Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Coordinamento dei Servizi Educativi con Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Coordinamento dei Servizi Educativi con Laboratorio
Codice identificativo del corso
2526-2-F8501R074
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Coordinarsi in/tra sistemi complessi: prospettive pedagogiche

Argomenti e articolazione del corso

Il corso propone differenti prospettive epistemologiche e lenti teoriche utili a comprendere come ogni servizio educativo abbia la necessità di coordinarsi in relazione agli elementi che lo strutturano e ai propri riferimenti esterni. Tali riflessioni sono orientate a comprendere, analizzare e interpretare le molteplici dimensioni operative che afferiscono al coordinamento, esplicitandone gli aspetti educativi e le potenzialità in termini di problematizzazione e tematizzazione offerte dal sapere pedagogico. Le specificità professionali emergenti saranno utili per mettere a fuoco il ruolo del coordinatore come figura educativa di secondo livello e le relative funzioni nei confronti del gruppo educativo, degli utenti e delle loro famiglie, del territorio.
Le questioni discusse riguardano:

  • differenti prospettive teoriche utili a leggere un’agenzia educativa nei termini di una complessa ecologia di relazioni;
  • le dimensioni che connettono la scena educativa e la struttura organizzativa;
  • la relazione ricorsiva tra attività di coordinamento, definizione del progetto pedagogico del servizio e pratica educativa;
  • la tematizzazione delle relazioni interne al servizio (il gruppo di lavoro, la governance, ecc.) con un focus specifico sui molteplici equilibri che le caratterizzano;
  • il rapporto con altri servizi e/o enti e la questione della rete territoriale.

Tali questioni vengono affrontate anche attraverso lavori di gruppo, analisi di casi e presentazioni di esperienze di coordinamento dei servizi educativi.

Obiettivi

Gli obiettivi previsti e quindi le relative competenze attese a fine corso riguardano:

  • la capacità di analizzare, comprendere e interpretare un servizio nei termini di una complessa ecologia di relazioni;
  • la capacità di analizzare, comprendere e interpretare la relazione tra il telos dichiarato dal servizio educativo e i differenti equilibri relazionali in gioco;
  • la capacità di orientarsi nella conoscenza dei molteplici modelli teorici e metodologici e dei relativi strumenti per leggere un contesto educativo;
  • la capacità di comprendere, saper analizzare ed interpretare le differenti funzioni di secondo livello inerenti al coordinamento dei servizi educativi;
  • la capacità di esplicitare gli aspetti teorici ed operativi che caratterizzano il coordinamento in termini pedagogici;
  • la capacità di interpretare il ruolo del coordinatore come figura educativa di secondo livello, comprendendone i differenti possibili posizionamenti e i differenti stili.

II corso intende inoltre sviluppare le seguenti competenze trasversali:

  • Autonomia di giudizio;
  • Abilità comunicative;
  • Capacità di apprendere.

Metodologie utilizzate

Dal punto di vista metodologico, il percorso privilegia la scelta di metodologie attive - quali lavori di gruppo e analisi di casi - attraverso cui verranno analizzate e discusse esperienze presentate da ospiti e dagli stessi studenti, ispirandosi ai presupposti della comunità di pratica, della didattica aperta e della flipped classroom. In tal senso, a studentesse e studenti in aula è richiesta una partecipazione attiva e critica al fine di riconoscere, nell'analisi di casi concreti, gli assunti teorici e i modelli operativi utilizzati nelle azioni di gestione e coordinamento, collegando la teoria alla pratica. La didattica favorisce attività di simulazione e avvicinamento all’applicazione delle conoscenze nei contesti professionali.
Orientativamente, tutte le attività formative previste nelle 56 ore sono svolte in presenza.
Le lezioni saranno tenute nella modalità indicata dai decreti rettorali e governativi; verranno erogate circa 50% delle ore come didattica erogativa e 50% come didattica interattiva (lavori di gruppo, simulazioni, incontri con esperti, esercitazioni, progettazioni, analisi di casi).
Tutte le attività sono abitualmente svolte in presenza, ma al tempo stesso una curata selezione della didattica svolta in classe viene video-registrata e messa a disposizione delle studentesse e degli studenti non frequentanti per supportare la loro attività di studio.
L'insegnamento è erogato in lingua italiana

Materiali didattici (online, offline)

Lavori su casi, slides, filmati, letture di approfondimento. Laddove possibile i materiali verranno resi disponibili nell’aula virtuale del corso.

Programma e bibliografia

ll programma prevede la discussione delle questioni e dei temi oggetto del corso, utili a introdurre prospettive teoriche orientate a tematizzare il coordinamento dei servizi (con particolare riferimento a quelli socioeducativi) in una visione ecologica e in una prospettiva pedagogica. Verranno quindi condivisi e analizzati possibili paradigmi di interpretazione del coordinamento, privilegiando una lettura sistemica. Saranno poi presentate e discusse le principali funzioni attribuite a figure educative di secondo livello con compiti di coordinamento, approfondendo in tal modo anche la distinzione tra ruolo e funzioni. Verrà quindi esplorato il contributo che il coordinamento può dare nella definizione, realizzazione e valutazione del progetto di un servizio socioeducativo, sia al suo interno – in particolare nell’accompagnamento dei gruppi di lavoro e nella relazione con gli utenti – sia verso l’esterno, in particolare nel rapporto con altri servizi e/o enti e la messa in rete nel territorio.
La bibliografia verrà indicata prima dell’inizio dell’anno accademico

Studenti Erasmus

Gli studenti Erasmus sono pregati di scrivere a andrea.galimberti1@unimib.it per concordare programma e bibliografia d'esame. L'esame potrà essere sostenuto anche in lingua inglese e francese.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova orale, non sono previste prove intermedie. La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, grazie a una situazione comunicativa dialogica, di interagire con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.
La prova intende verificare la conoscenza e la comprensione trasversale e correlata della letteratura di riferimento; la capacità di orientarsi nella conoscenza dei molteplici modelli teorici e metodologici e dei relativi strumenti per leggere un contesto educativo; la capacità dello di utilizzare quanto discusso in sede di corso e/o di bibliografia al fine di effettuare una lettura prospettica ed evolutiva di un servizio educativo; la capacità di analizzare, comprendere e interpretare i problemi presenti nei contesti educativi; la capacità di prospettare il coordinamento di un’agenzia educativa, mettendo a punto strategie per una gestione in termini di qualità; la capacità di prefigurare forme e modi di coordinamento di servizi educativi tenendo conto del contesto storico, sociale e culturale all’interno del quale si collocano. Si verificheranno, altresì, l’autonomia di giudizio della studentessa/dello studente, le sue abilità comunicative, la capacità di connettere quanto appreso alla propria esperienza professionale o personale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a: andrea.galimberti1@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Coordinating within/between complex systems: pedagogical perspectives

Topics and course structure

The course offers different epistemological perspectives and theoretical lenses useful for understanding how every educational service needs to coordinate itself in relation to the elements that structure it and its external references. These reflections are aimed at understanding, analysing and interpreting the multiple operational dimensions that pertain to coordination, explaining its educational aspects and its potential in terms of problematisation and thematisation offered by pedagogical knowledge. The emerging professional specificities will be useful for focusing on the role of the coordinator as a second-level educational profile and their related functions in relation to the educational group, users and their families, and the local area.
The issues discussed include:

  • different theoretical perspectives useful for understanding an educational agency in terms of a complex ecology of relationships;
  • the dimensions that connect the educational scene and the organisational structure;
  • the recursive relationship between coordination activities, the definition of the pedagogical project and educational practice;
  • the thematisation of internal relations within the service (the working group, governance, etc.) with a specific focus on the multiple balances that characterise them;
  • the relationship with other services and/or bodies and the issue of the local network.

These issues are also addressed through group work, case studies and presentations of experiences in coordinating educational agencies.

Objectives

The objectives set and therefore the skills expected at the end of the course concern:

  • the ability to analyse, understand and interpret an agency in terms of a complex ecology of relationships;
  • the ability to analyse, understand and interpret the relationship between the telos declared by the educational service and the different relational balances at play;
  • the ability to navigate the knowledge of multiple theoretical and methodological models and the related tools for interpreting an educational context;
  • the ability to understand, analyse and interpret the different second-level functions inherent in the coordination of educational services;
  • the ability to explain the theoretical and operational aspects that characterise coordination in pedagogical terms;
  • the ability to interpret the role of the coordinator as a second-level educational figure, understanding their different possible positions and styles.

The course also aims to develop the following transversal skills:

  • Autonomy of judgement;
  • Communication skills;
  • Ability to learn.

Methodologies

From a methodological point of view, the course favours active methodologies - such as group work and case studies - through which experiences presented by guests and students themselves will be analysed and discussed, drawing inspiration from the principles of community of practice, open teaching and the flipped classroom. In this sense, students in the classroom are required to participate actively and critically in order to recognise, in the analysis of concrete cases, the theoretical assumptions and operational models used in management and coordination actions, linking theory to practice. Teaching encourages simulation activities and the application of knowledge in professional contexts.
As a guideline, all training activities included in the 56 hours are carried out in person.
Lectures will be held as indicated by the rector's and government decrees; approximately 50% of the hours will be delivered as teaching and 50% as interactive teaching (group work, simulations, meetings with experts, exercises, design, case studies).
All activities are usually carried out in person, but at the same time, a careful selection of classroom teaching is video-recorded and made available to non-attending students to support their study activities.
The course is taught in Italian.

Online and offline teaching materials

Case studies, slides, videos, and further reading. Where possible, materials will be made available in the course's virtual classroom.

Programme and references

The programme includes discussion of the issues and topics covered in the course, which are useful for introducing theoretical perspectives aimed at addressing the coordination of services (with particular reference to socio-educational services) from an ecological and pedagogical perspective. Possible paradigms for interpreting coordination will then be shared and analysed, with a focus on a systemic approach. The main functions assigned to second-level educational figures with coordination tasks will then be presented and discussed, thus also exploring the distinction between roles and functions. The contribution that coordination can make to the definition, implementation and evaluation of a socio-educational service project will then be explored, both internally – in particular in the support of working groups and in relations with users – and externally, in particular in relations with other services and/or orgaanistions and networking in the local area.
The bibliography will be provided before the beginning of the academic year.

**Erasmus students

Erasmus students are requested to write to andrea.galimberti1@unimib.it to agree on the programme and exam bibliography. The exam may also be taken in English or French.

Assessment methods

The exam will consist of an oral test; there will be no intermediate tests. The choice of an oral interview as the exam method is consistent with the objectives of the course, as it allows, thanks to a communicative dialogue situation, interaction with the student to assess their critical understanding of the course topics, pedagogical analysis and connection between theory and practice.
The oral exam aims to assess the student's knowledge and cross-disciplinary and related understanding of the reference literature; their ability to navigate the multiple theoretical and methodological models and related tools for interpreting an educational context; their ability to use what has been discussed in class and/or in the bibliography to carry out a prospective and evolutionary reading of an educational service; their ability to analyse, understand and interpret problems in educational contexts; the ability to plan the coordination of an educational agency, developing strategies for quality management; the ability to envisage forms and methods of coordination of educational services, taking into account the historical, social and cultural context in which they are located. The student's autonomy of judgement, communication skills and ability to connect what they have learned to their professional or personal experience will also be assessed.

Office hours

The teacher is available to students to arrange a meeting by appointment, in person or remotely. Please write to andrea.galimberti1@unimib.it

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
10
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Galimberti
    Andrea Galimberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche