Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Communication for Tourism
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Communication for Tourism
Course ID number
2526-2-F4901N106
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Acquisire una solida comprensione dei principi valoriali, relazionali ed etici che caratterizzano la comunicazione contemporanea, con particolare riferimento alla dimensione digitale e all’ambiente Web.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Applicare le conoscenze teoriche acquisite per analizzare bisogni comunicativi, strutturare piani di comunicazione partendo dall’analisi di scenario e creare contenuti digitali e multimodali coerenti con specifici obiettivi.
Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di valutare criticamente le sfide e le implicazioni etiche della comunicazione digitale, incluse quelle legate all’Intelligenza Artificiale, all’Overturism, all’Open Access e al diritto d’autore.
Abilità comunicative. Potenziare le competenze comunicative scritte, orali e multimediali, attraverso l’elaborazione e presentazione di contenuti progettati per diversi target e canali, con attenzione alla coerenza narrativa e visiva.
Capacità di apprendimento. Promuovere un metodo di apprendimento autonomo e flessibile, utile per monitorare le tendenze emergenti nella comunicazione, aggiornare le competenze professionali e affrontare contesti in evoluzione.

Contenuti sintetici

Il corso di comunicazione per il turismo introduce i principi della comunicazione contemporanea con focus specifici sulla narrazione valoriale e sulla progettazione per l’ambiente Web. Partendo dalla definizione degli ambiti di azione della comunicazione, approfondiremo la metodologia che partendo dall’analisi di scenario ci permette di strutturare un piano di comunicazione. Verranno approfondite in particolare le specificità della comunicazione in ambiente web, in quanto media strategico e in continua evoluzione. Saranno tratteggiate le problematiche etiche e le sfide attuali poste dall’IA, dall’Overturism, dall’Open Access e dal diritto d’autore. Tutti aspetti che stimoleranno una riflessione critica sulla disciplina.

Programma esteso

Le tre aree di azione di un Piano di comunicazione: la comunicazione interna, la comunicazione esterna e la disseminazione.
Come la comunicazione è cambiata: focus sull’approccio valoriale e relazionale, sul concetto di "innovazione di significato" e sui target dell'Agenda 2030 come framework di riferimento.
La comunicazione in ambiente Web: quali sono le caratteristiche specifiche e quale l'impatto sulla progettazione ipertestuale e multicanale. Focus su Architettura dell'informazione, Content Management System e Social Trend.
Metodologia di progettazione: dall’analisi di scenario al piano di comunicazione.
La comunicazione integrata: obiettivi, destinatari, strumenti e canali. Identità visiva e identità narrativa.
Monitoraggio delle nuove tendenze comprese Open Access, Interoperabilità e Intelligenza Artificiale.
Etica e comunicazione.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è svolto in lingua italiana, per un totale di 56h. Il corso prevede lezioni frontali (DE Didattica erogativa) per un totale di 36h, integrate da esercitazioni pratiche e lavori di gruppo (DI Didattica interattiva) per un totale di 20h.

Le esercitazioni mirano a consolidare le competenze nella scrittura, nella ideazione di contenuti multimediali e multimodali, e nella mappatura e analisi degli strumenti e dei canali di comunicazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale che consiste nella presentazione individuale delle esercitazioni, accompagnata da una riflessione critica sugli strumenti e le strategie adottate. La valutazione terrà anche conto della capacità di esposizione delle conoscenze teoriche.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

Berners-Lee, T., & Fischetti, M. (2001). L’architettura del nuovo Web: dall’inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa. Milano: Feltrinelli.

Ducci, G. (2017). Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa. Milano: Franco Angeli.

Caroli, M. G. (2003). Il marketing territoriale. Milano: Franco Angeli.

Orlandi, S. D. (2023). Comunicare i valori. Il ruolo della comunicazione nel raggiungimento degli obiettivi culturali, in Cantiere Città. Potenziare le competenze per una città culturale sostenibile. Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Orlandi, S. D., Calandra, G., Ferrara, V., Marras, A. M., Radice, S. (2019). Web Strategy Museale. Monitorare e progettare la comunicazione culturale nel web. Milano: ICOM Italia.

Verganti, R. (2018). Overcrowded. Il manifesto di un nuovo modo di guardare all’innovazione. Milano: Hoepli.

Tufte, T., & Mefalopulos, P. (2009). Participatory Communication: A Practical Guide. Washington, D.C.: The World Bank.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding. Acquire a solid understanding of the value-based, relational, and ethical principles that characterize contemporary communication, with particular focus on the digital dimension and the web environment.
Applying knowledge and understanding. Apply the acquired theoretical knowledge to analyze communication needs, design communication plans based on scenario analysis, and create digital and multimodal content aligned with specific objectives.
Making judgements. Develop the ability to critically evaluate the challenges and ethical implications of digital communication, including those related to Artificial Intelligence, Overtourism, Open Access, and Copyright.
Communication skills. Enhance written, oral, and multimedia communication skills through the development and presentation of content designed for different target audiences and channels, with attention to narrative and visual coherence.
Learning skills. Promote an autonomous and flexible learning approach, useful for monitoring emerging communication trends, updating professional skills, and adapting to evolving contexts.

Contents

The Communication for Tourism course introduces the principles of contemporary communication, with a specific focus on value-driven narratives and design within the Web environment. Beginning with a definition of the key areas of communication, the course explores methodologies that, starting from scenario analysis, lead to the development of a comprehensive communication plan. Particular attention will be given to the characteristics of communication in the Web environment, as a strategic and constantly evolving medium. Ethical issues and current challenges—such as those posed by Artificial Intelligence, Overtourism, Open Access, and Copyright—will also be addressed. These topics aim to stimulate critical reflection on the discipline.

Detailed program

The three key action areas of a communication plan: internal communication, external communication, and dissemination.
How communication has evolved: focus on value-driven and relationship-based approaches, the concept of "innovation of meaning," and the 2030 Agenda target as a guiding framework.
Communication in the Web environment: what are the specific features and what impact on hypertext and multichannel design. Focus on Information Architecture, Content Management System, Social Trend.
Design methodology: from scenario analysis to the development of a communication plan.
Integrated communication: defining objectives, target audiences, tools, and channels; establishing visual and narrative identity.
Monitoring emerging trends, including Open Access, Interoperability and Artificial Intelligence.
Ethics and communication.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching methods

The course is held in Italian, for a total of 56 hours. The course consists of face-to-face lectures (DE Didattica erogativa) for a total of 36h, supplemented by practical exercises and group work (DI Didattica interattiva) for a total of 20h.

The exercises aim to consolidate skills in writing, multimedia and multimodal content design, and mapping and analysing communication tools and channels.

Assessment methods

The assessment of learning will take the form of an oral test consisting of an individual presentation of the exercises, accompanied by a critical reflection on the tools and strategies adopted. The assessment will also take into account the ability to present theoretical content.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks

Berners-Lee, T., & Fischetti, M. (2001). L’architettura del nuovo Web: dall’inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa. Milano: Feltrinelli.

Ducci, G. (2017). Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa. Milano: Franco Angeli.

Caroli, M. G. (2003). Il marketing territoriale. Milano: Franco Angeli.

Orlandi, S. D. (2023). Comunicare i valori. Il ruolo della comunicazione nel raggiungimento degli obiettivi culturali, in Cantiere Città. Potenziare le competenze per una città culturale sostenibile. Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Orlandi, S. D., Calandra, G., Ferrara, V., Marras, A. M., Radice, S. (2019). Web Strategy Museale. Monitorare e progettare la comunicazione culturale nel web. Milano: ICOM Italia.

Verganti, R. (2018). Overcrowded. Il manifesto di un nuovo modo di guardare all’innovazione. Milano: Hoepli.

Tufte, T., & Mefalopulos, P. (2009). Participatory Communication: A Practical Guide. Washington, D.C.: The World Bank.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
L-ART/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SO
    Sarah Dominique Orlandi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics