Syllabus del corso
Area di apprendimento
Area dell’apprendimento esperienziale
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
· Conoscenza delle diverse attività in carico alla funzione HR (Human Resources)
· Elementi dei principali modelli di gestione dei talenti e delle carriere
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di sviluppare percorsi di gestione delle risorse umane nelle diverse fasi di vita lavorativa (ad es. ingresso, sviluppo di carriera, uscita).
· Capacità di progettare sistemi motivazionali e di feedback, percorsi di crescita individuale e collettiva nell’organizzazione.
Autonomia di giudizio
· Attraverso incontri interattivi basati sulla discussione di casi organizzativi, esercitazioni a piccoli gruppi e l’analisi guidata di materiali (es. filmati) relativi ai contesti di lavoro, gli studenti e le studentesse sono stimolati a sviluppare capacità critiche e di giudizio autonomo nell’interpretazione dei fenomeni psicologici che caratterizzano la gestione del personale.
· Il lavoro in piccolo gruppo favorirà la riflessione critica, il confronto di idee e l’argomentazione delle proprie posizioni.
Abilità comunicative
· Il laboratorio promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la continua interazione tra partecipanti e docente, la discussione dei casi, la partecipazione a lavori di gruppo, con la possibilità di presentare e discutere in aula i risultati con docente e colleghi.
· L’obiettivo è favorire l’apprendimento del linguaggio tipico del contesto delle HR.
· La discussione collettiva dei casi organizzativi e l’analisi guidata dei materiali favoriscono, inoltre, la capacità di ascolto attivo e il confronto costruttivo.
Capacità di apprendere
· Il laboratorio si propone di fornire le basi che consentano a studenti e studentesse di proseguire autonomamente l’approfondimento delle pratiche delle HR.
· In particolare, l’esposizione a casi concreti e la partecipazione attiva ai lavori del laboratorio stimolano l’elaborazione personale dei contenuti, facilitando un approccio critico e autonomo anche in vista dell’applicazione pratica nei contesti lavorativi.
Sustainable Development Goals
Learning area
Experiential learning
Learning objectives
Knowledge and Understanding
• Knowledge of the various activities within the Human Resources (HR) function.
• Understanding of key models for talent and career management.
Applying Knowledge and Understanding
• Ability to design HR management pathways tailored to different stages of the employee lifecycle (e.g., onboarding, career development, exit).
• Competence in the developing of motivational and feedback systems, as well as individual and collective growth paths within organizations.
Autonomy of Judgment
• Students are encouraged to develop critical thinking and independent judgment in interpreting the psychological dynamics that characterize personnel management, through interactive sessions involving the discussion of organizational cases, small group exercises, and guided analysis of materials (e.g., videos) related to workplace settings.
• Group work fosters critical reflection, the exchange of ideas, and the ability to justify one’s own viewpoints.
Communication Skills
• The laboratory promotes the development of communication skills through continuous interaction between participants and the professor, case discussions, group work, and opportunities to present and discuss results in class with peers and the professor.
• The aim is to facilitate the acquisition of language and terminology specific to the HR field.
• Collective case discussions and guided material analysis also support the development of active listening and constructive dialogue.
Learning Skills
• The laboratory aims to provide students with foundational tools for independently deepening their understanding of HR practices.
• In particular, exposure to real-life cases and active participation in laboratory activities stimulate personal engagement with the content, fostering a critical and autonomous approach that supports practical application in professional contexts.