- Sociology
- Master Degree
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Laboratory 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Questo laboratorio analizza il turismo nel contesto della crisi ecologica e climatica globale, mettendo in discussione le pratiche turistiche tradizionali e interrogando criticamente le proposte di sostenibilità del settore. L’obiettivo non è solo comprendere l’impatto del turismo sull’ambiente, ma esplorare strategie e alternative per immaginare forme di turismo compatibili con un pianeta in crisi. Il laboratorio si basa su un approccio interdisciplinare e adotta strumenti dell’ecologia politica, della geografia critica e degli studi ambientali.
Attraverso l’analisi di casi di studio ed esempi pratici, il corso illustrerà i diversi modi di rispondere a tali sfide, considerando i differenti livelli di azione: individui, comunità, aziende e governi.
L'obiettivo principale è sviluppare un laboratorio interdisciplinare che permetta agli studenti di acquisire competenze per affrontare il turismo in modo critico e trasversale:
• Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di dimostrare una comprensione critica, avanzata e interdisciplinare delle sfide che il turismo affronta nell’attuale crisi ecologica, climatica e sociale.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare strumenti teorici e analitici per analizzare casi concreti del settore turistico, individuando soluzioni sostenibili e strategie trasformative adatte a diversi contesti e livelli di intervento.
• Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare criticamente problemi complessi legati alla sostenibilità turistica, considerando implicazioni sociali, ambientali ed economiche, e formulando giudizi autonomi e motivati.
• Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente analisi, strategie e soluzioni sia in forma scritta che orale, anche in contesti multidisciplinari e con interlocutori non specialisti.
• Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà capacità di apprendimento autonome e avanzate, utili a intraprendere ulteriori studi o attività professionali nel campo del turismo sostenibile e delle politiche territoriali.
Contenuti sintetici
Il laboratorio fornisce strumenti analitici e operativi per comprendere le sfide del turismo nel contesto della crisi ecologica e climatica globale. Le attività sono orientate all’analisi critica di pratiche turistiche esistenti e all’elaborazione di strategie alternative a basso impatto ambientale. Attraverso casi di studio, esercitazioni e discussioni in aula, gli studenti affronteranno temi come:
- crisi ecologica e trasformazioni territoriali
- sostenibilità e giustizia ambientale nel turismo
- impatti climatici delle attività turistiche
- pratiche e strategie di turismo responsabile
- attori e livelli di governance nelle politiche turistiche
- strumenti di analisi e progettazione in contesti instabili
L’approccio è multidisciplinare e orientato all’azione, con l’obiettivo di sviluppare competenze critiche e pratiche nel campo del turismo sostenibile.
Programma esteso
Il laboratorio si propone di sviluppare e consolidare competenze analitiche e pratiche relative alla pratica del turismo e ai suoi impatti, nel contesto della crisi climatica, ecologica e sociale.
Una parte fondamentale del corso sarà l’identificazione e lo sviluppo di risposte adeguate da parte del settore turistico, distinguendo i diversi livelli di azione e strumenti disponibili.
Ogni sezione si concentrerà su un tema centrale della pratica turistica, come crisi climatica, impatti ecologici, sostenibilità sociale, fornendo strumenti di analisi e presentando esempi di soluzioni innovative.
I casi di studio saranno il fulcro del laboratorio. Gli studenti:
• analizzeranno criticamente le problematiche, considerando il contesto, gli attori coinvolti e le istituzioni esistenti
• esploreranno strumenti e strategie per ridurre l’impatto climatico, ecologico e sociale del turismo
• affronteranno problemi concreti, valutando limiti e opportunità di azione per individui, comunità, imprese e istituzioni
In questo contesto, la ricerca e le capacità analitiche e critiche diventeranno fondamentali per sviluppare soluzioni sostenibili e praticabili.
Prerequisiti
Per partecipare al laboratorio, gli studenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Conoscenza di base delle tematiche turistiche e ambientali.
- Conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Le attività di laboratorio saranno svolte attraverso la Didattica Erogativa (DE) e la Didattica Interattiva (DI).
La Didattica Erogativa (DE) consisterà nella didattica frontale in aula, incentrata sulla presentazione e sull'introduzione di contenuti generali sul tema della sezione del laboratorio (nel totale saranno 6 sezione), di concetti importanti per interpretare i problemi legati alla sostenibilità e di strumenti analitici che permetteranno agli studenti di analizzare criticamente casi di studio e di valutare possibili azioni e soluzioni ai problemi ambientali contemporanei.
La Didattica Interattiva (DI) sarà il momento pratico in laboratorio in cui gli studenti dovranno analizzare casi di studio e progetti legati alla sostenibilità. Le attività interattive consisteranno principalmente in lavori individuali e di gruppo per discutere e analizzare i casi di studio e sviluppare – sulla base delle condizioni di ciascun caso – possibili azioni virtuose per migliorare le condizioni socio-ambientali presenti.
Il laboratorio ha una durata complessiva di ventiquattro ore. Le attività saranno distribuite con una variabilità compresa tra 7 - 9 ore dedicate alla didattica erogativa e tra 14-17 ore riservate alla didattica interattiva, in base ai temi trattati e ai casi di studio analizzati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si baserà su due elementi principali:
- Partecipazione attiva alle attività in aula, comprese discussioni, esercitazioni e analisi di casi di studio.
- Presentazione finale individuale o di gruppo, incentrata su un caso di studio, un progetto o un tema affrontato durante il laboratorio. La presentazione dovrà evidenziare la capacità di applicare gli strumenti analitici acquisiti, elaborare criticamente le problematiche trattate e proporre soluzioni coerenti con gli obiettivi del corso.
Testi di riferimento
I materiali didattici saranno resi disponibili prima di ciascuna sezione dal responsabile del laboratorio e includeranno un testo di riferimento per ogni tema trattato (ad esempio: energia, agricoltura, mobilità, ecc.) e una selezione di casi di studio. I testi e i casi verranno scelti in base alla loro rilevanza per l'analisi dei problemi di sostenibilità, alla disponibilità di dati e all’accessibilità per tutti gli studenti.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This workshop analyses tourism in the context of the global ecological and climate crisis, questioning traditional tourism practices and critically examining the sector's proposals for sustainability. The aim is not only to understand the impact of tourism on the environment, but also to explore strategies and alternatives for imagining forms of tourism that are compatible with a planet in crisis. The workshop is based on an interdisciplinary approach and adopts tools from political ecology, critical geography and environmental studies.
Through the analysis of case studies and practical examples, the course will illustrate different ways of responding to these challenges, considering different levels of action: individuals, communities, businesses and governments.
The main objective is to develop an interdisciplinary workshop that allows students to acquire skills to approach tourism in a critical and cross-cutting manner:
- Knowledge and understanding
Students will be able to demonstrate a critical, advanced and interdisciplinary understanding of the challenges facing tourism in the current ecological, climate and social crisis. - Ability to apply knowledge and understanding
Students will be able to apply theoretical and analytical tools to analyse concrete cases in the tourism sector, identifying sustainable solutions and transformative strategies suitable for different contexts and levels of intervention. - Autonomy of judgement
Students will be able to critically evaluate complex issues related to tourism sustainability, considering social, environmental and economic implications, and formulating independent and reasoned judgements. - Communication skills
Students will be able to effectively communicate analyses, strategies and solutions in both written and oral form, even in multidisciplinary contexts and with non-specialist audiences. - Learning skills
Students will develop autonomous and advanced learning skills, useful for undertaking further studies or professional activities in the field of sustainable tourism and territorial policies.
Contents
This workshop provides analytical and operational tools to understand the challenges faced by tourism in the context of global ecological and climate crises. Activities are aimed at critically analyzing current tourism practices and designing alternative strategies with low environmental impact. Through case studies, practical exercises and in-class discussions, students will explore topics such as:
- ecological crisis and territorial transformations
- sustainability and environmental justice in tourism
- climate impacts of tourism activities
- responsible tourism practices and strategies
- actors and governance levels in tourism policies
- analytical tools and planning methods in unstable contexts
The approach is interdisciplinary and action-oriented, with the goal of developing both critical thinking and practical skills in the field of sustainable tourism.
Detailed program
The workshop aims to develop and consolidate analytical and practical skills related to the practice of tourism and its impacts, in the context of the climate, ecological and social crisis.
A fundamental part of the course will be the identification and development of appropriate responses by the tourism sector, distinguishing between the different levels of action and tools available.
Each section will focus on a central theme of tourism practice, such as the climate crisis, ecological impacts and social sustainability, providing analytical tools and presenting examples of innovative solutions.
Case studies will be the focus of the workshop. Students will:
• critically analyse issues, considering the context, the actors involved and existing institutions
• explore tools and strategies to reduce the climate, ecological and social impact of tourism
• address concrete problems, assessing the limits and opportunities for action for individuals, communities, businesses and institutions
In this context, research and analytical and critical skills will become essential for developing sustainable and viable solutions.
Prerequisites
To participate in the workshop, students must meet the following requirements:
- Basic knowledge of tourism and environmental issues.
- Knowledge of English
Teaching methods
Laboratory activities will be carried out through Erogative Didactics (ED) and Interactive Didactics (ID)).
Erogative Didactics (ED) will consist of face-to-face classroom teaching, focusing on the presentation and introduction of general content on the topic of the workshop section (there will be 6 sections in total), important concepts for interpreting sustainability issues and analytical tools that will enable students to critically analyse case studies and evaluate possible actions and solutions to contemporary environmental problems.
Interactive teaching (ID) will be the practical time in the laboratory where students will have to analyse sustainability-related case studies and projects. The interactive activities will mainly consist of individual and group work to discuss and analyse the case studies and develop – based on the conditions of each case – possible virtuous actions to improve the socio-environmental conditions present.
The workshop lasts a total of twenty-four hours. Activities will be distributed with a variability ranging from 7 to 9 hours dedicated to teaching and 14 to 17 hours reserved for interactive teaching, depending on the topics covered and the case studies analysed.
Assessment methods
Learning assessment will be based on two main elements:
- Active participation in classroom activities, including discussions, exercises and case study analysis.
- Individual or group final presentation, focusing on a case study, project or topic covered during the workshop. The presentation should highlight the ability to apply the analytical tools acquired, critically analyse the issues addressed and propose solutions consistent with the course objectives.
Textbooks and Reading Materials
The teaching materials will be made available before each section by the workshop leader and will include a reference text for each topic covered (e.g. energy, agriculture, mobility, etc.) and a selection of case studies. The texts and cases will be chosen based on their relevance to the analysis of sustainability issues, the availability of data and accessibility for all students.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Daniel Delatin Rodrigues