Syllabus del corso
Titolo
Psicologia della Comunicazione e delle Organizzazioni
Argomenti e articolazione del corso
Il corso inizierà esplorando i modelli teorici della psicologia della comunicazione e la loro evoluzione nel tempo. Verranno esaminate le competenze comunicative degli animali e i principali sistemi di comunicazione non verbale nell’uomo. Questa parte introduttiva getterà le basi per comprendere le varie dimensioni della comunicazione umana e non umana. Successivamente, il corso si concentrerà sulle dimensioni psicologiche coinvolte nell’utilizzo dei nuovi media e nella comunicazione mediata da computer. Particolare attenzione sarà rivolta alla comunicazione all'interno dei gruppi, analizzando come i nuovi media modificano le dinamiche di gruppo, la collaborazione e la risoluzione dei conflitti. Infine, si approfondirà l'impatto della realtà virtuale e dei videogiochi, esaminando il loro impatto sulla salute mentale e per l'apprendimento.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire conoscenze, strumenti teorici e competenze pratiche nell’ambito della comunicazione umana, animale e digitale, con particolare attenzione alle implicazioni psicologiche legate all’evoluzione dei media. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Comprendere i principali modelli teorici della psicologia della comunicazione e la loro evoluzione storica.
- Conoscere i sistemi di comunicazione animale e individuare analogie e differenze rispetto alla comunicazione umana.
- Acquisire conoscenze sui sistemi di comunicazione non verbale nell’essere umano.
- Comprendere le principali dimensioni psicologiche implicate nell’uso dei nuovi media e delle tecnologie digitali.
- Conoscere le caratteristiche della comunicazione mediata da computer, delle dinamiche di gruppo nei contesti digitali e degli effetti psicologici della realtà virtuale e dei videogiochi.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare modelli teorici della comunicazione all’analisi di casi reali, anche in contesti digitali e interspecifici.
- Utilizzare le tecnologie digitali per potenziare le competenze comunicative individuali e collettive.
- Sviluppare progetti o attività che integrino le conoscenze teoriche con le pratiche comunicative nei nuovi media.
- Autonomia di giudizio
- Valutare in modo critico le caratteristiche e l’efficacia dei diversi sistemi comunicativi, umani e animali.
- Riflettere sul ruolo della comunicazione non verbale nelle interazioni quotidiane.
- Analizzare vantaggi, criticità e implicazioni etiche della comunicazione digitale e dei media immersivi.
- Abilità comunicative
- Comunicare in modo efficace e consapevole in contesti interpersonali e digitali.
- Adottare strategie comunicative funzionali alla collaborazione, alla gestione dei conflitti e alla mediazione nei gruppi online.
- Utilizzare un linguaggio chiaro, preciso e coerente, anche nella presentazione di contenuti complessi.
- Capacità di apprendimento
- Sviluppare una riflessione autonoma e continuativa sulle trasformazioni della comunicazione contemporanea.
- Potenziare la capacità di aggiornamento personale su tematiche inerenti la comunicazione, i media digitali e le scienze del comportamento.
Metodologie utilizzate
Il corso intende promuovere il raggiungimento degli obiettivi attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussioni.
Le ore di attività didattica organizzate come lezioni frontali (Didattica Erogativa) copriranno circa il 60% del corso (33 ore) mentre quelle che prevedono discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo e svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva) saranno circa il 40% (23 ore). ll 30% delle lezioni (16 ore) sarà erogato in modalità asincrona da remoto, attraverso materiali video, letture e attività online caricate sulla piattaforma didattica.
Materiali didattici (online, offline)
- Slides delle lezioni
- Spazio online per esercitazioni e/o discussioni
Programma e bibliografia
1: Luigi Anolli (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 5, 8.
2: Patricia Wallace (2016). La Psicologia di Internet. Nuova edizione, Cortina editore. Capitoli 1, 2, 3, 7.
3: Federica Pallavicini (2020). Psicologia della realta' virtuale. Mondadori Universita'.
3: Federica Pallavicini (2025). Gamers: Breve storia dei videogiochi e degli esports. Mondadori Universita'. Capitolo 1, 2, 7, 8.
SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO NELL’AREA E-LEARNING IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI
Gli studenti/studentesse degli anni precedenti - a meno di richiesta al Docente - portano il programma dell'anno a cui sono stati iscritti.
Modalità d'esame
Non sono previste prove intermedie. La prova d’esame finale si svolge in forma scritta e ha una durata di un’ora e mezza. Tale prova prevede tre domande a risposta aperta finalizzate a verificare la conoscenza dei temi proposti e la capacità di progettazione di interventi per l’inclusione e la promozione del benessere nel contesto scolastico.
Vengono assegnati fino ad un massimo di 10 punti per ciascuna domanda, a seconda della a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda, b) completezza della risposta e c) proprietà di linguaggio. La valutazione viene espressa in trentesimi. I risultati della prova verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
La scelta della prova scritta come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi di apprendimento.
Gli studenti Erasmus potranno scegliere se rispondere alle domande in lingua inglese o in italiano.
Orario di ricevimento
Per l'orario aggiornato si consiglia di consultare la pagina personale del docente Federica Pallavicini.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, è possibile contattare il docente via mail: federica.pallavicini@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Psychology of Communication and Organizations
Topics and course structure
The course will begin by exploring the theoretical models of communication psychology and their evolution over time. The communication skills of animals and the main systems of nonverbal communication in humans will be examined. This introductory part will lay the groundwork for understanding the various dimensions of human and nonhuman communication. Next, the course will focus on the psychological dimensions involved in the use of new media and computer-mediated communication. Particular attention will be paid to communication within groups, analyzing how new media change group dynamics, collaboration, and conflict resolution. Finally, the impact of virtual reality and video games will be explored, examining their impact on mental health and for learning.
Objectives
The course aims to provide theoretical knowledge, analytical tools, and practical skills in the field of human, animal, and digital communication, with particular attention to the psychological implications of media evolution. By the end of the course, students will be able to:
- Knowledge and Understanding
- Understand the main theoretical models in communication psychology and their historical development.
- Acquire knowledge of animal communication systems and identify similarities and differences with human communication.
- Understand key non-verbal communication systems in humans.
- Gain insight into the psychological dimensions involved in the use of new media and digital technologies.
- Understand the characteristics of computer-mediated communication, group dynamics in digital contexts, and the psychological effects of virtual reality and video games.
- Applying Knowledge and Understanding
- Apply communication models to the analysis of real-life cases, including in digital and interspecies contexts.
- Use digital technologies to enhance individual and collective communication skills.
- Develop projects and activities that integrate theoretical knowledge with practical applications in digital communication.
- Making Judgements
- Critically evaluate the characteristics and effectiveness of various human and animal communication systems.
- Reflect on the role of non-verbal communication in everyday interactions.
- Analyze the benefits, challenges, and ethical implications of digital and immersive media communication.
- Communication Skills
- Communicate effectively and mindfully in both interpersonal and digital environments.
- Adopt communication strategies that promote collaboration, conflict resolution, and group mediation in online settings.
- Use clear, precise, and coherent language, even when presenting complex content.
- Learning Skills
- Develop an autonomous and continuous reflection on the transformations of contemporary communication.
- Strengthen the ability to stay updated on topics related to communication, digital media, and behavioral sciences.
Methodologies
The course aims to promote the achievement of the objectives through lectures, exercises and discussions.
Hours of teaching activities organized as face-to-face lectures (Didactics Erogative) will cover about 60 percent of the course (33 hours) while those involving classroom discussions, case presentations, group work and conducting exercises (Didactics Interactive) will be about 40 percent (23 hours). 30% of the lessons (16 hours) will be delivered remotely in asynchronous mode, through video materials, readings, and online activities uploaded to the course platform.
Online and offline teaching materials
- Lecture slides
- Online space for exercises and/or discussions
Programme and references
1: Anolli, L. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 5, 8.
2: Wallace, P. (2016). La Psicologia di Internet. Nuova edizione, Cortina editore. Capitoli 1, 2, 3, 7.
3: Pallavicini F. (2020). Psicologia della realta' virtuale. Mondadori Universita'.
3: Pallavicini F. (2025). Gamers: Breve storia dei videogiochi e degli esports. Mondadori Universita'. Capitolo 1, 2, 7, 8.
IT IS RECOMMENDED THAT STUDENTS/STUDENTS REGISTER FOR THE COURSE ON THE E-LEARNING PLATFORM SO THAT THEY HAVE ACCESS TO MATERIALS, INFORMATION, NOTICES
Students/students from previous years - unless requested to the Lecturer - bring the program of the year in which they were enrolled.
Assessment methods
There are no midterm tests. The final examination is conducted in written form and lasts one and a half hours. This test includes three open-ended questions aimed at testing knowledge of the proposed topics and the ability to design interventions for inclusion and promotion of well-being in the school context.
Up to a maximum of 10 points are awarded for each question, depending on (a) relevance of the answer to the question, (b) completeness of the answer, and (c) propriety of language. The evaluation is given in thirtieths. The results of the test will be posted on the Moodle platform.
The choice of the written test as an examination method is consistent with the learning objectives.
Erasmus students will have the choice of answering questions in English or Italian.
Office hours
For the updated timetable please consult the personal page of lecturer Federica Pallavicini.
For any doubts or difficulties in preparation, you can contact the lecturer by email: federica.pallavicini@unimib.it
Programme validity
The programs are worth two academic years.