- Area Psicologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Psicologia Ambientale
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni
Obiettivi formativi
Qui di seguito vengono riportati i principali obiettivi formativi del corso sulla base dei 5 indicatori di Dublino.
Conoscenza e comprensione
Fornire conoscenze approfondite sui modelli teorici della psicologia ambientale, sulle dinamiche del comportamento umano in relazione all’ambiente sia naturale sia costruito, sulle metodologie di ricerca specifiche utilizzate in quest'area di ricerca, sulle principali evidenze empiriche emerse in letteratura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Promuovere la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi reali; progettare e valutare interventi mirati a favorire comportamenti sostenibili e consapevoli; dialogare con architetti, urbanisti, ingegneri, scienziati ambientali, politici, esperti di comunicazione nella definizione degli ambienti e nella pianificazione di strategie di intervento efficaci rivolte alla popolazione.
Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente situazioni complesse e formulare giudizi autonomi su problematiche ambientali attraverso l'analisi di casi studio concreti, dibattiti in aula, esercizi in gruppo.
Formulare giudizi critici su interventi e politiche ambientali basandosi su evidenze scientifiche, considerando sia aspetti psicologici sia sociali e ambientali. Integrare conoscenze interdisciplinari per prendere decisioni informate. Riflettere in modo etico e responsabile sull’impatto sociale e ambientale delle proprie scelte e delle azioni professionali nel campo della psicologia ambientale.
Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare in modo efficace e chiaro i risultati di ricerca, analisi e proposte di intervento a diversi tipi di pubblico, da esperti a non specialisti. Sviluppare la capacità di comunicare aspetti disciplinari a esperti in altri ambiti, in un'ottica di integrazione interdisciplinare.
Sviluppare la capacità di lavorare in team a progetti di ricerca, attraverso attività di discussione in aula e lavori di gruppo.
Capacità di apprendimento
Acquisire la capacità di aggiornarsi autonomamente sulle tematiche emergenti e sulle innovazioni metodologiche, garantendo un continuo sviluppo personale e professionale, anche attingendo alla letteratura scientifica sviluppata in discipline limitrofe.
Sviluppare competenze di problem-solving autonomo, proponendo soluzioni innovative per promuovere comportamenti sostenibili in contesti reali.
Aumentare la capacità di fare connessioni tra teorie e situazioni concrete attraverso attività che chiedono di applicare concetti teorici.
Contenuti sintetici
Il corso di Psicologia Ambientale si propone di fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici per comprendere le interazioni tra gli individui e il loro ambiente fisico, con particolare attenzione agli effetti psicologici degli ambienti naturali e antropici, alla percezione del rischio ambientale e al comportamento pro-ambientale.
Il corso analizzerà i principali fattori cognitivi, emotivi, motivazionali e sociali in grado di influenzare la relazione tra gli esseri umani e il proprio ambiente.
Grande rilievo verrà dato all’approccio interdisciplinare, che prevede il dialogo non solo tra i diversi ambiti della psicologia (ad es., sociale, cognitiva), ma anche con discipline affini e complementari – come l’urbanistica, l’architettura, le scienze ambientali, la sociologia, l'ingegneria – essenziali per comprendere in profondità le dinamiche dell’interazione persona-ambiente.
Programma esteso
Contenuti del corso
Introduzione
- Introduzione e cenni di storia della psicologia ambientale
- Principali strumenti metodologici in psicologia ambientale
L'ambiente naturale - atteggiamenti, valori e comportamenti pro-ambientali
- psicologia e cambiamenti climatici
- percezione e comunicazione del rischio ambientale
- natura, bellezza e restorativeness
L'ambiente artificiale - psicologia architettonica
- spazi inclusivi, relazioni sociali ed equità
- nuove tecnologie, spazi e persone
Progettazione di interventi per la sostenibilità
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia, una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
a) Il corso integrerà modalità di didattica erogativa (70%) e didattica Interattiva (30%)
Il corso combina lezioni frontali tradizionali, finalizzate alla trasmissione delle conoscenze teoriche, con metodi didattici interattivi volti a coinvolgere attivamente gli studenti. Tra questi sono previste l’analisi di studi empirici rilevanti nel campo della psicologia ambientale e lavori di progettazione in gruppo focalizzati sull’elaborazione di nuove ricerche o strategie di interventi. Questo approccio integrato favorisce sia la riflessione critica sia l’applicazione pratica dei concetti appresi.
b) Tipologia di attività didattica: lezioni
Il corso è composto da 28 lezioni da 2 ore ciascuna
c) Il corso si svolgerà interamente in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà ORALE.
Il colloquio sarà volteo ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente fenomeni del contesto reale.
Agli studenti sarà data la possibilità di svolgere un lavoro di progettazione sotto la supervisione della docente. Il lavoro permetterà di acquisire fino a 3 punti validi ai fini dell'esame.
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze sia nell'articolazione critica ed espressiva
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta con alcune lacune
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, espressione e articolazione lacunose e non sempre appropriate
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali; espressione ed articolazione del discorso con lacune anche rilevanti
< 18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina
Testi di riferimento
La bibliografia verrà fornita prima dell'inizio del corso e comunicata sulla pagina elearning. Il materiale bibliografico consisterà in una collezione di letture sugli argomenti principali del corso.
In aggiunta, le slide del corso costituiranno materiale bibliografico aggiuntivo. Le slide sono caricate su e-learning.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Sustainable Development Goals
Learning area
Learning area of social psychology, economic psychology and decision-making
Learning objectives
Here below are the main learning objectives are structured according to the five Dublin descriptors.
Knowledge and Understanding
Students will gain a solid understanding of the theoretical frameworks in environmental psychology, the psychological dynamics of human–environment interactions in both natural and built contexts, the specific research methodologies employed in this field, and the principal empirical findings documented in the literature.
Applying Knowledge and Understanding
The course fosters the ability to apply theoretical knowledge to real-world situations. Students will learn to design and evaluate interventions aimed at promoting sustainable and informed behavior. They will also develop the ability to collaborate with professionals from other fields—such as architecture, urban planning, engineering, environmental sciences, public policy, and communication—in the design of environments and in the development of effective strategies for public engagement.
Making Judgements
Students will be encouraged to critically assess complex environmental issues through the analysis of real-world case studies, classroom debates, and group work. They will learn to evaluate environmental policies and interventions based on scientific evidence, integrating psychological, social, and environmental perspectives. The course promotes ethical and responsible reflection on the social and ecological impact of professional decisions, and supports the development of informed, interdisciplinary judgement.
Communication Skills
Students will develop the ability to communicate clearly and effectively, both orally and in writing, the results of research, analyses, and intervention proposals to diverse audiences—including experts and the general public. Emphasis is placed on communicating across disciplines, fostering the ability to engage with professionals from other fields. Teamwork will be practiced through group assignments and in-class discussions.
Learning Skills
The course aims to develop students' capacity for autonomous learning, enabling them to stay up to date with emerging issues and methodological innovations in environmental psychology and related fields. Students will strengthen their problem-solving skills by proposing innovative and feasible solutions to real-world environmental challenges. Activities that require the application of theoretical concepts to concrete scenarios will enhance their ability to make meaningful connections between theory and practice.
Contents
The Environmental Psychology course aims to provide theoretical knowledge and practical tools to understand the interactions between individuals and their physical environment, with particular attention to the psychological effects of both natural and built environments, the perception of environmental risk, and pro-environmental behavior.
The course will explore the main cognitive, emotional, motivational, and social factors that influence the human–environment relationship.
A strong emphasis will be placed on the interdisciplinary approach, fostering dialogue not only among various branches of psychology (such as social, cognitive), but also with related and complementary disciplines—including urban planning, architecture, environmental sciences, sociology, and engineering—which are essential for a comprehensive understanding of person–environment dynamics.
Detailed program
Contents
Introduction
- Introduction to Environmental Psychology and historical background
- Main methodological tools in environmental psychology
The Natural Environment - Attitudes, values, and pro-environmental behavior
- Psychology and Climate change
- Perception and communication of environmental risk
- Nature, beauty, and psychological restorativeness
The Built Environment - Architectural psychology
- Inclusive spaces, social relations, and equity
- New technologies, space, and people
Designing Interventions for Sustainability
Prerequisites
No specific preliminary requirements are necessary. However, a solid understanding of the basics of Social Psychology will enhance comprehension of the course content.
Teaching methods
a) The course will integrate lecture-based teaching (70%) and interactive teaching (30%).
The course combines traditional lectures aimed at providing theoretical knowledge with interactive methods that seek to actively engage students. These include the analysis of key empirical studies in the field and group-based project work focused on the design of research and interventions. This approach encourages both critical reflection and the practical application of concepts learned in class.
b) Type of teaching activities: lectures.
The course consists of 28 lessons, each lasting 2 hours.
c) The course will be conducted entirely in person.
Assessment methods
The exam will be ORAL.
The interview aims to verify the effective acquisition of theoretical knowledge and the related ability to apply it. Evaluation criteria include the accuracy of responses, the ability to argue, summarize, create connections, and critically analyze real-world phenomena.
Students will have the opportunity to complete a supervised project under the guidance of the Professor. This project can earn up to 3 points towards the final exam grade.
Student's performance will be evaluated according to the following scale:
30 with honors (cum laude): Outstanding performance, demonstrating excellent mastery of content along with exceptional critical thinking and expressive clarity.
30: Excellent performance, with comprehensive knowledge, well-structured reasoning, and clear, accurate expression.
27–29: Very good performance, showing thorough and satisfactory understanding, with generally accurate and appropriate expression.
24–26: Good performance, with adequate knowledge of key topics, though not fully comprehensive or consistently well-articulated.
21–23: Sufficient performance, reflecting a basic and sometimes superficial understanding; expression and structure may be lacking or imprecise.
18–20: Marginally sufficient performance, with limited and superficial knowledge; expression and argumentation may present significant gaps.
< 18: Insufficient performance, with inadequate or seriously flawed understanding and a lack of orientation within the area
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about the material and the bibliography will be published before the start of the course on the e-learning page. The reading materials will consist of a collection of texts covering the main topics of the course.
In addition, the course slides will serve as supplementary material. The slides will be uploaded to the e-learning platform.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.