Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psicologia delle Decisioni Economiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Decisioni Economiche
Codice identificativo del corso
2526-2-F5106P047
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Acquisire conoscenze sui principali modelli della psicologia e dell’economia comportamentale volti a sistematizzare il processo decisionale economico, con particolare attenzione alle decisioni sociali e morali e all’effetto del linguaggio.
  • Acquisire conoscenze su come i grandi modelli linguistici possono trasformare la psicologia e l’economia comportamentale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Acquisire la capacità di valutare criticamente la metodologia utilizzata e le conclusioni tratte negli articoli di ricerca.
  • Acquisire la capacità di applicare i modelli teorici a contesti naturali.

Autonomia di giudizio

  • Gli studenti impareranno a valutare studi sperimentali in psicologia e in economia comportamentale, riconoscendone i punti di forza e i limiti metodologici.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di progettare studi originali, selezionando strumenti appropriati per indagare costrutti di psicologia ed economia comportamentale come la cooperazione e l’altruismo.

Abilità comunicative

  • Gli studenti praticheranno la comunicazione dei risultati di ricerca in modo chiaro sia a un pubblico esperto che non esperto, utilizzando un linguaggio disciplinare adeguato.
  • Attraverso discussioni in aula, gli studenti impareranno a presentare idee di ricerca e a collaborare efficacemente all’interno di gruppi.

Capacità di apprendimento

  • Gli studenti impareranno a cercare e revisionare criticamente la letteratura scientifica a supporto dello sviluppo di nuove idee di ricerca.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornarsi sui nuovi strumenti e metodi di ricerca in psicologia ed economia comportamentale.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre i principali modelli volti a sistematizzare le decisioni economiche.

Programma esteso

Lezioni frontali

Modulo 1 – Fondamenti di economia comportamentale
1. Nascita dell’economia comportamentale
2. Utilità, razionalità limitata e teoria della decisione
3. Esperimenti classici: rischio, giochi economici, preferenze sociali
4. Bias cognitivi e euristiche
5. Decisioni anonime e interazioni una tantum

Modulo 2 – Il paradigma consequenzialista
6. Razionalità limitata e comportamento soddisfacente
7. Prospect Theory e discounting iperbolico
8. Preferenze sociali nel quadro consequenzialista
9. Limiti dell’approccio consequenzialista nelle decisioni morali

Modulo 3 – La crisi del paradigma e il ruolo del linguaggio
10. Violazioni del consequenzialismo economico (es. avversione alla menzogna)
11. Effetti del framing linguistico sulle decisioni sociali e individuali
12. Linguaggio morale e antisocialità
13. Proposta di un cambiamento paradigmatico: dalle preferenze sugli esiti a quelle basate sul linguaggio

Modulo 4 – Large Language Models e decision making
14. Introduzione a reti neurali e LLMs
15. Come i LLMs prendono decisioni economiche
16. LLMs come assistenti decisionali
17. Il concetto di “funzione di utilità linguistica”

Modulo 5 – Il modello LENS
18. Il ruolo del linguaggio nell’attivazione di emozioni e norme
19. Il legame tra emozioni, norme e comportamento
20. Interazione tra norme ed emozioni nel comportamento sociale
21. Formalizzazione del modello LENS

Modulo 6 – Sentiment Analysis e decisioni
22. Classificazioni delle emozioni e strumenti di sentiment analysis
23. Funzione di utilità basata sul sentiment (LiMoLES)
24. Estensione da emozioni binarie a emozioni discrete
25. Validazione empirica di modelli sentiment-based

Modulo 7 – Normative Analysis
26. Teorie morali: Moral Foundations Theory e Morality-as-Cooperation
27. Misurazione delle norme nei testi
28. Analisi normativa e funzione di utilità (LiMoLNoS)

Modulo 8 – LLMs e previsione del comportamento
29. Limiti degli strumenti basati su lessico
30. Analisi testuale con BERT e chatbot LLM
31. Previsioni formali nei giochi economici (Dictator, Ultimatum, etc.)
32. Validazione empirica e confronto tra modelli

Modulo 9 – Implicazioni e prospettive future
33. Implicazioni teoriche e applicative
34. Considerazioni etiche sull’uso degli LLM in psicologia ed economia
35. Direzioni future della ricerca

Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale potrebbe essere utile per una fruizione più consapevole del corso, ma non è comunque richiesta, dal momento che il corso verrà reso il più autosufficiente possibile.

Metodi didattici

Didattica erogativa (75%). Lezione frontali.
Didattica interattiva (25%). Discussioni in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata tramite prova orale finale, volta a valutare la conoscenza teorica dei temi del corso, la capacità di sintesi, di argomentazione e di identificazione delle connessioni tra i diversi ambiti discussi.

Gli studenti/Le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di sostenere l’esame in inglese.

Testi di riferimento

Capraro, V. (forthcoming). The economics of language: How LLMs can reshape behavioural economics. Cambridge University Press.
Capraro, V., Halpern, J. Y., & Perc, M. (2024). From outcome-based to language-based preferences. Journal of Economic Literature, 62(1), 115-154.
Capraro, V., Di Paolo, R., Perc, M., & Pizziol, V. (2024). Language-based game theory in the age of artificial intelligence. Journal of the Royal Society Interface, 21(212), 20230720.
Capraro, V. (2025). Human behaviour through a LENS How Linguistic content triggers Emotions and Norms and determines Strategy choices. Current Opinion in Psychology, 102024.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Social psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Acquire knowledge of the main models in psychology and behavioral economics aimed at systematizing economic decision-making, with a particular focus on social and moral decisions and the effect of language.
  • Acquire knowledge of how large language models can change psychology and behavioral economics.

Applying knowledge and understanding

  • Acquire the ability to critically evaluate the methodology used and the conclusions drawn in research articles
  • Acquire the ability to apply theoretical models in natural contexts

Making judgment

  • Students will learn to assess experimental studies in behavioural psychology and economics, recognizing methodological strengths and limitations.
  • Students will develop the ability to design original studies, selecting appropriate tools to investigate behavioural psychology and economics constructs like cooperation and altruism.

Communication Skills

  • Students will practice communicating research findings clearly to both expert and non-expert audiences, using appropriate disciplinary language.
  • Through classroom discussions, students will learn to present research ideas and collaborate effectively within teams.

Learning Skills

  • Students will learn how to search and critically review scientific literature to support the development of new research ideas.
  • Students will develop the ability to stay updated on new tools and methods in behavioural psychology and economics research.

Contents

The course aims to introduce the main models aimed at systematizing economic decisions.

Detailed program

Frontal lectures

Module 1 – Foundations of Behavioral Economics
1. The birth of behavioral economics
2. Utility, bounded rationality, and decision theory
3. Classical experiments: risk, economic games, social preferences
4. Cognitive biases and heuristics
5. Anonymous decisions and one-shot interactions

Module 2 – The Consequentialist Paradigm
6. Bounded rationality and satisficing behavior
7. Prospect Theory and hyperbolic discounting
8. Social preferences within the consequentialist framework
9. Limitations of the consequentialist approach in moral decision-making

Module 3 – The Crisis of the Paradigm and the Role of Language
10. Violations of economic consequentialism (e.g., lying aversion)
11. Effects of linguistic framing on social and individual decisions
12. Moral language and antisociality
13. A paradigm shift: from outcome-based to language-based preferences

Module 4 – Large Language Models and Decision-Making
14. Introduction to neural networks and LLMs
15. How LLMs make economic decisions
16. LLMs as decision-making assistants
17. The concept of a “language-based utility function”

Module 5 – The LENS Model
18. The role of language in activating emotions and norms
19. The connection between emotions, norms, and behavior
20. Interaction between norms and emotions in social behavior
21. Formalization of the LENS model

Module 6 – Sentiment Analysis and Decisions
22. Emotion classifications and sentiment analysis tools
23. Sentiment-based utility function (LiMoLES)
24. Extending from binary sentiment to discrete emotions
25. Empirical validation of sentiment-based models

Module 7 – Normative Analysis
26. Moral theories: Moral Foundations Theory and Morality-as-Cooperation
27. Measuring norms in texts
28. Normative analysis and utility function (LiMoLNoS)

Module 8 – LLMs and Behavioral Prediction
29. Limitations of lexicon-based tools
30. Text analysis with BERT and LLM-based chatbots
31. Formal predictions in economic games (Dictator, Ultimatum, etc.)
32. Empirical validation and model comparison

Module 9 – Broader Implications and Future Directions
33. Theoretical and applied implications
34. Ethical considerations in using LLMs in psychology and economics
35. Future directions of research

Prerequisites

Knowledge of the fundamentals of social psychology could be useful, but it is not required, because the course will be made as self-sufficient as possible.

Teaching methods

Delivered teaching (75%). Frontal lectures.
Interactive teaching (25%). Classroom discussions.

Assessment methods

The assessment will be carried out through a final oral exam, aimed at evaluating the theoretical knowledge of the course themes, the ability to summarize, argue, and identify the connections between the different areas discussed.

Erasmus students can contact the Module Leader to agree on the possibility of taking the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Capraro, V. (forthcoming). The economics of language: How LLMs can reshape behavioural economics. Cambridge University Press.
Capraro, V., Halpern, J. Y., & Perc, M. (2024). From outcome-based to language-based preferences. Journal of Economic Literature, 62(1), 115-154.
Capraro, V., Di Paolo, R., Perc, M., & Pizziol, V. (2024). Language-based game theory in the age of artificial intelligence. Journal of the Royal Society Interface, 21(212), 20230720.
Capraro, V. (2025). Human behaviour through a LENS How Linguistic content triggers Emotions and Norms and determines Strategy choices. Current Opinion in Psychology, 102024.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valerio Capraro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche