Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Modelli e Pratiche per la Gestione e lo Sviluppo del Personale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Modelli e Pratiche per la Gestione e lo Sviluppo del Personale
Codice identificativo del corso
2526-2-F5106P049
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area dell’apprendimento esperienziale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
· Conoscenza delle diverse attività in carico alla funzione HR (Human Resources)
· Elementi dei principali modelli di gestione dei talenti e delle carriere

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di sviluppare percorsi di gestione delle risorse umane nelle diverse fasi di vita lavorativa (ad es. ingresso, sviluppo di carriera, uscita).
· Capacità di progettare sistemi motivazionali e di feedback, percorsi di crescita individuale e collettiva nell’organizzazione.

Autonomia di giudizio
· Attraverso incontri interattivi basati sulla discussione di casi organizzativi, esercitazioni a piccoli gruppi e l’analisi guidata di materiali (es. filmati) relativi ai contesti di lavoro, gli studenti e le studentesse sono stimolati a sviluppare capacità critiche e di giudizio autonomo nell’interpretazione dei fenomeni psicologici che caratterizzano la gestione del personale.
· Il lavoro in piccolo gruppo favorirà la riflessione critica, il confronto di idee e l’argomentazione delle proprie posizioni.

Abilità comunicative
· Il laboratorio promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la continua interazione tra partecipanti e docente, la discussione dei casi, la partecipazione a lavori di gruppo, con la possibilità di presentare e discutere in aula i risultati con docente e colleghi.
· L’obiettivo è favorire l’apprendimento del linguaggio tipico del contesto delle HR.
· La discussione collettiva dei casi organizzativi e l’analisi guidata dei materiali favoriscono, inoltre, la capacità di ascolto attivo e il confronto costruttivo.

Capacità di apprendere
· Il laboratorio si propone di fornire le basi che consentano a studenti e studentesse di proseguire autonomamente l’approfondimento delle pratiche delle HR.
· In particolare, l’esposizione a casi concreti e la partecipazione attiva ai lavori del laboratorio stimolano l’elaborazione personale dei contenuti, facilitando un approccio critico e autonomo anche in vista dell’applicazione pratica nei contesti lavorativi.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning area

Experiential learning

Learning objectives

Knowledge and Understanding
• Knowledge of the various activities within the Human Resources (HR) function.
• Understanding of key models for talent and career management.

Applying Knowledge and Understanding
• Ability to design HR management pathways tailored to different stages of the employee lifecycle (e.g., onboarding, career development, exit).
• Competence in the developing of motivational and feedback systems, as well as individual and collective growth paths within organizations.

Autonomy of Judgment
• Students are encouraged to develop critical thinking and independent judgment in interpreting the psychological dynamics that characterize personnel management, through interactive sessions involving the discussion of organizational cases, small group exercises, and guided analysis of materials (e.g., videos) related to workplace settings.
• Group work fosters critical reflection, the exchange of ideas, and the ability to justify one’s own viewpoints.

Communication Skills
• The laboratory promotes the development of communication skills through continuous interaction between participants and the professor, case discussions, group work, and opportunities to present and discuss results in class with peers and the professor.
• The aim is to facilitate the acquisition of language and terminology specific to the HR field.
• Collective case discussions and guided material analysis also support the development of active listening and constructive dialogue.

Learning Skills
• The laboratory aims to provide students with foundational tools for independently deepening their understanding of HR practices.
• In particular, exposure to real-life cases and active participation in laboratory activities stimulate personal engagement with the content, fostering a critical and autonomous approach that supports practical application in professional contexts.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche