Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Buone Pratiche di Integrazione Dei/con I Cittadini Migranti: Un' Analisi Presso le Istituzioni Scolastiche, Sanitarie e Socio-Assistenziali a Milano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Buone Pratiche di Integrazione Dei/con I Cittadini Migranti: Un' Analisi Presso le Istituzioni Scolastiche, Sanitarie e Socio-Assistenziali a Milano
Codice identificativo del corso
2526-2-F5106P038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3) Area dell’apprendimento esperienziale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Il laboratorio ha l'obiettivo di avvicinare studenti e studentesse alle metodologie della ricerca con particolare riferimento a quella “situata” e alle competenze professionali necessarie per l'intervento psicosociali nelle istituzioni e nei contesti che promuovono l'inclusione e la coesione sociale.
  • Prevede l’acquisizione di contenuti, strumenti e modalità di intervento che, nel quadro di riferimento teorico della psicologia sociale e delle organizzazioni, siano realmente “sintoniche” con persone e contesti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • il laboratorio si propone di analizzare le buone pratiche di integrazione nei servizi cittadini pubblici e privati (scolastici, sanitari, socio assistenziali, ecc.), ricostruendo i processi culturali e organizzativi che hanno condotto alla definizione e implementazione di tali pratiche e definendo i percorsi di una loro possibile trasferibilità in contesti analoghi.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

3) Experiential learning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The workshop aims to approach the students to research methods, with focus on the “situated” research and on professional skills that are necessary to psychosocial intervention in the institutions and in the contexts that promote the integration and the social cohesion.
  • It provides the acquisition of contents, tools and methods of intervention that, in the theory of social and organizational psychology, are actually syntrophic with people and contexts.

Applying knowledge and understanding

  • The workshop aims to analyze good practices of integration in public and private services (education, health, social welfare, etc.); we will identify social and organizational processes that led to the realization of such practices and we will define ways for their transferability to similar contexts.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche