Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Processi Comunicativi, Sostenibilità e Innovazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Processi Comunicativi, Sostenibilità e Innovazione
Codice identificativo del corso
2526-2-F8802N062
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse la possibilità di acquisire gli strumenti concettuali e metodologici per analizzare criticamente le strategie comunicative adottate nell’ambito del discorso politico, istituzionale e mediatico nella costruzione del discorso sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di comprendere in profondità i fondamenti teorici e metodologici dell’analisi del discorso politico, istituzionale e mediatico in relazione ai concetti di sostenibilità e innovazione, di cogliere le implicazioni ideologiche veicolate nel discorso sulla sostenibilità e l’innovazione nei diversi contesti comunicativi, di applicare modelli avanzati di analisi del discorso (es. analisi critica del discorso, semiotica, frame analysis) a testi e contesti reali.

Autonomia di giudizio
Valutare in modo autonomo e critico l'efficacia, la coerenza e le implicazioni etiche delle strategie discorsive in ambito istituzionale e mediatico.
Formulare analisi indipendenti e argomentate su questioni complesse legate alla comunicazione pubblica, ai conflitti simbolici e alla governance della sostenibilità.

Abilità comunicative
Il corso mira a consolidare le capacità di presentare e discutere in forma scritta e orale, con rigore e chiarezza, i risultati di analisi discorsive complesse.

Capacità di apprendere
Sviluppare capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso l'uso di fonti scientifiche multidisciplinari e l’analisi di materiali autentici.

Contenuti sintetici

Il corso esamina i processi comunicativi nel contesto del discorso politico e istituzionale, con un focus particolare sulla sostenibilità. Attraverso l'analisi di documenti istituzionali, dichiarazioni pubbliche e politiche istituzionali, il corso permetterà di esplorare come i concetti di sostenibilità e innovazione sono integrati e rappresentati nella comunicazione politica e istituzionale, analizzerà l'efficacia delle strategie comunicative nel promuovere politiche sostenibili, svilupperà competenze critiche nella decostruzione dei messaggi politici e istituzionali.

Programma esteso

Nella prima parte del corso saranno presentati i principali orientamenti teorici sviluppati nell’ambito della communication research. La seconda parte del corso sarà dedicata ad approfondire la prospettiva dell’Analisi Critica del Discorso (CDA) e ad analizzare gli studi più rilevanti pubblicati in questo ambito sul tema della sostenibilità e dell'innovazione.
Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli tematici:

Modulo 1: Introduzione alla Comunicazione Politica e Istituzionale
• Definizione e caratteristiche della comunicazione politica e istituzionale
• Strumenti e tecniche di comunicazione nel contesto politico
• Ruolo dei media nella comunicazione politica

Modulo 2: Il concetto di sostenibilità
• Definizione di sostenibilità e sviluppo sostenibile
• Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e dell’Unione Europea
• Ruolo della sostenibilità nel discorso pubblico e istituzionale

Modulo 3: Metodi di Analisi del Discorso
• Metodologie per l'analisi del discorso politico e istituzionale

Modulo 4: Discorso Politico e Istituzionale sulla Sostenibilità e l'Innovazione
• Analisi di discorsi politici e documenti ufficiali sulla sostenibilità e l'Innovazione
• Strategie retoriche utilizzate per promuovere la sostenibilità e l'innovazione
• Case studies

Prerequisiti

Conoscenza di base delle principali prospettive teoriche e di ricerca nel campo della comunicazione e dell’analisi del discorso.

Metodi didattici

Si privilegeranno lezioni di carattere interattivo basate sulla presentazione e discussione di testi, su esercitazioni di gruppo, oltre che sulla progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca sui temi del corso.
• Didattica Erogativa (40%): Introduzione teorica ai temi trattati.
• Didattica Interattiva (60%): Analisi e discussione di casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si compone di due prove:

Elaborato scritto individuale
Analisi critica di un caso di comunicazione politica, istituzionale o mediatica legato ai temi della sostenibilità e dell’innovazione (3.000–4.000 parole). L’elaborato dovrà dimostrare la capacità di applicare in modo autonomo e rigoroso gli strumenti teorici e metodologici affrontati nel corso.

Colloquio orale
Discussione dell’elaborato e verifica della comprensione dei contenuti teorici, delle metodologie di analisi del discorso e della capacità argomentativa dello/a studente/ssa.

Competenze valutate:
Comprensione teorico-metodologica dei contenuti (Dublino 1)
Applicazione critica a contesti reali (Dublino 2)
Autonomia di giudizio (Dublino 3)
Abilità comunicative scritte e orali (Dublino 4)
Capacità di apprendimento e riflessione critica (Dublino 5)

Criteri di valutazione:
Il voto finale (in trentesimi) sarà attribuito in base a:

Rilevanza e originalità dell’elaborato
Correttezza metodologica e argomentativa
Chiarezza espositiva
Capacità critica e autonomia nella discussione

Coerenza con gli obiettivi formativi:
Le prove sono coerenti con gli obiettivi del corso, poiché verificano conoscenze teoriche, competenze analitiche, autonomia critica e abilità comunicative sviluppate durante l’insegnamento.

Testi di riferimento

I testi di riferimento saranno presentati in occasione della prima lezione del corso e, ove possibile, saranno resi disponibili in formato pdf.

Durante il corso sarà presentata, analizzata e discussa una selezione di articoli che include:

Cornwall, A. (2007). Buzzwords and fuzzwords: deconstructing development discourse. Development in practice, 17(4-5), 471-484.
Espiner, S., Orchiston, C., & Higham, J. (2017). Resilience and sustainability: a complementary relationship? Towards a practical conceptual model for the sustainability–resilience nexus in tourism. Journal of Sustainable Tourism, 25(10), 1385–1400.
Joseph, J. (2013). Resilience as embedded neoliberalism: a governmentality approach. Resilience, 1(1), 38–52.
Machin, D., & Liu, Y. (2024). How tick list sustainability distracts from actual sustainable action: the UN 2030 Agenda for Sustainable Development. Critical Discourse Studies, 21(2), 164-181.
Mavelli, L. (2019). Resilience beyond neoliberalism? Mystique of complexity, financial crises, and the reproduction of neoliberal life. Resilience, 7(3), 224–239.
Mediavilla, J., & Garcia-Arias, J. (2019). Philanthrocapitalism as a neoliberal (development agenda) artefact: Philanthropic discourse and hegemony in (financing for) international development. Globalizations, 16(6), 857–875.
Telleria, J., & Garcia-Arias, J. (2022). The fantasmatic narrative of ‘sustainable development’. A political analysis of the 2030 global development agenda. Environment and Planning C: Politics and Space, 40(1), 241–259.
Wagner, W., & Anholt, R. (2016). Resilience as the EU Global Strategy’s new leitmotif: pragmatic, problematic or promising?. Contemporary security policy, 37(3), 414-430.
Walker, J., & Cooper, M. (2011). Genealogies of resilience: From systems ecology to the political economy of crisis adaptation. Security dialogue, 42(2), 143-160.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with the conceptual and methodological tools necessary to critically analyze the communicative strategies employed in political, institutional, and media discourse, particularly in the construction of narratives around environmental, social, and economic sustainability.

Applying Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will be able to demonstrate a deep understanding of the theoretical and methodological foundations of discourse analysis in political, institutional, and media contexts, particularly in relation to the concepts of sustainability and innovation. They will be capable of identifying the ideological implications conveyed through discourses on sustainability and innovation across various communicative settings, and of applying advanced models of discourse analysis (e.g., critical discourse analysis, semiotics, frame analysis) to authentic texts and real-world contexts.

Making Judgements
Students will be able to autonomously and critically assess the effectiveness, coherence, and ethical implications of discursive strategies in institutional and media communication. They will also be able to formulate independent and well-argued analyses of complex issues related to public communication, symbolic conflict, and the governance of sustainability.

Communication Skills
The course aims to strengthen students’ ability to present and discuss, both in written and oral form, the results of complex discourse analyses with rigor and clarity.

Learning Skills
Students will develop the ability to learn autonomously, including through the use of multidisciplinary academic sources and the analysis of authentic materials.

Contents

The course examines communicative processes within the context of political and institutional discourse, with a particular focus on sustainability. Through the analysis of institutional documents, public statements, and institutional policies, the course will explore how the concepts of sustainability and innovation are integrated and represented in political and institutional communication. It will analyze the effectiveness of communicative strategies in promoting sustainable policies and develop critical skills in deconstructing political and institutional messages.

Detailed program

In the first part of the course, the main theoretical approaches developed within communication research will be presented. The second part of the course will be dedicated to Critical Discourse Analysis (CDA) and to analyzing the most relevant studies published in this field on the topic of sustainability and innovation.

The course will be organized into the following thematic modules:

Module 1: Introduction to Political and Institutional Communication

Definition and characteristics of political and institutional communication
Tools and techniques of communication in the political context
Role of the media in political communication
Module 2: The Concept of Sustainability

Definition of sustainability and sustainable development
United Nations Sustainable Development Goals (SDGs) and the European Union
Role of sustainability in public and institutional discourse

Module 3: Discourse Analysis Methods
Methodologies for analyzing political and institutional discourse

Module 4: Political and Institutional Discourse on Sustainability and Innovation
Analysis of political speeches and official documents on sustainability and innovation
Rhetorical strategies used to promote sustainability and innovation
Case studies

Prerequisites

Basic knowledge of the main theoretical and research perspectives in the field of communication and discourse analysis.

Teaching methods

Priority will be given to interactive lessons based on the presentation and discussion of texts, group exercises, as well as the design and implementation of a research project on the course topics.

Lecture-based Teaching (40%): Theoretical introduction to the topics covered.
Interactive Teaching (60%): Analysis and discussion of cases

Assessment methods

The exam consists of two components:

Individual written paper
A critical analysis of a case of political, institutional, or media communication related to the themes of sustainability and innovation (3,000–4,000 words). The paper must demonstrate the student's ability to autonomously and rigorously apply the theoretical and methodological tools covered during the course.

Oral examination
Discussion of the written paper and assessment of the student’s understanding of theoretical content, discourse analysis methodologies, and critical argumentation skills.

Assessed competencies:
Theoretical and methodological understanding of course content (Dublin Descriptor 1)
Critical application to real-world contexts (Dublin Descriptor 2)
Independent judgment (Dublin Descriptor 3)
Written and oral communication skills (Dublin Descriptor 4)
Learning ability and critical reflection (Dublin Descriptor 5)

Assessment criteria:
The final grade (on a scale of 30) will be based on:

Relevance and originality of the paper
Methodological and argumentative accuracy
Clarity of presentation
Critical thinking and independence during the discussion

Consistency with learning objectives:
The exam components are fully aligned with the course objectives, as they assess theoretical knowledge, analytical skills, critical autonomy, and communication abilities developed throughout the course.

Textbooks and Reading Materials

The reference texts will be presented during the first lesson and, where possible, will be made available in PDF format.

During the course, a selection of articles will be presented, analyzed, and discussed, including:

Cornwall, A. (2007). Buzzwords and fuzzwords: deconstructing development discourse. Development in practice, 17(4-5), 471-484.
Espiner, S., Orchiston, C., & Higham, J. (2017). Resilience and sustainability: a complementary relationship? Towards a practical conceptual model for the sustainability–resilience nexus in tourism. Journal of Sustainable Tourism, 25(10), 1385–1400.
Joseph, J. (2013). Resilience as embedded neoliberalism: a governmentality approach. Resilience, 1(1), 38–52.
Machin, D., & Liu, Y. (2024). How tick list sustainability distracts from actual sustainable action: the UN 2030 Agenda for Sustainable Development. Critical Discourse Studies, 21(2), 164-181.
Mavelli, L. (2019). Resilience beyond neoliberalism? Mystique of complexity, financial crises, and the reproduction of neoliberal life. Resilience, 7(3), 224–239.
Mediavilla, J., & Garcia-Arias, J. (2019). Philanthrocapitalism as a neoliberal (development agenda) artefact: Philanthropic discourse and hegemony in (financing for) international development. Globalizations, 16(6), 857–875.
Telleria, J., & Garcia-Arias, J. (2022). The fantasmatic narrative of ‘sustainable development’. A political analysis of the 2030 global development agenda. Environment and Planning C: Politics and Space, 40(1), 241–259.
Wagner, W., & Anholt, R. (2016). Resilience as the EU Global Strategy’s new leitmotif: pragmatic, problematic or promising?. Contemporary security policy, 37(3), 414-430.
Walker, J., & Cooper, M. (2011). Genealogies of resilience: From systems ecology to the political economy of crisis adaptation. Security dialogue, 42(2), 143-160.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Monica Giancarla Roberta Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche