Syllabus del corso
Titolo
Orientamento formativo: accompagnamento pedagogico verso futuri di qualità
Argomenti e articolazione del corso
“Quale contributo può portare il/la pedagogista al processo di costruzione di futuri di qualità, alternativi, equi, inclusivi e sostenibili?”
A partire da questa domanda, durante il corso verrà proposta l’esplorazione di una visione dell’orientamento dal carattere preventivo e processuale.
Alla luce della varietà e complessità dei percorsi di vita individuali e collettivi, dei contesti, dei territori e della società contemporanea, l’orientamento ha il compito di arricchire pensieri e consapevolezze, proiezioni e opportunità di scelta e progettazione dei futuri.
La consulenza pedagogica per l’orientamento può favorire lo sviluppo di nuove prospettive concettuali; può avviare e sostenere dialoghi su temi come il lavoro dignitoso, la natura dinamica dei processi identitari e l’analisi delle difficoltà e dei condizionamenti sociali, culturali, emotivi e contestuali vissuti da ogni persona nel costruire il proprio universo di significati, ruoli e possibilità. Può, e deve, legittimare momenti temporanei di disorientamento.
L'insegnamento non presuppone conoscenze specifiche pregresse.
Obiettivi
L’insegnamento intende proporre e costruire con le studentesse e gli studenti un intreccio ricorsivo tra teoria, riflessività, azione progettuale e sperimentazione.
Una costante frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività permetterà di co-costruire un sapere condiviso messo alla prova dell’esperienza.
Verranno promossi i seguenti apprendimenti:
- Conoscenze e capacità di comprensione:
- sviluppare conoscenze di base nell’ambito dell’orientamento, per comprenderne le finalità e il potenziale trasformativo sociale e culturale;
- acquisire conoscenze e sviluppare competenze d’analisi critica rispetto al peso dei dis-orientamenti contestuali (socio-economici, culturali e politici) sulle reali possibilità di costruzione di progetti individuali e collettivi più equi e inclusivi.
- Conoscenze e capacità di comprensione applicate:
- applicare i concetti/temi/problemi di base della disciplina ai diversi contesti educativi che caratterizzano la contemporaneità;
- sviluppare competenze consulenziali di orientamento, focalizzate sull’apertura di nuove pensabilità e opportunità.
- Autonomia di giudizio:
- apprendimento partecipativo durante le lezioni: coinvolgimento attivo delle/degli studenti in discussioni critiche e pratiche di confronto tra pari;
- acquisizione della capacità di formulare, comunicare, argomentare opinioni e riflessioni in modo autonomo.
- Abilità comunicative:
- conoscenza e utilizzo del linguaggio pedagogico e del lessico specifici della disciplina come strumenti di formazione, relazione e comunicazione in diversi contesti.
- Capacità di apprendimento:
- capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze;
- capacità di individuare metodi e strumenti a supporto della propria e altrui crescita personale e professionale.
Metodologie utilizzate
L’insegnamento – che verrà erogato in italiano – prevede 56 ore di didattica in presenza.
La proposta didattica si compone di attività didattica interattiva (esercitazioni individuali e in gruppo, role playing, domande e discussioni aperte) e didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale), con una distribuzione complessiva stimabile, approssimativamente, in un 60% di DI e un 40% di DE.
Lo sviluppo di riflessività sarà volto all'ideazione di interventi consulenziali.
Materiali didattici (online, offline)
La pagina e-learning sarà costantemente aggiornata e i materiali didattici offline e/o online utilizzati durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti.
Programma e bibliografia
- Bauman Z. (2009). L'arte della vita. Laterza: Bari-Roma.
- Cunti A. & Priore A. (2020). Aiutami a scegliere. L'orientamento nella relazione educativa. FrancoAngeli: Milano.
- Pellegrino V. (2019). Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi. ombre corte: Verona.
- Soresi S. & Nota L. (2020). L’orientamento e la progettazione professionale. Il Mulino: Bologna.
- Letture d'approfondimento tematico: articoli scientifici pubblicati in piattaforma e-learning.
- Analisi critica di video e film proposti durante il corso e indicati in piattaforma e-learning.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: esame orale finale. Non sono previste prove in itinere.
La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento poichè, grazie a una situazione comunicativa dialogica, consente di interagire con lo/la studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.
Il colloquio sarà finalizzato a:
- verificare la conoscenza dei contenuti teorici tratti nei testi e pubblicati in piattaforma e-learning;
- la rielaborazione critica dei principali temi e problemi della consulenza pedagogica per l’orientamento, presentati con competenza argomentativa e chiarezza espositiva.
Criteri di valutazione:
- capacità di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite grazie al percorso formativo svolto, al materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento e allo studio dei testi presenti nel programma;
- capacità di argomentare in modo riflessivo, analitico, critico, autonomo le conoscenze relative ai temi oggetto del corso;
- capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e tra i temi del corso;
- correttezza espositiva e padronanza del lessico specifico della disciplina.
Orario di ricevimento
La docente è a disposizione delle studentesse e degli studenti per un colloquio in presenza (stanza 4123, IV piano, edificio U6-Agorà) o in remoto, da fissare tramite mail.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Barbara Carcano
Maria Ratotti
Sustainable Development Goals
Course title
Educational guidance: pedagogical support for quality futures
Topics and course structure
"What contribution can the pedagogue make to the process of building quality, alternative, equitable, inclusive and sustainable futures?"
In view of the variety and complexity of individual and collective life paths, contexts, territories, and contemporary society, guidance aims to enrich thoughts and awareness, projections, and opportunities for choosing and designing futures.
Pedagogical counseling for guidance can promote the development of new conceptual perspectives; it can initiate and support dialogues on topics such as decent work, the dynamic nature of identity processes, and the examination of challenges and social, cultural, emotional, and contextual constraints experienced by each person in constructing their own universe of meanings, roles, and possibilities. It can, and should, legitimize temporary moments of disorientation.
No specific prior knowledge is requested.
Objectives
The course intends to propose and build with students a recursive interweaving of theory, reflexivity, design action and experimentation.
Constant attendance at lectures and participation in activities and project works will enable the co-construction of shared knowledge tested by experience.
The following learning will be promoted:
- Knowledge and understanding:
- develop basic knowledge in the field of Career Counselling and Guidance, in order to understand its purpose and its social and cultural transformative potential;
- acquire knowledge and develop critical analysis skills about the effects of contextual disorientations (socio-economic, cultural and political) on the real possibilities of building more equitable and inclusive individual and collective projects.
- Applying knowledge and understanding:
- apply the basic concepts/issues/problems of the discipline to different educational contexts that characterise the contemporary world;
- develop Career Counselling and Guidance skills, focused on opening up new thinking and opportunities.
- Autonomy of judgement:
- develop participatory learning during lessons: active involvement in critical discussions, project work and peer-to-peer practices;
- acquisition of the ability to formulate, communicate, argue opinions and reflections independently.
- Communication skills:
- knowledge and use of pedagogical language and discipline-specific terminology as tools for education, relationship-building, and communication in various contexts.
- Learning Abilities:
- ability to reprocess and organize knowledge;
- ability to identify methods and tools to support personal and professional growth for oneself and others.
Methodologies
The course - which will be held in Italian - is made up of 56 hours of in-person teaching.
The teaching proposal consists of interactive learning activities (individual and group exercises, role playing, questions and open discussions) and instructional teaching (theoretical explanation, conceptual deepening) with an overall distribution that can be roughly estimated with 60% DI and 54% DE.
The development of reflexivity will be aimed at the design of counselling interventions.
Online and offline teaching materials
The e-learning page will be constantly updated and the offline and/or online learning materials used during the course will be made available to students in parallel with the lectures.
Programme and references
- Bauman Z. (2009). L'arte della vita. Laterza: Bari-Roma.
- Cunti A. & Priore A. (2020). Aiutami a scegliere. L'orientamento nella relazione educativa. FrancoAngeli: Milano.
- Pellegrino V. (2019). Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi. ombre corte: Verona.
- Soresi S. & Nota L. (2020). L’orientamento e la progettazione professionale. Il Mulino: Bologna.
- Letture d'approfondimento tematico: articoli scientifici pubblicati in piattaforma e-learning.
- Analisi critica di video e film proposti durante il corso e indicati in piattaforma e-learning.
Assessment methods
Type of test: final oral examination. There are no intermediate tests.
The choice of an oral exam as the assessment method is consistent with the course objectives, as it enables, through a dialogic communicative setting, interaction with the student to evaluate their critical understanding of the course topics, pedagogical analysis skills, and ability to connect theory with practice.
The examination aimed at:
- testing knowledge of the theoretical content in the texts and pubblished on the e-learning platform;
- critical reworking of the main themes and problems of pedagogical Career Counselling and Guidance, presented with argumentative competence and clarity of presentation.
Evaluation criteria:
- ability to organise and expound the knowledge acquired through the training provided, the teaching material made available on the e-learning platform of the course and the study of the texts in the syllabus;
- ability to argue reflectively, analytically, critically and independently about knowledge related to the topics covered in the course;
- ability to connect theory and practice and to identify relevant links between texts and course topics;
- correctness of exposition and mastery of discipline-specific vocabulary.
Office hours
The lecturer is available to students by appointment – in person (room 4123, 4th floor, building U6-Agorà) or remotely – to be arranged by e-mail.
Programme validity
The programme will be valid for two Academic-Years.
Course tutors and assistants
Barbara Carcano
Maria Ratotti