il 35% (10 lezioni da 2 ore) con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in gruppo e individuali) in presenza.
Gli studenti devono iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning, dove saranno caricati i materiali di supporto alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame può essere svolto in due modi.
**Modalità 1
Lo studente dovrà tenere una presentazione orale in aula e sostenere una prova scritta.
L’esame si supera solo se si ottiene una valutazione positiva (da 18 in su) in entrambe le prove (presentazione ed esame scritto).
Il voto finale che sarà verbalizzato è la somma dei voti (ponderati) ottenuti nelle due prove.
Il voto positivo ottenuto alla presentazione orale avrà validità per 6 appelli d’esame, dopodiché lo studente dovrà svolgere l’esame come indicato nella Modalità 2.
*Presentazione orale
Presentazione individuale sui contenuti del corso a scelta dello studente, da tenersi durante una lezione del corso.
La presentazione orale contribuirà al 30% del voto finale.
La presentazione deve avere una durata minima di 20 minuti.
La presentazione deve essere strutturata indicativamente nel seguente modo:
- Inquadramento teorico del fenomeno che si analizza (cosa la letteratura dice sull’argomento, quali sono i riferimenti teorici essenziali, ecc.)
- Una parte in cui sono commentati (citando la fonte) i dati, quantitativi e/o qualitativi, relativi al fenomeno di interesse.
- La discussione puntuale dell’argomento affrontato.
- La bibliografia delle fonti utilizzate per la presentazione.
L'esito della prova sarà valutato con un punteggio in trentesimi.
Nel caso in cui la presentazione non raggiunga la sufficienza, lo studente dovrà svolgere l’esame come indicato nella Modalità 2.
*Prova scritta
La prova scritta punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati.
La prova scritta contribuirà al 70% del voto finale.
Prova scritta (durata 60 minuti) -> Due domande aperte sui testi previsti dal programma e sul contenuto delle lezioni.
L'esito della prova sarà valutato con un punteggio in trentesimi.
**Modalità 2
La prova scritta punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati.
La prova scritta contribuirà al 100% del voto finale.
Prova scritta (durata 90 minuti) -> Tre domande aperte sui testi previsti dal programma e sul contenuto delle lezioni, compreso un testo aggiuntivo solo per chi sostiene l’esame in Modalità 2. Il testo aggiuntivo sarà indicato durante il corso.
L'esito della prova sarà valutato con un punteggio in trentesimi.
Testi di riferimento
- Lucchini M., Negrelli S., Pisati M. (a cura di), La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea, il Mulino, Bologna, 2011
- Slide del corso
- Rapporto BES ISTAT 2023 (con l'eccezione dei seguenti domini: 6. Politica e istituzioni; 9. Paesaggio e patrimonio culturale; 11. Innovazione, ricerca e creatività). Il rapporto verrà utilizzato in aula per discutere alcuni dei fenomeni oggetto del corso. All'esame potrebbe essere chiesto SOLO di commentare i grafici/figure/tabelle presenti nel Rapporto e la loro relazione con i temi discussi durante le lezioni.
Il Rapporto BES è disponibile e scaricabile dalla pagina Moodle del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and Understanding
The student acquires:
- The theoretical framework and conceptual references for the study of vulnerability and social inequalities.
- A general overview of inequalities in the Western world, the main generative causes, and their primary forms (variables over time and space).
- The main problems and research issues in the field of social vulnerability and inequalities.
- Tools for measuring social vulnerability and inequality.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
The student learns:
- The correct use of specific terminology in the field of social vulnerability and social inequalities.
- The main theoretical hypotheses studied.
- The foundations for participating in the debate on the relevance of vulnerability and inequalities in - contemporary society.
- The ability to gather information, produce analysis and interpretations, both by applying the acquired knowledge and through relevant examples constructed also independently.
Independent judgment
The course fosters the ability to critically analyze situations of vulnerability and social inequalities, encouraging independent reflection on structural causes and models of intervention. Students will be able to assess inclusion policies and practices in relation to their social contexts.
Communication skills
Students will acquire the tools to clearly and effectively communicate concepts, data, and strategies related to vulnerability and social inclusion, adapting their language to different audiences. Particular attention will be given to group work and oral presentations of classroom topics.
Learning skills
The course encourages autonomous and continuous learning, essential for keeping up with the evolution of social inequalities and forms of exclusion. Students will develop the ability to critically reflect on experiences and knowledge to support their professional development.
Contents
Theories of social vulnerability and inequalities.
Dimensions and causes of vulnerability and inequalities in the contemporary world.
Capitalism and vulnerability/inequality.
Forms of vulnerability and inequality: economic, work-related, housing-related, educational, generational, territorial, environmental, racial, symbolic, gender-related, health-related.
Measurement of vulnerability and inequality.
Policies to respond to social vulnerability and inequalities.
Detailed program
The course aims to provide knowledge on the main dimensions of social vulnerability and its close relationship with social, economic, and cultural inequalities. Taking a macro-sociological and structuralist approach, the course will examine the factors associated with increasing vulnerability in contemporary societies. In this context, we will look at the emergence of growing inequalities related both to the possession of individual resources such as income, education, social capital, employment, and to generative contextual factors related to territorial differences (North-South, central/internal areas), demographic changes (ageing population), crises (such as economic crisis of 2008, health crises such as Covid-19 pandemic, climate change). The social and economic transformations that in recent decades have led to a sense of insecurity, even among traditionally secure social classes have resulted in the expansion and aggravation of the risks and needs of a number of vulnerable groups: unemployed/precarious workers, the elderly, the poor, the sick, disabled, etc.
At the methodological level, the course aims to provide tools for measuring social vulnerability and inequality, through the use of specific indicators and data analysis techniques.
Finally, the course will look at interventions to combat social vulnerability and inequality, with a particular focus on welfare state policies.
Prerequisites
Sufficient logical reasoning and social and cultural knowledge, along with reasonable learning, writing, and oral communication skills.
Teaching methods
Lectures, seminars, group work, and exercises.
Specifically, the teaching activity will be distributed approximately as follows:
- 65% (18 two-hour lessons) with expository teaching (lectures using slides, audio, and video) delivered in person.
- 35% (10 two-hour lessons) with interactive teaching (exercises, group work, and individual assignments) delivered in person.
Students must enroll in the course on the e-learning platform, where support materials for the lessons will be uploaded.
Assessment methods
The examination can be taken in two ways.
**Mode 1
The student must give an oral presentation in the classroom and take a written test.
The exam is passed only if a positive evaluation (from 18 upwards) is obtained in both tests (presentation and written test).
The final mark that will be recorded is the sum of the (weighted) marks obtained in the two parts.
An oral presentation with a pass mark is valid for 6 examination sessions, thereafter the student will have to take the examination as indicated in Mode 2.
*Oral presentation
Individual presentation on the course contents chosen by the student, to be given during a course session.
The oral presentation will be worth 30% of the final mark.
The presentation must have a minimum duration of 20 minutes.
The presentation should be structured indicatively as follows:
- Theoretical framework of the phenomenon being analyzed (what literature says about the topic, what are the essential theoretical references, etc.).
- A section where the data, quantitative and/or qualitative, relating to the phenomenon of interest are reported (citing the source).
- Detailed discussion of the topic addressed.
- Bibliography of the sources used for the presentation.
The result of the exam will be graded on a scale of thirty.
In case the presentation does not reach a positive evaluation, the student will have to take the examination as indicated in Mode 2.
*Written Test
The written test aims to assess the knowledge and understanding of the course's fundamental concepts and contents, the ability to make connections and links between topics, and the ability to rework the themes addressed personally.
The written test will be worth 70% of the final mark.
Written test (duration 60 minutes) -> Two open-ended questions on the texts specified in the program and on the content of the lectures.
The result of the exam will be graded on a scale of thirty.
**Mode 2
The written test aims to assess the knowledge and understanding of the course's fundamental concepts and contents, the ability to make connections and links between topics, and the ability to rework the themes addressed personally.
The written test will be worth 100% of the final mark.
Written test (duration 90 minutes) -> Three open-ended questions on the texts specified in the program and on the content of the lectures, including an additional text only for students who will take the test in Mode 2. The additional text will be indicated during the course.
The result of the exam will be graded on a scale of thirty.
Textbooks and Reading Materials
- Lucchini M., Negrelli S., Pisati M. (a cura di), La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea, il Mulino, Bologna, 2011
- Slide del corso
- Rapporto BES ISTAT 2023 (with the exception of the following domains: 6. Politica e istituzioni; 9. Paesaggio e patrimonio culturale; 11. Innovazione, ricerca e creatività). The report will be used in class to discuss some of the phenomena covered in the course. In the exam, you may be asked ONLY to comment on the charts/figures/tables included in the Report and their relation to the topics discussed during the lectures.
The BES Report is available and can be downloaded from the course's Moodle page.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marco Terraneo